Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 25 A GIOVEDI' 31 OTTOBRE


Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insolit...

Data:

:

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 25 a giovedì 31 ottobre.

IN EVIDENZA

Si conclude "Ottobre Egizio" al Museo Archeologico con il convegno internazionale “The Forgotten Scholar: Georg Zoëga (1755-1809)"
La fortunata rassegna “Ottobre Egizio”, che ha visto una partecipazione numerosa da parte del pubblico, si conclude con il convegno internazionale “The Forgotten Scholar: Georg Zoëga (1755-1809)” che si svolgerà tra Bologna e Roma dal 28 al 30 ottobre.
Il convegno nasce da una progetto italo-danese finalizzato alla riscoperta di uno studioso dimenticato e alla valorizzazione del suo eccezionale archivio inedito di lettere, disegni, appunti di viaggio e di lavoro, ora conservato presso la Royal Library di Copenhagen.
Studioso poliedrico, Zoega dedicò molti anni della sua vita alle antichità egiziane e alla scrittura geroglifica, anticipando l’Egittologia ottocentesca sia da un punto di vista metodologico che linguistico, soprattutto nell’ipotizzare il valore fonetico di alcuni geroglifici, il senso di lettura delle iscrizioni sulla base dell’orientamento dei segni, la relazione esistente tra i nomi propri di persona o di divinità e i cartigli. Altrettanto importante fu il suo contributo agli studi di lingua e letteratura copte, di cui fu ugualmente un pioniere.
Il convegno - a cura scientifica di Karen Ascani, Paola Buzi e Daniela Picchi - si terrà su doppia sede: dal 28 al 29 ottobre presso la sala del Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Bologna, il 30 ottobre presso l’Accademia di Danimarca a Roma.
Ingresso: gratuito
Per informazioni ed iscrizioni: www.museibologna.it/archeologico

PER I BAMBINI

giovedì 31 ottobre
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Creste di gallo, orecchie di lupo, dente di leone"
Per festeggiare Halloween, il Dipartimento educativo propone un laboratorio dedicati ai bambini dai 5 agli 11 anni.
L'infanzia crede a ciò che le si racconta e non lo mette in dubbio. Crede che un tocco di bacchetta fatata possa cambiare il nostro aspetto, crede che una strega offesa possa tramutarci in mostro, che basti indossare una maschera per essere lupi. Entra nella "Grande Magia" del MAMbo e crea con noi una speciale maschera per trasformarti in un animale dalle fattezze mostruosamente fantastiche.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 5 a partecipante
Info: www.mambo-bologna.org

