ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 24 A LUNEDI' 30 GIUGNO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
lunedì 23 giugno
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
Concerto di Francesco Grillo. Terzo appuntamento di "Pianofortissimo", il festival pianistico che dal 16 giugno al 7 luglio, porta a Bologna, nel cortile del Palazzo dell'Archiginnasio, artisti di fama internazionale e giovani talenti in ascesa.
Francesco Grillo è un pianista e compositore diplomato al Conservatorio Verdi di Milano e presso le Accademie di Imola e Cremona. Si è esibito in molti paesi d’Europa, Stati Uniti, Giappone, Messico vincendo il primo premio in numerosi concorsi internazionali tra cui il “Viotti” di Varallo, il Concorso per pianoforte e orchestra “Città di Cantù”. Francesco ha esordito nel 2011 con l’album di composizioni per piano solo “HighBall” (Universal), che contiene anche tre duetti con il pianista Stefano Bollani, un anno più tardi ha pubblicato con la medesima casa discografica l’album “Otto”, un disco di brani jazz originali realizzato con la collaborazione di musicisti del calibro di Enrico Rava e Nico Gori. Per il suo debutto sotto le Due Torri Francesco Grillo, che suona le sue composizioni improvvisando sul momento, renderà omaggio alla figura e all’opera di Lucio Dalla, attraverso alcune sue creazioni originali ispirate a celebri canzoni del grande cantautore scomparso due anni fa.
Evento a pagamento. In caso di maltempo il concerto si svolgerà nell'Auditorium Biagi, presso la Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-23/date_from/2014-06-23/id/71285
martedì 24 giugno
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“MyER: l'Emilia- Romagna con i vostri occhi”. Approda in Piazza coperta la mostra fotografica collettiva degli instagrammers emiliano-romagnoli dedicata alla valorizzazione dei luoghi e della cultura materiale locale attraverso gli scatti della community di TurismoEmiliaRomagna, che raccoglie le foto da Piacenza a Cattolica vincitrici dei nove concorsi Instagram #myER, realizzati nel 2013 in collaborazione con le comunità Instagram dell'Emilia- Romagna. A queste si aggiungono 50 tra le PicOfTheDay che tutti i giorni la redazione di TravelEmiliaRomagna sceglie tra le foto taggate #turismoer su Instagram.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24628
mercoledì 25 giugno
ore 9-13.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Primo appuntamento del convegno “PAST PRESENT AND FUTURE OF PUBLIC SPACE. International Conference on Art, Architecture and Urban Design”, che si svolgerà dal 25-27 giugno a Bologna, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna .
Si tratta di un progetto italiano, sviluppato come attività di ricerca post-dottorato da Luisa Bravo nel corso degli ultimi due anni, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, che ha lo scopo di esplorare nuove dimensioni della sfera pubblica e per discutere i risultati delle attività di ricerca, attraverso un approccio multidisciplinare, sullo spazio pubblico e argomenti correlati, mettendo a confronto le teorie e progetti con i consulenti e corrispondenti provenienti da contesti diversi.
Ingresso libero. Per il Programma: www.cityspacearchitecture.org/?p=ppf-public-space-international-conference-programme.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-25/date_from/2014-06-25/id/71403
ore 9.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
“Lo spazio ritrovato”: cerimonia per festeggiare la riapertura della Biblioteca Borgo Panigale. Interverranno il Sindaco Virginio Merola, l'Assessore alla cultura Alberto Ronchi, l'Assessore ai lavori pubblici Riccardo Malagoli, il Presidente dell'Istituzione Biblioteche Daniele Donati e il Presidente del Quartiere Borgo Panigale Nicola De Filippo.
