Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 7 A LUNEDI' 13 MAGGIO


Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 7 a lunedì 13 maggio 2013

IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; ...

Data:

:

Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 7 a lunedì 13 maggio 2013

IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Giovedì 9 maggio, ore 21, Sala dello Stabat Mater
“Ci son più cose in cielo ...”: presentazione del volume “Cosa resta da scoprire” di Giovanni Fabrizio Bignami (Mondadori 2011). Ne parlerà l'autore. Introduce Flavio Fusi Pecci
«Un affascinante viaggio alla ricerca delle prossime scoperte che cambieranno il mondo» (Margherita Hack).
Pochi avrebbero previsto che nel ventesimo secolo l'uomo avrebbe scoperto la bomba atomica, l'informatica, la nucleosintesi stellare, e che sarebbe andato nello spazio e sulla Luna. Secondo l'astrofisico Giovanni Bignami, ci aspettano scoperte sensazionali che cambieranno la nostra visione del mondo, dello spazio e della nostra stessa vita.
Non è fantascienza. È un viaggio sulla freccia del tempo verso le scoperte dei prossimi cinquant'anni. Ad accompagnarci c'è il leggendario personaggio delle Cosmicomiche di Italo Calvino, il palindromico signor Qfwfq, che le sa tutte ma non suggerisce niente, pungola l'immaginazione e la castiga ridendo. Ci aiuterà a scoprire le innovazioni che avranno cambiato le nostre vite (o quelle dei nostri discendenti) nel 2062, quando, cavalcando la cometa di Halley, il nostro onnisciente extraterrestre tornerà a farci visita. Quello che ci resta da capire e da esplorare è il 96% dell'Universo. C'è ancora molta strada da fare, perché, dal centro della Terra allo spazio, l'uomo è solo all'inizio dell'esplorazione del mondo, del cosmo e di sé stesso.
Giovanni Fabrizio Bignami, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, è astrofisico per passione, ma affascinato da molte altre discipline, è tra gli scienziati più autorevoli nella ricerca spaziale.
Evento organizzato da Società Astronomica Italiana, Istituto Nazionale di Astrofisica, La Società di Lettura. In occasione del 57° Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana (Salt).
www.librimondadori.it/libri/cosa-resta-da-scoprire
Venerdì 10 maggio, ore 17, Sala dello Stabat Mater
“Un libro tra sonata e concerto”: presentazione del volume “Sonata a tre 1867-1871. Verdi, Wagner e Bologna 1813 2013”, a cura di Piero Mioli (LIM 2013). Pubblicazione del Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Introducono Marco Cammelli, presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Donatella Pieri, direttore del Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna, Patrizio Trifoni, presidente del Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna. Illustrano il volume Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna) e Piero Mioli (Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna). Saranno presenti gli autori dei 36 saggi che compongono il libro.
Il volume, curato di Piero Mioli, docente di storia della musica, in oltre 700 pagine ricorda due avvenimenti molto significativi per la storia della musica in Italia: le prime bolognesi del “Don Carlos” di Verdi (1867) e del “Lohengrin” di Wagner (1871). Attorno ai due spettacoli, il volume tratta di molti altri avvenimenti, esecuzioni, presenze, aspetti della letteratura e dell'arte come della scienza e della vita quotidiana.
L'iniziativa viene presentata all'Archiginnasio di Bologna, nella Sala che nel 1842 vide la prima italiana dello Stabat Mater di Rossini e a quell'opera s'intitola.
Farà da cornice sonora all'evento un breve concerto dell'Orchestra del Conservatorio Martini, diretta dal maestro Alberto Caprioli, comprendente musiche dei due compositori celebrati: Richard Wagner, “Siegfried-Idyll” (versione originale per 13 strumenti); Giuseppe Verdi, Due romanze da camera (trascrizione per orchestra da camera), interpretate dal soprano Lorelay Solis Cerritos.
Info: Ufficio Stampa Conservatorio Martini, tel. 051-221483, www.conservatoriobologna.it

