ISTITUZIONE MUSEI CIVICI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 12 A GIOVEDI' 18 OTTOBRE
Di seguito gli appuntamenti che l'Istituzione Musei Civici propone da venerdì 12 a giovedì 18 ottobre. info www.comune.bologna.it/cultura
APPUNTAMENTI
venerdì 12 ottobre
ore 17.30: Museo Davia Bargellini
Per il ciclo Palazzo Davia Bargellini. ...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti che l'Istituzione Musei Civici propone da venerdì 12 a giovedì 18 ottobre. info www.comune.bologna.it/cultura
APPUNTAMENTI
venerdì 12 ottobre
ore 17.30: Museo Davia Bargellini
Per il ciclo Palazzo Davia Bargellini. Una dimora riscoperta
“Il restauro del palazzo e del ciclo di dipinti del salone”
Visita guidata al Palazzo Davia Bargellini e ai dipinti del XVII secolo ricollocati nel salone del Piano Nobile
In occasione dei recenti restauri ad uno degli appartamenti del piano nobile, è tornato alla luce il salone con l'affaccio su Piazza Aldrovandi. Questo spazio alla fine del XVII secolo faceva parte dell'appartamento del senatore Giacomo Filippo Bargellini, proprietario dell’ala destra dell’edificio, che per la restante parte era abitato dal nipote Vincenzo.
Da quanto si può ricostruire dai documenti e dalle fonti, il salone era ornato da cinque grandi dipinti, ora ricollocati nel loro luogo d’origine, che raffigurano episodi biblici e di storia antica: “Rebecca e il servo di Abramo al pozzo”, “Mosè salvato dalle acque”, “Congedo di Tolomeo da Berenice”, “Morte di Tito Tazio”, “Muzio Scevola”.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
sabato 13 ottobre
ore 10 e ore 11.30: Museo della Musica
Per il ciclo The best of 2012
“Mamamusica 3”
Secondo appuntamento del laboratorio musicale per bambini da 0 a 36 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.30 per bambini da 24 a 36 mesi.
Ispirato alla Music Learning Theory di E.E. Gordon, secondo la quale il bambino sviluppa la sua attitudine musicale nei primi anni di vita, il laboratorio si propone di creare un particolare contesto comunicativo in cui adulti e bambini ascolteranno e produrranno musica appositamente ideata per loro.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm
ore 16.30: Museo della Musica
Per il ciclo Il Museo Nella musica
“Performance-capolavoro, inediti dall’Archivio 3ViTre di Polipoesia”
Video-antologia di poesia sonora. Con Enzo Minarelli (artista e curatore della mostra “3 editori storici d’avanguardia”) in collaborazione con Artelibro
Presentazione della video-antologia di poesia sonora con i protagonisti storici della seconda metà del Novecento, tra i quali Augusto de Campos, Decio Pignatari, Henri Chopin, Demetrio Stratos, Adriano Spatola, Lawrence Ferlinghetti, Franz Mon, Eugen Gomringer e Giuseppe Chiari.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.artelibro.it/blog/2012/10/09/performance-capolavoro-inediti-dall%E2%80%99archivio-3vitre-di-polipoesia/
ore 17: Museo Archeologico
Per il ciclo Restaurare l’antico Egitto
“Il sarcofago di Mes-Isis ovvero il figlio di Iside: una storia di restauri”
Conferenza di Monica Galeotti (Opificio delle Pietre Dure), Daniela Picchi (Museo Civico Archeologico) e Giovanna Prestipino (Restauratrice)
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
domenica 14 ottobre
ore 10.30: Collezioni Comunali d’Arte
Per il ciclo Le mostre di Artelibro
“La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata”
Visita guidata con Piero Paci
Da una collezione privata vengono esposti oltre una ventina tra volumi e pubblicazioni d’occasione stampati presso la settecentesca tipografia di Colle Ameno - vicino a Bologna -, , che studi recenti hanno permesso di collocare a pieno titolo nella più generale storia della stampa.
