ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDÌ 25 SETTEMBRE A LUNEDÌ 1 OTTOBRE
Biblioteca dell'Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Continua fino al 26 gennaio 2013
la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio"
a cura di : Cristina ...
Data:
:
Biblioteca dell'Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Continua fino al 26 gennaio 2013
la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio"
a cura di : Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d'epoca. Un'ampia rassegna di opere grafiche offre al pubblico un ritratto dei luoghi visitati da Dickens, con particolare riguardo all'Emilia Romagna e alla città di Bologna, così come delineato nelle pagine delle sue Pictures from Italy (1846), che raccontano del viaggio fatto in Italia tra il 1844 e il 1845.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Mostra "MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio "
a cura di Maurizio Avanzolini, Marilena Buscarini e Marcello Fini
Miranda! è il titolo dell’opera che Quirico Filopanti pubblicò durante l’esilio a Londra ed è anche il titolo scelto dalla Biblioteca dell’Archiginnasio per una mostra realizzata per celebrare i 200 anni dalla nascita del professore dell’infinito Giuseppe Barilli (Budrio, 20 aprile 1812 - Bologna, 18 dicembre 1894), meglio noto come Quirico Filopanti. Un personaggio poliedrico: eroe risorgimentale, segretario della Repubblica Romana e successivamente consigliere comunale di Bologna e deputato al Parlamento filosofo, ingegnere, matematico e astronomo, professore universitario ma anche divulgatore scientifico, noto per le sue lezioni pubbliche di astronomia, tenute nelle piazze di tutta Italia. Filopanti fu anche un prolifico inventore e il primo in assoluto a proporre i fusi orari.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info:www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 - www.bibliotecasalaborsa.it
Fino al 6 ottobre: omaggio, nel centenario della sua nascita, a Giulio Einaudi con una mostra dedicata alle collane Libri per ragazzi e Biblioteca giovani; Sono libri che in passato appartenevano alla biblioteca dei Giardini Margherita, tra le prime in Italia rivolte a infanzia e adolescenza.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23408
Fino al 29 settembre: mostra "Nembrot e altri Libri&oggetto in copia unica". Nembrot dà il nome al gigantesco libro&oggetto di Enzo Minarelli: un libro da leggere ma soprattutto da vedere, osservando centimetro dopo centimetro i collage fatti di disegni, francobolli, lettere, fotografie, fonemi, spartiti, etichette, oggetti di plastica, interventi di scrittura e simboli alchemici attraverso i quali l'autore ha reso omaggio al mitico Nembrot, il maggior responsabile della babelica confusione dei linguaggi.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23408
Venerdì 28 settembre, alle 17, Auditorium Enzo Biagi: "Tu dove sei? Incontro"
Il progetto, nato allo scopo di sensibilizzare la popolazione sul problema della fame nel mondo in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, è presentato in a cura di di Cefa, Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura. Nel corso dell'incontro viene resa testimonianza del viaggio compiuto dal trattore - simbolo del lavoro agricolo contro la fame - inviato dal Cefa in Tanzania nel 2011 al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della lotta alla fame e del diritto al cibo.
Maggiori informazioni sul sito dell'iniziativa www.tudovesei.it/.
Sabato 29 settembre tra le ore 10 e le 14: "100 thousand poets for change.: letture di poesia e performance"
I frequentatori della Biblioteca Salaborsa possono assistere a diverse, brevi incursioni poetiche a cura di una ventina di poeti. Si tratta della seconda edizione di letture di poesia e performance orientate verso l'urgenza di mettere in atto cambiamenti a livello sociale, politico e ambientale. Avviene in contemporanea in 700 luoghi diversi in oltre 115 nazioni.
Salaborsa Ragazzi
Venerdì 28 settembre alle 17.15: "Piccolissimi". Si tratta di attività educative e socializzanti per bambini dai 6 ai 18 mesi in Sala Bebè. Info e prenotazioni: tel. 051 2194411 - ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23417
Martedì 25 settembre dalle 10 alle 12.30: Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
Sabato 29 settembre alle 10.15: Visite guidate per bambini agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria: tel 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno delle spese.
Biblioteca Casa di Khaoula
29 settembre, ore 10.30 laboratorio per bambini, "Il mio libro prezioso"
A partire dal racconto di Daisaku Ikeda I tesori di Dunhuang ogni bambino sarà invitato a costruire un personalissimo libro colorato. Età dei bambini ragazzi coinvolti : 7-12 anni. Prenotazione obbligatoria telefonando alla Biblioteca 051.6312721
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli
Vicolo Bolognetti 2 (primo piano)
tel. 051276143
Venerdì 28 settembre ore 15.00" Gli Archetipi", incontro con Andrea Vianello, psicologo ad orientamento junghiano
Il Centro Culturale Junghiano Temenos promuove un ciclo di incontri aperti a tutti coloro che sono interessati al pensiero junghiano. La trattazione del tema è stata strutturata in modo da rispondere alle esigenze di un pubblico allargato, ovvero coloro che si avvicinano per la prima volta al pensiero junghiano, ma anche a coloro che, pur conoscendolo desiderano approfondire l’argomento.
Ogni incontro si occuperà di uno specifico periodo della vita del grande maestro svizzero oppure di un tema caratteristico del suo pensiero e verrà condotto da un diverso professionista del settore.
