Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 29 MAGGIO A GIOVEDI' 4 GIUGNO


Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insolit...

Data:

:

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 29 maggio a giovedì 4 giugno.
Musei aperti con orario festivo anche martedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, ad esclusione del Museo per la Memoria di Ustica, del Museo del Patrimonio Industriale e del Museo del Risorgimento.


IN EVIDENZA

sabato 30 maggio

ore 17: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Nero Sulcis. Minatori e paesaggi minerari" inaugurazione della mostra fotografica di Adriano Mauri, promossa dall'Associazione Save Industrial Heritage e dal Museo del Patrimonio Industriale, in occasione della VII Giornata Nazionale delle Miniere.
La mostra prosegue fino al 15 luglio 2015.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale


PER I BAMBINI

sabato 30 maggio

ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione di The Best of. Laboratori musicali per bambini
"Mamamusica" (IV di IV)
Laboratorio in 4 incontri per bambini da 0 a 24 mesi e genitori (quarto ed ultimo incontro).
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 19 a 24 mesi.
Un progetto di Chiara Bartolotta in collaborazione con Linda Tesauro e Luca Bernard (Museo della Musica).
Un cerchio di mamme e papà all’interno del quale tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori si muoveranno e vocalizzeranno con la conduzione esperta di educatori e musicisti.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica

"Estate al museo. I campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei"
Sono aperte le iscrizioni ai campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei.
Bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni potranno vivere un'esperienza a contatto con il ricco patrimonio culturale della città, con l'obiettivo di trasmettere un'idea di museo diffuso sul territorio.
I campi estivi si svolgeranno dall'8 giugno all'11 settembre 2015, tutte le settimane tranne quella centrale di Ferragosto, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.
Ingresso: € 185,00 a settimana comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda. Sconto del 20% per le iscrizioni ad almeno due settimane o per più fratelli.
Info, programma completo e prenotazioni: tel. 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

sabato 30 maggio

ore 10.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
"Visita guidata tattile"
La visita guidata è rivolta principalmente a non vedenti o ipovedenti; è tuttavia possibile partecipare anche ai vedenti. Durante l’incontro i visitatori saranno guidati da Paola Sema nell’esplorazione tattile di alcuni oggetti e cimeli del museo.
L'appuntamento è realizzato in occasione della “Settimana alla scoperta dei Cimiteri europei” 2015 a cura di ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
Prenotazione obbligatoria allo 051 225583 oppure a museorisorgimento@comune.bologna.it (max 4 partecipanti).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento

Museo della Musica - Strada Maggiore 34
ore 16.30:in occasione della rassegna Nell'anno di... i musicisti raccontano i musicisti
"Musica da vedere" visita guidata alle collezioni del Museo della Musica.
Un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica parlando di libri, dipinti, strumenti... a partire dalla scoperta di Palazzo Sanguinetti con i suoi ricchissimi affreschi interni che, realizzati tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento, ne fanno uno degli esempi più alti del periodo napoleonico e neoclassico a Bologna.
Ingresso: € 4,00 fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/musica
ore 17:“Angelica 25: Momento Saggio”
Il Museo della Musica, in collaborazione con AngelicA festival, ospita il “Momento Saggio” del Piccolo Coro Angelico, le cui lezioni si sono tenute nel corso degli ultimi due anni presso il museo, in attesa dell'apertura del Centro di ricerca musicale del nuovo Teatro San Leonardo.
Il Piccolo Coro Angelico conclude la sua quarta stagione di lavoro. Il laboratorio, che si prefigge la formazione di un coro di ricerca e che ha visto impegnati circa venti bambini tra i 5 e i 13 anni, invita a condividere le esperienze musicali fatte attraverso una lezione-performance, che sarà accompagnata da alcuni allievi della classe di percussioni del Conservatorio di Bologna, con i quali il Coro ha condiviso il proprio repertorio e i giochi musicali.
I testi dell'opera da camera “La storia di Ciong” sono frutto della collaborazione con la poetessa Sarah Tardino.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/musica