Ingresso: biglietto museo
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 16: Museo Medievale
Per il ciclo Per i bambini e le loro famiglie
In occasione della mostra Jazz Matisse. Un libro d’artista della collezione Mingardi
“Dipingiamo con Matisse: tecnica di coloritura manuale”
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni con Angela Lezzi e Ilaria Negretti. Prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del Museo Civico Medievale (tel. 051 2193916) dal martedì precedente.
Traendo spunto dall'originale tecnica dei papier découpé utilizzata da Henri Matisse, i bambini saranno chiamati a "disegnare nel colore" con la stessa improvvisazione ritmica che accompagnò “Jazz”, il libro d'arte dell'artista francese, ispirato ai temi del circo, della danza, del teatro e del viaggio.
Ingresso: € 3,00 a bambino (ingresso gratuito al museo per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 16: Museo Archeologico
Per il ciclo Al museo per gioco
In occasione della mostra Il Vero e il Falso
“Mitiche monete… di pongo”
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni con Sandro Natalini (Illustratore)
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235 (mercoledì e venerdì della settimana precedente l’appuntamento, dalle 9 alle 12.30)
Ingresso: € 3,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max. 20)
Info: www.museibologna.it/archeologico
martedì 16 ottobre
ore 17: Museo del Risorgimento
Per il ciclo Pagine di storia
“Roma 1849. Gli stranieri nei giorni della “Repubblica””
Presentazione del volume di Brunella Diddi e Stella Sofri, Palermo, Sellerio, 2011. Con Alberto Preti e Fiorenza Tarozzi (Università di Bologna)
I luoghi, i gesti e le parole, dimenticate e a volte inedite, di un’epopea, quella della Repubblica romana del 1849, che ha ancora tanto da dire all’Italia repubblicana e all’Europa di oggi. Anzi, oggi specialmente.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 17 ottobre
ore 18: Museo della Musica
Per il Progetto Schönberg Experience “Le ombre della modernità: tre incontri sul ‘900 viennese e sul pensiero musicale di Schönberg e Rihm”
“Vienna: tra Jugendstil ed Espressionismo”
Incontro con Marco Vallora (critico d’arte de “La Stampa”). In collaborazione con Bologna Festival
“The Schönberg Experience” è un progetto interdisciplinare dedicato al compositore Arnold Schönberg (Vienna 1874 – Los Angeles 1951), promosso da Comune di Bologna e Fondazione Teatro Comunale di Bologna con il determinante apporto dell’Arnold Schönberg Center di Vienna e di numerose istituzioni culturali bolognesi. Compositore, direttore d’orchestra, indiscusso innovatore del linguaggio musicale, Schönberg fu anche pittore, ritrattista, scenografo, inventore, acuto saggista, teorico di riferimento per i musicisti delle nuove generazioni, didatta illuminato estraneo ad ogni forma di accademismo.
“The Schönberg Experience” offre un ritratto a tutto tondo dell’uomo e del compositore: concerti, opere teatrali, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, esposizioni pittoriche, incontri, conferenze si susseguiranno a Bologna fino al 2013.
Ingresso: gratuito
Info: www.museomusicabologna.it
MOSTRE
Museo della Musica, fino al 12 ottobre
Per la rassegna ROBOT Festival 05
“Vanish”
Installazione di Daniel Schwarz e Davide Cairo
In collaborazione con Shape associazione culturale
Una collaborazione nata tra le mura di Fabrica, il celeberrimo incubatore creativo creato da Benetton, un punto di riferimento mondiale per tutto ciò che è arte “avanzata”. Daniel Schwarz coi suoi studi di informatica, spesi inizialmente tra Stoccarda e il Brasile; Davide Cairo con una profonda preparazione su scienze e tecnologie della comunicazione musicale. “Vanish” unisce e moltiplica le loro reciproche abilità – una successione di immagini surreali dove dimensione visuale e quella sonora si inseguono ed ispirano a vicenda, paesaggi naturali ed artificiali dove giocano da protagonisti elementi primari come ghiaccio, porcellana, legno, metallo – ma anche l'aceto balsamico...
