ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI PER LA SETTIMANA DA MARTEDI' 15 A LUNEDI' 21 GENNAIO
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 15 a lunedì 21 gennaio 2013
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.i...
Data:
:
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 15 a lunedì 21 gennaio 2013
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Venerdì 18 gennaio, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Inaugurazione della mostra Giorgio De Chirico all’Archiginnasio di Bologna.
In occasione di ArteFiera - ART CITY, accanto alle collezioni permanenti, le sedi museali del Comune accolgono una ricca proposta artistica, in cui progetti appositamente prodotti si integrano al patrimonio preesistente generando inattese relazioni tra antico e contemporaneo. Con Marino Marini: l’arcaico al Museo Civico Archeologico e De Chirico e i libri alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, vengono proposti due percorsi monografici dedicati a due figure capitali della storia dell’arte italiana in cui una selezione di opere è posta in dialogo con le collezioni delle due sedi. Il programma è coordinato da Gianfranco Maraniello, Direttore dell’Istituzione Bologna Musei.
La mostra sarà aperta dal 19 gennaio al 9 febbraio 2013, con orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13,30; sabato dalle ore 9 alle ore 13,30; sabato pomeriggio e domenica chiuso. Ingresso libero.
Sono previste aperture straordinarie della mostra in occasione di ART CITY BOLOGNA 2013: venerdì 25 gennaio, dalle ore 9 alle ore 20; sabato 26 gennaio, dalle ore 9 alle ore 24; domenica 27 gennaio, dalle ore 12 alle 20.
INFO: http://www.artefiera.bolognafiere.it/eventi/eventi-in-citta/art-city-bologna-2013/853.html
Biblioteca Salaborsa,Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 17 gennaio ore 17, in Auditorium Enzo Biagi
Mare chiuso. Documentario che dà voce ai rifugiati. Stefano Liberti e Andrea Segre, il regista premiato dal Parlamento europeo per Io sono Li, raccontano per immagini la storia di quelli che hanno potuto toccare solo con gli occhi la costa italiana per essere poi rinchiusi in quelle che, durante la discussione alla corte europea dei diritti dell'uomo, sono state definite 'Guantanamo in alto mare'. Alla proiezione saranno presenti alcuni ragazzi eritrei per testimoniare e raccontare le loro esperienze.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23684
Per il trailer: http://www.youtube.com/watch?v=xuJM8KoTHmU
Giovedì 17 gennaio, ore 18, in Sala Incontri al primo piano della biblioteca
Il nostro west. Incontro con gli illustratori della mostra “Strisce di frontiera”. Lucio Filippucci, Giovanni Romanini e Sergio Tisselli saranno a disposizione di appassionati e curiosi per svelare tecniche e segreti del loro lavoro.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23699
>> La mostra “Strisce di frontiera: il mito del west nelle tavole di Lucio Filippucci, Giovanni Romanini e Sergio Tisselli” è visitabile in Piazza coperta fino a venerdì 18 gennaio, a ingresso gratuito.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23677
Nel campo dei fumetti la Biblioteca offre una collezione che annovera più di 2.800 titoli, per la maggior parte disponibili al prestito (online alcune selezioni di titoli su Tex, La cronaca disegnata e La storia a fumetti), inoltre sul sito si può navigare in “Bologna dei fumetti”, l'archivio degli autori e disegnatori di fumetti nati e attivi a Bologna con una curiosa sezione, “La città a fumetti”, che offre una versione tutta disegnata della topografia cittadina.
Casa Carducci, piazza Carducci 5; tel. 051 347592, e-mail: CasaCarducci@comune.bologna.it; http://www.casacarducci.it/
Domenica 20 gennaio, dalle 10.30 e alle 11.30
Giosuè onorato e premiato, due visite guidate da Matteo Rossini per illustrare le numerose onorificenze – encomi al poeta, all'organizzatore di cultura e, soprattutto, al cantore dell'Italia unita – che adornano, specie nella forma di pergamene miniate, le pareti (e non solo) delle stanze dell'appartamento in cui Giosue Carducci visse dal maggio 1890 fino alla morte. Formulati ora da città, ora da società culturali e prestigiose accademie, ora da istituti scolastici e associazioni di studenti, ora da comitati di beneficenza e società umanitarie, questi address ripercorrono le tappe più significative dell'attività dello studioso incoronato nel 1906 dal Premio Nobel, ricostruendo la fitta rete di contatti intessuti da lui, ineludibile referente culturale dell'Italia della seconda metà dell'Ottocento.
