ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 30 OTTOBRE A LUNEDI' 5 NOVEMBRE
Di seguito le proposte dell'Istituzione biblioteche del Comune di Bologna per la settimana dal 30 ottobre al 5 novembre
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1,
Da martedì 30 ottobre, apertura della nuova mostra
...
Data:
:
Di seguito le proposte dell'Istituzione biblioteche del Comune di Bologna per la settimana dal 30 ottobre al 5 novembre
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1,
Da martedì 30 ottobre, apertura della nuova mostra
"Per Giulio Einaudi 1912-2012", a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli
fino al 5 gennaio 2013
La mostra, organizzata dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e dalla Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi.
L’anniversario rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua biografia, ma attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha lasciato. La mostra ripercorre la prima produzione einaudiana, dalla fondazione agli anni Settanta, con particolare attenzione alla saggistica economico-politica e d’attualità. La seconda parte dell’esposizione è dedicata alle forme di comunicazione utilizzate dalla casa editrice come strumento per conquistare il pubblico dei lettori.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
www.archiginnasio.it
tel. 051 276811 -
Le iniziative sono realizzate grazie al contributo di Conad e del Quartiere Navile. Un ringraziamento particolare a Homina Pdc comunicazione e relazioni pubbliche, Bologna.
Martedì 30 ottobre ore 16, Sala dello Stabat Mater
In occasione della IX edizione della Festa Internazionale della Storia,
Tavola rotonda:
"Il Mundus Novus di Américo - Amerigo Vespucci a 500 anni dalla morte"
Intervengono: Franco Farinelli, Università di Bologna; Luciano Formisano, Università di Bologna; Giovanni Marchetti, Università di Bologna; Luca Alessandrini, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna.
Presiede Rolando Dondarini, Università di Bologna
A cura della Biblioteca Amilcar Cabral
Fu il cartografo tedesco Martin Waldseemüller nel 1507 a introdurre nella sua Cosmographiae introductio la denominazione di America per quel mundus novus di cui parlava Amerigo Vespucci. E certamente al di là delle polemiche sul nome, che iniziarono quasi subito dopo, e delle controversie sulla paternità stessa della ‘scoperta’, fu certamente Vespucci il primo a rendersi conto di avere davanti a sé una nuova terra, e non l’Asia come aveva ipotizzato Colombo e a comprendere la portata dell'evento. Di Vespucci, nato a Firenze nel 1454, ricorre nel 2012 il cinquecentenario della morte.
Programma: www.festadellastoria.unibo.it
Lunedì 5 novembre ore 17.30, Sala Stabat Mater
Conferenza:
"La figura di Carlo Maria Martini"
Ne parlano: Brunetto Salvarani, Teologo e Direttore di CEM Mondialità, e Vito Mancuso, teologo.
L’intensa emozione che ha attraversato l’Italia alla notizia della sua morte, il 31 agosto 2012, conduce a chiedersi chi sia stato veramente Carlo Maria Martini. Fu di certo un cardinale a lungo papabile, l’arcivescovo di una delle più grandi diocesi del mondo, il presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, un biblista all’origine dell’edizione critica più accreditata del Nuovo Testamento e altre cose ancora. Ma la risposta esatta è che fu un vero uomo di Dio.
Pubblicato nella collana “Orizzonti dello spirito”, il Meridiano Mondadori Le ragioni del credere, è una ricchissima antologia di scritti di Carlo Maria Martini, redatti tra il 1974 e il 2011. Il volume è suddiviso in tre sezioni, secondo la metafora delle tre città, Roma, Milano, Gerusalemme: Gerusalemme simboleggia la Parola di Dio, Roma la Chiesa, Milano l’azione pastorale.
