ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MERCOLEDI' 3 A LUNEDI' 8 APRILE
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da mercoledì 3 a lunedì 8 aprile.
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; ww...
Data:
:
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da mercoledì 3 a lunedì 8 aprile.
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.itMercoledì 3 aprile, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Adriano Prosperi, “Il seme dell'intolleranza. Ebrei, eretici e selvaggi: Granada 1492” (Roma-Bari, Editori Laterza, 2012, 2a ed.). Intervengono: Adriano Prosperi, Scuola Normale Superiore di Pisa; Antony Mohlo, European University Institute di Firenze e Boston University. Presiede Emilio Campos, Presidente Fondazione Museo Ebraico di Bologna.
L’anno 1492 segna tradizionalmente una cesura epocale importante: con la scoperta dell’America e l’avvio dell’unificazione del mondo per opera degli europei si considera concluso il Medioevo e iniziata l’età moderna. In quello stesso anno accadono cose che fissano alcuni meccanismi di identità e di esclusione tipicamente moderni. In Spagna, la conquista dell’ultimo caposaldo del dominio musulmano, Granada, e l’espulsione della minoranza ebraica - messi in atto da Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, col progetto di fare del proprio regno riunificato la più grande potenza del Continente, fornendola, allo scopo, di un profilo identitario fortissimo nella sua 'purezza': l'"Hispanidad" - avviano la formazione di uno stato fortemente caratterizzato dall’unità religiosa. Non solo: alle altre figure già codificate dell’alterità umana - l’eretico, il giudeo - l’espansione extra-europea aggiunge la figura del 'selvaggio', categorie di ‘diversi’ su cui si esercitano i meccanismi dell’esclusione o dello sfruttamento. Sugli ebrei in particolare si registra un passaggio carico di un pesante futuro: quello dalla tradizione dell’antigiudaismo cristiano del Medioevo a base religiosa alle nuove forme di antisemitismo a base ‘naturale’, fondato sulla presunta differenza di sangue.
Adriano Prosperi, studioso della cultura e della vita religiosa della prima età moderna, insegna Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha curato, tra le altre sue pubblicazioni: il “Dizionario storico dell'Inquisizione” (4 volumi, con V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa 2010).
Evento organizzato in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.
Per scaricare l’invito: http://cm.regione.emilia-romagna.it/meb/events-it/archivio-2013/il-seme-dellintolleranza.-ebrei-eretici-e-selvaggi-granada-1492
Info: MEB: 051.2911280; email: info@museoebraicobo.it
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 4 aprile, ore 17.30, Sala Incontri al primo piano
“Non mi avete convinto, Pietro Ingrao: un eretico”, proiezione del documentario di Filippo Vendemmiati per il ciclo “Doc in tour” promosso dalla regione per diffondere i documentari emiliano-romagnoli.