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

sabato 26 ottobre
ore 10: Rotonda della Madonna del Monte - via dell'Osservanza 35/2
"Visita guidata alla Rotonda della Madonna del Monte"
Visita guidata con Laura Corsina. A cura dei Musei Civici d'Arte Antica.
Per l'occasione la Rotonda sarà aperta dalle 10 alle 13.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 10-13 e 14.30-18.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Indagini di frontiera. Sulle tracce del percorso critico di Francesca Alinovi"
Una giornata di studi, a cura di Claudio Marra e Gino Gianuizzi, dedicata a Francesca Alinovi nel trentennale della sua scomparsa, organizzata da MAMbo in collaborazione con il Dipartimento delle Arti - Università di Bologna.
Dal 26 ottobre al 17 novembre, inoltre, negli spazi della Collezione Permanente sarà visibile una scelta di documenti, curata da Sabrina Samorì, in grado di restituire la complessa stratificazione degli interessi della studiosa, la sua lungimirante e appassionata attenzione verso ogni fenomeno artistico emergente, l'originalità del suo approccio critico e interpretativo e la sua perspicacia selettiva e metodologica.
Accanto a questa selezione, sarà presente un video di Veronica Santi che documenta testimonianze recenti di diverse personalità dell'arte, tuttora attive a New York, con le quali Francesca Alinovi intrattenne rapporti di lavoro e di amicizia.
Ingresso alla giornata di studi: gratuito fino ad esaurimento posti
Ingresso alla Collezione Permanente: gratuito il 26/10 (escluso Museo Morandi e mostra temporanea)
Info: www.mambo-bologna.org
ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"Il respiro inCantato"
Terzo ed ultimo appuntamento dell'atelier di canto posturale con Beatrice Sarti, a cura di Associazione Percorso Vitale. Per mamme in attesa dal 4° al 7° mese.
Un percorso dedicato alle future mamme per aiutarle a scoprire il respiro e la voce, attraverso un repertorio di canti popolari e etnici dedicati all’infanzia uniti alle tecniche del canto posturale, che mirano a sbloccare la voce in maniera morbida e rilassata rimuovendo gli ostacoli emotivi ed energetici che ne impediscono il libero fluire.
Per assaporare fin dalla gravidanza l’arte del cullare cantando.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711.
Ingresso: € 4,00
Info: www.museomusicabologna.it
ore 16.30: Per la rassegna Musica, istruzioni per l'uso
"Una vita a 45 giri. Da San Pietro a Sant'Ambrogio passando da Sanremo"
Presentazione del libro di Aldo Patriarca a cura di Minerva Edizioni.
Fra canzoni, cantanti e manifestazioni canore, Aldo Patriarca ha lavorato sei anni a Roma con la RCA, ventisei facendo avanti e indietro Roma-Milano con Phonogram, CBS e DDD e infine ha partecipato a ventiquattro edizioni del Festival di Sanremo.
Il libro racconta episodi di cui Patriarca è stato testimone in prima persona, indelebili come le musiche che hanno scandito il trascorrere del tempo, come appunti sonori di vita vissuta insieme a una miriade di cantanti, da Paoli a Morandi, da Tenco a Mia Martini, da Modugno a Patty Pravo, da Venditti a Fiorella Mannoia, da Jannacci a Renato Zero, da Orietta Berti a Baglioni, da Ramazzotti ad Amanda Lear... E ancora con 'vedette' internazionali come Rod Stewart, Barry White, Sting, Miguel Bosé e Whitney Houston. Tutte star di prima grandezza, molte delle quali gli hanno regalato fiducia e amicizia, aiutandolo a crescere professionalmente; una crescita dalla quale hanno tratto beneficio anche gli stessi cantanti. Aneddoti e ricordi che sarebbe stato un peccato riporre dimenticati nella soffitta della memoria.
Aldo Patriarca, romano e romanista verace, orfano di padre a soli due anni, dopo il diploma di maturità classica, si è imbattuto casualmente nel disco e nella musica leggera che sono diventati l’oggetto della sua professione di discografico. Dal Cantagiro degli anni ’60, passando attraverso le più importanti manifestazioni canore in Italia e all’estero, ha percorso un cammino costellato di successi professionali con le grandi case discografiche che lo hanno avuto al loro interno, fino ad occupare il ruolo di Direttore Artistico in ben cinque edizioni del Festival di Sanremo.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it
ore 17:"In mobile carta. Design e origami in musica"
Inaugurazione dell'installazione realizzata da Elisa Cavani e Marisa Cortese.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito
Info: www.museomusicabologna.it
ore 15: Cimitero della Certosa - via della Certosa
In occasione della Festa della Storia
"Magniloquenza d'altri tempi - le forme del passato, la scoperta del presente"
Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa, in collaborazione con il Museo del Risorgimento.
Roberto Martorelli accompagnerà i visitatori tra grandiose sale e gallerie che ospitano capolavori pittorici, marmorei e bronzei, testimoni della storia otto-novecentesca di Bologna e d'Italia. Tra descrizioni e letture di cronache e documenti d'epoca si sveleranno alcuni episodi noti e meno noti della nostra Storia.
Appuntamento presso l'ingresso principale del Cimitero (Cortile Chiesa).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento - www.amicidellacertosa.com

