MUSEO DAVIA BARGELLINI: INAUGURA VENERDI' 14 SETTEMBRE LA MOSTRA "LA CARTOLINA D'ARTE A BOLOGNA ALL'INIZIO DEL NOVECENTO" IMMAGINI DALLE COLLEZIONI BERNARDI E MALAGUZZI VALERI
Inaugura venerdì 14 settembre alle 17.30 al Museo Davia Bargellini, in Strada Maggiore 44, la mostra " La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento.Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri", curata da Si...
Data:
:
Inaugura venerdì 14 settembre alle 17.30 al Museo Davia Bargellini, in Strada Maggiore 44, la mostra " La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento.Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri", curata da Silvia Battistini che resterà allestita fino al 4 novembre prossimo.
L'esposizione, promossa da Istituzione Musei del Comune di Bologna, presenta due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900. La prima donata al Museo Davia Bargellini dall’intarsiatore Enrico Bernardi negli anni novanta del Novecento, fu costituita dal padre, noto antiquario nella Bologna dei primi decenni del XX secolo ed composta da 35 cartoline, per lo più non viaggiate, che includono tre nuclei principali: una serie dedicata alla chiesa di San Giacomo, all’Oratorio di Santa Cecilia e alle opere d’arte in esse contenute; l’altra alle sale riallestite in Pinacoteca nel 1924 ad opera di Francesco Malaguzzi Valeri; la terza agli affreschi della scuola di Raffaello, eseguiti nella Loggia del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.
La seconda raccolta di cartoline, appartenuta a Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928), fondatore del Museo Davia Bargellini e Soprintendente alle Gallerie di Bologna, è formata dalla serie completa composta da oltre 100 pezzi, edita dal Museo Civico di Bologna, raffigurante gli oggetti principali delle collezioni di antichità, di arte medievale e moderna. Alcune inquadrature d’insieme danno una preziosa documentazione del primitivo allestimento del Museo Civico, mentre le didascalie apposte sotto ad ogni immagine in alcuni casi sono un interessante documento delle vecchie attribuzioni.
All’inizio del Novecento la cartolina d’arte rappresentò uno strumento straordinario di divulgazione delle immagini e fu un efficace mezzo per promuovere il patrimonio delle città italiane; ma per gli studiosi d’arte le cartoline divennero anche un indispensabile ed innovativo strumento di documentazione.
La mostra, allestita in occasione di "Artelibro. Festival del Libro d'Arte", propone alcuni appuntamenti collegati, di seguito il programma:
Sabato 29 settembre, in occasione dell'apertura straordinaria del Museo
Davia Bargellini, dalle ore 16.00 alle 20.00 sarà possibile visitare la
mostra.
Domenica 28 ottobre 2012, Museo Davia Bargellini, ore 10.30
Visita guidata alla mostra, La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri, a cura di Silvia Battistini
Domenica 4 novembre 2012, Museo Davia Bargellini, ore 16.00
Baci e abbracci dal Museo!, Angela Lezzi terrà un laboratorio
laboratorio alla mostra La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del
Novecento. Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri, per
bambini da 4 a 8 anni
"La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento.Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri"
a cura di Silvia Battistini
Museo Davia Bargellini
Strada Maggiore, 44
Orari
martedì-sabato ore 9.00-14.00
domenica e festivi ore 9.00-13.00
Per info e prenotazioni visite guidate:
Ufficio promozione MCAA 051-2193925; Museo Davia Bargellini 051-236708; Sezione didattica MCAA 051-2193919.
L'esposizione, promossa da Istituzione Musei del Comune di Bologna, presenta due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900. La prima donata al Museo Davia Bargellini dall’intarsiatore Enrico Bernardi negli anni novanta del Novecento, fu costituita dal padre, noto antiquario nella Bologna dei primi decenni del XX secolo ed composta da 35 cartoline, per lo più non viaggiate, che includono tre nuclei principali: una serie dedicata alla chiesa di San Giacomo, all’Oratorio di Santa Cecilia e alle opere d’arte in esse contenute; l’altra alle sale riallestite in Pinacoteca nel 1924 ad opera di Francesco Malaguzzi Valeri; la terza agli affreschi della scuola di Raffaello, eseguiti nella Loggia del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.
La seconda raccolta di cartoline, appartenuta a Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928), fondatore del Museo Davia Bargellini e Soprintendente alle Gallerie di Bologna, è formata dalla serie completa composta da oltre 100 pezzi, edita dal Museo Civico di Bologna, raffigurante gli oggetti principali delle collezioni di antichità, di arte medievale e moderna. Alcune inquadrature d’insieme danno una preziosa documentazione del primitivo allestimento del Museo Civico, mentre le didascalie apposte sotto ad ogni immagine in alcuni casi sono un interessante documento delle vecchie attribuzioni.
All’inizio del Novecento la cartolina d’arte rappresentò uno strumento straordinario di divulgazione delle immagini e fu un efficace mezzo per promuovere il patrimonio delle città italiane; ma per gli studiosi d’arte le cartoline divennero anche un indispensabile ed innovativo strumento di documentazione.
La mostra, allestita in occasione di "Artelibro. Festival del Libro d'Arte", propone alcuni appuntamenti collegati, di seguito il programma:
Sabato 29 settembre, in occasione dell'apertura straordinaria del Museo
Davia Bargellini, dalle ore 16.00 alle 20.00 sarà possibile visitare la
mostra.
Domenica 28 ottobre 2012, Museo Davia Bargellini, ore 10.30
Visita guidata alla mostra, La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri, a cura di Silvia Battistini
Domenica 4 novembre 2012, Museo Davia Bargellini, ore 16.00
Baci e abbracci dal Museo!, Angela Lezzi terrà un laboratorio
laboratorio alla mostra La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del
Novecento. Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri, per
bambini da 4 a 8 anni
"La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento.Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri"
a cura di Silvia Battistini
Museo Davia Bargellini
Strada Maggiore, 44
Orari
martedì-sabato ore 9.00-14.00
domenica e festivi ore 9.00-13.00
Per info e prenotazioni visite guidate:
Ufficio promozione MCAA 051-2193925; Museo Davia Bargellini 051-236708; Sezione didattica MCAA 051-2193919.
Allegati
Document
Document