ISTITUZIONE BIBLIOTECHE, GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 27 OTTOBRE A LUNEDI' 2 NOVEMBRE
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
giovedì 29 e venerdì 30 ottobre
Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Il convegno “1980. L’Anno di Ustica” intende concentrarsi sul contesto storico della tragedia dell’abbattimento del DC9 Itavia nei cieli di Ustica, tanto nella dimensione internazionale che in quella italiana, anche ulteriormente articolata nella considerazione dei temi della comunicazione e della giustizia. Accanto ad una riflessione generale saranno considerati due grandi aspetti. L’uno riguarda un grande
protagonista della vicenda, la comunicazione, come si è articolata, la forme che ha assunto, le stagioni
che ha vissuto; l’altro la ricostruzione di una periodizzazione della vicenda di Ustica, le fasi nelle quali
sono articolate le percezioni, le interpretazioni, le rappresentazioni nonché le stesse vicissitudini
giudiziarie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-23/date_from/2015-10-23/id/81766
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 27 ottobre
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti
Sono aperte le iscrizioni al corso di educazione stradale organizzato da OfficinAdolescenti in collaborazione con l'ufficio Educazione Stradale della Polizia Municipale per giovani stranieri dai 18 ai 25 anni che vogliano prepararsi per l'esame di teoria per la patente B. Il corso è gratuito ma chi lo segue deve iscriversi entro il 27 ottobre e avere il manuale di studio.
Per iscrizione ed informzioni; OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, aperta dal martedì al sabato dalle 14 alle 18.30, tel. 051 219 4432 / 347 349 3038, officinadolescenti@comune.bologna.it
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/notizie/25743
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 15.30: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Incontro dell'Avamposto di lettura Fuorilegge "La grande Quercia" per ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori. Il progetto “La grande Quercia” è una collaborazione tra le biblioteche Lame e Casa di Khaoula, la Coop. Equilibri e l'Asociazione Caravan Visuale. Durante gli incontri, a cadenza mensile nelle biblioteche Lame-Cesare Malservisi e Casa di Khaoula, si parla di libri, film, musica, fumetti, si realizzano TGBook, book-trailer, si preparano interviste agli autori, ecc.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/57191 Sito Avampostio: Info: www.fuorilegge.org.
mercoledì 28 ottobre
dalle 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Letture ad alta voce di ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36 mesi. Appuntamento nell'ambito della rassegna “Le storie nel parco” a cura delle educatrici de Il Tempo dei giochi.
Ingresso libero senza prenotazione. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-10-21/date_from/2015-10-21/id/80949
ore 17: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”: incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Questa settimana il tema “Allattamento-Attaccamento-Prima relazione” è affrontato da un'assistente sanitaria e una psicologa.L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25746
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Gruppo di lettura per bambini e ragazzi dai 10 ai 13 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup, Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420
ore 17,30-19 : Biblioteca Oriano Tassinario Clò, via di Casaglia, 7
Lettura animata e laboratorio di disegno per bambini dai 3 ai 6 anni: primo incontro del ciclo “Fiabe in autunno 2015 “a cura del Teatrino di Mangiafoco. I bambini devono essere accompagnati da un genitore.