domenica 27 ottobre
ore 10.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
"Agli albori del ciclismo bolognese. Agonismo, turismo e quotidianità tra ’800 e ’900"
Visita guidata alla mostra con Paolo Cassoli.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 11: Rotonda della Madonna del Monte - via dell'Osservanza 35/2
"Visita guidata alla Rotonda della Madonna del Monte"
Visita guidata con Roberto Sernicola. A cura dei Musei Civici d'Arte Antica.
Per l'occasione la Rotonda sarà aperta dalle 10 alle 13.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
In occasione della Festa della Storia
"Prodotto a Bologna": visita guidata
Fin dal Medioevo, Bologna si è distinta come luogo di scambio, circolazione, conoscenza, in cui la tecnologia ha raggiunto punte di eccellenza che hanno consentito ai prodotti locali di affermarsi per qualità e innovazione.
Le tracce di alcune di queste produzioni ci conducono in due città differenti e lontane tra loro: la Bologna dei secoli XV-XVIII famosa per la sua industria della seta con i suoi canali e l'alta tecnologia dei mulini da seta; la Bologna dei secoli XIX-XX che, compiuta una moderna metamorfosi industriale, è caratterizzata da produzioni meccaniche ed elettromeccaniche altamente innovative che le consentono di essere competitiva sul mercato globale.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 25 ottobre).
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per la rassegna Musica in fiore. I concerti degli studenti del Conservatorio oltre il Conservatorio
"Toccata e aria"
Concerto a cura del Conservatorio di Musica "G.B. Martini" di Bologna.
Musiche di Beethoven, Ravel, Donizetti, Mascagni, Puccini, Verdi, Rossini.
Con Roberto Carnevale, violino; Gabriele Palumbo, violino; Andrea D'Alonzo, pianoforte; Mariam Muradashvili, violino; Prof. Stefano Bezziccheri, pianoforte; Yin Wang, tenore; Wu Zhen, soprano; Agnes Sipos, soprano; Atsuko Koyama, soprano.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Visita guidata al Museo Morandi"
Una visita guidata al Museo per conoscere alcune delle più celebri opere di Giorgio Morandi, tra cui l'olio su tela "Natura morta" del 1956 (V. 985), icona della collezione bolognese. Un percorso per scoprire i lavori di alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere del maestro, enfatizzando l'importanza e la straordinaria attualità della sua ricerca. Tra questi, Wayne Thiebaud, Sean Scully e Tony Cragg.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 per l'ingresso in mostra)
Info: www.mambo-bologna.org

lunedì 28 ottobre
ore 10.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
In occasione della Festa della Storia
"Giuseppe Verdi nel 200° anniversario della nascita"
Un convegno organizzato in collaborazione con I.I.S. "Bartolomeo Scappi" di Castel San Pietro, Coro Isotopi Mal-Fermi del Liceo "Fermi" e Coro Batrax del Liceo "Galvani" di Bologna.
Insigne musicista, amato dai suoi contemporanei, Giuseppe Verdi divenne simbolo del processo di unificazione nazionale grazie alle sue musiche ed ai cori delle sue opere, e non disdegnò l'amore per la buona tavola e la cucina.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Performing Gender. Performance finale del workshop"
"Performing Gender" è un progetto speciale di Gender Bender Festival e Arcigay Il Cassero che si svolge nell'arco di 2 anni e che coinvolge 17 artisti e 4 paesi europei, che condividono un percorso di ricerca e formazione sulla rappresentazione contemporanea degli orientamenti sessuali e dei ruoli di genere.
Al termine del secondo workshop, durante il quale Peggy Olislaegers, direttrice del Dutch Dance Festival di Maastricht, coordinerà quattro artisti molto diversi tra loro per età, esperienze e formazione - Vlasta Delimar (Croazia), Riccardo Buscarini (Italia), Juanjo Arques (Paesi Bassi) e Cristina Henrìquez (Spagna) - gli artisti attendono il pubblico a MAMbo per una performance finale.
Ingresso: libero fino ad esaurimento posti
Info: www.mambo-bologna.org

giovedì 31 ottobre
ore 15: Cimitero della Certosa - via della Certosa
In occasione di Trekking Urbano
"In onore degli Scevola, i Curzj, gli Attilj, i Deci Cisalpini. La grandezza del passato alla lente delle nuove tecnologie"
Fare 'parlare' e scoprire cosa celano i monumenti, svelare i messaggi delle epigrafi ritenute opere 'mute'. Adesso si può, con l'aiuto di tablet o cellulari di ultima generazione.
Il cimitero monumentale della Certosa, fondato nel 1801, offre un catalogo unico al mondo di monumenti dipinti e scolpiti. I vari database on line, realizzati in questi anni, consentono di scoprire gli artisti che li hanno realizzati, le persone a cui sono dedicati, le famiglie a cui appartenevano. Ne risulta un affascinante affresco dei luoghi e degli eventi, grandi e piccoli, della città di Bologna, con decine di schede storico-artistiche, centinaia di biografie, migliaia di immagini e una biblioteca con documenti e libri originali.
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
www.bolognawelcome.com/trekkingurbano/prenotazioni2013/
Ritrovo presso l'ingresso principale del Cimitero (Cortile Chiesa).
Durata percorso: 2 ore.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 17.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Per la rassegna Leggere il '900
Grazia Verasani legge "Viaggio al termine della notte" di Louis-Ferdinand Cèline
La Sala Conferenze ospita il primo degli incontri di "Leggere il '900", un progetto della Fondazione Gramsci dell'Emilia Romagna, coordinato da Alessandro Castellari e con la collaborazione della Compagnia del Teatro dell'Argine e MAMbo.
"Leggere il '900" è il tentativo di dare una significativa risposta a quel disorientamento, a quella fragilità di sentimento di cittadinanza che connotano la nostra vita attuale. In ciascuno dei sei incontri una personalità delle arti e delle professioni proporrà la lettura di un classico del Novecento con cui abbia un rapporto di emozione, di meraviglia, di scoperta, affinché il pubblico possa condividere un percorso di comprensione della realtà.
Ingresso con iscrizione obbligatoria (€ 50 per sei incontri) contattando segreteria@iger.org, tel. 051 231377, www.iger.org
Info: www.mambo-bologna.org
ore 18.30:
"La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit"
Visita guidata alla mostra, a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 per l'ingresso in mostra)
Info: www.mambo-bologna.org