domenica 31 maggio

ore 15.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
"Eroi ed eroine del Risorgimento"
Una passeggiata tra i chiostri della Certosa alla scoperta delle persone, uomini e donne, che hanno fatto il Risorgimento a Bologna e che hanno contribuito all'Unità d'Italia. Tra i tanti Marco Minghetti, Gioacchino Napoleone Pepoli, i coniugi Gozzadini.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
L'appuntamento è realizzato in occasione della “Settimana alla scoperta dei Cimiteri europei” 2015 a cura di ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Li Songsong. Historical Materialism”
Visita guidata alla mostra, prima mostra personale italiana di Li Songsong, uno tra i maggiori artisti della nuova scena cinese. L'esposizione propone una rilevante selezione di lavori - la maggior parte di grandi dimensioni - allestiti negli spazi della Sala delle Ciminiere.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00). Per i convenzionati € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 l'ingresso al museo
Info: www.mambo-bologna.org

lunedì 1 giugno

ore 15.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
"La Certosa di Bologna, un Museo a cielo aperto. Due secoli d'arte e storia"
Visita guidata con Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento.
Una passeggiata rivolta a chi non ha mai visitato la Certosa. Per scoprire la sua stratificazione millenaria: sepolcreto etrusco, monastero fino al 1796, cimitero dal 1801. Arte e storia s'incontrano.
L'appuntamento è realizzato in occasione della “Settimana alla scoperta dei Cimiteri europei” 2015 a cura di ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento

mercoledì 3 giugno

ore 17.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
"Arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell'Europa"
La prof.ssa Serena Romano, Université de Lausanne (CH), presenta la mostra "Arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell'Europa" in corso a Milano, Palazzo Reale, fino al 28 giugno 2015.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
"Essi furono. Parenti, collaboratori e amici di Napoleone alla Certosa"
Fin dall'inizio Bologna stringe con Napoleone un legame importante che coinvolge non solo l'uomo ma anche i suoi familiari ed eredi. Visitando la Certosa scopriremo, tra le altre, il monumento della sorella Elisa, la tomba della nipote Letizia Murat, del generale e collaboratore Grabinski, e di tanti altri che resero il governo napoleonico fondamentale per lo sviluppo della città.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
L'appuntamento è realizzato in occasione della “Settimana alla scoperta dei Cimiteri europei” 2015 a cura di ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento


MOSTRE

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Nero Sulcis. Minatori e paesaggi minerari" 30 maggio - 15 luglio 2015
La mostra, promossa dall'Associazione Save Industrial Heritage e dal Museo del Patrimonio Industriale, attraverso gli scatti del fotografo Adriano Mauri indaga gli individui, i luoghi delle miniere e l’impatto ambientale e paesaggistico generato dall’attività estrattiva.
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Li Songsong. Historical Materialism", fino al 30 agosto 2015
Li Songsong, considerato tra i maggiori artisti della nuova scena cinese, arriva al MAMbo per la sua prima personale italiana.
In esposizione 27 lavori, prevalentemente di grandi dimensioni, prodotti a partire dal 2004 e allestiti negli imponenti spazi della Sala delle Ciminiere.
La mostra è organizzata dal MAMbo e dalla Staatliche Kunsthalle Baden-Baden dove si trasferirà dal 31 ottobre 2015 al 7 febbraio 2016, con la curatela di Hendrik Bündge.
Per le sue composizioni pittoriche Li Songsong parte da fotografie e riproduzioni tratte da fonti accessibili a tutti quali giornali, riviste, archivi, libri, web, che immortalano momenti importanti così come piccoli eventi della storia contemporanea (prevalentemente cinese), per lo più rimossi nella moderna condizione del suo paese.
L'artista pone l'accento non tanto sull'episodio storico, già conosciuto da tutti, quanto sulle modalità con le quali si sceglie di raccontarlo e su come queste dipendano, a loro volta, dall'attitudine di chi racconta, che si evolve sulla scia dei continui mutamenti sociali.
La pittura di Li Songsong ha a che fare con la memoria e, come questa, procede per frammenti: presa individualmente, ogni “cella” della griglia del dipinto sembra essere niente di più che uno studio di forma o colore, ma una volta combinata con le altre genera un'immagine compiuta, così come un ricordo che è costituito da molti frammenti stratificati di idee.
L'artista è in grado di catturare la sensazione del richiamare alla mente accadimenti che con il passare del tempo sono stati rielaborati, si sono offuscati e hanno inglobato sensazioni, frammenti di altri ricordi e ombre dell'originale.
Info: www.mambo-bologna.org

L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.


INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20
2 giugno: aperto ore 12-20

Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
2 giugno: chiuso

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
2 giugno aperto: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 - 2193930
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
2 giugno aperto: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
2 giugno aperto: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
2 giugno aperto: ore 9-13

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
2 giugno aperto: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
2 giugno aperto: chiuso

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
2 giugno aperto: chiuso

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:29
Back to top