Info: www.robotfestival.it/2012/ita/call4robot/29/daniel-schwarz-e-davide-cairo-vanish.html
Museo della Musica, fino al 21 ottobre
Per la rassegna Artelibro 2012
“3 editori storici d’avanguardia: Sampietro – Geiger/”Baobab” – 3ViTre: dalla sperimentazione grafica al suono”
A cura di Maurizio Osti e Enzo Minarelli
In collaborazione con Artelibro
Tre esperienze innovative che a partire dalla metà degli anni Sessanta hanno rivoluzionato il prodotto editoriale con contaminazioni tra disegno grafico e supporto sonoro e l’apporto di artisti quali Enzo Minarelli, Adriano Spatola, Pirro Cuniberti e Emilio Isgrò.
Info: www.artelibro.it/blog/2012/09/04/3-editori-storici-d%E2%80%99avanguardia/
Museo Medievale, fino al 21 ottobre
“Jazz Matisse. Un libro d'artista della Collezione Mingardi”
In collaborazione con Artelibro
In occasione dell’edizione in fac-simile “Jazz Matisse” di Electa Mondadori sono esposte le tavole realizzate da Henri Matisse per il libro “Jazz”, pubblicato nel 1947 dal raffinato editore parigino Tériade. Stampato in una tiratura limitata di 250 copie, di cui in museo è presentata quella appartenente alla collezione privata di Corrado Mingardi, il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio, ma non al jazz. Il titolo del libro fu infatti coniato dall’editore Tériade con l’accordo dell’artista, ma non se ne conosce il vero motivo.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Medievale, fino al 4 novembre
“’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730)
In esposizione importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Archeologico, fino al 4 novembre
“Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730)
In esposizione materiali raccolti dal generale Marsili e poi confluiti nelle collezioni del museo.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Davia Bargellini, fino al 4 novembre
“La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle Collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri”
A cura di Silvia Battistini
In collaborazione con Artelibro
La mostra presenta due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900.
La prima è composta da 35 cartoline, per lo più non viaggiate, che includono tre nuclei principali: una serie dedicata alla Chiesa di San Giacomo, all’Oratorio di Santa Cecilia e alle opere d’arte in esse contenute; l’altra alle sale riallestite in Pinacoteca nel 1924 ad opera di Francesco Malaguzzi Valeri; la terza agli affreschi della scuola di Raffaello, eseguiti nella Loggia del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano. La seconda raccolta è formata dalla serie completa composta da oltre 100 pezzi, edita dal Museo Civico di Bologna, raffigurante gli oggetti principali delle collezioni di antichità, di arte medievale e moderna.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Collezioni Comunali d’Arte, fino al 25 novembre
“La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata”
A cura di Piero Paci, Antonella Mampieri e Carla Bernardini
In collaborazione con Artelibro
Da una collezione privata vengono esposti oltre una ventina tra volumi e pubblicazioni d’occasione stampati presso la settecentesca tipografia di Colle Ameno - vicino a Bologna -, , che studi recenti hanno permesso di collocare a pieno titolo nella più generale storia della stampa.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Medievale, fino al 2 dicembre
Per la rassegna Artelibro 2012
“I corali benedettini di San Sisto a Piacenza”
A cura di Milvia Bollati
In collaborazione con Artelibro
In mostra otto preziosi corali benedettini riccamente miniati, realizzati in area padana nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel Monastero benedettino di San Sisto a Piacenza.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Archeologico, fino al 2 dicembre
“Il vero e il falso – la moneta, la banconota, la moneta elettronica, 2500 anni di storia del falso monetale”
Promossa da Comando Generale della Guardia di Finanza, Museo Storico del Corpo, Comando Provinciale della Guardia di finanza di Bologna, con la collaborazione del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, della Banca d’Italia
La mostra ripercorre la storia del falso monetale dall’antichità ad oggi, anche con lo scopo “didattico” di aiutare il pubblico ad apprendere gli elementi essenziali per non rimanere vittima di falsari o di criminali che clonano carte di credito e bancomat.
La mostra è strutturata per aree tematiche, all’interno delle quali i principali e più rappresentativi casi di falso possono essere ammirati attraverso il raffronto, per ciascun pezzo esposto, dell’esemplare originale con il suo corrispondente contraffatto.
