Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: GLI APPUNTAMENTI DA VENDERDI' 9 A GIOVEDI' 15 MAGGIO


Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insolit...

Data:

:

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 9 a giovedì 15 maggio.

IN EVIDENZA

domenica 11 maggio

ore 10-18.30 e ore 19/21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Il museo della Musica della Musica compie 10 anni . Per festeggiare ingresso gratuito per tutto il giorno e due repliche de "il ballo delle Ingrate"
Per il ciclo BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica
“2004-2014 | 10 anni @ Museo della Musica. Back to the Museum”
Dalle ore 10 alle ore 18.30, giornata ad ingresso gratuito in occasione dei 10 anni di apertura del museo.
Alle ore 19, e in replica alle ore 21, si svolgerà lo spettacolo “Il ballo delle ingrate”, un progetto di Ensemble Coranto in collaborazione con Progetto Somantica.
Ensemble Coranto è un progetto indipendente nato un anno fa da un gruppo di giovani musicisti dei Conservatori di Parma e Modena e finanziato tramite crowdfunding sulla piattaforma on line Produzioni dal Basso.
“Il Ballo delle Ingrate” è un madrigale contenuto nei canti amorosi dell’Ottavo libro di Claudio Monteverdi e messo in scena a Mantova nel 1608 per il matrimonio di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia. L’opera, su libretto di Ottavio Rinuccini (di cui è conservato un esemplare nella biblioteca del Museo della Musica), alterna parti cantate ad azioni coreografiche, ricalcando il modello del ballet mélodramatique, una tipologia particolare di ballet de cour, forma di intrattenimento molto popolare tra le corti d’oltralpe e del nord Italia nel XVI e XVII secolo.
Nel nuovo allestimento di Ensemble Coranto all’adattamento in stile contemporaneo del ballo si affianca il rispetto della prassi esecutiva sia strumentale che vocale.
Ma ciò che rende straordinario questo progetto è che il Ballo verrà messo in scena - in prima assoluta - nelle sale del museo, in un connubio tra arte, musica e danza e stupor scenografico assolutamente unico.
Quale migliore regalo di compleanno per i 10 anni del museo?
Ingresso al museo: gratuito
Ingresso allo spettacolo: gratuito con prenotazione obbligatoria su www.museomusicabologna.it


PER I BAMBINI

sabato 10 maggio

ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of
“Mamamusica II” (I incontro)
Laboratorio in 5 incontri per bambini da 0 a 36 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 25 a 36 mesi.
Un progetto di Chiara Bartolotta in collaborazione con Linda Tesauro e Luca Bernard (Museo della Musica).
Un cerchio di mamme e papà all’interno del quale tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori si muoveranno e vocalizzeranno con la conduzione esperta di educatori e musicisti.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museomusicabologna.it/bambini.htm
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museomusicabologna.it

giovedì 15 maggio

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
ore 17:“Speciale Manifattura delle Arti. Pittura En plein air”
Laboratorio per bambini da 6 a 11 anni e genitori.
Un pomeriggio speciale da trascorrere con i propri figli nel parco del Cavaticcio per rivivere l'atmosfera degli artisti impressionisti e dipingere en plein air, catturando colori e impressioni sulle proprie tele.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 5,00 a partecipante
Info: www.mambo-bologna.org
ore 17:“Leggi le impronte”
Workshop per bambini da 6 a 11 anni, a cura di Francesca Grilli e Guido Rossetti in collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo. Assistente al laboratorio Marion Joanna Penot.
Il Dipartimento educativo promuove uno speciale workshop per bambini su due appuntamenti (prossimo appuntamento giovedì 29 maggio).
Il percorso si concentrerà sulla lettura del corpo attraverso le linee della mano. Dopo una prima sperimentazione con il colore, i bambini si divertiranno a scoprire nuove modalità per lasciare traccia di sé attraverso un'inedita mappatura emotiva della mano, dove segni e forme diventano espressione del proprio sentire. Nel secondo incontro, i partecipanti saranno liberi di interpretare la mano e le sue linee, attraverso un personale e incondizionato racconto, a metà tra il reale e l'immaginato.
Il workshop nasce dalla ricerca artistica di Francesca Grilli sulla sperimentazione di alcune tecniche di lettura del corpo, indagine volta alla realizzazione di un'opera video s ulla Casa di Riposo per Artisti Lydia Borelli. Il lavoro sarà esposto all'interno della mostra organizzata dalla Fondazione del Monte presso la sua sede in Via delle Donzelle a fine ottobre 2014.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