L'evento è organizzato in collaborazione con Librerie. Coop
Continua fino al 26 gennaio 2013
la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio"
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d'epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3
martedì 30 ottobre alle 11 al padiglione fieristico di Bologna, Biblioteca Salaborsa partecipa alla manifestazione "Smart city exhibition" con un intervento sulla biblioteca digitale MediaLibraryOnline adottata un anno fa
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23563
mercoledì 30 alle 18, nell'ambito del Gender Bender Festival, l'Auditorium Enzo Biagi ospita la proiezione del documentario "Sesso, amore e disabilità", un viaggio nelle testimonianze di 37 disabili fisici e sensoriali che hanno scelto di raccontare la disabilità vissuta sulla propria pelle
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23520
sabato 3 novembre, dalle 10 alle 18.30,
Salaborsa accoglie, in Auditorium Enzo Biagi, il collettivo di Futbologia per la giornata omonima, dedicata a parlare di calcio da una prospettiva popolare e divertente: partecipano Valerio Mastandrea, John Foot, Wu Ming 3 e Paolo Sollier
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23522
Attività in Biblioteca Salaborsa Ragazzi
martedì 30 ottobre alle 10
appuntamento di rito con Spazio mamma in Sala Bebè, lo spazio ad accesso libero per tutte le neomamme in cerca di consulenza su allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni e tanto altro
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
martedì 30 ottobre dalle 17.30 alle 18.30
Salaborsa Ragazzi ospita "Up and Away", momento di lettura con laboratorio in Inglese per bambini di età 4-8 anni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23515
mercoledì 31 ottobre alle 17.45
"Lupi, streghe e giù di lì", narrazioni, storie e rime a partire dalle fiabe classiche per bambini dai 4 ai 7 anni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23536
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
“Le città Sane dei bambini e delle bambine”, alla sua quarta edizione, è un progetto del Comune di Bologna - Dipartimento Servizi alle famiglie e Associazioni no profit del territorio bolognese, che si occupano del benessere dei piccoli, ed è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute, che dal 1948 opera con l’obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute.
Per il programma: www.comune.bologna.it/primopiano/notizie/132:14502/
Partecipano:
Biblioteca Tassinari Clò, via Di Casaglia 7 -
Dal 29 ottobre al 3 novembre,
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19 e sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30:
Libri in mostra: tre punti prestito per portare i libri e la lettura più vicini ai bambine, alle bambine e alle loro famiglie:
per bambini 0-5 anni: selezione di libri della raccolta "Nati per leggere"
per bambini 6-11 anni: libri della bibliografia "Sì, però: libri e giochi per interrogarsi su regole, identità, rispetto, relazioni"
per ragazzi/e di 14 anni: selezione di libri della bibliografia "Xanadu: classe terza media"
tel. 051.434383 - bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50,
Dal 29 ottobre al 3 novembre,
dal lunedì al venerdì 8.30 - 18.30 e sabato 8.30-13.30, in collaborazione con le Associazioni FA.NE.P., Piccoli e Grandi Cuori e Mattei Martelli:
Lib(e)ri - libri in mostra: tre punti prestito per portare i libri e la lettura più vicini ai bambine, alle bambine e alle loro famiglie:
per bambine e bambini 0-5 anni: selezione di libri della raccolta “Nati per Leggere”
per bambine e bambini 6-10 anni: bibliografia “Si, però: libri e giochi per interrogarsi su regole, identità, rispetto, relazioni" p
per ragazze e ragazzi 11-14 anni: selezione di libri delle bibliografie “Stelle: protagoniste della storia e della propria storia” e “Io come te”
per insegnanti ed educatori; presentazione/assaggio del laboratorio scolastico "Stelle: come far nascere il rispetto tra adolescenti maschi e femmine". Su prenotazione.
tel. 051 535710, bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5,
Dal 29 ottobre al 3 novembre
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 19,00 - sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30:
Libri in mostra: tre punti prestito per portare i libri e la lettura più vicini ai bambine, alle bambine e alle loro famiglie:
per bambini 0-5 anni: selezione di libri della raccolta "Nati per leggere"
per bambini 6-11 anni: libri della bibliografia "Sì, però: libri e giochi per interrogarsi su regole, identità, rispetto, relazioni"
per ragazzi/e di 14 anni: selezione di libri della bibliografia "Xanadu: classe terza media"
tel. 051 500365 - bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via Corticella 104,
Mercoledì 31 ottobre, ore 17
in collaborazione col Centro Gioco Piccole Invenzioni:
Il libro racconta: primo di 8 incontri che si terranno tutti i mercoledì dal 31 ottobre al 19 dicembre, rivolto alle bambine a ai bambini dai 2 ai 3 anni
Alcuni incontri si svolgeranno in biblioteca, altri presso "Piccole Invenzioni", via Saliceto n. 5/4.
Prenotazione obbligatoria: n. 051-358893 (Centro Gioco Piccole invenzioni) tutti i giorni dalle 13 alle 14.
tel. 051 6312721, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
ALTRE INIZIATIVE:
Biblioteca Tassinari Clò, via Di Casaglia 7 -
Sabato 3 novembre, ore 10
Nell'ambito del programma di incontri del sabato mattina, il gruppo di lettura “Voltapagina” commenta:
La bambina delle nuvole, di Sabrina Giarratana (Rizzoli, 2009)
Ingresso libero - Info: Lorenalusetti@gmail.com; biblioteca: 051 434383
tel. 051.434383 - bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1,
Da martedì 30 ottobre, apertura della nuova mostra
"Per Giulio Einaudi 1912-2012", a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli
fino al 5 gennaio 2013
La mostra, organizzata dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e dalla Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi.