Pietro Ingrao, 97 anni, si racconta dialogando a distanza con uno studente anni '80, distratto durante lo studio dalla radio che trasmette l'intervento di Ingrao al XVI congresso PCI. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23811
Venerdì 5 aprile, ore 17.30, Auditorium Enzo Biagi
“I Valdesi e le loro valli”, con Valentina Comba di Trekking Italia e Guido Armellini, direttore dell'Università Primo Levi, è il primo incontro della serie “Passeggiate in biblioteca”, in cui gli accompagnatori di Trekking Italia presentano i loro itinerari dedicati ai percorsi in terre vicine e lontane affiancati da tanti ospiti che per storia, attività e formazione sono ottimi interpreti dei territori presentati. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23782
Casa Carducci, piazza Carducci 5; tel. 051 347592, e-mail: CasaCarducci@comune.bologna.it; www.casacarducci.it/
Sabato 6 aprile, ore 18
“Giorgio Celli nella vita e nell'arte”. Ricordano il contributo prezioso dell'uomo e dell'intellettuale: Giulia Niccolai, poetessa, fondatrice, con Adriano Spatola, della rivista «Tam Tam», dal 1990 monaca del Buddismo tibetano; Giuliano Della Casa, pittore e ceramista, legato al «Gruppo 63»; Gino Ruozzi, docente di letteratura italiana (Università di Bologna), studioso di bestiari e “banchetti letterari”; Alberto Bertoni, docente di letteratura italiana contemporanea (Università di Bologna) e poeta. Coordinano la scrittrice Costanza Savini e l’attrice Federica Rotelli (B4 Galleria d'Arte Contemporanea, Bologna)
A quasi due anni dalla scomparsa di Giorgio Celli (Verona, 16 luglio 1935 - Bologna, 11 giugno 2011), è il momento di esplorarne la figura sua poliedrica e quasi leonardesca di scienziato e letterato, gattofilo, poeta, seduttore, etologo ed entomologo, attore, artista nonché politico. «Ogni vita nel suo inseguirsi e nel suo raggiungersi aspira al compimento di una favola», così scriveva Celli, invitandoci, con la sua attività multiforme, che mai si è sottratta neppure all'impegno civile e sociale, ad «uscire fuori» nel mondo per meravigliarci ancora di fronte «alle fusa di un gatto». E Giorgio Celli è davvero uscito fuori, allo scoperto, e ha saputo seguire il suo tempo, a volte perfino precorrerlo in un flusso diretto di emozione-ragione, spaziando negli ambiti più diversi.
Info: Casa Carducci, tel. 051 347592
Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Giovedì 4 aprile, ore 21
Presentazione del libro di Maurizio Garuti “Fuoco e neve” (Pendragon, 2012). Dialogherà con l'autore Francesca Ciampi, scrittrice ed animatrice culturale. Alcuni brani saranno letti dall'attrice Patrizia Beluzzi, mentre il gruppo musicale “I Mulini a Vento” presenterà in anteprima una canzone da loro composta sui fatti narrati nel libro. La serata è patrocinata dal Quartiere Navile e vede l'adesione dell'ANPI.
Maurizio Garuti è narratore e autore teatrale, vive e lavora a San Giovanni in Persiceto (Bologna). I suoi testi sono interpretati in teatro, fra gli altri, da Vito, Ivano Marescotti e Daniela Poggi. Fra i suoi libri: i romanzi “Fantasmi di pianura” e “Rimessa in gioco”. Di genere satirico, “La lingua neolatrina”, sui luoghi comuni dell’italiano d’oggi.
Ingresso gratuito. Informazioni presso la biblioteca.
ATTIVITÀ PER BAMBINI
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno, 3; Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Giovedì 4 aprile, ore 10.15, Sala bebè
“I giovedì da cantare e da suonare”: incontri di gioco musicale per bambini da 0 a 3 anni e le loro mamme. La musicalità del corpo, degli oggetti e di piccole percussioni viene esplorata e messa in gioco in un clima accogliente, dove adulti e bambini possono comunicare con i suoni. Guidati da una musicista, gli adulti potranno imparare a osservare, accogliere, valorizzare le risposte dei bambini e a riorganizzarle in semplici forme ritmiche e vocali.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23501
Biblioteca Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 4 aprile 2013, ore 16.30
Incontro per genitori e bambini da 0 a 24 mesi “Librini e coccole” per sfogliare libri morbidi e cartonati e trascorrere un pomeriggio insieme. Iniziativa nell'ambito progetto nazionale “Nati per Leggere”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni presso la biblioteca.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Proseguono, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore le mostre:
- “Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu (21 marzo - 22 giugno 2013);
- “Illustratori - 77 artisti provenienti da 60 paesi”. La mostra, a cura di BolognaFiere - Fiera del Libro per Ragazzi, offre una panoramica globale delle tendenze più innovative nell'ambito dell’illustrazione per ragazzi (23 marzo - 27 aprile 2013). Info: http://www.bookfair.bolognafiere.it/mostra-degli-illustratori/1032.html;
