Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MERCOLEDI’ 8 A LUNEDI’ 13 GENNAIO 2014


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

sabato 11 gennaio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“#Bonatale2013”: premiazione del concorso fotografico per instagramers e inaugurazione della mostra.
Natale è passato, ma il 2014 ci regala una ricca galleria di immagini che riguardano il modo in cui città e provincia l'hanno vissuto, allestito, restituito alla popolazione: è il concorso per instagramers #bonatale2013 che, indetto dall'associazione “Succede solo a Bologna” a partire dal'8 dicembre, ha raccolto più di 6.000 foto. L'11 gennaio alle 16 vengono premiate in Auditorium Enzo Biagi le prime tre foto selezionate dalla giuria e, con l'occasione, viene inaugurata la mostra a cura di Beata Lenkievicz e Maria Grazia Manfredelli che raccoglie le 20 migliori immagini proposte e che sarà visitabile per le due settimane successive negli orari di apertura. La mostra è allestita negli spazi espositivi dell'Auditorium Enzo Biagi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24423


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

mercoledì 8 gennaio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3
“Little bo peep” per bambini da 0 a 3 anni, per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. A cura di P.A.C.E. in English, paceinenglish@gmail.com.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: tel. 051.2194411; ragazzisalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24118

giovedì 9 gennaio
dalle ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
“Librini e coccole”: incontro per bambini dai 0 ai 24 mesi e i loro genitori per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie fantastiche, ma anche per trascorrere un bel pomeriggio insieme.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/57980

venerdì 10 gennaio
dalle ore 16 alle 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala adolescenti, piazza del Nettuno, 3
“2H3P” laboratorio Hip Hop Project Philosophy Poems in OfficinAdolescenti. La pratica dell'Hip Hop tra canzone e performance, con esercizi di improvvisazione, scrittura dei brani, sperimentazione di tecniche e giochi teatrali per la vocalizzazione dei testi scritti in prima persona: questo è ciò che propone OfficinAdolescenti con il laboratorio 2H3P - Hip Hop Project Philosophy Poems organizzato con il contributo dell'Ufficio del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia Romagna e condotto da Manuel "Kiodo" Simoncini e Filippo Milani.
Info: in OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, dal martedì al sabato dalle 14 alle 18.30; officinadolescenti@comune.bologna.it; tel. 051 219 4432 / 347 349 3038). www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24106

sabato 11 gennaio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
Per “Tante storie, tutte bellissime” ,letture animate e laboratori per bambini dai 7 ai 10 anni, lettura del libro “Orecchie di farfalla” di Luisa Aguilar e Andrè Neves. Laboratorio: come la mamma della protagonista che ama utilizzare vestiti riciclati, potrete realizzare il pupazzo di Mara, tutto fatto con materiale di riciclo.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24418


ALTRI APPUNTAMENTI

mercoledì 8 gennaio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: la bancarella dei libri scartati. Ogni mercoledì dalle ore 16 alle 19 in Piazza coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Incontro dal titolo “Il soggetto e i suoi partner; dal fantasma al sintomo” a cura di Luisella Mambrini, psicoterapeuta e psicoanalista. Primo di un ciclo di 6 appuntamenti nell'ambito del seminario di psicologia curato da Luisella Mambrini e Daniele Maracci (psicoterapeuta, psicoanalista).
L’iscrizione al seminario è gratuita su prenotazione. Ai partecipanti verrà fornita una bibliografia e, al termine dell'ultimo incontro, un attestato di partecipazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59624

giovedì 9 gennaio
ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si terranno tutti i giovedì fino al 29 maggio 2014.
Incontri gratuiti, iscrizione obbligatoria.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/58083
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24374

venerdì 10 gennaio
dalle ore 17.30 alle 19: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
Incontro dal titolo “La conservazione della natura in Africa: dall'approccio tradizionale alle nuove filosofie", terzo di cinque appuntamenti della rassegna “La geografia per capire il mondo” organizzati dall'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e dalla Biblioteca Borges con la partecipazione di docenti dell'Università di Bologna.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/59484

lunedì 13 gennaio
ore 15.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Settimo incontro dei “Knit Café letterario in biblioteca. L'arte tessile incontra il libro”, 2a edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. Non serve essere esperti per partecipare, ci sarà una figura di riferimento a disposizione per iniziare a muovere le prime mosse e per svelare alcuni trucchi e segreti del tricotage.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-11-14/date_from/2013-11-14/id/58261
ore 16.15: Biblioteca Casa di Khaoula, via Corticella 104
Incontro del Gruppo di lettura per parlare del libro “La Mennulara” di Simonetta Agnello Hornby (Feltrinelli, 2002): un grande romanzo "siciliano", un grande ritratto di donna, una storia fitta di misteri, di ombre, di caratteri, un racconto che si muove a spirale intorno alla figura di Maria Rosalia Inzerillo, conosciuta come "la Mennulara" (la raccoglitrice di mandorle).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/luoghi/62013/id/59269


MOSTRE

mercoledì 8 gennaio
ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Visita guidata gratuita alla mostra "Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento" condotta dalla curatrice Paola Foschi.
Il pensiero e l'opera di Alfonso Rubbiani (Bologna, 1848-1913) vengono illustrati grazie a una ricca rassegna di libri, fotografie e progetti, conservati nella Biblioteca dell'Archiginnasio, nell'archivio del Comitato per Bologna Storica e Artistica e nell'archivio della basilica di S. Martino, nell’ambito delle manifestazioni cittadine per commemorare il centenario della morte dell’artista.
La mostra è aperta fino all'11 gennaio. Orario: lun. - ven. 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it/mostre/rubbiani.htm

Fino al 31 gennaio
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Bologna city branding”, che, tra Piazza coperta e Urban Center Bologna, espone tutti i progetti – nazionali e internazionali – che hanno partecipato al concorso “Bologna City Branding”, ideato da Urban Center Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva) con il sostegno del Comune di Bologna e la partnership di UniCredit, allo scopo di abbinare alla città un logo e un payoff originali.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343

Prorogata fino al 28 febbraio
Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”, curata da Patrizia Cuzzani, con la collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo Verrocchi. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza.
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840;
www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.

L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
Via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:26
Back to top