L’anniversario rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua biografia, ma attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha lasciato. La mostra ripercorre la prima produzione einaudiana, dalla fondazione agli anni Settanta, con particolare attenzione alla saggistica economico-politica e d’attualità. La seconda parte dell’esposizione è dedicata alle forme di comunicazione utilizzate dalla casa editrice come strumento per conquistare il pubblico dei lettori.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
www.archiginnasio.it
tel. 051 276811 -
Le iniziative sono realizzate grazie al contributo di Conad e del Quartiere Navile. Un ringraziamento particolare a Homina Pdc comunicazione e relazioni pubbliche, Bologna.
Martedì 30 ottobre ore 16, Sala dello Stabat Mater
In occasione della IX edizione della Festa Internazionale della Storia,
Tavola rotonda:
"Il Mundus Novus di Américo - Amerigo Vespucci a 500 anni dalla morte"
Intervengono: Franco Farinelli, Università di Bologna; Luciano Formisano, Università di Bologna; Giovanni Marchetti, Università di Bologna; Luca Alessandrini, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna.
Presiede Rolando Dondarini, Università di Bologna
A cura della Biblioteca Amilcar Cabral
Fu il cartografo tedesco Martin Waldseemüller nel 1507 a introdurre nella sua Cosmographiae introductio la denominazione di America per quel mundus novus di cui parlava Amerigo Vespucci. E certamente al di là delle polemiche sul nome, che iniziarono quasi subito dopo, e delle controversie sulla paternità stessa della ‘scoperta’, fu certamente Vespucci il primo a rendersi conto di avere davanti a sé una nuova terra, e non l’Asia come aveva ipotizzato Colombo e a comprendere la portata dell'evento. Di Vespucci, nato a Firenze nel 1454, ricorre nel 2012 il cinquecentenario della morte.
Programma: www.festadellastoria.unibo.it
Lunedì 5 novembre ore 17.30, Sala Stabat Mater
Conferenza:
"La figura di Carlo Maria Martini"
Ne parlano: Brunetto Salvarani, Teologo e Direttore di CEM Mondialità, e Vito Mancuso, teologo.
L’intensa emozione che ha attraversato l’Italia alla notizia della sua morte, il 31 agosto 2012, conduce a chiedersi chi sia stato veramente Carlo Maria Martini. Fu di certo un cardinale a lungo papabile, l’arcivescovo di una delle più grandi diocesi del mondo, il presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, un biblista all’origine dell’edizione critica più accreditata del Nuovo Testamento e altre cose ancora. Ma la risposta esatta è che fu un vero uomo di Dio.
Pubblicato nella collana “Orizzonti dello spirito”, il Meridiano Mondadori Le ragioni del credere, è una ricchissima antologia di scritti di Carlo Maria Martini, redatti tra il 1974 e il 2011. Il volume è suddiviso in tre sezioni, secondo la metafora delle tre città, Roma, Milano, Gerusalemme: Gerusalemme simboleggia la Parola di Dio, Roma la Chiesa, Milano l’azione pastorale.
L'evento è organizzato in collaborazione con Librerie. Coop
Continua fino al 26 gennaio 2013
la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio"
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d'epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3
martedì 30 ottobre alle 11 al padiglione fieristico di Bologna, Biblioteca Salaborsa partecipa alla manifestazione "Smart city exhibition" con un intervento sulla biblioteca digitale MediaLibraryOnline adottata un anno fa
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23563
mercoledì 30 alle 18, nell'ambito del Gender Bender Festival, l'Auditorium Enzo Biagi ospita la proiezione del documentario "Sesso, amore e disabilità", un viaggio nelle testimonianze di 37 disabili fisici e sensoriali che hanno scelto di raccontare la disabilità vissuta sulla propria pelle
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23520
sabato 3 novembre, dalle 10 alle 18.30,
Salaborsa accoglie, in Auditorium Enzo Biagi, il collettivo di Futbologia per la giornata omonima, dedicata a parlare di calcio da una prospettiva popolare e divertente: partecipano Valerio Mastandrea, John Foot, Wu Ming 3 e Paolo Sollier
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23522
Attività in Biblioteca Salaborsa Ragazzi
martedì 30 ottobre alle 10
appuntamento di rito con Spazio mamma in Sala Bebè, lo spazio ad accesso libero per tutte le neomamme in cerca di consulenza su allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni e tanto altro
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
martedì 30 ottobre dalle 17.30 alle 18.30
Salaborsa Ragazzi ospita "Up and Away", momento di lettura con laboratorio in Inglese per bambini di età 4-8 anni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23515
mercoledì 31 ottobre alle 17.45
"Lupi, streghe e giù di lì", narrazioni, storie e rime a partire dalle fiabe classiche per bambini dai 4 ai 7 anni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23536
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
“Le città Sane dei bambini e delle bambine”, alla sua quarta edizione, è un progetto del Comune di Bologna - Dipartimento Servizi alle famiglie e Associazioni no profit del territorio bolognese, che si occupano del benessere dei piccoli, ed è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute, che dal 1948 opera con l’obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute.
