ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 29 GENNAIO A LUNEDI' 4 FEBBRAIO
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 29 gennaio a lunedì 4 febbraio.
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bolog...
Data:
:
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 29 gennaio a lunedì 4 febbraio.
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
ArteFiera - ART CITY
mostra "Giorgio De Chirico e i libri" Sala dello Stabat Mater, fino al 9 febbraio 2013, ingresso libero
A cura di Gianfranco Maraniello e Anna Manfron
Promossa da MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Istituzione Bologna Musei, Istituzione Biblioteche di Bologna
Giorgio De Chirico (1888-1978) è l'artista italiano del Ventesimo Secolo che maggiormente ha preso distanza dalla “realtà naturale”, ponendo l'arte fuori dal tempo e dallo spazio per coglierne l'enigmatica immobilità, optando per una sorta di classicità inquietante costruita sulla stratificazione culturale di miti e modelli. La sua natura è sempre un paesaggio culturale e i libri, come gli archetipi pittorici, sono l'incanto metafisico di una realtà altra e pur sempre presente.
La selezione di opere presentate nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio, collocate al centro di un'essenziale struttura geometrica, sono rappresentative dei principali temi cari all'artista e, insieme, costituiscono un prisma con cui rivolgersi allo spazio circostante per riconoscere la densità culturale di un luogo miracolosamente sottratto alle vicende secolari.
Ai dipinti fanno da contrappunto alcuni volumi storici della Biblioteca, selezionati così da riconoscervi modelli iconografici e riferimenti culturali i quali confermano l'immaginario classico di De Chirico e i fondamenti di una metafisica che, nel suo evidente ambire alla dimensione del “mito”, è da riconoscersi anche come meta-storia. Tra questi il Polifilo stampato da Aldo Manuzio nel 1499, le Imprese di Andrea Alciati del 1551, i cinque libri delle Symbolicarum quaestionum di Achille Bocchi del 1555, le Antichità romane di Giambattista Piranesi del 1756.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19; sabato dalle ore 9 alle 14
sabato pomeriggio e domenica chiuso. Ingresso libero.
info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/54677
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400 bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 29 gennaio ore 18
"La rivolta dei racchi: sesso, politica e fumetto negli anni Settanta". Incontro con Sergio Rossi
Fa parte degli appuntamenti “Narrativa disegnata” proposti a seguito della mostra Strisce di frontiera: il mito del west nelle tavole di Lucio Filippucci, Giovanni Romanini e Sergio Tisselli e intendono esplorare la graphic novel in compagnia di esperti, scrittori e disegnatori di fumetto. L'appuntamento di questo martedì è con Sergio Rossi.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23706
Salaborsa Ragazzi,
Sabato 2 febbraio ore 16,30
Atelier d'amour in OfficinAdolescenti
Un sabato pomeriggio alternativo per i ragazzi: da La principessa si sposa di Guido Gozzano, narrazioni di Marica Morichetti su proiezione dei disegni di Octavia Monaco per la fiaba Piumadoro e Piombofino. L'iniziativa fa parte del cartellone organizzato dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna in occasione del centenario dalla nascita di Giulio Einaudi.
Musica e ambientazione sono curate dai ragazzi di OfficinAdolescenti.
Iniziativa in collaborazione con AspIrides, info 0512194411-0512194432
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23667
Domenica 3 febbraio dalle 15 alle 19
Domenica pomeriggio in Salaborsa
Grazie a sostegno del Gruppo Hera, Salaborsa è aperta al pubblico la domenica pomeriggio. In particolare in questi giorni Salaborsa ospita il Planetario digitale: alle 15.15, 16.15 e 17.15 i visitatori, possono partecipare ad un viaggio affascinante alla scoperta delle energie presenti nell'universo planetario grazie alle proiezioni full dome. Pur restando comodamente seduti, verranno catapultati nell'universo virtuale, nel cuore del sole e nel buco nero presente al centro della nostra galassia. Giunti a questo punto, i partecipanti dovranno affrontare un'altra misteriosa energia che anima l'universo e di cui ancora oggi sappiamo ben poco: l'energia oscura.