sabato 10 maggio

ore 21: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“La pazienza è la virtù dei santi. Quattro celebri santi in una gara ‘all’ultimo martirio’”
Visita guidata animata a cura de “La Cattiva Compagnia”.
Chi è stato il “santo più bravo”? Quale martirio è il migliore? Quale quello di maggior valore?
San Sebastiano, Santa Caterina, Sant’Agnese e San Lorenzo usciranno dalle loro cornici per sfidarsi in una sorta di “gara al martirio più importante”.
Il pubblico sarà osservatore e giudice. Ad aiutare il racconto ci penseranno una coppia di muti circensi, i suonatori, un poeta. Sarà un’occasione per imparare qualcosa di più sui santi raffigurati, sulle loro vite, sulle loro fragilità di uomini, sempre in modo originale e leggero, e sempre accompagnati dalla seria guida, dallo svogliato custode e dalla musica suonata dal vivo.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

domenica 11 maggio

ore 10: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Angelo Venturoli - Un universo di relazioni”
Visita guidata con Roberto Martorelli, Museo del Risorgimento.
Un percorso che, attraverso i monumenti e le grandiose sale della Certosa, porterà a scoprire alcune delle persone che hanno operato con il celebre architetto.
Artisti, intellettuali, nobiluomini saranno lo specchio di un raffinato momento della storia locale.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 16: Museo Medievale - via Manzoni 4
In occasione della mostra Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)
Laboratorio per bambini da 3 a 5 anni con Federica Pannuti e Chiara Barbapiccola, Università di Bologna.
Partendo dalle opere esposte in mostra, i bambini realizzeranno un piccolo mosaico attraverso materiali e tecniche misti.
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Visita guidata alla Collezione permanente MAMbo”
Una visita guidata alla Collezione Permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in museo)
Info: www.mambo-bologna.org

giovedì 15 maggio

ore 17.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna (Sala Conferenze) - via Don Minzoni 14
Per il ciclo Anniversari
“Il mondo perduto di Giorgio Morandi”
Incontro con Marco A. Bazzocchi e Francesco M. Cataluccio.
Nell'ambito di “Anniversari”, un breve ciclo di incontri che prendendo lo spunto da ricorrenze molto eterogenee offre l'occasione di approfondire argomenti collegati alle collezioni e alla programmazione culturale del museo, Marco A. Bazzocchi (docente di Letteratura italiana contemporanea e di Letteratura dell'età romantica all’Università di Bologna) e Francesco M. Cataluccio (scrittore e giornalista) dialogano su Giorgio Morandi nel cinquantesimo anniversario dalla sua morte.
Introduce Gianfranco Maraniello, direttore dell'Istituzione Bologna Musei.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org