- “FAMIGLIE. Papà, mamme, fratelli, zii, nonni, cugini e amici. Libri per ragazzi e omogenitorialità” (27 marzo - 27 aprile 2013). Promossa da Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna - Istituzione Biblioteche Bologna. Ideazione: Giannino Stoppani Cooperativa Culturale. Catalogo: Giannino Stoppani edizioni. Grazie a: Centro Documentazione Cassero, Famiglie Arcobaleno, Lo Stampatello. Progetto grafico: Emmaboshi studio. Evento in occasione di “Fieri di leggere 2013” - Info programma: http://fieridileggere.com/;
- “Papi e Sibille. Miniature di profezie medievali in un manoscritto dell'Archiginnasio”, a cura di Anna Manfron (27 marzo - 27 aprile 2013). Per visitare la mostra virtuale e sfogliare il manoscritto on line: http://badigit.comune.bologna.it/mostre/papi_e_sibille/index.html
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 4 aprile, ore 17, Auditorium Enzo Biagi
Terra e Acqua: le risorse, dallo stupore per le scoperte allo sfruttamento insostenibile: Nicola Armaroli e Marco Antonio Bazzocchi danno vita a questo appuntamento del ciclo Riflessioni su scienza e società pensato dall'Università di Bologna per accostare scienziati e umanisti uniti e solidali nell'eplorazoone dell'intricato mondo in cui viviamo.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23804
Giovedì 4 aprile, ore 17.30, Scavi archeologici
Prima visita guidata del nuovo ciclo di tour tenuti dai bibliotecari alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. È obbligatorio prenotarsi allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o di persona in biblioteca.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 3 aprile ore 17, Saletta studio al primo piano
“Diventare genitori”. incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23718
Biblioteca Lame, presso il centro civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo 51 (adiacente la Biblioteca Lame)
Giovedì 4 aprile, ore 21
Narrazione multimediale “Il legno che diventa suono” condotta dalla liutaia Ezia di Labio.
Primo di due incontri su “La scuola liutaia bolognese”, nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero”, organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca Lame.
Programma completo: www.informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf
Ingresso gratuito. Informazioni: Biblioteca Lame, tel. 051 6350948 - 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it
Lunedì 8 Aprile 2013, ore 20.30
Presentazione del documentario “Voci in nero, l'Emilia Romagna nelle pagine del noir” di Riccardo Marchesini (Giostra Film, 2012). Conduce Giampiero Rigosi; sarà presente il regista. L'iniziativa fa parte della rassegna “Curiosi locali”, quattro serate sul tema delle nuove forme comunicative nella produzione culturale bolognese, nei libri, nei film, nel teatro, nel web.
Il documentario ha come centro la "scuola bolognese" del noir italiano, una delle più significative e influenti tra le attuali correnti letterarie che vede tra i suoi esponenti scrittori come Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Grazia Verasani e Eraldo Baldini, ognuno caratterizzato da uno stile ben definito, ma tutti accomunati da un tratto unico e inconfondibile: l'ambientazione.
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca Lame: tel 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365, bibliotecalspina@comune.bologna.it
Lunedì 8 aprile, ore14.15
Incontro sulla storia locale "Le arti a Bologna: la Pinacoteca d'arte nazionale di Bologna", special guest gli ospiti della struttura del quartiere San Donato "I Tulipani". Terzo incontro della rassegna "L'ascolto e il dialogo: pensare in un'altra luce", serie di quattro incontri sulla storia locale di Bologna. Sorta di laboratorio sulla memoria, gli incontri si strutturano in due parti: nella prima il tema in oggetto sarà condotto dall'operatore della biblioteca, nella seconda ai partecipanti sarà chiesto di attingere agli argomenti trattati dalla prorpria memoria personale. In collaborazione con Il Quartiere San Donato e l'Asp Giovanni XXIII.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale istituzione biblioteche: www.bibliotechebologna.it
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.itMercoledì 3 aprile, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Adriano Prosperi, “Il seme dell'intolleranza. Ebrei, eretici e selvaggi: Granada 1492” (Roma-Bari, Editori Laterza, 2012, 2a ed.). Intervengono: Adriano Prosperi, Scuola Normale Superiore di Pisa; Antony Mohlo, European University Institute di Firenze e Boston University. Presiede Emilio Campos, Presidente Fondazione Museo Ebraico di Bologna.