E' un'iniziativa di "Arte e Scienza in Piazza", è necessaria la prenotazione presso la tensostruttura in Piazza Nettuno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.15, il sabato e la domenica dalle 9.45 alle 13 e dalle 14 alle 19 (la biglietteria chiude alle 18.15). .
Info: www.lascienzainpiazza.it/wp-content/uploads/2012/12/programma-ASIP-20134.pdf
Biblioteca Salaborsa Ragazzi ore 15,30 e ore 17,30
Domenica pomeriggio in Salaborsa Ragazzi
L'apertura domenicale della Biblioteca Salaborsa Ragazzi offre per questa domenica due appuntamenti speciali:
alle 15,30 per i bambini dai 5 ai 9 anni Pierino e le sue storie: l'avventura continua, a cura dell'Ufficio educazione civica e stradale della Polizia Municipale; alle 17,30 Ma che razza di animale! lettura-spettacolo di voci e ombre con Paola Camerone e Corrado Gambi, Compagnia Teatrale della Luna Crescente.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23673
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Prorogata fino a sabato 2 marzo la mostra Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio,
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), ha dedicato una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero.
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Venerdì 1 febbraio ore 16,30
La salute (p)reclusa. Alessandro Bergonzoni e altri sul caso Mastrogiovanni
Franco Mastrogiovanni, insegnante elementare sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio e morto dopo pochi giorni per disidratazione, è un caso di abuso che porta alla ribalta questioni mai risolte come l'assenza del reato di tortura nel nostro paese e il riconoscimento del diritto alla salute agli internati e ai detenuti. Per parlarne, l'associazione Progrè, impegnata sul fronte delle politiche migratorie, delle questioni generazionali e della realtà carceraria, organizza questo incontro in Auditorium Enzo Biagi.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23713
Sabato 2 febbraio ore 10,15
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno alle spese.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365 bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 31 gennaio,
dalle 15 alle 16
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer, a cura del personale bibliotecario appositamente formato.
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
dalle ore 17
Incontro mensile con il gruppo di lettura Il Pilastro della mente: analisi delle opere di Loriano Macchiavelli.
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca
Biblioteca Ruffilli vicolo Bolognetti2, tel. 051 276143 BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Domenica 3 febbraio dalle 10 alle 12
Incontro dal titolo L'impedimento della dinamica dell'alleanza. Le condizioni all'alleanza. Il soggetto che (si) nega e che lega, relatrice dott.ssa Beatrice Balsamo, presidente A.P.U.N. In collaborazione A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni e con il patrocinio del Quartiere S. Vitale.
L'incontro fa parte della rassegna L'umanizzazione della vita, formazione alla relazione e alla genitorialità per singoli, coppie, famiglie, un articolato percorso per la formazione del Facilitatore Narrativo, la nuova figura di narratore che può aiutare bambini e adulti (con racconti, storie e film) ad orientare le relazioni, anche in situazioni di difficoltà e dolore. In occasione degli incontri, che si terranno di domenica, la biblioteca sarà aperta al pubblico.
Informazioni: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni
051 522510 – 339 5991149 – 348 0368346
Programma completo:www.psicologiadellenarrazioni.it/?p=858
Ingresso € 10
Mercoledì 30 gennaio ore 14.30
Nono appuntamento dei Knit Café, luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo: un appuntamento come momento di ritrovo per intrecciare, simbolicamente e non, esperienze personali, arte e libri.
ore 18
In occasione della Giornata della Memoria, conferenza dal titolo Besa, il codice d’onore che in Albania salvò gli ebrei (etica e solidarietà durante la seconda guerra mondiale). Intervengono: Franco Bonilauri, Direttore del Museo Ebraico di Bologna, Artur Qatipi, mediatore culturale; introduce Arjana Vacchetti, Consigliera del Quartiere San Vitale.
