LUE PREMIA "GAIA": 3 000 NUOVI ALBERI A BOLOGNA CON IL CONTRIBUTO DELLE IMPRESE
Contribuire a migliorare la qualità della vita piantando nuovi alberi nelle zone urbane e industriali della città, grazie a un impegno diretto delle imprese. È questo l’obiettivo del progetto “Gaia” promosso dal Comune di Bologn...
Data:
:
Contribuire a migliorare la qualità della vita piantando nuovi alberi nelle zone urbane e industriali della città, grazie a un impegno diretto delle imprese. È questo l’obiettivo del progetto “Gaia” promosso dal Comune di Bologna in partnership con Unindustria Bologna e Impronta Etica, CNR _IBIMET e Cittalia e che prevede di piantare 3.000 nuovi alberi in città, per un totale di 9.000 tonnellate di CO2 compensate. Gaia (www.lifegaia.eu) è cofinanziato dal programma europeo per l’ambiente “Life” ed ha ottenuto un importante riconoscimento dalla Commissione Europea che lo ha definito uno dei migliori progetti “Life” ed inserito nella categoria “best of the best projects”.
I dettagli del progetto verranno illustrati durante l’evento “Aria nuova alle Roveri: coniugare ambiente e impresa... si può”, promosso da Unindustria Bologna in collaborazione con i partner di progetto, che si terrà domani, giovedì 7 marzo, a partire dalle 17.30, nella Villa Leonadi via Larga 25.
L'incontro, destinato principalmente alle aziende ma aperto al pubblico, è volto ad illustrare gli interventi di piantagione effettuati con il progetto Gaia e in modo particolare quelli relativi all'area industriale delle Roveri, nonché ad anticipare le proposte dei futuri interventi. L’appuntamento di domani, inoltre, sarà l'occasione per uno sguardo allargato sull'area industriale e sulle sue potenzialità di riqualificazione urbana. All'incontro parteciperà l'assessore all'Ambiente ed all'Urbanistica, Patrizia Gabellini.
Sulle Roveri, in particolare, si è focalizzata l'attenzione di Unindustria Bologna che, commissionando la realizzazione di un masterplan per la sistemazione paesaggistica dell'area industriale, ha voluto evidenziare le potenzialità di riqualificazione delle aree urbane grazie ad un uso attento del verde. Il verde infatti può giocare, in un contesto urbano ed industriale, un ruolo importante poiché contribuisce all'assorbimento della CO2 ed al miglioramento della qualità dell'aria (per misurare gli effetti le aziende possono contare su uno strumento informatico di calcolo messo a loro disposizione gratuitamente), ma anche perché aumenta le caratteristiche di gradevolezza e di qualità estetica di un paesaggio e aiuta a mitigare il cosiddetto effetto "isola di calore", caratteristico di aree ad elevata concentrazione di edifici.
Ad aprile partirà la seconda fase del progetto Gaia in cui l'impegno dell'amministrazione pubblica e dei partner di progetto proseguirà nell'attività di piantagione e di coinvolgimento delle aziende, di altri partner come i commercianti o comitati di cittadini.
Gaia ha già consentito nel corso del 2012 la messa a dimora di nuovi alberi nel parco pubblico di Villa Angeletti, la sistemazione a verde del Cortile del Pozzo di Palazzo D'Accursio e la piantagione di alberi in alcuni lotti dell'area industriale delle Roveri, nei parchi Tanara e San Donnino per un totale di 236 nuovi alberi, per un totale di 708 tonnellate di CO2 compensate.
Unindustria Bologna e Impronta Etica, partner del progetto, hanno avuto un ruolo prioritario nell'analisi del contesto produttivo locale a cui Gaia si rivolge, e nel coinvolgimento delle imprese, che sono state costantemente informate ed aggiornate sui traguardi di volta in volta conseguiti.
Inoltre il Comune di Bologna, nell'ambito del progetto GAIA, organizza un contest fotografico aperto a tutti sualcune specie di alberi tipiche della città di Bologna. La scadenza è il 20 marzo 2013.
I dettagli del progetto verranno illustrati durante l’evento “Aria nuova alle Roveri: coniugare ambiente e impresa... si può”, promosso da Unindustria Bologna in collaborazione con i partner di progetto, che si terrà domani, giovedì 7 marzo, a partire dalle 17.30, nella Villa Leonadi via Larga 25.
L'incontro, destinato principalmente alle aziende ma aperto al pubblico, è volto ad illustrare gli interventi di piantagione effettuati con il progetto Gaia e in modo particolare quelli relativi all'area industriale delle Roveri, nonché ad anticipare le proposte dei futuri interventi. L’appuntamento di domani, inoltre, sarà l'occasione per uno sguardo allargato sull'area industriale e sulle sue potenzialità di riqualificazione urbana. All'incontro parteciperà l'assessore all'Ambiente ed all'Urbanistica, Patrizia Gabellini.
Sulle Roveri, in particolare, si è focalizzata l'attenzione di Unindustria Bologna che, commissionando la realizzazione di un masterplan per la sistemazione paesaggistica dell'area industriale, ha voluto evidenziare le potenzialità di riqualificazione delle aree urbane grazie ad un uso attento del verde. Il verde infatti può giocare, in un contesto urbano ed industriale, un ruolo importante poiché contribuisce all'assorbimento della CO2 ed al miglioramento della qualità dell'aria (per misurare gli effetti le aziende possono contare su uno strumento informatico di calcolo messo a loro disposizione gratuitamente), ma anche perché aumenta le caratteristiche di gradevolezza e di qualità estetica di un paesaggio e aiuta a mitigare il cosiddetto effetto "isola di calore", caratteristico di aree ad elevata concentrazione di edifici.
Ad aprile partirà la seconda fase del progetto Gaia in cui l'impegno dell'amministrazione pubblica e dei partner di progetto proseguirà nell'attività di piantagione e di coinvolgimento delle aziende, di altri partner come i commercianti o comitati di cittadini.
Gaia ha già consentito nel corso del 2012 la messa a dimora di nuovi alberi nel parco pubblico di Villa Angeletti, la sistemazione a verde del Cortile del Pozzo di Palazzo D'Accursio e la piantagione di alberi in alcuni lotti dell'area industriale delle Roveri, nei parchi Tanara e San Donnino per un totale di 236 nuovi alberi, per un totale di 708 tonnellate di CO2 compensate.
Unindustria Bologna e Impronta Etica, partner del progetto, hanno avuto un ruolo prioritario nell'analisi del contesto produttivo locale a cui Gaia si rivolge, e nel coinvolgimento delle imprese, che sono state costantemente informate ed aggiornate sui traguardi di volta in volta conseguiti.
Inoltre il Comune di Bologna, nell'ambito del progetto GAIA, organizza un contest fotografico aperto a tutti sualcune specie di alberi tipiche della città di Bologna. La scadenza è il 20 marzo 2013.