Dopo il terremoto del maggio 2012 che ha causato molti danneggiamenti e la conseguente chiusura temporanea per inagibilità, la Biblioteca ha mantenuto un presidio in una sede provvisoria presso il Centro Ansaloni. Oggi, dopo venti mesi e una ristrutturazione che ha messo completamente in sicurezza l'edificio, la Biblioteca Borgo Panigale rientra nella sua sede naturale, offrendo nuovamente al pubblico il suo patrimonio ricco di circa 30.000 volumi, quotidiani, riviste, DVD e CD. Riaperti anche tutti servizi: prestito, emeroteca, navigazione internet e wi-fi, sala studio. La riapertura sarà anche l'occasione per dare slancio a nuovi programmi di promozione alla lettura per per bambini, adolescenti, anziani e cittadini tutti, in stretta sinergia con il Quartiere Borgo Panigale e con l'associazionismo del territorio.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71506
ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Conferimento dell’"Archiginnasio d’oro 2014" al professor Luigi Pedrazzi, che riceverà il premio dal Sindaco Virginio Merola; prolusione di Romano Prodi.
Il prestigioso riconoscimento che il Comune di Bologna dedica a personalità che si sono distinte nel campo della cultura e della scienza, deliberato all'unanimità lo scorso 9 giugno dal Consiglio comunale su proposta della Giunta, ravvisa in Luigi Pedrazzi una delle presenze più importanti dei cattolici nella politica italiana, come si legge nell’incipit delle motivazioni: «Tutto il suo percorso personale e politico è segnato dalla volontà di costruire il dialogo fra fede e laicità e tra le diverse religioni, nonché dalla tenacia con cui ha perseguito la collaborazione delle forze storiche della società italiana, con un forte impegno per la pace, contro la povertà, per la partecipazione democratica». Inoltre viene sottolineato anche e soprattutto che «la sua statura intellettuale e morale, unita a una singolare modestia nello stile di vita, ad un grande disinteresse personale, ad una rara capacita’ di ascolto e di servizio, è stata e sarà un punto di riferimento per tutti i cittadini e le cittadine di Bologna. Per il suo importante contributo all’evoluzione civile della nostra comunità e del Paese, per quanto ha saputo arricchire e valorizzare l’immagine culturale di Bologna, la città gli è grata».
Luigi Pedrazzi, nato nel 1927, si è laureato in filosofia e in seguito ha studiato all’Istituto italiano per gli Studi storici di Napoli con Benedetto Croce. Insegnante liceale, nel 1951 è stato tra i fondatori della rivista il Mulino e nel 1954 dell’omonima casa editrice. Insieme con Ermanno Gorrieri, nel 1975 fonda e dirige il quotidiano "Il Foglio". Nel 1995 accetta la proposta del sindaco Walter Vitali di diventare, dopo l’elezione diretta, il primo vicesindaco di Bologna di estrazione non socialcomunista del dopoguerra, per simboleggiare la stagione dell’Ulivo di cui è uno dei più appassionati protagonisti. Politologo, è autore di saggi e pubblicazioni.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-25/date_from/2014-06-25/id/76238
giovedì 26 giugno
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
Concerto di Gino Brandi e Carlo Mazzoli per il ciclo “Pianofortissimo”, il festival pianistico che dal 16 giugno al 7 luglio, porta a Bologna, nel cortile del Palazzo dell'Archiginnasio, artisti di fama internazionale e giovani talenti in ascesa. Luisa Borini, recitante.
Gino Brandi, allievo di Alfredo Casella e Géza Anda, nativo di Tolentino, classe 1930, è il decano dei musicisti che vivono e operano a Bologna: grande poeta della tastiera, dalla tecnica naturale e infallibile, già ex enfant prodige, Brandi ha alle spalle una carriera quasi leggendaria, che l’ha visto esibirsi dall’età di 9 anni in tutte le più importanti stagioni musicali italiane ed europee. Nel dopoguerra a soli 19 anni ha inciso alcuni 78 giri per la Columbia che oggi sono ricercati dai collezionisti di tutto il mondo, negli anni 60 e 70 ha registrato innumerevoli trasmissioni per la Rai e per la Radio Svizzera Italiana, dispone di un repertorio praticamente illimitato. A PIANOFORTISSIMO si esibirà in uno straordinario concerto a 4 mani in coppia con Carlo Mazzoli altra gloria della nostra città, da oltre vent’anni studioso del pianoforte storico e del fortepiano di cui è docente al Conservatorio G.B di Bologna. Premiato in concorsi pianistici nazionali e internazionali, ha tenuto concerti per le più importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero, come solista, in duo pianistico e in diverse formazioni da camera. Il binomio Brandi-Mazzoli, costituisce di per sé un vero e proprio evento imperdibile.