Le visite guidate sono gratuite.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 15 gennaio, ore 17, Quadriloggiato superiore
Visita guidata gratuita alla Mostra Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio, condotta da Giovanna Delcorno.
Dickens fu a Bologna fra il 9-10 novembre 1844: alle impressioni suscitate da questa visita è dedicata parte dell’esposizione, che raccoglie anche una selezione delle maggiori opere dello scrittore.
Appuntamento nel quadriloggiato superiore dell’Archiginnasio, all’ingresso della mostra.
INFO: http://www.archiginnasio.it/mostre/dickens.htm
Continua fino al 26 gennaio la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio", a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero.
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Sabato 19 gennaio, ore 10.15
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno alle spese.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
Domenica 20 gennaio ,dalle 15 alle 19
Salaborsa aperta di domenica. Grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, fino al 3 febbraio 2013 Salaborsa apre al pubblico la domenica pomeriggio. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Biblioteca Salaborsa, Ragazzi, Piazza del Nettuno 3, tel 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 16 gennaio, alle 10.15, in Sala Bebè
Il mio primo libro in giapponese. Narrazioni in giapponese per bambini da 0 a 3 anni.
Alle 10.15 narrazioni per bambini fino a 18 mesi, alle 10.30 filastrocche per tutti, alle 10.45 narrazioni per bambini da 18 a 36 mesi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23416
Venerdì 18 gennaio, alle 10.15
Raccontamelo in giapponese. Narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni
Come sono gli eroi nelle favole giapponesi? È vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Se siete curiosi di scoprirlo, partecipate alle narrazioni in lingua giapponese precedute da un piccolo laboratorio di origami a tema. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23415
Domenica 20 gennaio, alle 16.30
Ma che razza di animale! Lettura-spettacolo di voci e ombre
L'apertura domenicale dalle 15 alle 19 della Biblioteca Salaborsa Ragazzi è un'occasione per iscriversi, prendere in prestito, restituire o consultare libri, navigare su internet, vedere film o giocare con i videogames, anche con il nuovo lettore dvd portatile e la nuova Play Station. Per domenica 20 gennaio l'appuntamento straordinario è con la lettura-spettacolo di Paola Camerone e Corrado Gambi della Compagnia Teatrale della Luna Crescente. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23673
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307, bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Mercoledì 16 gennaio, dalle 18.30 alle 20
Incontro La depressione. Malattia per il medico, tristezza per il soggetto, condotto da Daniele Maracci psicoterapeuta e psicoanalista, nell'ambito del seminario “Sintomi della modernità: angoscia e depressione”
Ingresso gratuito, previa iscrizione presso la Biblioteca.
Giovedì 17 gennaio, ore 16.30
Animazione e incontro per bambini da 0 a 24 mesi Libri Librini e Coccole nell'ambito del progetto “Nati per leggere”: narrazioni e consultazione dei libri morbidi e cartonati per la prima infanzia, . Questo incontro è curato dall'Associazione “Le ali della fantasia”.
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca.
Per approfondimenti: http://www.natiperleggere.it/ (sito nazionale); http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/natiperleggere/
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 17 gennaio, dalle 15 alle 16
Servizio di facilitazione digitale nell'ambito del progetto regionale “Pane e Internet”: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri per l'utilizzo di internet e del computer. Il servizio è a cura del personale bibliotecario appositamente formato.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Per approfondimenti: www.paneeinternet.it/
Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Lunedì 21 gennaio, dalle ore 18.45 alle 22.30
Incontro nell'ambito del ciclo “L'arte dell'ascolto”, uno spazio stimolante, dove intrattenere un rapporto vitale con gli altri e una relazione di umanità, un luogo dove arrestare la corsa quotidiana, dove comunicare pienamente e quindi fare attenzione alle proprie parole e a quelle altrui, attraverso un pensiero meditato che faciliti il proprio rapporto con se stessi e con gli altri.
Informazioni e iscrizione obbligatoria (anche telefonica) presso la Biblioteca Lame: 051 6350948. È importante leggere l'opuscolo informativo 2012-2013, che è scaricabile on line dal sito o a disposizione in biblioteca.