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it ; www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 7 maggio, ore 17.30, Auditorium Enzo Biagi
“Amare > 20 metri”: una storia lemming. Incontro con l'illustratore Giuseppe Palumbo alla scoperta del progetto “Consumo meno per un futuro sostenibile” ideato dall'onlus Cefa per coinvolgere gli studenti del Liceo Scientifico Fermi e dell'Istituto Tecnico Commerciale Rosa Luxemburg nella produzione di un percorso di comunicazione a partire dalla questione dello squilibrio tra abbondanza e scarsità nel mondo contemporaneo. L'illustratore Giuseppe Palumbo, in particolare, parlerà nel corso dell'incontro del fumetto da lui illustrato a partire dalla sceneggiatura ideata dai ragazzi.
www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23867

Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, Bologna; tel. 051 581464, fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Martedì 7 maggio, ore 17.30
Nell’ambito delle “Giornate Vietnamite in Emilia Romagna. Bologna 3-11 maggio 2013”, si terrà un incontro sul tema “Da Bologna al Mekong. Storia e cultura del Vietnam”. Intervengono Maurizio Gatti, edizioni ObarraO, e Giulio Soravia, Università di Bologna.
All’interno dello stesso percorso celebrativo, è visitabile, fino a sabato 11 maggio, la mostra di libri e riviste “Il Vietnam nella Biblioteca Amilcar Cabral”.
In occasione del 40° anniversario dell’apertura delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, l’Ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia ha organizzato una serie di eventi, in collaborazione con Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, Comuni di Bologna e di Cento, Cgil, Centro Cabral e Fondazione Teatro Borgatti. Per il programma: www.consolatovietnam.it/news/140-giornate-vietnamite-in-emilia-romagna-24-aprile-11-maggio.html
Ingresso libero. Info: www.vnembassy.it; www.facebook.com/vietnam.days.in.Italy; giornatevietnamite@gmail.com

Biblioteca Casa di Khaoula via di Corticella 104; tel. 051/6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Mercoledì 8 maggio, ore 21
Presentazione del libro “Point Lenana” di Wu Ming 1 e Roberto Santachiara (ed. Einaudi, aprile 2013)
Wu Ming 1 ne discute con Giuliana Benvenuti, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l'Università di Bologna, e Girolamo De Michele, scrittore e redattore di «Carmilla».
Continua la riscoperta di episodi dimenticati e misteriosi della storia italiana da parte del collettivo Wu Ming.
Una notte africana del 1943, mentre nel mondo infuria la guerra, tre italiani fuggono da un campo di prigionia inglese e scalano il Monte Kenya. Diciassette giorni di libertà, incoscienza e fame che morde, per poi riconsegnarsi ai carcerieri. Uno di loro, Felice Benuzzi, racconterà la storia in un libro, anzi: in due libri, e già qui si nasconde un mistero. Chi è Felice? Chi sono i suoi compagni di evasione? Point Lenana è il risultato di anni di viaggi, interviste e ricerche d’archivio. È un’inchiesta-romanzo, un poema epico in forma di saggio, una scorribanda nel Novecento resa con una struttura indefinibile e sicura, spesso commovente, a volte crudele.
In collaborazione col Quartiere Navile. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51431/luogo/51650/date/2013-04-26/date_from/2013-04-26/id/56779

Biblioteca Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 9 maggio, ore 21
“Oscura Normalità: le grigie striature dell’esistenza”, un incontro con tre autori e le loro opere: Fabrizio Carollo, “L’armonia dei sogni spezzati” (Falzea 2012), Mariel Sandrolini, “La mia vendetta avrà la tua firma” (Pendragon 2012), Roberto Carboni, “Alle spalle del Nettuno” (Cicogna 2012). Tre storie buie, tre menti tinte di giallo, nero e grigio, che saranno scandagliate da un’intensa analisi professionale a cura di Massimiliano Belluzzi, psicologo psicoterapeuta. Saranno presenti gli autori. Coordina Massimiliano Belluzzi.
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca.


ATTIVITÀ PER I BAMBINI

Biblioteca Salaborsa, Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 8 maggio, ore 10, Sala Bebè
“Little Bo Peep”: incontro in sala bebè per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese per bambini da 0 a 3 anni a cura di P.A.C.E. School of English. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23402

Biblioteca Ginzburg,via Genova 10; tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Sabato 11 maggio, ore 10.30
Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni “Un po’ di poesia...”, nell’ambito del ciclo “Sempre Storie!”.
Ingresso gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili. Informazioni presso la biblioteca.