MOSTRE

Museo Medievale - via Manzoni 4
“Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)”, fino al 28 settembre 2014
La mostra, a cura dell'Area Arte antica dell'Istituzione Bologna Musei e del Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, in collaborazione con l’Università di Salonicco, La British School at Athens e l’Associazione Culturale Italo-Britannica di Bologna, propone uno sguardo sulla città di Salonicco tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, con le inconfondibili prospettive su mura, chiese, mosaici, arredi marmorei bizantini.
Curata da Isabella Baldini, la mostra espone fotografie e illustrazioni di Salonicco eseguite dagli architetti inglesi Robert Weir Schultz e Sidney Howard Barnsley, che visitarono la città nel 1888 e nel 1890 per motivi di studio, influenzati dal celebre movimento artistico “Arts and Crafts”.
Agli inizi del XX secolo il loro lavoro fu continuato dagli allievi inglesi Walter S. George e William Harvey, che, grazie alla collaborazione con le autorità turche e ai finanziamenti del “Byzantine Research and Publication Fund”, poterono arricchire notevolmente la documentazione già raccolta: l’insieme del materiale costituisce una sezione importante nell’archivio della British School at Athens, per la prima volta mostrata al pubblico italiano.
Il percorso espositivo si compone di un itinerario attraverso i principali monumenti bizantini di Salonicco: l’arco di Galerio, la Rotonda, le chiese della Acheiropoietos, di San Demetrio e di Santa Sofia. Alle immagini fotografiche si accompagnano alcuni oggetti rari - bizantini e ottomani - delle collezioni del Museo Civico Medievale di Bologna: avori, icone e manufatti in metallo.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Cosa ti sei messo in testa? La collezione di cappelli del Museo Davia Bargellini”, fino al 20 luglio 2014
La mostra, a cura dell’Area Arte antica dell’Istituzione Bologna Musei, è dedicata alla collezione di cappelli conservati nella Sezione tessile del Museo Davia Bargellini.
Vengono esposti trenta copricapi da uomo, donna e bambino (databili tra gli anni ’20 e ’80 del Novecento), attraverso i quali raccontare l’evoluzione di un oggetto per secoli considerato indispensabile nell’abbigliamento ed il cui uso è andato ridimensionandosi solo nel corso degli ultimi decenni. Tuttavia la rinnovata attenzione della moda per un accessorio versatile come il cappello è testimoniata oggi non solo da quanto si è visto nelle recenti sfilate in passerella, ma anche dalle numerose esposizioni che si sono susseguite negli ultimi mesi.
La fantasia delle fogge e la qualità artigianale dell’esecuzione di questi straordinari accessori esposti in museo evidenziano l’alto livello raggiunto dalle modisterie bolognesi, in grado di seguire le novità proposte nelle città che per tutto il Novecento condizionarono la moda: Parigi, Londra, Roma e Milano. In mostra i cappelli sono esposti accanto ad abiti di sartoria, scelti per rappresentare al meglio il gusto e le linee di ogni decennio.
Il percorso espositivo è arricchito dalla presenza di un raffinato apparato didattico dedicato alla storia del cappello nel Novecento, interamente curato dalle allieve della scuola per modellisti e stilisti Secoli Next Fashion School di Bologna; narrazione e immagini si intrecciano, così da ricreare il contesto originario degli oggetti esposti.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi”, fino al 9 maggio 2014
La mostra, a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, presenta una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport. Alle pareti le illustrazioni di grandi che dal mondo hanno interpretato i vari sport, li hanno raccontati attraverso le figure. Dal calcio di André Letria a quello di Maurizio Quarello e Federico Maggioni alle foto del brasiliano Caio Vilela, dal baseball di J.P.Pyne a quello di Rebecca Gibbon, dal golf di Zachary Pullen alla boxe di Sophie Blackall, al basket di Kadie Nelson. Figure unite da parole che esaltano l’idea di gruppo, di lealtà, di incontro, di condivisione, di scelta, di riscatto. Storie di finzione e storie della realtà, biografie di figure mitiche e invenzioni letterarie.
E poi lo sport nella storia, nel mondo antico. Grazie alla collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna ed alle numerose testimonianze archeologiche che permettono di comprendere l’origine delle pratiche sportive, la loro diffusione, il loro valore sociale ed educativo e di scoprire i loro collegamenti con le discipline moderne.
Info: www.museibologna.it/archeologico

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Rachel Whiteread. Study for Room", fino all'8 giugno 2014
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Giorgio Morandi, il MAMbo presenta un progetto espositivo di Rachel Whiteread, con una serie di lavori ambientati negli spazi del Museo Morandi. L'artista britannica dichiara esplicitamente il suo interesse verso Morandi, al quale è accomunata dall'attenzione per gli spazi intimi e gli oggetti del quotidiano.
Rachel Whiteread presenta una selezione di opere che va dal 1991 al 2010 oltre a due nuovi lavori di piccolo formato realizzati per l'occasione che ben si inseriscono negli ambienti del Museo Morandi. Durante la mostra il Museo modifica il proprio percorso anche per consentire l'esposizione di cinque nuove opere dell'artista bolognese, collocabili tra il 1950 e il 1957 e concesse in prestito temporaneo da collezionisti privati.
Info: www.mambo-bologna.org

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961", fino al 31 maggio 2014
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo. Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale


L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.


INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20

Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13

Allegati

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:25
Back to top