Durante l’occupazione tedesca nel 1943, la popolazione Albanese rifiutò l’ordine degli occupanti di compilare le liste complete degli Ebrei residenti dentro i confini e procurò un rifugio anche agli Ebrei che arrivavano in Albania. L'assistenza offerta agli Ebrei era fondata in BESA, un codice di onore nato dalla fede Musulmana. Besa significa letteralmente “mantenere la promessa”.
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca
Giovedì 31 gennaio ore 20
Conferenza dal titolo Sostenibilità e lavoro, dallo stress al benessere organizzativo.
Intervengono Bettina Di Nardo, consulente di organizzazione aziendale e di formazione, esperta di sviluppo organizzativo, Counselor professionista. La crisi attuale impone un diverso approccio ai temi organizzativi e imprenditoriali, anche attraverso l’utilizzo delle proprie risorse personali. A cura dell'Associazione Vita Activa
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104, tel. 051 6312721 bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Giovedì 31 gennaio e venerdì 1 febbraio , dalle 14.30 alle 16.30
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna.
E' possibile ma non obbligatorio prenotare (max 1 ora a settimana) presso la biblioteca.
Per accedere alle postazioni internet è necessario essere iscritti alla biblioteca e aver richiesto la password gratuita. Informazioni presso la biblioteca
Venerdì 1 febbraioore 17
Laboratorio di inglese per bambini/e da 7 a 10 anni Alice in wonderland a cura della scuola di Lingue "Learning the language"
Informazioni presso la Biblioteca. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
Biblioteca Corticella via Gorki 14, tel. 051 700972 bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Giovedì 31 gennaio, dalle 20 alle 23.30
Laboratorio di scrittura sul Quartiere Navile Portolano di città, a cura dello scrittore e regista Gianni Cascone. Il laboratorio, promosso dalla Biblioteca Corticella e dall'Oasi dei Saperi in collaborazione con La Rete di Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di navigare a piedi nel quartiere e di tornare a una osservazione che poi divenga una sorta di diario di bordo (un portolano appunto) che raccolga i racconti dei partecipanti.
Per adulti dai 18 anni in poi.
Informazioni: Gianni Cascone 348 4742356 giancascone@gmail.com
Giovedì 31 gennaio, dalle 14 alle 16
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer a cura del personale della biblioteca appositamente formato. Sono disponibili due postazioni PC.
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Biblioteca Lame via Marco Polo 21\13, tel 051 6350948 bibliotecalame@comune.bologna.it
Sabato 2 febbraio, ore 16
Centro civico Lame, sala Piazza, via Marco Polo 51,
Spettacolo di burattini per bambini e famiglie della compagnia Teatrino dello sguardo: Mingone e la stoffa preziosa di e con Sara Goldoni. Lo spettacolo fa parte della rassegna Burattini al Navile: bella dentro 2013 ed è liberamente ispirato ad una favola di tradizione popolare. Personaggio ben conosciuto della tradizione fiabesca emiliana, Mingone assomiglia al Giufà della tradizione siciliana, tonto e testone, ma anche animato da buona volontà e aiutato dalla fortuna, tra strafalcioni e ribaltamenti della sorte.
Informazioni presso la biblioteca
Programma completo:www.teatrinindipendenti.it/bella-dentro-2013-programma.html
Lunedì 4 febbraio, dalle 10 alle 12
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Biblioteca Scandellara via Scandellara 50, tel. 051 535710 bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Lunedì 4 febbraio, dalle 9 alle 12
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer a cura dei volontari dell'associazione BiblioBologna. Consiste nel supporto individuale, per un massimo di tre sessioni di un'ora, per l'utilizzo di Internet e del computer.