Partecipazione gratuita con prenotazione presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80929
giovedì 29 ottobre
ore 10,30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Filastrocche e libri” è un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli; alle 10,30 per i piccolissimi dai 9-12 mesi e alle 11,15 dai 13-18 mesi. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività tel. 0512194460 mar-sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25745
sabato 31 ottobre
dalle 10 alle 12: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2
Lettura animata del libro di Julia Donaldson e Axel Scheffler “La strega Rossella” ; a seguire laboratorio creativo. Iniziativa in collaborazione con CoopCulture. Partecipazione libera
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81737
dalle 10,30 alle 12,45: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2
Visione per bambini dai 3 ai 10 anni di film dedicati all'animazione d'autore dalle collezioni della biblioteca. I bambini devono essere accompagnati dai genitori. Ingresso libero, prenotazione presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
dalle 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Letture animate per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni nell'ambito della rassegna “Piccole storie in compagnia”: tutti i sabati del mese, racconti, giochi e stupore per sognare insieme, a cura di Serena Riolo dell'Associazione BiblioBologna. Partecipazione libera, si consiglia di prenotare presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80986
dalle 10.30 alle 12.30: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Narrazione animata e laboratorio creativo per bambine e bambini da 6 a 10 anni “Happy Hallowen” a cura del “Comitato Mettiamo in moto la zucca”. È richiesta la presenza di un genitore.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81546
lunedì 2 novembre
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture animate per bambini dai 4 ai 9 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 27 ottobre
ore 15: Biblioteca J. L Borses, via dello Scalo 21/2
Incontro dal titolo “Gli illuministi e i romanzi. Il romanzo e la costruzione dell’individuo ”, a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi, nell'ambito del ciclo di appuntamenti “I martedì alla Borges” sulla storia e la geografia del romanzo europeo. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/81137
ore 17: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Incontro con la scrittrice e pedagogista Maria Beatrice Masella per una discussione a partire dagli spunti del libro “La mia scuola è un grande fiume” (Bacchilega editore, 2015 ): un libro per bambini, bambine, maestre e maestri. Un libro per la scuola e sulla scuola.
E' richiesta la prenotazione, anche telefonica, in biblioteca. E' possibile prenotare anche uno solo dei due incontri. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81572
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
“Arte e Paesaggio tra funzione pubblica e mercato”. Massimo Bray e Andrea Emiliani presentano il libro di Tommaso Montanari “Privati del patrimonio” (Einaudi, 2015). Coordina Jadranka Bentini. Sarà presente l'autore. La religione del mercato sta imponendo al patrimonio culturale il dogma della privatizzazione. Ma se l'arte e il paesaggio italiani perderanno la loro funzione pubblica, tutti avremo meno libertà, uguaglianza, democrazia. L'alternativa è rendere lo Stato efficiente. Ma non basta: dobbiamo costruire uno Stato giusto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-27/date_from/2015-10-27/id/81760
dalle 18 alle 20: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Seminario dal titolo “Stima di sé” nell'ambito del ciclo di incontri organizzati da S.i.p.a.p., Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata, in occasione del mese del benessere psico-fisico. Col patrocinio del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81430
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro dal titolo “Erodoto. Obiettività storiografica e simpatia per la diversità” a cura del professore Giovanni Ghiselli membro del direttivo del Centrum Latinitatis Europae.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81395
mercoledì 28 ottobre
ore 16: Biblioteca Salaborsa - Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri” è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25730
ore 16. Bioblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Laboratorio “Bottoni spaiati” a cura di Sonia Borsarini : realizzazione di collane, spille, bracciali e molto altro con bottoni e altro materiale riciclato. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81544
ore 17 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Presentazione del libro di Fulvio Pezzarossa e Michele Righini “La camminata malandrina. Ragazzi di strada nella Roma di Pasolini. (Stem Mucchi Editore, 2015). Ne parlano Marco Antonio Bazzocchi, Giulio Iacoli, Davide Papotti e Wu Ming 2. La figurazione della camminata è assunta a indizio tematico sovraordinato dalle ricerche su Pasolini narratore dell’anello borgataro (soprattutto ma non solo in “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”), nelle quali le certezze acquisite intorno alle storie romane vengono sparigliate, discusse e ridefinite. L'incontro fa parte di “Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna”.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-23/date_from/2015-10-23/id/81328
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Il circolo del giallo” è l'appuntamento mensile in Salaborsa per tutti gli appassionati del genere, questo mercoledì si parla de "L'inverno di Frankie Machine" di Don Winslow. Altri titoli consigliati dello stesso autore "Morte e vita di Bobby Z" e "La pattuglia dell'alba". Incontri con i libri che verranno proposti, fino al prossimo giugno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25672.
