Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI FINO AL 7 GENNAIO 2014


Per le Festività le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della v...

Data:

:

Per le Festività le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 7 gennaio 2014
ore 17,30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, Piazza del Nettuno, 3
Continua fino a gennaio “Disognando”, il ciclo dedicato al dietro le quinte delle storie disegnate, che fa raccontare dalla viva voce dei disegnatori l'ideazione, la realizzazione, le passioni e le difficoltà del mestiere: dopo gli incontri con Giuseppe Palumbo, Andrea Plazzi, Andrea Venturi e tanti altri, questa volta l'appuntamento da non mancare è “Incontriamo Magnus” con Sergio Rossi e Margherita Fantuzzi Raviola, della famiglia Raviola-Magnus.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24194


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI


martedì 31 dicembre
ore 10,30: Biblioteca Corticella, presso la Sala Alessandri, via Gorki, 10
Per la rassegna di animazioni “Piccole storie d'inverno”: spettacolo per bambine/i dai 3 ai 10 anni con attori e pupazzi in baracca “Il canto segreto delle bambole”. Tempo di Natale, tempo di regali …, ma i bambini non vogliono più bambole e bambolotti, preferiscono i giocattoli moderni, dove le batterie hanno sostituito la fantasia. E così il signor Farabutton ...
La rassegna è stata organizzata presso le biblioteche Corticella e Lame, grazie al contributo e alla collaborazione del Quartiere Navile. Gli spettacoli e le letture sono a cura dell’Associazione “Il teatrino dell’armadio”.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/59579

sabato 4 gennaio 2014
ore 10,15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Nel nuovo ciclo di visite guidate gratuite agli scavi, l'appuntamento del sabato mattina è dedicato ai ragazzi dai dieci anni in poi accompagnati da un solo adulto.
Un bibliotecario accompagna i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24375

fino a sabato 4 gennaio 2014
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Prestito a sorpresa”: i bibliotecari hanno scelto i loro libri preferiti per i ragazzi dai 6 ai 13 anni. Sono tutti pronti già impacchettati in Sala Ragazzi, basta scegliere il pacco che più piace, registrare il prestito e a casa, sotto l’albero, ci sarà la bella sorpresa di scoprire la storia che farà compagnia durante le vacanze!
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24388

lunedì 6 gennaio 2014
ore 14.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7
“La Befana vien di giorno … a Villa Spada!!! Viva viva la Be-fa-na!!! Esploriamo, impariamo, giochiamo … ‘merendiamo’!”: un pomeriggio speciale per bambini e famiglie promosso, in collaborazione con la Biblioteca Oriano Tassinari Clò, dalla rete aperta di associazioni per il Parco di Villa Spada, nell’ambito del progetto “Viviamo il Parco. Laboratorio urbano di rete per la valorizzazione del Parco di Villa Spada”.
Iniziativa gratuita realizzata con il contributo del Comune di Bologna - Quartiere Saragozza, e di NaturaSì - Il Supermercato della Natura.
Ritrovo presso Villa Spada, via di Casaglia 3. Info: parcovillaspadabo@gmail.com; cell. 347 9367739.


ALTRI APPUNTAMENTI

lunedì 6 gennaio 2014
ore 10,30 e ore 11,30: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
“La casa del nonno Giosuè”: visite guidate gratuite a cura di Simonetta Santucci.
"Sopra una gran terrazza profonda quanto la casa, dava la camera della nonna. Una scaletta interna portava dalla stanza di passaggio (dov'era anche il cala-pranzo) a un mezzanino: qui era l'anticucina, la cucina e altre stanze di servizio, un vero sbizzarrimento di scalette di legno, di ‘su e giù’ e di corridoi, fino a finire in cantina. Per me quella casa fu una vera terra di esplorazione. Il Nonno, sono certa, non l'ebbe mai a vedere tutta: ci si sarebbe sperduto. Ma anche al primo piano c'erano gli angoli segreti, e stanzini, e passaggi, e ripostigli", così scriveva la nipotina di Giosuè Carducci, Elvira (Elvirina per il nonno) Bevilacqua in un suo divertente libro di memorie, a proposito dell'appartamento delle Mura Mazzini. Oggi questi luoghi e ambienti della dimora storica non sono più. Si cercherà, nel corso della visita, di ricostruirli sia con l'aiuto della piccola Elvira, sia con il sussidio di altre fonti documentarie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-01-06/date_from/2014-01-06/id/59666

martedì 7 gennaio 2014
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì dalle ore 10 alle 12.30 lo “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in russo”: appuntamenti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del russo. Lo scambio di conversazione in russo si tiene tutti i martedì dalle 16 alle 18 (nei giorni 7 e 14 gennaio tutti gli appuntamenti sono anticipati di mezz'ora) al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione (tel. 051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105


MOSTRE

Fino al 4 gennaio 2014
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Il presepe di Wolfango”. «Mé a sån un agnóstic mo’ am piês al presêpi» (Sono agnostico, ma mi piace il presepe). È per questo che da oltre cinquant’anni l’artista ‘nutre’ di nuovi personaggi il suo presepe e le ultime tre creazioni saranno in esposizione fino al 4 gennaio in Salaborsa: Ipazia, Darwin e Obama.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24333

Fino al 4 gennaio 2014
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Forte come un orso” di Katrin Stangl. È un'installazione di immagini in grande formato dell'autrice tedesca Katrin Stangl, tratte dall'omonimo albo illustrato (Topipittori, 2013). Attraverso l'uso di parole, figure e l'attitudine antica a raccontarsi confrontandosi con il regno animale, Stangl racconta il mondo dei piccoli. Accompagnati dall'energia delle immagini, i bambini e le bambine andranno alla scoperta delle tante possibilità di essere e delle mille sfumature della parola "infanzia". La mostra si tiene all'ingresso e continua all'interno di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, negli orari di apertura della biblioteca.
A cura di Hamelin Associazione Culturale, in collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, e con il sostegno del Comune di Bologna, Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze. L'iniziativa fa parte di "Bologna città delle bambine e dei bambini 2013" in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24295

Fino all'11 gennaio 2014
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra "Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento", a cura di Paola Foschi, con testi di Carlo De Angelis, Paola Foschi, Cristina Bersani
Il pensiero e l'opera di Alfonso Rubbiani (Bologna, 1848-1913) vengono illustrati grazie a una ricca rassegna di libri, fotografie e progetti, conservati nella Biblioteca dell'Archiginnasio, nell'archivio del Comitato per Bologna Storica e Artistica e nell'archivio della basilica di S. Martino, nell’ambito delle manifestazioni cittadine per commemorare il centenario della morte dell’artista.
Orario: lun. - ven. 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it/mostre/rubbiani.htm
Prossima visita guidata gratuita, condotta dalla curatrice Paola Foschi: mercoledì 8 gennaio 2014, ore 17.

Fino al 31 gennaio 2014
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra ‘Bologna city branding’, che, tra Piazza coperta e Urban Center Bologna, espone tutti i progetti – nazionali e internazionali – che hanno partecipato al concorso “Bologna City Branding”, ideato da Urban Center Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva) con il sostegno del Comune di Bologna e la partnership di UniCredit, allo scopo di abbinare alla città un logo e un payoff originali.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it

L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.

L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
Via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top