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Biblioteca Tassinari Clò villa Spada Via di Casaglia 7 tel. 051 434383 bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Martedì 29 gennaio, dalle 10 alle 13
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Biblioteca Natalia Ginzburg via Genova, 10 tel. 051 466307 bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Lunedì 4 febbraio dalle 9.30 alle 11.30
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
ArteFiera - ART CITY
mostra "Giorgio De Chirico e i libri" Sala dello Stabat Mater, fino al 9 febbraio 2013, ingresso libero
A cura di Gianfranco Maraniello e Anna Manfron
Promossa da MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Istituzione Bologna Musei, Istituzione Biblioteche di Bologna
Giorgio De Chirico (1888-1978) è l'artista italiano del Ventesimo Secolo che maggiormente ha preso distanza dalla “realtà naturale”, ponendo l'arte fuori dal tempo e dallo spazio per coglierne l'enigmatica immobilità, optando per una sorta di classicità inquietante costruita sulla stratificazione culturale di miti e modelli. La sua natura è sempre un paesaggio culturale e i libri, come gli archetipi pittorici, sono l'incanto metafisico di una realtà altra e pur sempre presente.
La selezione di opere presentate nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio, collocate al centro di un'essenziale struttura geometrica, sono rappresentative dei principali temi cari all'artista e, insieme, costituiscono un prisma con cui rivolgersi allo spazio circostante per riconoscere la densità culturale di un luogo miracolosamente sottratto alle vicende secolari.
Ai dipinti fanno da contrappunto alcuni volumi storici della Biblioteca, selezionati così da riconoscervi modelli iconografici e riferimenti culturali i quali confermano l'immaginario classico di De Chirico e i fondamenti di una metafisica che, nel suo evidente ambire alla dimensione del “mito”, è da riconoscersi anche come meta-storia. Tra questi il Polifilo stampato da Aldo Manuzio nel 1499, le Imprese di Andrea Alciati del 1551, i cinque libri delle Symbolicarum quaestionum di Achille Bocchi del 1555, le Antichità romane di Giambattista Piranesi del 1756.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19; sabato dalle ore 9 alle 14
sabato pomeriggio e domenica chiuso. Ingresso libero.
info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/54677
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400 bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 29 gennaio ore 18
"La rivolta dei racchi: sesso, politica e fumetto negli anni Settanta". Incontro con Sergio Rossi
Fa parte degli appuntamenti “Narrativa disegnata” proposti a seguito della mostra Strisce di frontiera: il mito del west nelle tavole di Lucio Filippucci, Giovanni Romanini e Sergio Tisselli e intendono esplorare la graphic novel in compagnia di esperti, scrittori e disegnatori di fumetto. L'appuntamento di questo martedì è con Sergio Rossi.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23706
Salaborsa Ragazzi,
Sabato 2 febbraio ore 16,30
Atelier d'amour in OfficinAdolescenti
Un sabato pomeriggio alternativo per i ragazzi: da La principessa si sposa di Guido Gozzano, narrazioni di Marica Morichetti su proiezione dei disegni di Octavia Monaco per la fiaba Piumadoro e Piombofino. L'iniziativa fa parte del cartellone organizzato dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna in occasione del centenario dalla nascita di Giulio Einaudi.
Musica e ambientazione sono curate dai ragazzi di OfficinAdolescenti.
Iniziativa in collaborazione con AspIrides, info 0512194411-0512194432
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23667
Domenica 3 febbraio dalle 15 alle 19
Domenica pomeriggio in Salaborsa
Grazie a sostegno del Gruppo Hera, Salaborsa è aperta al pubblico la domenica pomeriggio. In particolare in questi giorni Salaborsa ospita il Planetario digitale: alle 15.15, 16.15 e 17.15 i visitatori, possono partecipare ad un viaggio affascinante alla scoperta delle energie presenti nell'universo planetario grazie alle proiezioni full dome. Pur restando comodamente seduti, verranno catapultati nell'universo virtuale, nel cuore del sole e nel buco nero presente al centro della nostra galassia. Giunti a questo punto, i partecipanti dovranno affrontare un'altra misteriosa energia che anima l'universo e di cui ancora oggi sappiamo ben poco: l'energia oscura.
