ISTITUZIONE MUSEI CIVICI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 19 A GIOVEDI' 25 OTTOBRE
L'Istituzione Musei Civici è lo strumento per la gestione coordinata, la valorizzazione e la promozione di sette istituti museali del Comune di Bologna: il Museo Civico Archeologico, i Musei Civici d’Arte Antica (Museo Civico Medievale, Colle...
Data:
:
L'Istituzione Musei Civici è lo strumento per la gestione coordinata, la valorizzazione e la promozione di sette istituti museali del Comune di Bologna: il Museo Civico Archeologico, i Musei Civici d’Arte Antica (Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini), il Museo del Patrimonio Industriale, il Museo e Biblioteca del Risorgimento e il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica.
I musei dell’Istituzione Musei Civici si presentano dunque come “sistema” unitario, in grado di documentare l’intera storia della città: dai primi strumenti in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti più significativi dell’attuale distretto industriale meccanico, dalla pittura alle varie forme dell’arte, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili. I musei sono dunque come un grande libro, da cui i cittadini e gli ospiti di passaggio possono trarre infinite storie sulla città, ma anche varcarne i confini.
Gli appuntamenti che ogni settimana i musei propongono al loro pubblico intendono proprio svelare queste storie a chi varca la loro soglia per la prima volta, ma anche raccontare a chi già li conosce aspetti, episodi, spunti inediti e curiosi, punti di vista differenti, accostamenti non scontati fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua: il racconto prende tante forme, per raggiungere il pubblico più vasto possibile, naturalmente senza dimenticare i più piccoli, che sono sempre fra gli ospiti più graditi.
GLI APPUNTAMENTI DA VENERDÌ 19 A GIOVEDÌ 25 OTTOBRE
sabato 20 ottobre
ore 11.30: Museo del Risorgimento
“Garibaldi fu ferito... a 150 anni dallo scontro in Aspromonte”
Inaugurazione della mostra (vedi comunicato specifico)
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10 e ore 11.30 Museo della Musica
Per il ciclo The best of 2012
“Mamamusica 3”
Terzo appuntamento del laboratorio musicale per bambini da 0 a 36 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.30 per bambini da 24 a 36 mesi.
Ispirato alla Music Learning Theory di E.E. Gordon, secondo la quale il bambino sviluppa la sua attitudine musicale nei primi anni di vita, il laboratorio si propone di creare un particolare contesto comunicativo in cui adulti e bambini ascolteranno e produrranno musica appositamente ideata per loro.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm
ore 16.30
Per il ciclo Il Museo nella musica
“Il mio nome è Frank Sinatra. Una leggenda italo-americana”
Presentazione del libro di Francesco Meli (Arcipelago Edizioni, Milano, 2011). Davide Barbieri incontra l’autore
Francesco Meli ripercorre le vicende salienti di quella che è stata definita "la voce del secolo" alla luce soprattutto degli elementi interpretativi e compositivi (grandi orchestre, arrangiatori e solisti) e delle grandi trasformazioni tecnologiche legate all'industria musicale (avvento della radio, uso del microfono, musica dal vivo, registrazione in studio, juke box e avvento del disco nelle sue diverse velocità, ecc.). Le pagine del libro mettono in rilievo la personalità unica, anticonformista e carismatica di Frank Sinatra, la sua forza caratteriale ed il suo coraggio nello sfidare senza mezze misure i pregiudizi etnico-razziali imperanti nella società americana dei suoi tempi.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it/visiteguidate.htm#guidate20122013
ore 10.30 Colle Ameno
Per il ciclo Oltre il museo
“Il Borgo di Colle Ameno”
Visita guidata con Piero Paci, a cura dei Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con la Fondazione Guglielmo Marconi e il Comune di Sasso Marconi.
Il complesso, famoso soprattutto come centro produttivo della famose ceramiche che da esso presero il nome, rientra nel novero dei villaggi-modello e delle esperienze produttive di respiro illuminista fiorite nel Settecento nel raggio di diversi centri urbani italiani. La sua nascita e storia è legata all’illustre famiglia Ghisilieri, appartenente all’aristocrazia senatoria bolognese, fra i cui membri si annoverano collezionisti e promotori di cultura letteraria oltre che di edizioni a stampa.