giovedì 29 ottobre
ore 15: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Dodici autori di testi letterari, poesia o narrativa, di carattere sperimentale leggono un brano inedito per quindici minuti, sottoponendolo alla discussione con tutti i presenti. E' “RicercaBo”, il laboratorio di lettura e discussione curato da Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà che riprende la formula dei famosi Gruppo 47 e Gruppo 63. Per l'edizione 2015, il laboratorio approda in Auditorium Enzo Biagi per due giorni consecutivi, il 29 e 30 ottobre, dalle 15 alle 19. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25799
ore 15: Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante , piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della biblioteca “Navigare facile” è l'iniziativa di Salaborsa per chi ha bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o venendo ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727
ore 17,15: Scavi archeologici di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario per vedere i resti archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Gli scavi sono sempre visitabili in autonomia negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo “Disognando”, incontri con gli autori, sceneggiatori e/o illustratori che parlano del loro mestiere, agli appassionati di fumetti è offerta l'opportunità di ascoltare e dialogare con Giuseppe Palumbo.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25607
dalle 18 alle 20: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “Il benessere quotidiano” a cura della prof.ssa Anna Paola Sanfelice, nell'ambito del ciclo di incontri organizzati da S.i.p.a.p., Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata, in occasione del mese del benessere psico-fisico. Col patrocinio del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81434
ore 21: Biblioteca Lame Cesare Malservisi presso Centro Civico Lame, via Marco Polo, 53
Conferenza dal titolo “I Medici e gli Sforza” condotta dal dott. Paolo Cova per il ciclo “Le signorie: potere e bellezza”, incontri nell'ambito di “Cultura e Tempo libero”, programma divulgativo su temi di storia dell'arte, storia locale e cura dell'ambiente realizzato con il contributo di Coop Adriatica, la collaborazione di Associazione Comunità Sociale e con il patrocinio del Quartiere Navile. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81216
venerdì 30 ottobre
dalle 15 alle 17: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “Il vortice del collasso generazionale”, relatori Eros Lancianese e Carmine Iannelli, psicologi psicoterapeuti della scuola di psicoterapia AION di Bologna. Apuntamento nell'ambito del ciclo di incontri divulgativio “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung” a cura del Centro culturale Junghiano Temenos. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-10-21/date_from/2015-10-21/id/80661
ore 17: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro con lo scrittore Roberto Carboni “La scrittura di tensione” sulle regole e i trucchi della scrittura di tensione. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81500
ore 18 : Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Presentazione dei romanzi “Rosso tenebra” di Fabrizio Carollo (ed. Falzea, 2015) e “Potere” di Roberto Saguatti (ed. Altromondo, 2015 ); dialoga con gli autori Katia Brentani. Secondo appuntamento della rassegna “ 2 x 2=4 Volti nel fantastico”. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81583
sabato 31 ottobre
dalle 15.30 alle 17.45: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2
“CineBorges in giallo”: visione di film gialli di grandi autori dalle collezioni della biblioteca
Ingresso libero, prenotazione presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
lunedì 2 novembre
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Quinto appuntamento del “Knit cafè letterario” in biblioteca. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-10-14/date_from/2015-10-14/id/80682
MOSTRE
Fino al 7 novembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Mostra “A dozen strokes from Turkey: Contemporary Turkish Architecture”. Sono presentate le opere di dodici architetti turchi contemporanei che stanno svolgendo il loro lavoro in un paese dinamico come la Turchia. La mostra è organizzata da SAIE Smart House in collaborazione con Ordine degli Architetti Bologna, Urban Center Bologna, Creatvei Initiatives.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25790
Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Ombre a colori” è una mostra a cura del Centro Poggeschi: in esposizione, i disegni realizzati da circa quindici ragazzi detenuti della Casa Circondariale Dozza che settimanalmente si uniscono ad un volontario del Centro per sperimentare dimensioni diverse dalla pura detenzione grazie all'espressività artistica. La mostra è visitabile dal martedì al sabato dalle 10 alle 19.
info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25794
Fino al 14 novembre
Urban Center, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Nella Sala Esposizioni dell'Urban Center Bologna, all'ultimo piano di Salaborsa, è visitabile la mostra “Le Bologne possibili. Progetti non realizzati per la città”, promossa da IBC Emilia-Romagna e Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. La mostra racconta due progetti non realizzati negli anni '20 e '30: la Regia Scuola degli Ingegneri all'Annunziata (1920) e il progetto di Piero Bottoni per via Roma (1938), ricostruendoli e ambientandoli nella città odierna, attraverso modellazioni grafiche inserite in gigantografie della città attuale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25805
Fino al 15 novembre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra a cura di Cineteca di Bologna “Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni”. L'esposizione, visitabile negli orari di apertura della biblioteca, documenta la storia della violenta persecuzione diffamatoria che Pier Paolo Pasolini ha subìto da parte della stampa, degli oltraggi feroci sulla sua morte e delle mistificazioni orchestrate negli anni successivi alla sua scomparsa. Un magma di articoli, pagine, copertine di giornali, fotografie, schede segnaletiche esposto come un'inquietante cartografia, con l'intervento di Gianluigi Toccafondo ispirato dai ‘referti' giornalistici, che mostra l'intensità dell'impatto emotivo che quei documenti e la loro ferocia razzista hanno avuto sull'artista.