E' un'iniziativa di "Arte e Scienza in Piazza", è necessaria la prenotazione presso la tensostruttura in Piazza Nettuno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.15, il sabato e la domenica dalle 9.45 alle 13 e dalle 14 alle 19 (la biglietteria chiude alle 18.15). .
Info: www.lascienzainpiazza.it/wp-content/uploads/2012/12/programma-ASIP-20134.pdf
Biblioteca Salaborsa Ragazzi ore 15,30 e ore 17,30
Domenica pomeriggio in Salaborsa Ragazzi
L'apertura domenicale della Biblioteca Salaborsa Ragazzi offre per questa domenica due appuntamenti speciali:
alle 15,30 per i bambini dai 5 ai 9 anni Pierino e le sue storie: l'avventura continua, a cura dell'Ufficio educazione civica e stradale della Polizia Municipale; alle 17,30 Ma che razza di animale! lettura-spettacolo di voci e ombre con Paola Camerone e Corrado Gambi, Compagnia Teatrale della Luna Crescente.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23673
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Prorogata fino a sabato 2 marzo la mostra Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio,
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), ha dedicato una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero.
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Venerdì 1 febbraio ore 16,30
La salute (p)reclusa. Alessandro Bergonzoni e altri sul caso Mastrogiovanni
Franco Mastrogiovanni, insegnante elementare sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio e morto dopo pochi giorni per disidratazione, è un caso di abuso che porta alla ribalta questioni mai risolte come l'assenza del reato di tortura nel nostro paese e il riconoscimento del diritto alla salute agli internati e ai detenuti. Per parlarne, l'associazione Progrè, impegnata sul fronte delle politiche migratorie, delle questioni generazionali e della realtà carceraria, organizza questo incontro in Auditorium Enzo Biagi.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23713
Sabato 2 febbraio ore 10,15
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno alle spese.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365 bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 31 gennaio,
dalle 15 alle 16
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer, a cura del personale bibliotecario appositamente formato.
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
dalle ore 17
Incontro mensile con il gruppo di lettura Il Pilastro della mente: analisi delle opere di Loriano Macchiavelli.
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca
Biblioteca Ruffilli vicolo Bolognetti2, tel. 051 276143 BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Domenica 3 febbraio dalle 10 alle 12
Incontro dal titolo L'impedimento della dinamica dell'alleanza. Le condizioni all'alleanza. Il soggetto che (si) nega e che lega, relatrice dott.ssa Beatrice Balsamo, presidente A.P.U.N. In collaborazione A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni e con il patrocinio del Quartiere S. Vitale.
L'incontro fa parte della rassegna L'umanizzazione della vita, formazione alla relazione e alla genitorialità per singoli, coppie, famiglie, un articolato percorso per la formazione del Facilitatore Narrativo, la nuova figura di narratore che può aiutare bambini e adulti (con racconti, storie e film) ad orientare le relazioni, anche in situazioni di difficoltà e dolore. In occasione degli incontri, che si terranno di domenica, la biblioteca sarà aperta al pubblico.
Informazioni: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni
051 522510 – 339 5991149 – 348 0368346
Programma completo:www.psicologiadellenarrazioni.it/?p=858
Ingresso € 10
Mercoledì 30 gennaio ore 14.30
Nono appuntamento dei Knit Café, luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo: un appuntamento come momento di ritrovo per intrecciare, simbolicamente e non, esperienze personali, arte e libri.
ore 18
In occasione della Giornata della Memoria, conferenza dal titolo Besa, il codice d’onore che in Albania salvò gli ebrei (etica e solidarietà durante la seconda guerra mondiale). Intervengono: Franco Bonilauri, Direttore del Museo Ebraico di Bologna, Artur Qatipi, mediatore culturale; introduce Arjana Vacchetti, Consigliera del Quartiere San Vitale.