MOSTRE

Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"In mobile carta. Design e origami in musica" 26 ottobre-17 novembre 2013
Installazione realizzata da Elisa Cavani e Marisa Cortese, nello Spazio mostre temporanee.
Un'installazione immersiva e interattiva. Gli oggetti recuperati e risignificati dall’intervento artistico di Elisa Cavani, designer e fondatrice di Manoteca, si arricchiscono del potere evocativo - figurativo e astratto - dell’origami, arte giapponese di piegare la carta, ad opera di Marisa Cortese.
L'idea parte dall'intenzione di ridefinire uno spazio creando un insieme armonioso tra elementi naturali, carta e suono.
Il visitatore non sarà soltanto spettatore, ma parte integrante dello spazio che reagirà alla sua presenza, proiettandolo in un tempo non definito, dove prima e dopo non sono più distinguibili, dove l’istante ha durata infinita.
L'unicità del design di Manoteca, un vecchio pianoforte e una foresta di alberi di caffè indonesiani incontrano gli oltre 5000 origami realizzati per dare corpo ad un luogo effimero, ideale, mediante la sospensione di forme leggere dal suono animato. L'apparenza e la realtà si confondono e trasformano la materia in elemento impalpabile e indefinito.
La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo della Musica di Bologna, Festival delle Fiabe giugno 2014 e con il patrocinio di: Ministero degli Affari Esteri Italiano, Consolato Generale del Giappone a Milano, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Università di Bologna.
Elisa Cavani designer e fondatrice di Manoteca, produce pezzi unici di design interamente fatti a mano. Master in design e comunicazione presso l’Università del progetto di Reggio Emilia ed esperienza decennale come visual-merchandiser per diverse case di moda. Trasformare materiali di recupero in oggetti dallo spiccato senso estetico trattandoli come vere e proprie opere d’arte è ciò che ha portato Manoteca a New York, Hong Kong, Seul, Londra, Las Vegas.
Marisa Cortese inizia a praticare l’origami nel 2001 e ha tenuto vari laboratori pratici per diffonderne e promuoverne la conoscenza e la pratica. Realizza origami per allestimenti, eventi e progetti speciali. È tra gli ideatori di Nipponica e ne coordina i progetti legati all'arte degli origami.
Info: www.museomusicabologna.it