Partecipazione gratuita
Sabato 19 gennaio, ore 16
Burattini al Navile - L'Associazione Culturale Teatrinindipendenti organizza la rassegna Bella dentro 2013
Spettacolo della Compagnia Nasinsu' che presenta Rosso variegato
Prossimi appuntamenti: 26 gennaio, 2 febbraio, 23 febbraio, 2 marzo
Sala Piazza – CentroCivico Lame via Marco Polo 51
ingresso libero uscita a cappello
info:wwwwteatrinindipendenti.it
in collaborazione con Comune di Bologna Istituzione Biblioteche
Biblioteche Casa di Khaoula, Corticella, Lame
BibliotecaTassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7; tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Giovedì 17 gennaio, dalle 10 alle12
Incontro con Sarah Cereghini, consulente di “La Leche League Italia Onlus, per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini, nell'ambito del ciclo di appuntamenti organizzati in collaborazione con “La Leche League Italia Onlus”, lega per l’allattamento materno.
Ingresso libero. Info: sito nazionale La Leche League Italia: www.illitalia.org
Sabato 19 gennaio, ore 9.30
Voltapagina- incontri del gruppo di lettura
Voltapagina è il gruppo di lettura che si riunisce una volta al mese presso la Biblioteca Tassinari Clò. Gli incontri sono aperti a tutti coloro che sono interessati e sono gratuiti.
Il programma prevede un incontro al mese per discutere dei libri letti.
Sabato 19 gennaio Johan Lindsay: « Picnic a Hanging Rock ». Commento al libro
Prossimi incontri
23 febbraio ore 9:30 Grazia Verasani: « Quo vadis Baby ». Commento al libro
16 marzo ore 10:00 Mariapia Veladiano: «La vita accanto» e « Il tempo è un Dio breve ». Commento ai libri
18 maggio ore 9:30 Eduardo Sacheri: « Il segreto dei suoi occhi ». Commento al libro
15 giugno ore 9:30 Niccolò Ammaniti: «Come Dio comanda» commento al libro
Fino al 7 Marzo 2013
Rooms - Mostra fotografica di Stefano Granelli
Le stanze degli adolescenti fotografate nella loro peculiarità, nel loro caos, nel loro divenire, nella loro cratività ed emotività, quasi uno specchio di chi le vive ed abita
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Mercoledì 16 Gennaio, alle ore 14.30
Knit Cafè letterario. L'arte tessile incontra il libro – Ottavo appuntamento
Una volta c'era la soglia di casa, ci si portava la seggiola lì e si chiacchierava cucendo.
Sono cambiati i luoghi d'incontro, le persone, i tempi, ma non è cambiata la voglia di stare insieme e di condividere una passione.
Ora ci sono i Knit Café, luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo.
Per molti di noi ora il luogo di ritrovo si sposta in biblioteca dove si scambiano le idee su fatti e libri letti o da leggere e che ci vengono proposti.
Arti tessili, un appuntamento come momento di ritrovo per intrecciare, simbolicamente e non, esperienze personali, arte e libri.
Non serve essere esperti per partecipare, ci sarà una figura di riferimento a disposizione per iniziare a muovere le prime mosse, per svelare alcuni trucchi e segreti del tricotage.
Incontri previsti fino al 27 Marzo 2013
Giovedì 17 Gennaio ore 18
Cambiamenti climatici. Tutto quello che non avremmo mai voluto sapere e che abbiamo osato chiedere...
Incontro dibattito con Vittorio Marletto
Arpa Emilia-Romagna servizio idro meteo clima
Info: Vita Activa - http://pianetaserra.wordpress.com/
Domenica 20 gennaio, dalle 10 alle 12
Incontro Sciogliere (cancellare, negare), relatrice Beatrice Balsamo, Presidente A.P.U.N., nell'ambito del ciclo “L'umanizzazione della vita”, formazione alla relazione e alla genitorialità per singoli, coppie, famiglie. Gli Incontri, in collaborazione con A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni e con il patrocinio del Quartiere S. Vitale, sono parte integrante del più articolato percorso di formazione del Facilitatore Narrativo, la nuova figura di narratore che può aiutare bambini e adulti (con racconti, storie e film) ad orientare le relazioni, anche in situazioni di difficoltà e dolore.
Si consigliano i seguenti testi, consultabili presso la Biblioteca Ruffilli: B. Balsamo, La sorella che salva (Effatà, 2012); J. P. Lebrun- A. Wenin, Le leggi per essere umano (Il pozzo di Giacobbe, 2010).
In occasione degli incontri, che si terranno di domenica, la biblioteca sarà aperta al pubblico.