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Prosegue fino al 22 giugno, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti, la MOSTRA:
“LAURA BASSI e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu.
Fino a mercoledì 8 maggio, Quadriportico inferiore
«L’ “Io” all’Archiginnasio»: esposizione curata dall’artista Gabriele Bianchi per l’ ”Officina dell’Arte” del DLF di Bologna, nell’ambito delle manifestazioni culturali del Quartiere Santo Stefano, in collaborazione con l’Accademia Stefaniana. Le opere pittoriche sono ispirate al tema dell’ “Io” come immagine, che ha sprigionato dalla fantasia degli artisti le più varie e personali interpretazioni.
Ingresso libero.
Orario: lun. - ven. 9-19; sab. 9-14; chiuso domenica e festivi.
www.officinadellarte.bo.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=1&Itemid=59

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 7 maggio, ore 14.30; Mercoledì 8 maggio, ore 14.30; Giovedì 9 maggio, ore 10.30 e 14.30, in Piazza Coperta
Il tour in arabo marocchino inaugura il 7 maggio “Salaborsa in tutte le lingue”, serie di visite guidate gratuite tenute da madrelinga e dedicate alla promozione dei servizi, le risorse, le collezioni di Biblioteca Salaborsa presso i nuovi cittadini. Le visite, tutte gratuite, proseguono nei giorni successivi con tour in spagnolo (alle 14.30 di mercoledì 8 maggio), in ungherese e ucraino (rispettivamente alle 10.30 e alle 14.30 di giovedì 9 maggio). Nelle settimane a seguire, son previste visite anche in arabo palestinese, rumeno, tigrino, russo, albanese e inglese. Il calendario completo è disponibile sul sito www.bibliotecasalaborsa.it
Non è richiesta alcuna prenotazione, il punto di ritrovo è in Piazza coperta.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23869
Mercoledì 8 e Giovedì 9 maggio, dalle ore 10 alle 19, Auditorium Enzo Biagi e Urban Center Bologna
“WWWorkers”: due giorni di seminari, workshop, barcamp con le storie di successo dei cosiddetti wwworkers, lavoratori che fanno rete, imprenditori di piccole e medie imprese che hanno scelto il digitale per trovare o inventare un'occupazione o artigiani che hanno scelto le più recenti tecnologie alla caccia di nuovi clienti. L'iscrizione, obbligatoria, può essere fatta direttamente dal sito www.wwworkers.it
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23871
Mercoledì 8 maggio, ore 17, Saletta studio al primo piano di Salaborsa
“I ritmi e l'adattamento”: incontro con pediatri di comunità e psicologi del Consultorio Familiare nell'ambito degli incontri di Diventare genitori, rassegna per coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23718
Giovedì 9 maggio ore 17.30, Sala Incontri
“Ortobello” di Marco Landini e Gianluca Marcon, e “God save the green” di Michele Mellara e Alessandro Rossi sono i due documentari che vengono proiettati gratuitamente questo giovedì per la rassegna “Doc in tour” in Salaborsa. Le tematiche al centro dei due film spaziano dal concorso per l'orto più bello al centro sociale per anziani Casa del Gufo di Bologna all'apporto fondamentale del verde alla vivibilità metropolitana.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23811
Venerdì 10 maggio ore 17.30, Urban Center Bologna
“In Uzbekistan e Tagikistan sulle orme di Marco Polo”: appuntamento della rassegna “Passeggiate in biblioteca” con gli accompagnatori di Trekking Italia e i loro itinerari in terre vicine e lontane. Oltre alle guide dell'associazione, partecipa Filippo De Danieli, ricercatore e cooperatore allo sviluppo in Tagikistan.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23782
Sabato 11 maggio ore 17.30, Scavi Archeologici di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria allo 051 219 4426 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o di persona ai banchi informazione della biblioteca. È richiesta un'offerta libera.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678