Questa mostra fa parte del progetto “Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna” che presenta un vasto, composito e ricco programma di iniziative - mostre, una retrospettiva completa dei suoi film, incontri, conferenze, spettacoli di teatro, musica e danza, performance, letture pubbliche e altri interventi artistici - dedicate al poeta-regista, proposte in diversi luoghi del territorio metropolitano, in un arco di tempo che va da settembre 2015 a marzo 2016.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25741
Fino al 5 dicembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Progetto espositivo “HUB - Human Ecosystem Bologna” anima gli spazi di Urban Center Bologna. In mostra la spazializzazione territoriale delle conversazioni pubbliche sui principali social network dei cittadini di Bologna sul tema della collaborazione e il tipo di emozioni che le persone esprimono: un paesaggio di dati che muta in tempo reale. Il progetto espositivo si compone di diversi elementi, ideati per sfruttare a pieno le caratteristiche e le infrastrutture dell'Urban Center, in particolare il plastico tridimensionale della città e le proiezioni a soffitto su plafoniera che sono animati da infovisualizzazioni in tempo reale. “HUB - Human Ecosystems Bologna” è un progetto promosso dal Comune di Bologna ideato e realizzato da HE - Human Ecosystems / AOS - Art is Open Source (Salvatore Iaconesi e Oriana Persico). La mostra è inserita anche nel programma #SCEoff: Turn the city on, la serie di appuntamenti in città nelle tre serate di Smart City Exhibition 2015 (14-16 ottobre).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25789
Fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio, riproduzioni di disegni e fotografie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866
IN EVIDENZA
giovedì 29 e venerdì 30 ottobre
Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Il convegno “1980. L’Anno di Ustica” intende concentrarsi sul contesto storico della tragedia dell’abbattimento del DC9 Itavia nei cieli di Ustica, tanto nella dimensione internazionale che in quella italiana, anche ulteriormente articolata nella considerazione dei temi della comunicazione e della giustizia. Accanto ad una riflessione generale saranno considerati due grandi aspetti. L’uno riguarda un grande
protagonista della vicenda, la comunicazione, come si è articolata, la forme che ha assunto, le stagioni
che ha vissuto; l’altro la ricostruzione di una periodizzazione della vicenda di Ustica, le fasi nelle quali
sono articolate le percezioni, le interpretazioni, le rappresentazioni nonché le stesse vicissitudini
giudiziarie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-23/date_from/2015-10-23/id/81766
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 27 ottobre
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti
Sono aperte le iscrizioni al corso di educazione stradale organizzato da OfficinAdolescenti in collaborazione con l'ufficio Educazione Stradale della Polizia Municipale per giovani stranieri dai 18 ai 25 anni che vogliano prepararsi per l'esame di teoria per la patente B. Il corso è gratuito ma chi lo segue deve iscriversi entro il 27 ottobre e avere il manuale di studio.
Per iscrizione ed informzioni; OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, aperta dal martedì al sabato dalle 14 alle 18.30, tel. 051 219 4432 / 347 349 3038, officinadolescenti@comune.bologna.it
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/notizie/25743
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 15.30: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Incontro dell'Avamposto di lettura Fuorilegge "La grande Quercia" per ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori. Il progetto “La grande Quercia” è una collaborazione tra le biblioteche Lame e Casa di Khaoula, la Coop. Equilibri e l'Asociazione Caravan Visuale. Durante gli incontri, a cadenza mensile nelle biblioteche Lame-Cesare Malservisi e Casa di Khaoula, si parla di libri, film, musica, fumetti, si realizzano TGBook, book-trailer, si preparano interviste agli autori, ecc.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/57191 Sito Avampostio: Info: www.fuorilegge.org.
mercoledì 28 ottobre
dalle 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Letture ad alta voce di ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36 mesi. Appuntamento nell'ambito della rassegna “Le storie nel parco” a cura delle educatrici de Il Tempo dei giochi.