Evento a pagamento. In caso di maltempo il concerto si svolgerà nell'Auditorium Biagi, presso la Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-26/date_from/2014-06-26/id/71288
ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 24 giugno
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma - Coccole e libri”. È il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Parco 11 settembre (ex Manifattura Tabacchi, punto di ritrovo: sotto il grande albero di fronte all'area giochi)
“Libri al parco - storie per bambini all'ombra nei giardini”. A giugno fa caldo, c'è il sole e le bibliotecarie portano a spasso i libri nei parchi di Bologna.
Per informazioni, tel. 051 2194411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24708
mercoledì 25 giugno
dalle ore 10: nel prato di fronte alla Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Letture e animazioni “Le storie nel parco” per i piccoli da 0 a 36 mesi accompagnati da un adulto: una casetta piena di racconti accoglierà bambini e bambine.
In caso di maltempo le attività si svolgeranno all’interno della biblioteca. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71214
giovedì 26 giugno
ore 17.30: Giardini Margherita (punto di ritrovo: ingresso di via Castiglione, sotto gli alberi di fronte alla gelateria)
Biblioteca Salaborsa Ragazzi presenta “Libri al parco - storie per bambini all'ombra nei giardini”. A giugno fa caldo, c'è il sole e le bibliotecarie di Salaborsa portano a spasso i libri nei parchi di Bologna.
Per informazioni, tel. 051 2194411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24708
venerdì 27 giugno
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Letture e laboratori creativi per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni “Storie in compagnia”, con Serena Riolo (Associazione BiblioBologna) e Barbara Luppi (Associazione Streccapogn). Iniziativa realizzata in occasione della Fiera SOLIDAle.
Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71493
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 24 giugno
ore 14: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in russo”. Appuntamenti gratuiti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del russo. Lo scambio di conversazione si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel. 051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24716
mercoledì 25 giugno
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
“Le domande che non ti aspetti ...”. Ci sono tante domande che non si pensa di poter fare in biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello o aprire un account di posta elettronica, etc. Tutti i mercoledì di maggio e giugno all'ingresso di Salaborsa ci si può fermare dagli addetti che, dalle ore 10 alle 12, possono illustrare in che cosa consistano queste iniziative e dirti come partecipare. Da tempo, Biblioteca Salaborsa – in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna – risponde a questo tipo di richieste con i pomeriggi di assistenza informatica e i corsi delle associazioni che si occupano dell'insegnamento dell'italiano agli stranieri.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24673
ore 18: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
“Farfalle nella rete, mariposas en fuga”: la condizione degli omosessuali cileni da Pinochet a oggi. Intervengono: José Martinez Rubio, “Cile, anni 70: la dittatura politica ed economica di Pinochet e la condanna dei progetti sociali e socialisti”; Massimiliano Carta, “Al grido delle farfalle: la rivolta dei marginali contro l'autoritarismo nel pensiero di Pedro Lemebel”; Jonathan Mastellari, “Diritti e politica. La situazione dei diritti umani in Cile”. Presiede Giovanni Gentile Marchetti, Università di Bologna.
L'incontro è organizzato da MigraBò LGBT, con la collaborazione della Biblioteca Amilcar Cabral, nell'ambito di Bologna 'Pride' e in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-25/date_from/2014-06-25/id/71464
ore 18.30: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Presentazione del libro “Fuori rosa” di Paolo Soglia (Pendragon, 2013), alla presenza dell'autore.