L’anno 1492 segna tradizionalmente una cesura epocale importante: con la scoperta dell’America e l’avvio dell’unificazione del mondo per opera degli europei si considera concluso il Medioevo e iniziata l’età moderna. In quello stesso anno accadono cose che fissano alcuni meccanismi di identità e di esclusione tipicamente moderni. In Spagna, la conquista dell’ultimo caposaldo del dominio musulmano, Granada, e l’espulsione della minoranza ebraica - messi in atto da Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, col progetto di fare del proprio regno riunificato la più grande potenza del Continente, fornendola, allo scopo, di un profilo identitario fortissimo nella sua 'purezza': l'"Hispanidad" - avviano la formazione di uno stato fortemente caratterizzato dall’unità religiosa. Non solo: alle altre figure già codificate dell’alterità umana - l’eretico, il giudeo - l’espansione extra-europea aggiunge la figura del 'selvaggio', categorie di ‘diversi’ su cui si esercitano i meccanismi dell’esclusione o dello sfruttamento. Sugli ebrei in particolare si registra un passaggio carico di un pesante futuro: quello dalla tradizione dell’antigiudaismo cristiano del Medioevo a base religiosa alle nuove forme di antisemitismo a base ‘naturale’, fondato sulla presunta differenza di sangue.
Adriano Prosperi, studioso della cultura e della vita religiosa della prima età moderna, insegna Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha curato, tra le altre sue pubblicazioni: il “Dizionario storico dell'Inquisizione” (4 volumi, con V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa 2010).
Evento organizzato in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.
Per scaricare l’invito: http://cm.regione.emilia-romagna.it/meb/events-it/archivio-2013/il-seme-dellintolleranza.-ebrei-eretici-e-selvaggi-granada-1492
Info: MEB: 051.2911280; email: info@museoebraicobo.it
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 4 aprile, ore 17.30, Sala Incontri al primo piano
“Non mi avete convinto, Pietro Ingrao: un eretico”, proiezione del documentario di Filippo Vendemmiati per il ciclo “Doc in tour” promosso dalla regione per diffondere i documentari emiliano-romagnoli.
Pietro Ingrao, 97 anni, si racconta dialogando a distanza con uno studente anni '80, distratto durante lo studio dalla radio che trasmette l'intervento di Ingrao al XVI congresso PCI. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23811
Venerdì 5 aprile, ore 17.30, Auditorium Enzo Biagi
“I Valdesi e le loro valli”, con Valentina Comba di Trekking Italia e Guido Armellini, direttore dell'Università Primo Levi, è il primo incontro della serie “Passeggiate in biblioteca”, in cui gli accompagnatori di Trekking Italia presentano i loro itinerari dedicati ai percorsi in terre vicine e lontane affiancati da tanti ospiti che per storia, attività e formazione sono ottimi interpreti dei territori presentati. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23782
Casa Carducci, piazza Carducci 5; tel. 051 347592, e-mail: CasaCarducci@comune.bologna.it; www.casacarducci.it/
Sabato 6 aprile, ore 18
“Giorgio Celli nella vita e nell'arte”. Ricordano il contributo prezioso dell'uomo e dell'intellettuale: Giulia Niccolai, poetessa, fondatrice, con Adriano Spatola, della rivista «Tam Tam», dal 1990 monaca del Buddismo tibetano; Giuliano Della Casa, pittore e ceramista, legato al «Gruppo 63»; Gino Ruozzi, docente di letteratura italiana (Università di Bologna), studioso di bestiari e “banchetti letterari”; Alberto Bertoni, docente di letteratura italiana contemporanea (Università di Bologna) e poeta. Coordinano la scrittrice Costanza Savini e l’attrice Federica Rotelli (B4 Galleria d'Arte Contemporanea, Bologna)