Appuntamento al parcheggio di Colle Ameno
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 17 Museo Archeologico
Per il ciclo Restaurare l’antico Egitto
“I tessuti egizi: un patrimonio da esplorare”
Conferenza di Cinzia Oliva (Restauratrice di tessuti antichi). Alla fine della conferenza seguirà la visita al sarcofago di Mes - Isis e al cartonnage in corso di restauro
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
domenica 21 ottobre
ore 10 Cimitero della Certosa
“6500 espressioni di arte e storia. Il patrimonio della Certosa tra manutenzione, recupero e valorizzazione”
Visita guidata con Roberto Martorelli, a cura dell’Associazione Amici della Certosa.
Il Cimitero monumentale bolognese è il più vasto complesso storico-artistico cittadino. Necropoli etrusca, monastero dal 1334 al 1796 e camposanto dal 1801 ad oggi: al suo interno è possibile ripercorre l’intera storia della città.
Ritrovo presso l'ingresso principale (Cortile Chiesa) 15 minuti prima
Ingresso: gratuito
Info: 345 2699200 - amicidellacertosa@gmail.com
ore 10.30 Museo Civico Medievale
Per il ciclo Le mostre di Artelibro
“Jazz Matisse. Un libro d’artista della collezione Mingardi”
Visita guidata alla mostra con Paolo Cova.
In occasione dell’edizione in fac-simile “Jazz Matisse” di Electa Mondadori sono esposte le tavole realizzate da Henri Matisse per il libro “Jazz”, pubblicato nel 1947 dal raffinato editore parigino Tériade. Stampato in una tiratura limitata di 250 copie, di cui in museo è presentata quella appartenente alla collezione privata di Corrado Mingardi, il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio, ma non al jazz. Il titolo del libro fu infatti coniato dall’editore Tériade con l’accordo dell’artista, ma non se ne conosce il vero motivo
Ingresso: biglietto museo
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 16 Museo del Patrimonio Industriale
In occasione della Festa della Storia
“Il segreto del mulino da seta alla bolognese”
Visita guidata. Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 19 ottobre)
Un affascinante percorso alla scoperta del mulino da seta alla bolognese, macchinario grazie al quale Bologna si affermerà tra XV e XVIII secolo sul mercato internazionale nella produzione di velo di seta. L'alto livello tecnologico raggiunto da questa macchina sarà a lungo tenuto nascosto, per impedire qualsiasi tentativo di “spionaggio industriale”.
Ingresso: biglietto museo
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
ore 16.30 Museo Davia Bargellini
Per il ciclo Visitando il museo
“Il ruolo degli artigiani nella formazione del museo”
Visita guidata con Rita Novella Nanni
La visita guidata illustrerà come e perché gli artigiani bolognesi intervennero attivamente negli anni di nascita del Museo Davia Bargellini e come trassero da esso ispirazione e giovamento nella loro produzione.
A tal fine verrà presentata la personalità di Francesco Malaguzzi Valeri, fondatore del Museo Davia Bargellini, il quale per primo vide un legame tra questa istituzione, la scuola d'artigianato e la bottega. Verranno analizzate alcune opere particolarmente significative per il loro valore artistico e legate alla produzione agricola, artigianale o all'uso domestico.