Durante l’occupazione tedesca nel 1943, la popolazione Albanese rifiutò l’ordine degli occupanti di compilare le liste complete degli Ebrei residenti dentro i confini e procurò un rifugio anche agli Ebrei che arrivavano in Albania. L'assistenza offerta agli Ebrei era fondata in BESA, un codice di onore nato dalla fede Musulmana. Besa significa letteralmente “mantenere la promessa”.
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca
Giovedì 31 gennaio ore 20
Conferenza dal titolo Sostenibilità e lavoro, dallo stress al benessere organizzativo.
Intervengono Bettina Di Nardo, consulente di organizzazione aziendale e di formazione, esperta di sviluppo organizzativo, Counselor professionista. La crisi attuale impone un diverso approccio ai temi organizzativi e imprenditoriali, anche attraverso l’utilizzo delle proprie risorse personali. A cura dell'Associazione Vita Activa
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104, tel. 051 6312721 bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Giovedì 31 gennaio e venerdì 1 febbraio , dalle 14.30 alle 16.30
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna.
E' possibile ma non obbligatorio prenotare (max 1 ora a settimana) presso la biblioteca.
Per accedere alle postazioni internet è necessario essere iscritti alla biblioteca e aver richiesto la password gratuita. Informazioni presso la biblioteca
Venerdì 1 febbraioore 17
Laboratorio di inglese per bambini/e da 7 a 10 anni Alice in wonderland a cura della scuola di Lingue "Learning the language"
Informazioni presso la Biblioteca. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
Biblioteca Corticella via Gorki 14, tel. 051 700972 bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Giovedì 31 gennaio, dalle 20 alle 23.30
Laboratorio di scrittura sul Quartiere Navile Portolano di città, a cura dello scrittore e regista Gianni Cascone. Il laboratorio, promosso dalla Biblioteca Corticella e dall'Oasi dei Saperi in collaborazione con La Rete di Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di navigare a piedi nel quartiere e di tornare a una osservazione che poi divenga una sorta di diario di bordo (un portolano appunto) che raccolga i racconti dei partecipanti.
Per adulti dai 18 anni in poi.
Informazioni: Gianni Cascone 348 4742356 giancascone@gmail.com
Giovedì 31 gennaio, dalle 14 alle 16
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer a cura del personale della biblioteca appositamente formato. Sono disponibili due postazioni PC.
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Biblioteca Lame via Marco Polo 21\13, tel 051 6350948 bibliotecalame@comune.bologna.it
Sabato 2 febbraio, ore 16
Centro civico Lame, sala Piazza, via Marco Polo 51,
Spettacolo di burattini per bambini e famiglie della compagnia Teatrino dello sguardo: Mingone e la stoffa preziosa di e con Sara Goldoni. Lo spettacolo fa parte della rassegna Burattini al Navile: bella dentro 2013 ed è liberamente ispirato ad una favola di tradizione popolare. Personaggio ben conosciuto della tradizione fiabesca emiliana, Mingone assomiglia al Giufà della tradizione siciliana, tonto e testone, ma anche animato da buona volontà e aiutato dalla fortuna, tra strafalcioni e ribaltamenti della sorte.
Informazioni presso la biblioteca
Programma completo:www.teatrinindipendenti.it/bella-dentro-2013-programma.html
Lunedì 4 febbraio, dalle 10 alle 12
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Biblioteca Scandellara via Scandellara 50, tel. 051 535710 bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Lunedì 4 febbraio, dalle 9 alle 12
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer a cura dei volontari dell'associazione BiblioBologna. Consiste nel supporto individuale, per un massimo di tre sessioni di un'ora, per l'utilizzo di Internet e del computer.
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Biblioteca Tassinari Clò villa Spada Via di Casaglia 7 tel. 051 434383 bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Martedì 29 gennaio, dalle 10 alle 13
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Biblioteca Natalia Ginzburg via Genova, 10 tel. 051 466307 bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Lunedì 4 febbraio dalle 9.30 alle 11.30
Nell'ambito di Pane e Internet progetto promosso dalla regione Emilia Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l'utilizzo di internet e del computer
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160