Ingresso libero senza prenotazione. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-10-21/date_from/2015-10-21/id/80949
ore 17: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”: incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Questa settimana il tema “Allattamento-Attaccamento-Prima relazione” è affrontato da un'assistente sanitaria e una psicologa.L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25746
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Gruppo di lettura per bambini e ragazzi dai 10 ai 13 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup, Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420
ore 17,30-19 : Biblioteca Oriano Tassinario Clò, via di Casaglia, 7
Lettura animata e laboratorio di disegno per bambini dai 3 ai 6 anni: primo incontro del ciclo “Fiabe in autunno 2015 “a cura del Teatrino di Mangiafoco. I bambini devono essere accompagnati da un genitore.
Partecipazione gratuita con prenotazione presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80929
giovedì 29 ottobre
ore 10,30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Filastrocche e libri” è un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli; alle 10,30 per i piccolissimi dai 9-12 mesi e alle 11,15 dai 13-18 mesi. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività tel. 0512194460 mar-sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25745
sabato 31 ottobre
dalle 10 alle 12: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2
Lettura animata del libro di Julia Donaldson e Axel Scheffler “La strega Rossella” ; a seguire laboratorio creativo. Iniziativa in collaborazione con CoopCulture. Partecipazione libera
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81737
dalle 10,30 alle 12,45: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2
Visione per bambini dai 3 ai 10 anni di film dedicati all'animazione d'autore dalle collezioni della biblioteca. I bambini devono essere accompagnati dai genitori. Ingresso libero, prenotazione presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
dalle 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Letture animate per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni nell'ambito della rassegna “Piccole storie in compagnia”: tutti i sabati del mese, racconti, giochi e stupore per sognare insieme, a cura di Serena Riolo dell'Associazione BiblioBologna. Partecipazione libera, si consiglia di prenotare presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80986
dalle 10.30 alle 12.30: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Narrazione animata e laboratorio creativo per bambine e bambini da 6 a 10 anni “Happy Hallowen” a cura del “Comitato Mettiamo in moto la zucca”. È richiesta la presenza di un genitore.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81546
lunedì 2 novembre
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture animate per bambini dai 4 ai 9 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 27 ottobre
ore 15: Biblioteca J. L Borses, via dello Scalo 21/2
Incontro dal titolo “Gli illuministi e i romanzi. Il romanzo e la costruzione dell’individuo ”, a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi, nell'ambito del ciclo di appuntamenti “I martedì alla Borges” sulla storia e la geografia del romanzo europeo. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/81137
ore 17: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Incontro con la scrittrice e pedagogista Maria Beatrice Masella per una discussione a partire dagli spunti del libro “La mia scuola è un grande fiume” (Bacchilega editore, 2015 ): un libro per bambini, bambine, maestre e maestri. Un libro per la scuola e sulla scuola.