Inoltre si metterà in luce quello che fu il ruolo degli antiquari, figure fondamentali per il reperimento e l'acquisto di tali tipologie di oggetti. In particolare saranno approfondite le figure di Aristide ed Enrico Astorri, padre e figlio, il primo antiquario e il secondo intarsiatore e restauratore, entrambi molto vicini al Museo Davia Bargellini.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
giovedì 25 ottobre
ore 9.30-15 Museo della Musica
Per il Programma europeo cities for active inclusion EUROCITIES- NLAO
“Cambiamenti demografici e nuove prospettive di inclusione. Le potenzialità di una città”
Seminario a cura di Comune di Bologna IRS e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria don Paolo Serra Zanetti
Info e materiali: www.comune.bologna.it/inclusionesociale
ore 21
Per la Settimana della Corea 2012. Bologna incontra la cultura Coreana
Concerto “Lucevan le stelle”
Una serata all’Opera con cantanti coreani e ocarine. I cantanti lirici coreani in Italia e l’Ocarina ensemble di Budrio
Dopo la settimana della cultura coreana, ricca di iniziative in vari ambiti dell’arte e della cultura, che ha avuto luogo a Milano nel mese di settembre, dal 24 al 29 ottobre la Corea torna di scena, questa volta nella città di Bologna, con una serie di eventi ed iniziative organizzate dall’Ambasciata della Repubblica di Corea.
Info: www.museomusicabologna.it
venerdì 26 ottobre
ore 18 Museo della Musica
Per il Progetto Schönberg Experience “Le ombre della modernità: tre incontri sul ‘900 viennese e sul pensiero musicale di Schönberg e Rihm”
In collaborazione con Bologna Festival
“Rihm: linguaggio musicale e concezione compositiva”
Incontro con Paolo Cecchi (Università di Bologna)
“The Schönberg Experience” è un progetto interdisciplinare dedicato al compositore Arnold Schönberg (Vienna 1874 - Los Angeles 1951), promosso da Comune di Bologna e Fondazione Teatro Comunale di Bologna con il determinante apporto dell’Arnold Schönberg Center di Vienna e di numerose istituzioni culturali bolognesi. Compositore, direttore d’orchestra, indiscusso innovatore del linguaggio musicale, Schönberg fu anche pittore, ritrattista, scenografo, inventore, acuto saggista, teorico di riferimento per i musicisti delle nuove generazioni, didatta illuminato estraneo ad ogni forma di accademismo.
“The Schönberg Experience” offre un ritratto a tutto tondo dell’uomo e del compositore: concerti, opere teatrali, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, esposizioni pittoriche, incontri, conferenze si susseguiranno a Bologna fino al 2013.
Ingresso: gratuito
Info: www.museomusicabologna.it/incontri.htm
MOSTRE
Museo della Musica
fino al 21 ottobre
Per la rassegna Artelibro 2012
“3 editori storici d’avanguardia: Sampietro – Geiger/”Baobab” – 3ViTre: dalla sperimentazione grafica al suono”
A cura di Maurizio Osti e Enzo Minarelli
In collaborazione con Artelibro
Tre esperienze innovative che a partire dalla metà degli anni Sessanta hanno rivoluzionato il prodotto editoriale con contaminazioni tra disegno grafico e supporto sonoro e l’apporto di artisti quali Enzo Minarelli, Adriano Spatola, Pirro Cuniberti e Emilio Isgrò.
Info: www.artelibro.it/blog/2012/09/04/3-editori-storici-d%E2%80%99avanguardia/
Museo Medievale
fino al 21 ottobre
“Jazz Matisse. Un libro d'artista della Collezione Mingardi”
In collaborazione con Artelibro
In occasione dell’edizione in fac-simile “Jazz Matisse” di Electa Mondadori sono esposte le tavole realizzate da Henri Matisse per il libro “Jazz”, pubblicato nel 1947 dal raffinato editore parigino Tériade. Stampato in una tiratura limitata di 250 copie, di cui in museo è presentata quella appartenente alla collezione privata di Corrado Mingardi, il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio, ma non al jazz. Il titolo del libro fu infatti coniato dall’editore Tériade con l’accordo dell’artista, ma non se ne conosce il vero motivo.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
fino al 4 novembre
“’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730)
In esposizione importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
fino al 2 dicembre
Per la rassegna Artelibro 2012
“I corali benedettini di San Sisto a Piacenza”
A cura di Milvia Bollati
In collaborazione con Artelibro
In mostra otto preziosi corali benedettini riccamente miniati, realizzati in area padana nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel Monastero benedettino di San Sisto a Piacenza.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Archeologico
fino al 4 novembre
“Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730)
In esposizione materiali raccolti dal generale Marsili e poi confluiti nelle collezioni del museo.