A quasi due anni dalla scomparsa di Giorgio Celli (Verona, 16 luglio 1935 - Bologna, 11 giugno 2011), è il momento di esplorarne la figura sua poliedrica e quasi leonardesca di scienziato e letterato, gattofilo, poeta, seduttore, etologo ed entomologo, attore, artista nonché politico. «Ogni vita nel suo inseguirsi e nel suo raggiungersi aspira al compimento di una favola», così scriveva Celli, invitandoci, con la sua attività multiforme, che mai si è sottratta neppure all'impegno civile e sociale, ad «uscire fuori» nel mondo per meravigliarci ancora di fronte «alle fusa di un gatto». E Giorgio Celli è davvero uscito fuori, allo scoperto, e ha saputo seguire il suo tempo, a volte perfino precorrerlo in un flusso diretto di emozione-ragione, spaziando negli ambiti più diversi.
Info: Casa Carducci, tel. 051 347592
Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Giovedì 4 aprile, ore 21
Presentazione del libro di Maurizio Garuti “Fuoco e neve” (Pendragon, 2012). Dialogherà con l'autore Francesca Ciampi, scrittrice ed animatrice culturale. Alcuni brani saranno letti dall'attrice Patrizia Beluzzi, mentre il gruppo musicale “I Mulini a Vento” presenterà in anteprima una canzone da loro composta sui fatti narrati nel libro. La serata è patrocinata dal Quartiere Navile e vede l'adesione dell'ANPI.
Maurizio Garuti è narratore e autore teatrale, vive e lavora a San Giovanni in Persiceto (Bologna). I suoi testi sono interpretati in teatro, fra gli altri, da Vito, Ivano Marescotti e Daniela Poggi. Fra i suoi libri: i romanzi “Fantasmi di pianura” e “Rimessa in gioco”. Di genere satirico, “La lingua neolatrina”, sui luoghi comuni dell’italiano d’oggi.
Ingresso gratuito. Informazioni presso la biblioteca.
ATTIVITÀ PER BAMBINI
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno, 3; Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Giovedì 4 aprile, ore 10.15, Sala bebè
“I giovedì da cantare e da suonare”: incontri di gioco musicale per bambini da 0 a 3 anni e le loro mamme. La musicalità del corpo, degli oggetti e di piccole percussioni viene esplorata e messa in gioco in un clima accogliente, dove adulti e bambini possono comunicare con i suoni. Guidati da una musicista, gli adulti potranno imparare a osservare, accogliere, valorizzare le risposte dei bambini e a riorganizzarle in semplici forme ritmiche e vocali.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23501
Biblioteca Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 4 aprile 2013, ore 16.30
Incontro per genitori e bambini da 0 a 24 mesi “Librini e coccole” per sfogliare libri morbidi e cartonati e trascorrere un pomeriggio insieme. Iniziativa nell'ambito progetto nazionale “Nati per Leggere”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni presso la biblioteca.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Proseguono, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore le mostre:
- “Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu (21 marzo - 22 giugno 2013);
- “Illustratori - 77 artisti provenienti da 60 paesi”. La mostra, a cura di BolognaFiere - Fiera del Libro per Ragazzi, offre una panoramica globale delle tendenze più innovative nell'ambito dell’illustrazione per ragazzi (23 marzo - 27 aprile 2013). Info: http://www.bookfair.bolognafiere.it/mostra-degli-illustratori/1032.html;
- “FAMIGLIE. Papà, mamme, fratelli, zii, nonni, cugini e amici. Libri per ragazzi e omogenitorialità” (27 marzo - 27 aprile 2013). Promossa da Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna - Istituzione Biblioteche Bologna. Ideazione: Giannino Stoppani Cooperativa Culturale. Catalogo: Giannino Stoppani edizioni. Grazie a: Centro Documentazione Cassero, Famiglie Arcobaleno, Lo Stampatello. Progetto grafico: Emmaboshi studio. Evento in occasione di “Fieri di leggere 2013” - Info programma: http://fieridileggere.com/;