Ingresso libero
Info
Promozione e comunicazione delle attività culturali -
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Continua fino al 26 gennaio 2013
la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio"
a cura di : Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d'epoca. Un'ampia rassegna di opere grafiche offre al pubblico un ritratto dei luoghi visitati da Dickens, con particolare riguardo all'Emilia Romagna e alla città di Bologna, così come delineato nelle pagine delle sue Pictures from Italy (1846), che raccontano del viaggio fatto in Italia tra il 1844 e il 1845.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Mostra "MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio "
a cura di Maurizio Avanzolini, Marilena Buscarini e Marcello Fini
Miranda! è il titolo dell’opera che Quirico Filopanti pubblicò durante l’esilio a Londra ed è anche il titolo scelto dalla Biblioteca dell’Archiginnasio per una mostra realizzata per celebrare i 200 anni dalla nascita del professore dell’infinito Giuseppe Barilli (Budrio, 20 aprile 1812 - Bologna, 18 dicembre 1894), meglio noto come Quirico Filopanti. Un personaggio poliedrico: eroe risorgimentale, segretario della Repubblica Romana e successivamente consigliere comunale di Bologna e deputato al Parlamento filosofo, ingegnere, matematico e astronomo, professore universitario ma anche divulgatore scientifico, noto per le sue lezioni pubbliche di astronomia, tenute nelle piazze di tutta Italia. Filopanti fu anche un prolifico inventore e il primo in assoluto a proporre i fusi orari.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info:www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 - www.bibliotecasalaborsa.it
Fino al 6 ottobre: omaggio, nel centenario della sua nascita, a Giulio Einaudi con una mostra dedicata alle collane Libri per ragazzi e Biblioteca giovani; Sono libri che in passato appartenevano alla biblioteca dei Giardini Margherita, tra le prime in Italia rivolte a infanzia e adolescenza.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23408
Fino al 29 settembre: mostra "Nembrot e altri Libri&oggetto in copia unica". Nembrot dà il nome al gigantesco libro&oggetto di Enzo Minarelli: un libro da leggere ma soprattutto da vedere, osservando centimetro dopo centimetro i collage fatti di disegni, francobolli, lettere, fotografie, fonemi, spartiti, etichette, oggetti di plastica, interventi di scrittura e simboli alchemici attraverso i quali l'autore ha reso omaggio al mitico Nembrot, il maggior responsabile della babelica confusione dei linguaggi.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23408
Venerdì 28 settembre, alle 17, Auditorium Enzo Biagi: "Tu dove sei? Incontro"
Il progetto, nato allo scopo di sensibilizzare la popolazione sul problema della fame nel mondo in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, è presentato in a cura di di Cefa, Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura. Nel corso dell'incontro viene resa testimonianza del viaggio compiuto dal trattore - simbolo del lavoro agricolo contro la fame - inviato dal Cefa in Tanzania nel 2011 al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della lotta alla fame e del diritto al cibo.
Maggiori informazioni sul sito dell'iniziativa www.tudovesei.it/.
Sabato 29 settembre tra le ore 10 e le 14: "100 thousand poets for change.: letture di poesia e performance"
I frequentatori della Biblioteca Salaborsa possono assistere a diverse, brevi incursioni poetiche a cura di una ventina di poeti. Si tratta della seconda edizione di letture di poesia e performance orientate verso l'urgenza di mettere in atto cambiamenti a livello sociale, politico e ambientale. Avviene in contemporanea in 700 luoghi diversi in oltre 115 nazioni.
Salaborsa Ragazzi
Venerdì 28 settembre alle 17.15: "Piccolissimi". Si tratta di attività educative e socializzanti per bambini dai 6 ai 18 mesi in Sala Bebè. Info e prenotazioni: tel. 051 2194411 - ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23417
Martedì 25 settembre dalle 10 alle 12.30: Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
Sabato 29 settembre alle 10.15: Visite guidate per bambini agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria: tel 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno delle spese.
Biblioteca Casa di Khaoula
29 settembre, ore 10.30 laboratorio per bambini, "Il mio libro prezioso"
A partire dal racconto di Daisaku Ikeda I tesori di Dunhuang ogni bambino sarà invitato a costruire un personalissimo libro colorato. Età dei bambini ragazzi coinvolti : 7-12 anni. Prenotazione obbligatoria telefonando alla Biblioteca 051.6312721
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli
Vicolo Bolognetti 2 (primo piano)
tel. 051276143
Venerdì 28 settembre ore 15.00" Gli Archetipi", incontro con Andrea Vianello, psicologo ad orientamento junghiano
Il Centro Culturale Junghiano Temenos promuove un ciclo di incontri aperti a tutti coloro che sono interessati al pensiero junghiano. La trattazione del tema è stata strutturata in modo da rispondere alle esigenze di un pubblico allargato, ovvero coloro che si avvicinano per la prima volta al pensiero junghiano, ma anche a coloro che, pur conoscendolo desiderano approfondire l’argomento.
Ogni incontro si occuperà di uno specifico periodo della vita del grande maestro svizzero oppure di un tema caratteristico del suo pensiero e verrà condotto da un diverso professionista del settore.
Ingresso libero
Info
Promozione e comunicazione delle attività culturali -
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813