Info: www.museibologna.it/archeologico
INDIRIZZI E RECAPITI
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193526 - 2193629
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini
via dell’Osservanza 35/a
tel. 051 2193930 (biglietteria Museo Civico Medievale)
APPUNTAMENTI
venerdì 12 ottobre
ore 17.30: Museo Davia Bargellini
Per il ciclo Palazzo Davia Bargellini. Una dimora riscoperta
“Il restauro del palazzo e del ciclo di dipinti del salone”
Visita guidata al Palazzo Davia Bargellini e ai dipinti del XVII secolo ricollocati nel salone del Piano Nobile
In occasione dei recenti restauri ad uno degli appartamenti del piano nobile, è tornato alla luce il salone con l'affaccio su Piazza Aldrovandi. Questo spazio alla fine del XVII secolo faceva parte dell'appartamento del senatore Giacomo Filippo Bargellini, proprietario dell’ala destra dell’edificio, che per la restante parte era abitato dal nipote Vincenzo.
Da quanto si può ricostruire dai documenti e dalle fonti, il salone era ornato da cinque grandi dipinti, ora ricollocati nel loro luogo d’origine, che raffigurano episodi biblici e di storia antica: “Rebecca e il servo di Abramo al pozzo”, “Mosè salvato dalle acque”, “Congedo di Tolomeo da Berenice”, “Morte di Tito Tazio”, “Muzio Scevola”.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
sabato 13 ottobre
ore 10 e ore 11.30: Museo della Musica
Per il ciclo The best of 2012
“Mamamusica 3”
Secondo appuntamento del laboratorio musicale per bambini da 0 a 36 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.30 per bambini da 24 a 36 mesi.
Ispirato alla Music Learning Theory di E.E. Gordon, secondo la quale il bambino sviluppa la sua attitudine musicale nei primi anni di vita, il laboratorio si propone di creare un particolare contesto comunicativo in cui adulti e bambini ascolteranno e produrranno musica appositamente ideata per loro.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm
ore 16.30: Museo della Musica
Per il ciclo Il Museo Nella musica
“Performance-capolavoro, inediti dall’Archivio 3ViTre di Polipoesia”
Video-antologia di poesia sonora. Con Enzo Minarelli (artista e curatore della mostra “3 editori storici d’avanguardia”) in collaborazione con Artelibro
Presentazione della video-antologia di poesia sonora con i protagonisti storici della seconda metà del Novecento, tra i quali Augusto de Campos, Decio Pignatari, Henri Chopin, Demetrio Stratos, Adriano Spatola, Lawrence Ferlinghetti, Franz Mon, Eugen Gomringer e Giuseppe Chiari.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.artelibro.it/blog/2012/10/09/performance-capolavoro-inediti-dall%E2%80%99archivio-3vitre-di-polipoesia/
ore 17: Museo Archeologico
Per il ciclo Restaurare l’antico Egitto
“Il sarcofago di Mes-Isis ovvero il figlio di Iside: una storia di restauri”
Conferenza di Monica Galeotti (Opificio delle Pietre Dure), Daniela Picchi (Museo Civico Archeologico) e Giovanna Prestipino (Restauratrice)
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
domenica 14 ottobre
ore 10.30: Collezioni Comunali d’Arte
Per il ciclo Le mostre di Artelibro
“La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata”
Visita guidata con Piero Paci
Da una collezione privata vengono esposti oltre una ventina tra volumi e pubblicazioni d’occasione stampati presso la settecentesca tipografia di Colle Ameno - vicino a Bologna -, , che studi recenti hanno permesso di collocare a pieno titolo nella più generale storia della stampa.
Ingresso: biglietto museo
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 16: Museo Medievale
Per il ciclo Per i bambini e le loro famiglie
In occasione della mostra Jazz Matisse. Un libro d’artista della collezione Mingardi
“Dipingiamo con Matisse: tecnica di coloritura manuale”
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni con Angela Lezzi e Ilaria Negretti. Prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del Museo Civico Medievale (tel. 051 2193916) dal martedì precedente.