Info: www.museibologna.it/archeologico
fino al 2 dicembre
“Il vero e il falso – la moneta, la banconota, la moneta elettronica, 2500 anni di storia del falso monetale”
Promossa da Comando Generale della Guardia di Finanza, Museo Storico del Corpo, Comando Provinciale della Guardia di finanza di Bologna, con la collaborazione del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, della Banca d’Italia
La mostra ripercorre la storia del falso monetale dall’antichità ad oggi, anche con lo scopo “didattico” di aiutare il pubblico ad apprendere gli elementi essenziali per non rimanere vittima di falsari o di criminali che clonano carte di credito e bancomat.
La mostra è strutturata per aree tematiche, all’interno delle quali i principali e più rappresentativi casi di falso possono essere ammirati attraverso il raffronto, per ciascun pezzo esposto, dell’esemplare originale con il suo corrispondente contraffatto.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Davia Bargellini, fino al 4 novembre
“La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle Collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri”
A cura di Silvia Battistini
In collaborazione con Artelibro
La mostra presenta due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900.
La prima è composta da 35 cartoline, per lo più non viaggiate, che includono tre nuclei principali: una serie dedicata alla Chiesa di San Giacomo, all’Oratorio di Santa Cecilia e alle opere d’arte in esse contenute; l’altra alle sale riallestite in Pinacoteca nel 1924 ad opera di Francesco Malaguzzi Valeri; la terza agli affreschi della scuola di Raffaello, eseguiti nella Loggia del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano. La seconda raccolta è formata dalla serie completa composta da oltre 100 pezzi, edita dal Museo Civico di Bologna, raffigurante gli oggetti principali delle collezioni di antichità, di arte medievale e moderna.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Collezioni Comunali d’Arte, fino al 25 novembre
“La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata”
A cura di Piero Paci, Antonella Mampieri e Carla Bernardini
In collaborazione con Artelibro
Da una collezione privata vengono esposti oltre una ventina tra volumi e pubblicazioni d’occasione stampati presso la settecentesca tipografia di Colle Ameno - vicino a Bologna -, , che studi recenti hanno permesso di collocare a pieno titolo nella più generale storia della stampa.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
INDIRIZZI E RECAPITI
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193526 - 2193629
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini
via dell’Osservanza 35/a
tel. 051 2193930 (biglietteria Museo Civico Medievale)
I musei dell’Istituzione Musei Civici si presentano dunque come “sistema” unitario, in grado di documentare l’intera storia della città: dai primi strumenti in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti più significativi dell’attuale distretto industriale meccanico, dalla pittura alle varie forme dell’arte, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili. I musei sono dunque come un grande libro, da cui i cittadini e gli ospiti di passaggio possono trarre infinite storie sulla città, ma anche varcarne i confini.
Gli appuntamenti che ogni settimana i musei propongono al loro pubblico intendono proprio svelare queste storie a chi varca la loro soglia per la prima volta, ma anche raccontare a chi già li conosce aspetti, episodi, spunti inediti e curiosi, punti di vista differenti, accostamenti non scontati fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua: il racconto prende tante forme, per raggiungere il pubblico più vasto possibile, naturalmente senza dimenticare i più piccoli, che sono sempre fra gli ospiti più graditi.
GLI APPUNTAMENTI DA VENERDÌ 19 A GIOVEDÌ 25 OTTOBRE
sabato 20 ottobre
ore 11.30: Museo del Risorgimento
“Garibaldi fu ferito... a 150 anni dallo scontro in Aspromonte”
Inaugurazione della mostra (vedi comunicato specifico)
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10 e ore 11.30 Museo della Musica
Per il ciclo The best of 2012
“Mamamusica 3”
Terzo appuntamento del laboratorio musicale per bambini da 0 a 36 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.30 per bambini da 24 a 36 mesi.