Informazioni: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni, tel. 051 522510 – 339 5991149 – 348 0368346.
http://www.psicologiadellenarrazioni.it/?p=858
Ingresso € 10 .
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Venerdì 18 gennaio, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Inaugurazione della mostra Giorgio De Chirico all’Archiginnasio di Bologna.
In occasione di ArteFiera - ART CITY, accanto alle collezioni permanenti, le sedi museali del Comune accolgono una ricca proposta artistica, in cui progetti appositamente prodotti si integrano al patrimonio preesistente generando inattese relazioni tra antico e contemporaneo. Con Marino Marini: l’arcaico al Museo Civico Archeologico e De Chirico e i libri alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, vengono proposti due percorsi monografici dedicati a due figure capitali della storia dell’arte italiana in cui una selezione di opere è posta in dialogo con le collezioni delle due sedi. Il programma è coordinato da Gianfranco Maraniello, Direttore dell’Istituzione Bologna Musei.
La mostra sarà aperta dal 19 gennaio al 9 febbraio 2013, con orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13,30; sabato dalle ore 9 alle ore 13,30; sabato pomeriggio e domenica chiuso. Ingresso libero.
Sono previste aperture straordinarie della mostra in occasione di ART CITY BOLOGNA 2013: venerdì 25 gennaio, dalle ore 9 alle ore 20; sabato 26 gennaio, dalle ore 9 alle ore 24; domenica 27 gennaio, dalle ore 12 alle 20.
INFO: http://www.artefiera.bolognafiere.it/eventi/eventi-in-citta/art-city-bologna-2013/853.html
Biblioteca Salaborsa,Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 17 gennaio ore 17, in Auditorium Enzo Biagi
Mare chiuso. Documentario che dà voce ai rifugiati. Stefano Liberti e Andrea Segre, il regista premiato dal Parlamento europeo per Io sono Li, raccontano per immagini la storia di quelli che hanno potuto toccare solo con gli occhi la costa italiana per essere poi rinchiusi in quelle che, durante la discussione alla corte europea dei diritti dell'uomo, sono state definite 'Guantanamo in alto mare'. Alla proiezione saranno presenti alcuni ragazzi eritrei per testimoniare e raccontare le loro esperienze.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23684
Per il trailer: http://www.youtube.com/watch?v=xuJM8KoTHmU
Giovedì 17 gennaio, ore 18, in Sala Incontri al primo piano della biblioteca
Il nostro west. Incontro con gli illustratori della mostra “Strisce di frontiera”. Lucio Filippucci, Giovanni Romanini e Sergio Tisselli saranno a disposizione di appassionati e curiosi per svelare tecniche e segreti del loro lavoro.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23699
>> La mostra “Strisce di frontiera: il mito del west nelle tavole di Lucio Filippucci, Giovanni Romanini e Sergio Tisselli” è visitabile in Piazza coperta fino a venerdì 18 gennaio, a ingresso gratuito.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23677
Nel campo dei fumetti la Biblioteca offre una collezione che annovera più di 2.800 titoli, per la maggior parte disponibili al prestito (online alcune selezioni di titoli su Tex, La cronaca disegnata e La storia a fumetti), inoltre sul sito si può navigare in “Bologna dei fumetti”, l'archivio degli autori e disegnatori di fumetti nati e attivi a Bologna con una curiosa sezione, “La città a fumetti”, che offre una versione tutta disegnata della topografia cittadina.
Casa Carducci, piazza Carducci 5; tel. 051 347592, e-mail: CasaCarducci@comune.bologna.it; http://www.casacarducci.it/
Domenica 20 gennaio, dalle 10.30 e alle 11.30
Giosuè onorato e premiato, due visite guidate da Matteo Rossini per illustrare le numerose onorificenze – encomi al poeta, all'organizzatore di cultura e, soprattutto, al cantore dell'Italia unita – che adornano, specie nella forma di pergamene miniate, le pareti (e non solo) delle stanze dell'appartamento in cui Giosue Carducci visse dal maggio 1890 fino alla morte. Formulati ora da città, ora da società culturali e prestigiose accademie, ora da istituti scolastici e associazioni di studenti, ora da comitati di beneficenza e società umanitarie, questi address ripercorrono le tappe più significative dell'attività dello studioso incoronato nel 1906 dal Premio Nobel, ricostruendo la fitta rete di contatti intessuti da lui, ineludibile referente culturale dell'Italia della seconda metà dell'Ottocento.