Traendo spunto dall'originale tecnica dei papier découpé utilizzata da Henri Matisse, i bambini saranno chiamati a "disegnare nel colore" con la stessa improvvisazione ritmica che accompagnò “Jazz”, il libro d'arte dell'artista francese, ispirato ai temi del circo, della danza, del teatro e del viaggio.
Ingresso: € 3,00 a bambino (ingresso gratuito al museo per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 16: Museo Archeologico
Per il ciclo Al museo per gioco
In occasione della mostra Il Vero e il Falso
“Mitiche monete… di pongo”
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni con Sandro Natalini (Illustratore)
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235 (mercoledì e venerdì della settimana precedente l’appuntamento, dalle 9 alle 12.30)
Ingresso: € 3,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max. 20)
Info: www.museibologna.it/archeologico
martedì 16 ottobre
ore 17: Museo del Risorgimento
Per il ciclo Pagine di storia
“Roma 1849. Gli stranieri nei giorni della “Repubblica””
Presentazione del volume di Brunella Diddi e Stella Sofri, Palermo, Sellerio, 2011. Con Alberto Preti e Fiorenza Tarozzi (Università di Bologna)
I luoghi, i gesti e le parole, dimenticate e a volte inedite, di un’epopea, quella della Repubblica romana del 1849, che ha ancora tanto da dire all’Italia repubblicana e all’Europa di oggi. Anzi, oggi specialmente.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 17 ottobre
ore 18: Museo della Musica
Per il Progetto Schönberg Experience “Le ombre della modernità: tre incontri sul ‘900 viennese e sul pensiero musicale di Schönberg e Rihm”
“Vienna: tra Jugendstil ed Espressionismo”
Incontro con Marco Vallora (critico d’arte de “La Stampa”). In collaborazione con Bologna Festival
“The Schönberg Experience” è un progetto interdisciplinare dedicato al compositore Arnold Schönberg (Vienna 1874 – Los Angeles 1951), promosso da Comune di Bologna e Fondazione Teatro Comunale di Bologna con il determinante apporto dell’Arnold Schönberg Center di Vienna e di numerose istituzioni culturali bolognesi. Compositore, direttore d’orchestra, indiscusso innovatore del linguaggio musicale, Schönberg fu anche pittore, ritrattista, scenografo, inventore, acuto saggista, teorico di riferimento per i musicisti delle nuove generazioni, didatta illuminato estraneo ad ogni forma di accademismo.
“The Schönberg Experience” offre un ritratto a tutto tondo dell’uomo e del compositore: concerti, opere teatrali, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, esposizioni pittoriche, incontri, conferenze si susseguiranno a Bologna fino al 2013.
Ingresso: gratuito
Info: www.museomusicabologna.it
MOSTRE
Museo della Musica, fino al 12 ottobre
Per la rassegna ROBOT Festival 05
“Vanish”
Installazione di Daniel Schwarz e Davide Cairo
In collaborazione con Shape associazione culturale
Una collaborazione nata tra le mura di Fabrica, il celeberrimo incubatore creativo creato da Benetton, un punto di riferimento mondiale per tutto ciò che è arte “avanzata”. Daniel Schwarz coi suoi studi di informatica, spesi inizialmente tra Stoccarda e il Brasile; Davide Cairo con una profonda preparazione su scienze e tecnologie della comunicazione musicale. “Vanish” unisce e moltiplica le loro reciproche abilità – una successione di immagini surreali dove dimensione visuale e quella sonora si inseguono ed ispirano a vicenda, paesaggi naturali ed artificiali dove giocano da protagonisti elementi primari come ghiaccio, porcellana, legno, metallo – ma anche l'aceto balsamico...
Info: www.robotfestival.it/2012/ita/call4robot/29/daniel-schwarz-e-davide-cairo-vanish.html
Museo della Musica, fino al 21 ottobre
Per la rassegna Artelibro 2012
“3 editori storici d’avanguardia: Sampietro – Geiger/”Baobab” – 3ViTre: dalla sperimentazione grafica al suono”
A cura di Maurizio Osti e Enzo Minarelli
In collaborazione con Artelibro
Tre esperienze innovative che a partire dalla metà degli anni Sessanta hanno rivoluzionato il prodotto editoriale con contaminazioni tra disegno grafico e supporto sonoro e l’apporto di artisti quali Enzo Minarelli, Adriano Spatola, Pirro Cuniberti e Emilio Isgrò.
