ISTITUZIONE BIBLIOTECHE, LUNEDI' 20 LUGLIO ALL'ARCHIGINNASIO "GREGORIO SCALISE, IL POETA LO SCRITTORE"
Un fondo librario di quasi 4.200 volumi, tra opere di narrativa, saggi, poesia, teatro e altri libri, raccolti nell’arco di una vita dagli anni ’60 ai giorni nostri. E’ la biblioteca personale di Gregorio Scalise, che Coop Adriatic...
Data:
:
Un fondo librario di quasi 4.200 volumi, tra opere di narrativa, saggi, poesia, teatro e altri libri, raccolti nell’arco di una vita dagli anni ’60 ai giorni nostri. E’ la biblioteca personale di Gregorio Scalise, che Coop Adriatica ha acquisito e donerà alla Biblioteca dell’Archiginnasio. L’Istituzione Biblioteche potrà così dare vita ad uno specifico fondo librario dedicato al poeta, narratore, saggista e drammaturgo che, da alcuni anni, non può più scrivere.
L'appuntamento di lunedì 20 luglio di "Stasera Parlo io all'Archiginnasio" nell'ambito di bè bolognaestate 2015 sarà dedicato a questa importante donazione
La serata, intitolata “Gregorio Scalise, il poeta, lo scrittore”e organizzata da Coop Adriatica, Biblioteca dell’Archiginnasio e Librerie.Coop prenderà il via alle 19 nel Cortile dell'Archiginnasio, dove Michela Casalboni e Nicola Bonazzi di Itc Teatro daranno voce alla poesia, alla narrativa ed ai testi teatrali di Scalise, che parteciperà all’appuntamento, mentre spetterà agli italianisti Alberto Bertoni e Niva Lorenzini, docenti dell’Università di Bologna, l’introduzione critica alla sua opera di scrittore e intellettuale. Pierangelo Bellettini, direttore dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Adriano Turrini, presidente di Coop Adriatica, illustreranno l’istituzione del Fondo librario. L’appuntamento sarà condotto dalla giornalista e scrittrice Michela Turra.
A seguire alle 21, sempre all’Archiginnasio, si svolgerà la serata di poesia internazionale a cura del Centro Studi Sara Valesio con Alberto Bertoni, Mauro Roversi Monaco, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa e Graziella Sidoli, con letture a cura della Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone.
4.200 volumi del Fondo hanno valore culturale e storico, e ricostruiscono la formazione e gli interessi di Scalise, figura intellettuale eclettica che ha attraversato la cultura italiana del ‘900: dagli esordi nel ’68 con la poesia visiva, fino alle esperienze con il Beat 72 negli anni ’70, alla scoperta del teatro negli anni ’80, fino alla critica aspra della società dello spettacolo e la produzione degli ultimi anni. Con l’acquisizione e la donazione della biblioteca personale di Scalise all’Archiginnasio Coop Adriatica contribuisce a preservare la conoscenza di un grande scrittore, un patrimonio culturale dell’intero Paese da conservare e valorizzare.
info
http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-07-20/date_from/2015-07-20/id/80359
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/stasera-parlo-io
L'appuntamento di lunedì 20 luglio di "Stasera Parlo io all'Archiginnasio" nell'ambito di bè bolognaestate 2015 sarà dedicato a questa importante donazione
La serata, intitolata “Gregorio Scalise, il poeta, lo scrittore”e organizzata da Coop Adriatica, Biblioteca dell’Archiginnasio e Librerie.Coop prenderà il via alle 19 nel Cortile dell'Archiginnasio, dove Michela Casalboni e Nicola Bonazzi di Itc Teatro daranno voce alla poesia, alla narrativa ed ai testi teatrali di Scalise, che parteciperà all’appuntamento, mentre spetterà agli italianisti Alberto Bertoni e Niva Lorenzini, docenti dell’Università di Bologna, l’introduzione critica alla sua opera di scrittore e intellettuale. Pierangelo Bellettini, direttore dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Adriano Turrini, presidente di Coop Adriatica, illustreranno l’istituzione del Fondo librario. L’appuntamento sarà condotto dalla giornalista e scrittrice Michela Turra.
A seguire alle 21, sempre all’Archiginnasio, si svolgerà la serata di poesia internazionale a cura del Centro Studi Sara Valesio con Alberto Bertoni, Mauro Roversi Monaco, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa e Graziella Sidoli, con letture a cura della Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone.
4.200 volumi del Fondo hanno valore culturale e storico, e ricostruiscono la formazione e gli interessi di Scalise, figura intellettuale eclettica che ha attraversato la cultura italiana del ‘900: dagli esordi nel ’68 con la poesia visiva, fino alle esperienze con il Beat 72 negli anni ’70, alla scoperta del teatro negli anni ’80, fino alla critica aspra della società dello spettacolo e la produzione degli ultimi anni. Con l’acquisizione e la donazione della biblioteca personale di Scalise all’Archiginnasio Coop Adriatica contribuisce a preservare la conoscenza di un grande scrittore, un patrimonio culturale dell’intero Paese da conservare e valorizzare.
info
http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-07-20/date_from/2015-07-20/id/80359
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/stasera-parlo-io