Biblioteca Amilcar Cabral, , via San Mamolo 24, Bologna; tel. 051 581464, fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Mercoledì 8 maggio, ore 18
Incontro "Raccontare il dolore. Violenza e potere in Messico" Incontro con la scrittrice Cristina Rivera Garza, docente di Scrittura Creativa e Letterature Ispano-Americane all'Università della California (San Diego). Introduce Giovanni Marchetti, Università di Bologna. Cristina Rivera Garza è uno degli autori più apprezzati e affermati della letteratura messicana contemporanea. In italiano sono apparsi i romanzi “Nessuno mi vedrà piangere” (Nadie me verá llorar), 2008, e “Il segreto” (La cresta de Ilión), 2010. L'incontro è promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Sezione d'Iberistica dell'Università di Bologna, in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral.
Ingresso libero. Info: Biblioteca Amilcar Cabral - tel. 051 581464 fax 051 6448034 - amicabr@comune.bologna.it - www.centrocabral.com - BiblioChat

Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Martedì 7 maggio, ore 17.30-19.30
Laboratorio di Teatro Surreale “Si Può” finalizzato alla Parata Par Tot che si terrà il 15 giugno al Pilastro. Il laboratorio sarà condotto da Marco Alì e Lucia Grugnaletti dell’Associazione “Oltre” e si terrà ogni martedì fino al 4 giugno.
Partecipazione gratuita, non è necessaria l’iscrizione. Informazioni: Biblioteca Spina, tel. 051 500365; Associazione Oltre, tel. 051 6390743; bibliotecalspina@comune.bologna.it; buco@associazioneoltre.org; info@associazioneoltre.org; www.fest-festival.net/index/index.php/progetti/archivio-progetti/parata-par-tot-2013
Giovedì 9 maggio, ore 17
Incontro del gruppo di lettura “Il Pilastro della mente”, dedicato alla lettura e confronto delle opere di Francesco Guccini.
Informazioni presso la biblioteca.

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano), tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Mercoledì 8 maggio, ore 14.30-16
Quindicesimo appuntamento del “Knit Café letterario. L’arte tessile incontra il libro”, luoghi d’incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo: un appuntamento come momento di ritrovo per intrecciare, simbolicamente e non, esperienze personali, arte e libri.
Ingresso libero. Informazioni: Associazione Culturale “Vicolo Stretto”, cell. 366 7208926.

Biblioteca Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Mercoledì 8 maggio, ore 18
Incontro nell’ambito del ciclo “Benessere in famiglia. Genitori oltre la separazione”, rivolto a genitori separati o che stanno affrontando questo cambiamento, per confrontarsi sull’educazione dei figli e la genitorialità. Gli incontri sono condotti da due psicologi familiari a cura di ARIC (Associazione Ricerca Intervento Comunità). Iniziativa a cura del Quartiere Savena in collaborazione con la Biblioteca “Natalia Ginzburg”.
La partecipazione è gratuita, è necessaria l’iscrizione al n. 347 1648238 o scrivendo a: Associazionearic@gmail.com. Informazioni presso la biblioteca.

Biblioteca Lame presso il Centro civico Lame “Lino Borgatti”, via Marco Polo 51
Giovedì 9 maggio, ore 21
Conferenza dal titolo “A goccia a goccia. Storia e futuro dell’oro blu”, condotta da Massimo Colombari. Secondo dei due incontri sul tema “Storia e … per-corsi d’acqua”, nell’ambito del programma divulgativo artistico-culturale “Cultura e tempo libero”, organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca Lame.
Programma completo: www.informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf
Ingresso gratuito. Informazioni: Biblioteca Lame, tel. 051 6350948 - 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it

Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Prosegue fino a giovedì 16 maggio
la mostra fotografica “Zabbaleen. Il popolo della spazzatura”: un reportage fotografico realizzato da Raffaella Malevolti nel 2012, che svela la vita nel quartiere di Mokattam, conosciuta come “la città dell’immondizia”; un luogo dove circa 25.000 persone vivono e lavorano, assorbendo circa il 40% dei rifiuti domestici del Cairo, con un tasso di riciclaggio dell’85%. “Zabbaleen” – gli spazzini, in arabo – sono contadini di religione cristiano-copta che, alla fine degli anni Quaranta, migrarono verso il Cairo alla ricerca di una nuova vita. Trovarono nella raccolta dei rifiuti urbani un modo per sopravvivere. Iniziativa realizzata in collaborazione con WWF.
Ingresso libero, con accesso negli orari di apertura della Biblioteca: lun.-ven. 8.30-19; sab. 8.30-13,30. Informazioni presso la biblioteca.


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale istituzione biblioteche: www.bibliotechebologna.it

Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813;

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:20
Back to top