Info: www.artelibro.it/blog/2012/09/04/3-editori-storici-d%E2%80%99avanguardia/
Museo Medievale, fino al 21 ottobre
“Jazz Matisse. Un libro d'artista della Collezione Mingardi”
In collaborazione con Artelibro
In occasione dell’edizione in fac-simile “Jazz Matisse” di Electa Mondadori sono esposte le tavole realizzate da Henri Matisse per il libro “Jazz”, pubblicato nel 1947 dal raffinato editore parigino Tériade. Stampato in una tiratura limitata di 250 copie, di cui in museo è presentata quella appartenente alla collezione privata di Corrado Mingardi, il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio, ma non al jazz. Il titolo del libro fu infatti coniato dall’editore Tériade con l’accordo dell’artista, ma non se ne conosce il vero motivo.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Medievale, fino al 4 novembre
“’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730)
In esposizione importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Archeologico, fino al 4 novembre
“Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730)
In esposizione materiali raccolti dal generale Marsili e poi confluiti nelle collezioni del museo.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Davia Bargellini, fino al 4 novembre
“La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle Collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri”
A cura di Silvia Battistini
In collaborazione con Artelibro
La mostra presenta due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900.
La prima è composta da 35 cartoline, per lo più non viaggiate, che includono tre nuclei principali: una serie dedicata alla Chiesa di San Giacomo, all’Oratorio di Santa Cecilia e alle opere d’arte in esse contenute; l’altra alle sale riallestite in Pinacoteca nel 1924 ad opera di Francesco Malaguzzi Valeri; la terza agli affreschi della scuola di Raffaello, eseguiti nella Loggia del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano. La seconda raccolta è formata dalla serie completa composta da oltre 100 pezzi, edita dal Museo Civico di Bologna, raffigurante gli oggetti principali delle collezioni di antichità, di arte medievale e moderna.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Collezioni Comunali d’Arte, fino al 25 novembre
“La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata”
A cura di Piero Paci, Antonella Mampieri e Carla Bernardini
In collaborazione con Artelibro
Da una collezione privata vengono esposti oltre una ventina tra volumi e pubblicazioni d’occasione stampati presso la settecentesca tipografia di Colle Ameno - vicino a Bologna -, , che studi recenti hanno permesso di collocare a pieno titolo nella più generale storia della stampa.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Medievale, fino al 2 dicembre
Per la rassegna Artelibro 2012
“I corali benedettini di San Sisto a Piacenza”
A cura di Milvia Bollati
In collaborazione con Artelibro
In mostra otto preziosi corali benedettini riccamente miniati, realizzati in area padana nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel Monastero benedettino di San Sisto a Piacenza.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Archeologico, fino al 2 dicembre
“Il vero e il falso – la moneta, la banconota, la moneta elettronica, 2500 anni di storia del falso monetale”
Promossa da Comando Generale della Guardia di Finanza, Museo Storico del Corpo, Comando Provinciale della Guardia di finanza di Bologna, con la collaborazione del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, della Banca d’Italia
La mostra ripercorre la storia del falso monetale dall’antichità ad oggi, anche con lo scopo “didattico” di aiutare il pubblico ad apprendere gli elementi essenziali per non rimanere vittima di falsari o di criminali che clonano carte di credito e bancomat.
La mostra è strutturata per aree tematiche, all’interno delle quali i principali e più rappresentativi casi di falso possono essere ammirati attraverso il raffronto, per ciascun pezzo esposto, dell’esemplare originale con il suo corrispondente contraffatto.
Info: www.museibologna.it/archeologico
INDIRIZZI E RECAPITI
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193526 - 2193629
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini
via dell’Osservanza 35/a
tel. 051 2193930 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Allegati
Document