- “Papi e Sibille. Miniature di profezie medievali in un manoscritto dell'Archiginnasio”, a cura di Anna Manfron (27 marzo - 27 aprile 2013). Per visitare la mostra virtuale e sfogliare il manoscritto on line: http://badigit.comune.bologna.it/mostre/papi_e_sibille/index.html
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 4 aprile, ore 17, Auditorium Enzo Biagi
Terra e Acqua: le risorse, dallo stupore per le scoperte allo sfruttamento insostenibile: Nicola Armaroli e Marco Antonio Bazzocchi danno vita a questo appuntamento del ciclo Riflessioni su scienza e società pensato dall'Università di Bologna per accostare scienziati e umanisti uniti e solidali nell'eplorazoone dell'intricato mondo in cui viviamo.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23804
Giovedì 4 aprile, ore 17.30, Scavi archeologici
Prima visita guidata del nuovo ciclo di tour tenuti dai bibliotecari alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. È obbligatorio prenotarsi allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o di persona in biblioteca.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 3 aprile ore 17, Saletta studio al primo piano
“Diventare genitori”. incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23718
Biblioteca Lame, presso il centro civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo 51 (adiacente la Biblioteca Lame)
Giovedì 4 aprile, ore 21
Narrazione multimediale “Il legno che diventa suono” condotta dalla liutaia Ezia di Labio.
Primo di due incontri su “La scuola liutaia bolognese”, nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero”, organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca Lame.
Programma completo: www.informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf
Ingresso gratuito. Informazioni: Biblioteca Lame, tel. 051 6350948 - 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it
Lunedì 8 Aprile 2013, ore 20.30
Presentazione del documentario “Voci in nero, l'Emilia Romagna nelle pagine del noir” di Riccardo Marchesini (Giostra Film, 2012). Conduce Giampiero Rigosi; sarà presente il regista. L'iniziativa fa parte della rassegna “Curiosi locali”, quattro serate sul tema delle nuove forme comunicative nella produzione culturale bolognese, nei libri, nei film, nel teatro, nel web.
Il documentario ha come centro la "scuola bolognese" del noir italiano, una delle più significative e influenti tra le attuali correnti letterarie che vede tra i suoi esponenti scrittori come Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Grazia Verasani e Eraldo Baldini, ognuno caratterizzato da uno stile ben definito, ma tutti accomunati da un tratto unico e inconfondibile: l'ambientazione.
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca Lame: tel 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365, bibliotecalspina@comune.bologna.it
Lunedì 8 aprile, ore14.15
Incontro sulla storia locale "Le arti a Bologna: la Pinacoteca d'arte nazionale di Bologna", special guest gli ospiti della struttura del quartiere San Donato "I Tulipani". Terzo incontro della rassegna "L'ascolto e il dialogo: pensare in un'altra luce", serie di quattro incontri sulla storia locale di Bologna. Sorta di laboratorio sulla memoria, gli incontri si strutturano in due parti: nella prima il tema in oggetto sarà condotto dall'operatore della biblioteca, nella seconda ai partecipanti sarà chiesto di attingere agli argomenti trattati dalla prorpria memoria personale. In collaborazione con Il Quartiere San Donato e l'Asp Giovanni XXIII.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale istituzione biblioteche: www.bibliotechebologna.it
Allegati
Document
Document