Le visite guidate sono gratuite.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 15 gennaio, ore 17, Quadriloggiato superiore
Visita guidata gratuita alla Mostra Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio, condotta da Giovanna Delcorno.
Dickens fu a Bologna fra il 9-10 novembre 1844: alle impressioni suscitate da questa visita è dedicata parte dell’esposizione, che raccoglie anche una selezione delle maggiori opere dello scrittore.
Appuntamento nel quadriloggiato superiore dell’Archiginnasio, all’ingresso della mostra.
INFO: http://www.archiginnasio.it/mostre/dickens.htm
Continua fino al 26 gennaio la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio", a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero.
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Sabato 19 gennaio, ore 10.15
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno alle spese.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
Domenica 20 gennaio ,dalle 15 alle 19
Salaborsa aperta di domenica. Grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, fino al 3 febbraio 2013 Salaborsa apre al pubblico la domenica pomeriggio. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Biblioteca Salaborsa, Ragazzi, Piazza del Nettuno 3, tel 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 16 gennaio, alle 10.15, in Sala Bebè
Il mio primo libro in giapponese. Narrazioni in giapponese per bambini da 0 a 3 anni.
Alle 10.15 narrazioni per bambini fino a 18 mesi, alle 10.30 filastrocche per tutti, alle 10.45 narrazioni per bambini da 18 a 36 mesi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23416
Venerdì 18 gennaio, alle 10.15
Raccontamelo in giapponese. Narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni
Come sono gli eroi nelle favole giapponesi? È vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Se siete curiosi di scoprirlo, partecipate alle narrazioni in lingua giapponese precedute da un piccolo laboratorio di origami a tema. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23415
Domenica 20 gennaio, alle 16.30
Ma che razza di animale! Lettura-spettacolo di voci e ombre
L'apertura domenicale dalle 15 alle 19 della Biblioteca Salaborsa Ragazzi è un'occasione per iscriversi, prendere in prestito, restituire o consultare libri, navigare su internet, vedere film o giocare con i videogames, anche con il nuovo lettore dvd portatile e la nuova Play Station. Per domenica 20 gennaio l'appuntamento straordinario è con la lettura-spettacolo di Paola Camerone e Corrado Gambi della Compagnia Teatrale della Luna Crescente. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23673
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307, bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Mercoledì 16 gennaio, dalle 18.30 alle 20
Incontro La depressione. Malattia per il medico, tristezza per il soggetto, condotto da Daniele Maracci psicoterapeuta e psicoanalista, nell'ambito del seminario “Sintomi della modernità: angoscia e depressione”
Ingresso gratuito, previa iscrizione presso la Biblioteca.
Giovedì 17 gennaio, ore 16.30
Animazione e incontro per bambini da 0 a 24 mesi Libri Librini e Coccole nell'ambito del progetto “Nati per leggere”: narrazioni e consultazione dei libri morbidi e cartonati per la prima infanzia, . Questo incontro è curato dall'Associazione “Le ali della fantasia”.
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca.
Per approfondimenti: http://www.natiperleggere.it/ (sito nazionale); http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/natiperleggere/
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 17 gennaio, dalle 15 alle 16
Servizio di facilitazione digitale nell'ambito del progetto regionale “Pane e Internet”: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri per l'utilizzo di internet e del computer. Il servizio è a cura del personale bibliotecario appositamente formato.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Per approfondimenti: www.paneeinternet.it/
Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Lunedì 21 gennaio, dalle ore 18.45 alle 22.30
Incontro nell'ambito del ciclo “L'arte dell'ascolto”, uno spazio stimolante, dove intrattenere un rapporto vitale con gli altri e una relazione di umanità, un luogo dove arrestare la corsa quotidiana, dove comunicare pienamente e quindi fare attenzione alle proprie parole e a quelle altrui, attraverso un pensiero meditato che faciliti il proprio rapporto con se stessi e con gli altri.
Informazioni e iscrizione obbligatoria (anche telefonica) presso la Biblioteca Lame: 051 6350948. È importante leggere l'opuscolo informativo 2012-2013, che è scaricabile on line dal sito o a disposizione in biblioteca.