Ispirato alla Music Learning Theory di E.E. Gordon, secondo la quale il bambino sviluppa la sua attitudine musicale nei primi anni di vita, il laboratorio si propone di creare un particolare contesto comunicativo in cui adulti e bambini ascolteranno e produrranno musica appositamente ideata per loro.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm
ore 16.30
Per il ciclo Il Museo nella musica
“Il mio nome è Frank Sinatra. Una leggenda italo-americana”
Presentazione del libro di Francesco Meli (Arcipelago Edizioni, Milano, 2011). Davide Barbieri incontra l’autore
Francesco Meli ripercorre le vicende salienti di quella che è stata definita "la voce del secolo" alla luce soprattutto degli elementi interpretativi e compositivi (grandi orchestre, arrangiatori e solisti) e delle grandi trasformazioni tecnologiche legate all'industria musicale (avvento della radio, uso del microfono, musica dal vivo, registrazione in studio, juke box e avvento del disco nelle sue diverse velocità, ecc.). Le pagine del libro mettono in rilievo la personalità unica, anticonformista e carismatica di Frank Sinatra, la sua forza caratteriale ed il suo coraggio nello sfidare senza mezze misure i pregiudizi etnico-razziali imperanti nella società americana dei suoi tempi.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it/visiteguidate.htm#guidate20122013
ore 10.30 Colle Ameno
Per il ciclo Oltre il museo
“Il Borgo di Colle Ameno”
Visita guidata con Piero Paci, a cura dei Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con la Fondazione Guglielmo Marconi e il Comune di Sasso Marconi.
Il complesso, famoso soprattutto come centro produttivo della famose ceramiche che da esso presero il nome, rientra nel novero dei villaggi-modello e delle esperienze produttive di respiro illuminista fiorite nel Settecento nel raggio di diversi centri urbani italiani. La sua nascita e storia è legata all’illustre famiglia Ghisilieri, appartenente all’aristocrazia senatoria bolognese, fra i cui membri si annoverano collezionisti e promotori di cultura letteraria oltre che di edizioni a stampa.
Appuntamento al parcheggio di Colle Ameno
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 17 Museo Archeologico
Per il ciclo Restaurare l’antico Egitto
“I tessuti egizi: un patrimonio da esplorare”
Conferenza di Cinzia Oliva (Restauratrice di tessuti antichi). Alla fine della conferenza seguirà la visita al sarcofago di Mes - Isis e al cartonnage in corso di restauro
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
domenica 21 ottobre
ore 10 Cimitero della Certosa
“6500 espressioni di arte e storia. Il patrimonio della Certosa tra manutenzione, recupero e valorizzazione”
Visita guidata con Roberto Martorelli, a cura dell’Associazione Amici della Certosa.
Il Cimitero monumentale bolognese è il più vasto complesso storico-artistico cittadino. Necropoli etrusca, monastero dal 1334 al 1796 e camposanto dal 1801 ad oggi: al suo interno è possibile ripercorre l’intera storia della città.
Ritrovo presso l'ingresso principale (Cortile Chiesa) 15 minuti prima
Ingresso: gratuito
Info: 345 2699200 - amicidellacertosa@gmail.com
ore 10.30 Museo Civico Medievale
Per il ciclo Le mostre di Artelibro
“Jazz Matisse. Un libro d’artista della collezione Mingardi”
Visita guidata alla mostra con Paolo Cova.
In occasione dell’edizione in fac-simile “Jazz Matisse” di Electa Mondadori sono esposte le tavole realizzate da Henri Matisse per il libro “Jazz”, pubblicato nel 1947 dal raffinato editore parigino Tériade. Stampato in una tiratura limitata di 250 copie, di cui in museo è presentata quella appartenente alla collezione privata di Corrado Mingardi, il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio, ma non al jazz. Il titolo del libro fu infatti coniato dall’editore Tériade con l’accordo dell’artista, ma non se ne conosce il vero motivo
Ingresso: biglietto museo
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 16 Museo del Patrimonio Industriale
In occasione della Festa della Storia
“Il segreto del mulino da seta alla bolognese”
Visita guidata. Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 19 ottobre)
Un affascinante percorso alla scoperta del mulino da seta alla bolognese, macchinario grazie al quale Bologna si affermerà tra XV e XVIII secolo sul mercato internazionale nella produzione di velo di seta. L'alto livello tecnologico raggiunto da questa macchina sarà a lungo tenuto nascosto, per impedire qualsiasi tentativo di “spionaggio industriale”.