E' richiesta la prenotazione, anche telefonica, in biblioteca. E' possibile prenotare anche uno solo dei due incontri. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81572
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
“Arte e Paesaggio tra funzione pubblica e mercato”. Massimo Bray e Andrea Emiliani presentano il libro di Tommaso Montanari “Privati del patrimonio” (Einaudi, 2015). Coordina Jadranka Bentini. Sarà presente l'autore. La religione del mercato sta imponendo al patrimonio culturale il dogma della privatizzazione. Ma se l'arte e il paesaggio italiani perderanno la loro funzione pubblica, tutti avremo meno libertà, uguaglianza, democrazia. L'alternativa è rendere lo Stato efficiente. Ma non basta: dobbiamo costruire uno Stato giusto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-27/date_from/2015-10-27/id/81760
dalle 18 alle 20: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Seminario dal titolo “Stima di sé” nell'ambito del ciclo di incontri organizzati da S.i.p.a.p., Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata, in occasione del mese del benessere psico-fisico. Col patrocinio del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81430
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro dal titolo “Erodoto. Obiettività storiografica e simpatia per la diversità” a cura del professore Giovanni Ghiselli membro del direttivo del Centrum Latinitatis Europae.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81395
mercoledì 28 ottobre
ore 16: Biblioteca Salaborsa - Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri” è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25730
ore 16. Bioblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Laboratorio “Bottoni spaiati” a cura di Sonia Borsarini : realizzazione di collane, spille, bracciali e molto altro con bottoni e altro materiale riciclato. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81544
ore 17 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Presentazione del libro di Fulvio Pezzarossa e Michele Righini “La camminata malandrina. Ragazzi di strada nella Roma di Pasolini. (Stem Mucchi Editore, 2015). Ne parlano Marco Antonio Bazzocchi, Giulio Iacoli, Davide Papotti e Wu Ming 2. La figurazione della camminata è assunta a indizio tematico sovraordinato dalle ricerche su Pasolini narratore dell’anello borgataro (soprattutto ma non solo in “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”), nelle quali le certezze acquisite intorno alle storie romane vengono sparigliate, discusse e ridefinite. L'incontro fa parte di “Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna”.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-23/date_from/2015-10-23/id/81328
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Il circolo del giallo” è l'appuntamento mensile in Salaborsa per tutti gli appassionati del genere, questo mercoledì si parla de "L'inverno di Frankie Machine" di Don Winslow. Altri titoli consigliati dello stesso autore "Morte e vita di Bobby Z" e "La pattuglia dell'alba". Incontri con i libri che verranno proposti, fino al prossimo giugno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25672.
giovedì 29 ottobre
ore 15: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Dodici autori di testi letterari, poesia o narrativa, di carattere sperimentale leggono un brano inedito per quindici minuti, sottoponendolo alla discussione con tutti i presenti. E' “RicercaBo”, il laboratorio di lettura e discussione curato da Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà che riprende la formula dei famosi Gruppo 47 e Gruppo 63. Per l'edizione 2015, il laboratorio approda in Auditorium Enzo Biagi per due giorni consecutivi, il 29 e 30 ottobre, dalle 15 alle 19. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25799
ore 15: Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante , piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della biblioteca “Navigare facile” è l'iniziativa di Salaborsa per chi ha bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o venendo ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727
ore 17,15: Scavi archeologici di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario per vedere i resti archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Gli scavi sono sempre visitabili in autonomia negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo “Disognando”, incontri con gli autori, sceneggiatori e/o illustratori che parlano del loro mestiere, agli appassionati di fumetti è offerta l'opportunità di ascoltare e dialogare con Giuseppe Palumbo.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25607
dalle 18 alle 20: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “Il benessere quotidiano” a cura della prof.ssa Anna Paola Sanfelice, nell'ambito del ciclo di incontri organizzati da S.i.p.a.p., Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata, in occasione del mese del benessere psico-fisico. Col patrocinio del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81434
ore 21: Biblioteca Lame Cesare Malservisi presso Centro Civico Lame, via Marco Polo, 53
Conferenza dal titolo “I Medici e gli Sforza” condotta dal dott. Paolo Cova per il ciclo “Le signorie: potere e bellezza”, incontri nell'ambito di “Cultura e Tempo libero”, programma divulgativo su temi di storia dell'arte, storia locale e cura dell'ambiente realizzato con il contributo di Coop Adriatica, la collaborazione di Associazione Comunità Sociale e con il patrocinio del Quartiere Navile. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81216
venerdì 30 ottobre