Partecipazione gratuita
Sabato 19 gennaio, ore 16
Burattini al Navile - L'Associazione Culturale Teatrinindipendenti organizza la rassegna Bella dentro 2013
Spettacolo della Compagnia Nasinsu' che presenta Rosso variegato
Prossimi appuntamenti: 26 gennaio, 2 febbraio, 23 febbraio, 2 marzo
Sala Piazza – CentroCivico Lame via Marco Polo 51
ingresso libero uscita a cappello
info:wwwwteatrinindipendenti.it
in collaborazione con Comune di Bologna Istituzione Biblioteche
Biblioteche Casa di Khaoula, Corticella, Lame
BibliotecaTassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7; tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Giovedì 17 gennaio, dalle 10 alle12
Incontro con Sarah Cereghini, consulente di “La Leche League Italia Onlus, per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini, nell'ambito del ciclo di appuntamenti organizzati in collaborazione con “La Leche League Italia Onlus”, lega per l’allattamento materno.
Ingresso libero. Info: sito nazionale La Leche League Italia: www.illitalia.org
Sabato 19 gennaio, ore 9.30
Voltapagina- incontri del gruppo di lettura
Voltapagina è il gruppo di lettura che si riunisce una volta al mese presso la Biblioteca Tassinari Clò. Gli incontri sono aperti a tutti coloro che sono interessati e sono gratuiti.
Il programma prevede un incontro al mese per discutere dei libri letti.
Sabato 19 gennaio Johan Lindsay: « Picnic a Hanging Rock ». Commento al libro
Prossimi incontri
23 febbraio ore 9:30 Grazia Verasani: « Quo vadis Baby ». Commento al libro
16 marzo ore 10:00 Mariapia Veladiano: «La vita accanto» e « Il tempo è un Dio breve ». Commento ai libri
18 maggio ore 9:30 Eduardo Sacheri: « Il segreto dei suoi occhi ». Commento al libro
15 giugno ore 9:30 Niccolò Ammaniti: «Come Dio comanda» commento al libro
Fino al 7 Marzo 2013
Rooms - Mostra fotografica di Stefano Granelli
Le stanze degli adolescenti fotografate nella loro peculiarità, nel loro caos, nel loro divenire, nella loro cratività ed emotività, quasi uno specchio di chi le vive ed abita
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Mercoledì 16 Gennaio, alle ore 14.30
Knit Cafè letterario. L'arte tessile incontra il libro – Ottavo appuntamento
Una volta c'era la soglia di casa, ci si portava la seggiola lì e si chiacchierava cucendo.
Sono cambiati i luoghi d'incontro, le persone, i tempi, ma non è cambiata la voglia di stare insieme e di condividere una passione.
Ora ci sono i Knit Café, luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo.
Per molti di noi ora il luogo di ritrovo si sposta in biblioteca dove si scambiano le idee su fatti e libri letti o da leggere e che ci vengono proposti.
Arti tessili, un appuntamento come momento di ritrovo per intrecciare, simbolicamente e non, esperienze personali, arte e libri.
Non serve essere esperti per partecipare, ci sarà una figura di riferimento a disposizione per iniziare a muovere le prime mosse, per svelare alcuni trucchi e segreti del tricotage.
Incontri previsti fino al 27 Marzo 2013
Giovedì 17 Gennaio ore 18
Cambiamenti climatici. Tutto quello che non avremmo mai voluto sapere e che abbiamo osato chiedere...
Incontro dibattito con Vittorio Marletto
Arpa Emilia-Romagna servizio idro meteo clima
Info: Vita Activa - http://pianetaserra.wordpress.com/
Domenica 20 gennaio, dalle 10 alle 12
Incontro Sciogliere (cancellare, negare), relatrice Beatrice Balsamo, Presidente A.P.U.N., nell'ambito del ciclo “L'umanizzazione della vita”, formazione alla relazione e alla genitorialità per singoli, coppie, famiglie. Gli Incontri, in collaborazione con A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni e con il patrocinio del Quartiere S. Vitale, sono parte integrante del più articolato percorso di formazione del Facilitatore Narrativo, la nuova figura di narratore che può aiutare bambini e adulti (con racconti, storie e film) ad orientare le relazioni, anche in situazioni di difficoltà e dolore.
Si consigliano i seguenti testi, consultabili presso la Biblioteca Ruffilli: B. Balsamo, La sorella che salva (Effatà, 2012); J. P. Lebrun- A. Wenin, Le leggi per essere umano (Il pozzo di Giacobbe, 2010).
In occasione degli incontri, che si terranno di domenica, la biblioteca sarà aperta al pubblico.
Informazioni: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni, tel. 051 522510 – 339 5991149 – 348 0368346.
http://www.psicologiadellenarrazioni.it/?p=858
Ingresso € 10 .
Allegati
Document
Document