Ingresso: biglietto museo
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
ore 16.30 Museo Davia Bargellini
Per il ciclo Visitando il museo
“Il ruolo degli artigiani nella formazione del museo”
Visita guidata con Rita Novella Nanni
La visita guidata illustrerà come e perché gli artigiani bolognesi intervennero attivamente negli anni di nascita del Museo Davia Bargellini e come trassero da esso ispirazione e giovamento nella loro produzione.
A tal fine verrà presentata la personalità di Francesco Malaguzzi Valeri, fondatore del Museo Davia Bargellini, il quale per primo vide un legame tra questa istituzione, la scuola d'artigianato e la bottega. Verranno analizzate alcune opere particolarmente significative per il loro valore artistico e legate alla produzione agricola, artigianale o all'uso domestico.
Inoltre si metterà in luce quello che fu il ruolo degli antiquari, figure fondamentali per il reperimento e l'acquisto di tali tipologie di oggetti. In particolare saranno approfondite le figure di Aristide ed Enrico Astorri, padre e figlio, il primo antiquario e il secondo intarsiatore e restauratore, entrambi molto vicini al Museo Davia Bargellini.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
giovedì 25 ottobre
ore 9.30-15 Museo della Musica
Per il Programma europeo cities for active inclusion EUROCITIES- NLAO
“Cambiamenti demografici e nuove prospettive di inclusione. Le potenzialità di una città”
Seminario a cura di Comune di Bologna IRS e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria don Paolo Serra Zanetti
Info e materiali: www.comune.bologna.it/inclusionesociale
ore 21
Per la Settimana della Corea 2012. Bologna incontra la cultura Coreana
Concerto “Lucevan le stelle”
Una serata all’Opera con cantanti coreani e ocarine. I cantanti lirici coreani in Italia e l’Ocarina ensemble di Budrio
Dopo la settimana della cultura coreana, ricca di iniziative in vari ambiti dell’arte e della cultura, che ha avuto luogo a Milano nel mese di settembre, dal 24 al 29 ottobre la Corea torna di scena, questa volta nella città di Bologna, con una serie di eventi ed iniziative organizzate dall’Ambasciata della Repubblica di Corea.
Info: www.museomusicabologna.it
venerdì 26 ottobre
ore 18 Museo della Musica
Per il Progetto Schönberg Experience “Le ombre della modernità: tre incontri sul ‘900 viennese e sul pensiero musicale di Schönberg e Rihm”
In collaborazione con Bologna Festival
“Rihm: linguaggio musicale e concezione compositiva”
Incontro con Paolo Cecchi (Università di Bologna)
“The Schönberg Experience” è un progetto interdisciplinare dedicato al compositore Arnold Schönberg (Vienna 1874 - Los Angeles 1951), promosso da Comune di Bologna e Fondazione Teatro Comunale di Bologna con il determinante apporto dell’Arnold Schönberg Center di Vienna e di numerose istituzioni culturali bolognesi. Compositore, direttore d’orchestra, indiscusso innovatore del linguaggio musicale, Schönberg fu anche pittore, ritrattista, scenografo, inventore, acuto saggista, teorico di riferimento per i musicisti delle nuove generazioni, didatta illuminato estraneo ad ogni forma di accademismo.
“The Schönberg Experience” offre un ritratto a tutto tondo dell’uomo e del compositore: concerti, opere teatrali, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, esposizioni pittoriche, incontri, conferenze si susseguiranno a Bologna fino al 2013.