dalle 15 alle 17: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “Il vortice del collasso generazionale”, relatori Eros Lancianese e Carmine Iannelli, psicologi psicoterapeuti della scuola di psicoterapia AION di Bologna. Apuntamento nell'ambito del ciclo di incontri divulgativio “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung” a cura del Centro culturale Junghiano Temenos. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-10-21/date_from/2015-10-21/id/80661
ore 17: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro con lo scrittore Roberto Carboni “La scrittura di tensione” sulle regole e i trucchi della scrittura di tensione. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81500
ore 18 : Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Presentazione dei romanzi “Rosso tenebra” di Fabrizio Carollo (ed. Falzea, 2015) e “Potere” di Roberto Saguatti (ed. Altromondo, 2015 ); dialoga con gli autori Katia Brentani. Secondo appuntamento della rassegna “ 2 x 2=4 Volti nel fantastico”. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81583
sabato 31 ottobre
dalle 15.30 alle 17.45: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2
“CineBorges in giallo”: visione di film gialli di grandi autori dalle collezioni della biblioteca
Ingresso libero, prenotazione presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
lunedì 2 novembre
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Quinto appuntamento del “Knit cafè letterario” in biblioteca. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-10-14/date_from/2015-10-14/id/80682
MOSTRE
Fino al 7 novembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Mostra “A dozen strokes from Turkey: Contemporary Turkish Architecture”. Sono presentate le opere di dodici architetti turchi contemporanei che stanno svolgendo il loro lavoro in un paese dinamico come la Turchia. La mostra è organizzata da SAIE Smart House in collaborazione con Ordine degli Architetti Bologna, Urban Center Bologna, Creatvei Initiatives.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25790
Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Ombre a colori” è una mostra a cura del Centro Poggeschi: in esposizione, i disegni realizzati da circa quindici ragazzi detenuti della Casa Circondariale Dozza che settimanalmente si uniscono ad un volontario del Centro per sperimentare dimensioni diverse dalla pura detenzione grazie all'espressività artistica. La mostra è visitabile dal martedì al sabato dalle 10 alle 19.
info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25794
Fino al 14 novembre
Urban Center, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Nella Sala Esposizioni dell'Urban Center Bologna, all'ultimo piano di Salaborsa, è visitabile la mostra “Le Bologne possibili. Progetti non realizzati per la città”, promossa da IBC Emilia-Romagna e Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. La mostra racconta due progetti non realizzati negli anni '20 e '30: la Regia Scuola degli Ingegneri all'Annunziata (1920) e il progetto di Piero Bottoni per via Roma (1938), ricostruendoli e ambientandoli nella città odierna, attraverso modellazioni grafiche inserite in gigantografie della città attuale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25805
Fino al 15 novembre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra a cura di Cineteca di Bologna “Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni”. L'esposizione, visitabile negli orari di apertura della biblioteca, documenta la storia della violenta persecuzione diffamatoria che Pier Paolo Pasolini ha subìto da parte della stampa, degli oltraggi feroci sulla sua morte e delle mistificazioni orchestrate negli anni successivi alla sua scomparsa. Un magma di articoli, pagine, copertine di giornali, fotografie, schede segnaletiche esposto come un'inquietante cartografia, con l'intervento di Gianluigi Toccafondo ispirato dai ‘referti' giornalistici, che mostra l'intensità dell'impatto emotivo che quei documenti e la loro ferocia razzista hanno avuto sull'artista.
Questa mostra fa parte del progetto “Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna” che presenta un vasto, composito e ricco programma di iniziative - mostre, una retrospettiva completa dei suoi film, incontri, conferenze, spettacoli di teatro, musica e danza, performance, letture pubbliche e altri interventi artistici - dedicate al poeta-regista, proposte in diversi luoghi del territorio metropolitano, in un arco di tempo che va da settembre 2015 a marzo 2016.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25741
Fino al 5 dicembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Progetto espositivo “HUB - Human Ecosystem Bologna” anima gli spazi di Urban Center Bologna. In mostra la spazializzazione territoriale delle conversazioni pubbliche sui principali social network dei cittadini di Bologna sul tema della collaborazione e il tipo di emozioni che le persone esprimono: un paesaggio di dati che muta in tempo reale. Il progetto espositivo si compone di diversi elementi, ideati per sfruttare a pieno le caratteristiche e le infrastrutture dell'Urban Center, in particolare il plastico tridimensionale della città e le proiezioni a soffitto su plafoniera che sono animati da infovisualizzazioni in tempo reale. “HUB - Human Ecosystems Bologna” è un progetto promosso dal Comune di Bologna ideato e realizzato da HE - Human Ecosystems / AOS - Art is Open Source (Salvatore Iaconesi e Oriana Persico). La mostra è inserita anche nel programma #SCEoff: Turn the city on, la serie di appuntamenti in città nelle tre serate di Smart City Exhibition 2015 (14-16 ottobre).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25789
Fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio, riproduzioni di disegni e fotografie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866