Per il programma: www.comune.bologna.it/primopiano/notizie/132:14502/
Partecipano:
Biblioteca Tassinari Clò, via Di Casaglia 7 -
Dal 29 ottobre al 3 novembre,
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19 e sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30:
Libri in mostra: tre punti prestito per portare i libri e la lettura più vicini ai bambine, alle bambine e alle loro famiglie:
per bambini 0-5 anni: selezione di libri della raccolta "Nati per leggere"
per bambini 6-11 anni: libri della bibliografia "Sì, però: libri e giochi per interrogarsi su regole, identità, rispetto, relazioni"
per ragazzi/e di 14 anni: selezione di libri della bibliografia "Xanadu: classe terza media"
tel. 051.434383 - bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50,
Dal 29 ottobre al 3 novembre,
dal lunedì al venerdì 8.30 - 18.30 e sabato 8.30-13.30, in collaborazione con le Associazioni FA.NE.P., Piccoli e Grandi Cuori e Mattei Martelli:
Lib(e)ri - libri in mostra: tre punti prestito per portare i libri e la lettura più vicini ai bambine, alle bambine e alle loro famiglie:
per bambine e bambini 0-5 anni: selezione di libri della raccolta “Nati per Leggere”
per bambine e bambini 6-10 anni: bibliografia “Si, però: libri e giochi per interrogarsi su regole, identità, rispetto, relazioni" p
per ragazze e ragazzi 11-14 anni: selezione di libri delle bibliografie “Stelle: protagoniste della storia e della propria storia” e “Io come te”
per insegnanti ed educatori; presentazione/assaggio del laboratorio scolastico "Stelle: come far nascere il rispetto tra adolescenti maschi e femmine". Su prenotazione.
tel. 051 535710, bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5,
Dal 29 ottobre al 3 novembre
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 19,00 - sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30:
Libri in mostra: tre punti prestito per portare i libri e la lettura più vicini ai bambine, alle bambine e alle loro famiglie:
per bambini 0-5 anni: selezione di libri della raccolta "Nati per leggere"
per bambini 6-11 anni: libri della bibliografia "Sì, però: libri e giochi per interrogarsi su regole, identità, rispetto, relazioni"
per ragazzi/e di 14 anni: selezione di libri della bibliografia "Xanadu: classe terza media"
tel. 051 500365 - bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via Corticella 104,
Mercoledì 31 ottobre, ore 17
in collaborazione col Centro Gioco Piccole Invenzioni:
Il libro racconta: primo di 8 incontri che si terranno tutti i mercoledì dal 31 ottobre al 19 dicembre, rivolto alle bambine a ai bambini dai 2 ai 3 anni
Alcuni incontri si svolgeranno in biblioteca, altri presso "Piccole Invenzioni", via Saliceto n. 5/4.
Prenotazione obbligatoria: n. 051-358893 (Centro Gioco Piccole invenzioni) tutti i giorni dalle 13 alle 14.
tel. 051 6312721, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
ALTRE INIZIATIVE:
Biblioteca Tassinari Clò, via Di Casaglia 7 -
Sabato 3 novembre, ore 10
Nell'ambito del programma di incontri del sabato mattina, il gruppo di lettura “Voltapagina” commenta:
La bambina delle nuvole, di Sabrina Giarratana (Rizzoli, 2009)
Ingresso libero - Info: Lorenalusetti@gmail.com; biblioteca: 051 434383
tel. 051.434383 - bibliotecavillaspada@comune.bologna.it