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14
"La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit" fino al 16 febbraio 2014
Grazie alla collaborazione tra MAMbo e UniCredit arriva "La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit", il grande evento espositivo che riunisce nelle sale del museo bolognese i capolavori e le opere più significative di una tra le più importanti e prestigiose collezioni corporate in Europa.
La mostra è stata costruita dai due curatori Gianfranco Maraniello e Walter Guadagnini, in collaborazione con Bärbel Kopplin, intorno all'idea guida della magia come “trama” che ricorre nella storia dell'arte. Magia intesa come trasformazione della materia vivificata in opera d'arte, come capacità di possedere la realtà in immagini, come forza simbolica di un sapere non scientifico che interviene sul mondo tangibile, magia quale forma di seduzione per lo sguardo.
Le oltre 90 opere selezionate coprono un arco di tempo che va dal Cinquecento ai giorni nostri.
Il percorso parte dai lavori più antichi, tra cui "Psiche abbandonata da Amore" di Dosso Dossi e "Aracne tesse la tela" (meglio conosciuta come "L'Indovina") di Antonio Carneo, poste in dialogo con una scelta di libri “magici” coevi prestati dalla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, per arrivare ai lavori di artisti contemporanei delle ultime generazioni – da Christian Marclay a Grazia Toderi, da Markus Schinwald a Clare Strand, fino a Elina Brotherus, Jeppe Hein, Beate Gütschow e Hans Op de Beeck - passando per maestri co me Gustav Klimt, Giorgio de Chirico, Fernand Léger, Edward Weston, Kurt Schwitters, Yves Klein, Arnulf Rainer, Georg Baselitz, Gerhard Richter, Peter Blake, Christo, Günter Brus, Mimmo Jodice, Gilberto Zorio, Giulio Paolini, Richard Long, Candida Höfer, Giuseppe Penone, Fischli e Weiss e Shirin Neshat, solo per citarne alcuni.
In occasione della mostra viene pubblicato un catalogo (Edizioni Compositori) contenente oltre alla riproduzione delle opere, testi critici dei curatori e di altri studio si e intellettuali sul tema dell'esposizione.
Info: www.mambo-bologna.org
"Aldo Borgonzoni e il tema del lavoro", fino al 15 dicembre 2013
La mostra, realizzata in occasione del centenario della nascita di Aldo Borgonzoni, si propone di valorizzare uno degli aspetti tematici più cogenti affrontati da Aldo Borgonzoni nel corso della sua attività artistica: il tema del lavoro. Si tratta di poche ma intense opere, di poetica neorealista, dedicate al lavoro delle donne e degli uomini nei campi, a quella società contadina che, sino al boom economico esploso nel secondo dopoguerra, è stata alla base della cultura del Paese. Dipinti provenienti dallo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma dialogano con le opere dello stesso Borgonzoni e di Renato Guttuso presenti nelle Collezioni permanenti del MAMbo.
Info: www.mambo-bologna.org

Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44
"Agli albori del ciclismo bolognese. Agonismo, turismo e quotidianità tra ’800 e ’900" fino al 17 novembre 2013
La presenza al Museo Davia Bargellini del biciclo, con cui intorno al 1890 Antonio Pezzoli stabilì il record di velocità su pista correndo al parco della Montagnola di Bologna, fornisce lo spunto per raccontare gli albori della storia della bicicletta.
Attraverso oltre 100 pezzi databili tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni trenta del Novecento (biciclette, cimeli, documenti di archivio, giornali, riviste, fotografie, medaglie, legati sia all’ambiente sportivo che a quello della vendita e produzione dei cicli), si metterà in relazione la storia della bicicletta con quella di Bologna.
Grazie ai prestiti di alcuni collezionisti privati, sono esposte una rara draisina Michaux del 1860 circa e un bicicletto della fine degli anni ottanta dell’Ottocento, oltre a una selezione di biciclette italiane databili fino alla fine degli anni trenta del Novecento.
L'esposizione, a cura di Silvia Battistini e Alessandro Fanti, è realizzata in collaborazione con l’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Quartiere San Vitale e dell’Associazione Forma-azione in rete di Piazza Grande e con il patrocinio del Touring Club Italiano.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Museo Medievale - via Manzoni 4
"Incanti di musica. I libri liturgici del Museo Civico Medievale", fino al 6 gennaio 2014
Nella Sala dei Codici Miniati viene presentata una selezione della ricca collezione di libri corali di proprietà del museo, provenienti dai più importanti conventi cittadini. Gli splendidi volumi sono arrichiti da una ricca decorazione eseguita da alcuni dei più importanti miniatori attivi a Bologna nei secoli XIII-XVI.
La mostra, a cura di Massimo Medica, Paolo Cova e Ilaria Negretti, è realizzata in occasione di Artelibro Festival del Libro d’Arte.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
“Caroline Demarchi - Mise en bouche”, fino al 1 dicembre 2013
c/o Musée de l’OHM (Sala 2)
La mostra documenta le diverse fasi di assimilazione della parola scritta: un testo fondamentale della cultura occidentale verrà mostrato prima e dopo un singolare processo di interiorizzazione.
La mostra, a cura di Marc Giloux, è realizzata in occasione di Artelibro Festival del Libro d’Arte.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
“’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale”, fino al 31 dicembre 2013
Realizzata in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), la mostra espone importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961" fino al 2 febbraio 2014
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo. Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale


L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.


INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20

Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
venerdì 4 ottobre apertura straordinaria: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13

Allegati

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:24
Back to top