Ingresso: gratuito
Info: www.museomusicabologna.it/incontri.htm
MOSTRE
Museo della Musica
fino al 21 ottobre
Per la rassegna Artelibro 2012
“3 editori storici d’avanguardia: Sampietro – Geiger/”Baobab” – 3ViTre: dalla sperimentazione grafica al suono”
A cura di Maurizio Osti e Enzo Minarelli
In collaborazione con Artelibro
Tre esperienze innovative che a partire dalla metà degli anni Sessanta hanno rivoluzionato il prodotto editoriale con contaminazioni tra disegno grafico e supporto sonoro e l’apporto di artisti quali Enzo Minarelli, Adriano Spatola, Pirro Cuniberti e Emilio Isgrò.
Info: www.artelibro.it/blog/2012/09/04/3-editori-storici-d%E2%80%99avanguardia/
Museo Medievale
fino al 21 ottobre
“Jazz Matisse. Un libro d'artista della Collezione Mingardi”
In collaborazione con Artelibro
In occasione dell’edizione in fac-simile “Jazz Matisse” di Electa Mondadori sono esposte le tavole realizzate da Henri Matisse per il libro “Jazz”, pubblicato nel 1947 dal raffinato editore parigino Tériade. Stampato in una tiratura limitata di 250 copie, di cui in museo è presentata quella appartenente alla collezione privata di Corrado Mingardi, il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio, ma non al jazz. Il titolo del libro fu infatti coniato dall’editore Tériade con l’accordo dell’artista, ma non se ne conosce il vero motivo.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
fino al 4 novembre
“’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730)
In esposizione importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
fino al 2 dicembre
Per la rassegna Artelibro 2012
“I corali benedettini di San Sisto a Piacenza”
A cura di Milvia Bollati
In collaborazione con Artelibro
In mostra otto preziosi corali benedettini riccamente miniati, realizzati in area padana nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel Monastero benedettino di San Sisto a Piacenza.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Archeologico
fino al 4 novembre
“Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730)
In esposizione materiali raccolti dal generale Marsili e poi confluiti nelle collezioni del museo.
Info: www.museibologna.it/archeologico
fino al 2 dicembre
“Il vero e il falso – la moneta, la banconota, la moneta elettronica, 2500 anni di storia del falso monetale”
Promossa da Comando Generale della Guardia di Finanza, Museo Storico del Corpo, Comando Provinciale della Guardia di finanza di Bologna, con la collaborazione del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, della Banca d’Italia
La mostra ripercorre la storia del falso monetale dall’antichità ad oggi, anche con lo scopo “didattico” di aiutare il pubblico ad apprendere gli elementi essenziali per non rimanere vittima di falsari o di criminali che clonano carte di credito e bancomat.
La mostra è strutturata per aree tematiche, all’interno delle quali i principali e più rappresentativi casi di falso possono essere ammirati attraverso il raffronto, per ciascun pezzo esposto, dell’esemplare originale con il suo corrispondente contraffatto.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Davia Bargellini, fino al 4 novembre
“La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle Collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri”
A cura di Silvia Battistini
In collaborazione con Artelibro
La mostra presenta due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900.
La prima è composta da 35 cartoline, per lo più non viaggiate, che includono tre nuclei principali: una serie dedicata alla Chiesa di San Giacomo, all’Oratorio di Santa Cecilia e alle opere d’arte in esse contenute; l’altra alle sale riallestite in Pinacoteca nel 1924 ad opera di Francesco Malaguzzi Valeri; la terza agli affreschi della scuola di Raffaello, eseguiti nella Loggia del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano. La seconda raccolta è formata dalla serie completa composta da oltre 100 pezzi, edita dal Museo Civico di Bologna, raffigurante gli oggetti principali delle collezioni di antichità, di arte medievale e moderna.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Collezioni Comunali d’Arte, fino al 25 novembre
“La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata”
A cura di Piero Paci, Antonella Mampieri e Carla Bernardini
In collaborazione con Artelibro
Da una collezione privata vengono esposti oltre una ventina tra volumi e pubblicazioni d’occasione stampati presso la settecentesca tipografia di Colle Ameno - vicino a Bologna -, , che studi recenti hanno permesso di collocare a pieno titolo nella più generale storia della stampa.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
INDIRIZZI E RECAPITI
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193526 - 2193629
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini
via dell’Osservanza 35/a
tel. 051 2193930 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Allegati
Document