Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 29 APRILE A LUNEDI' 5 MAGGIO


Ogni settimana le biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Data:

:

Ogni settimana le biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

mercoledì 30 aprile
ore 20.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso il Centro civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53
“Semi, cibo e salute”: incontro pubblico con Salvatore Ceccarelli, genetista da decenni impegnato a promuovere la biodiversità in agricoltura, attraverso il miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo dei semi, condotto sul campo insieme agli agricoltori. Evento nell'ambito della rassegna “Arvaia va in città”, serie di incontri di formazione e informazione su agricoltura biologica e naturale, sovranità alimentare e tematiche tecniche specifiche, a cura di La coop Arvaia. La coop Arvaia (cittadini coltivatori biologici) nasce nel solco dei CSA (Community Supported Agricolture, agricoltura sostenuta dalla comunità) associazioni di cittadini presenti in Europa e nel mondo, che si fanno attori nella produzione di cibo in modo sostenibile con agricoltura biologica/biodinamica ed il minimo utilizzo di energie fossili. I campi coltivati da Arvaia sono in via Olmetola 16, nel quartiere di Borgo Panigale, a meno di 7 km da piazza Maggiore.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70896

venerdì 2 maggio
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Pino Cacucci incontra Diego Enrique Osorno, talento del ‘nuevo periodismo’ latinoamericano, che da tempo gira per il Messico raccogliendo le testimonianze di coloro che si rifiutano di issare bandiera bianca di fronte ai narcos che affliggono il paese. Osorno fa tappa in Salaborsa per presentare il suo ultimo libro, edito da laNuovafrontiera, “Z-la guerra dei narcos”. A incontrare quello che nella vulgata è già stato ribattezzato il 'Saviano latinoamericano' intervengono Pino Cacucci e Paolo Soglia.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24666

lunedì 5 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione dell'ultimo volume di Luciano Canfora “La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone” (Ed. Laterza, 2014). Oltre all'autore, saranno presenti Carlo Ginzburg, Martina Treu e Umberto Curi.
«I fallimenti liquidano l’utopia, o l’utopia resta un bisogno morale al di là del naufragio? E la demonizzazione, fin troppo facile, dell’utopia non diviene un alibi per blindare in eterno la conservazione e l’ingiustizia?». Dell’utopia antica e delle sue proiezioni moderne; dello scetticismo antico e moderno; del rischio dell’utopia e del rischio dell’immobilismo fatalistico. Questo libro ha al centro una commedia di Aristofane, il commediografo irriducibile – forse più di qualunque altro in quell’arte – a schemi preconcetti e a schieramenti partitici. La sua commedia, “Le donne all’assemblea”, ha di mira un progetto di riforma radicale della società che trova rispondenza con sorprendente puntualità nel nucleo più audace della “Repubblica” di Platone. Nella commedia, Aristofane ridicolizza l’idea che si possano mettere in comune le ricchezze e le relazioni sessuali; al contrario Platone ne fa l’oggetto di uno dei suoi dialoghi più importanti e influenti. È un conflitto paradigmatico sull’utopia, sulla possibile costruzione dell’uomo nuovo, sulla realizzabilità di un assetto sociale totalmente innovativo, fondato – secondo l’intuizione platonica – sulla proprietà collettiva, o meglio sulla negazione della proprietà, e sulla cancellazione dell’istituto familiare con tutto il suo carico di egoismi. Più in generale, su una palingenesi complessiva di cui l’‘uomo nuovo’ è, o dovrebbe essere, il risultato.
Luciano Canfora è filologo classico, storico e saggista. Dal 1975 è professore ordinario di Filologia classica presso l'Università di Bari. Ha insegnato: Papirologia (1968-1971), Letteratura latina, Storia greca e romana (1971-1975). Attualmente è professore emerito presso lo stesso Ateneo. Dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della sera”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-05/date_from/2014-05-05/id/70934


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 29 aprile
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma - Coccole e libri” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162


ALTRI APPUNTAMENTI

mercoledì 30 aprile
ore 21: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Conferenza dal titolo “Col ghiaccio e col fuoco: i vulcani”, relatore Massimo Colombari. Evento nell'ambito della rassegna divulgativa artistico-culturale “Cultura e tempo libero”, realizzato in collaborazione con Coop Adriatica.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70757

lunedì 5 maggio
ore 17.15: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Incontro del Gruppo di lettura Koala, per parlare dei libri di Stefania Bertola.
Ingresso libero. Info presso la Biblioteca.


MOSTRE

fino al 30 aprile
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
ultimi giorni per visitare la mostra “Antiche fonti salutari di Corticella”, esposizione fotografico-documentaria curata da Stefano Gardini.
Ingresso libero, nei consueti orari d'apertura della biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51651/date/2014-03-31/date_from/2014-03-31/id/70620

fino al 30 aprile
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
ultimi giorni per visitare la mostra “E qualcosa rimane...”, dedicata ai segnalibri, una raccolta bizzarra e variopinta di tutto quello che è stato trovato nei libri restituiti dal 2008, anno di nascita di Casa di Khaoula, a oggi.
Ingresso libero, negli orari di apertura della biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-04/date_from/2014-04-04/id/70782

fino al 17 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
è aperta la mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”, a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014).
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 15-19. Il catalogo ‒ gratuito ‒ può essere richiesto a: direzioneibc@regione.emilia-romagna.it
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547

fino al 24 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
è aperta la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon.
L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 15-19.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi

fino al 31 maggio
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
è visitabile la mostra “Questo bel mestiere”, allestita in occasione dell'intitolazione della Biblioteca a Cesare Malservisi, al primo piano della biblioteca. L’esposizione, curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani muove dalla volontà di testimoniare il rigore e il calore dell'azione educativa del maestro, a dimostrazione che creatività e serietà possono convivere e alimentarsi reciprocamente. Il percorso parte dalle note biografiche di Malservisi e si sviluppa attraverso le intersezioni, gli affiancamenti, le innovazioni e le battaglie civili e culturali del suo tempo, attraverso disegni, pitture, collages degli allievi di Cesare, fotografie e documenti.
Ingresso libero. Orari: lunedì-venerdì dalle ore 8.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 13; chiusa domenica e festivi. Sono possibili visite guidate di scuole o gruppi, per informazioni: tel. 051 6350948; patrizia.cuzzani@comune.bologna.it. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70817

fino al 14 giugno
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
prosegue la mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi, che il bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni, è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”.
La mostra in Salaborsa è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca. Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/

È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442


Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160

Allegati

Document
Osorno.jpg (21.68 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:25
Back to top