Se un tempo si gravitava nell’orbita dei “titolari”, stando sempre al centro dell’azione, che effetto fa trovarsi di colpo a bordo campo? È quel che accade al protagonista di questo irregolare e disordinatissimo diario che ci racconta esperienze e sensazioni vissute durante il suo anno fuori dal giro: di come riesce a inventarsi mille modi per tirare avanti, alla ricerca ogni mattina di un motivo valido per affrontare la giornata.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71461
giovedì 26 giugno
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
“Visite guidate agli scavi archeologici”. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria (tel. 051 2194400, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13), il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno alle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24609
venerdì 27 giugno
dalle 15.30 alle 19.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso il Centro Civico Lame e dintorni, via Marco Polo, 51
Quarto appuntamento della FIERA SOLIDA(le) promossa da Associazioni Riunite, il Comune di Bologna e il Quartiere Navile nell'ambito del progetto Communitas - Case Zanardi: uno spazio aperto dove cittadini e associazioni sono presenti con iniziative espositive di solidarietà e proposte culturali e sociali rivolte alla comunità. È previsto un mercatino biologico, lo scambio libero e gratuito dell'usato e conferenze su biodiversità, lotta allo spreco agroalimentare, consumi consapevoli e stili di vita sostenibili.
Tutti i venerdì dal 30 maggio al 27 giugno. Partecipazione libera e gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71320
MOSTRE
Fino a venerdì 27 giugno Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
È visitabile la mostra “Omaggio a GAC. Guglielmo Achille Cavellini nel centenario della sua nascita”, a cura di Piergiacomo Petrioli, con libri d'artista di Daniele Sasson.
La mostra è dedicata al collezionista e artista Guglielmo Achille Cavellini (1914-1990) nel centenario della nascita. L'artista negli anni Quaranta/Cinquanta diviene uno dei maggiori collezionisti dell’astrattismo contemporaneo italiano. A ricordo e riprova di questo fervido periodo di moderno mecenatismo rimangono le numerose opere che lo ritraggono realizzate dai diversi artisti da lui assiduamente frequentati, fra i quali Warhol, Rotella, Birolli, Ceroli. Questa sua esperienza di collezionista e divulgatore dell'arte astratta in Italia, avrà il suo apice con la celebre mostra "Pittori moderni della collezione Cavellini", allestita a Roma, presso la Galleria d'Arte Moderna, nel 1957. Dai primi anni Sessanta riprende la sua attività artistica, col recupero-riciclo di oggetti personali (tra cui le opere di altri artisti da lui precedentemente collezionate e poi "riciclate" sezionandole o distruggendole letteralmente e riassemblandole in altre forme, o mobilia e oggetti di legno bruciati in combustioni carbonizzate poi ridipinte in alcune loro parti con colori iridescenti) e con una vasta attività di "arte postale", atipica forma d'arte contemporanea di cui diviene in poco tempo tra i più autorevoli esponenti italiani. Proprio alle tematiche dell'arte postale, alla copy art e all'uso di tecniche e linguaggi della comunicazione di massa moderni si ispira l'omaggio di Sasson a Cavellini, con i suoi libri d'artista e immagini concepiti usando il codice QR e leggibili mediante l'uso dell'APP da smartphone.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71440
Fino a venerdì 27 giugno Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
È allestita “La fotografia sociale di Diego Stellino”, comprendente la mostra “BiH-11Jul11” e l'installazione fotografica “Non possiamo chiudere gli occhi”. Evento nell'ambito della Fiera SOLIDAle, in collaborazione con Associazioni Riunite, Parrocchia San Bartolomeo della Beverara, Case Zanardi e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Ingresso gratuito negli orari di apertura della biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71492
Fino a sabato 19 luglio Biblioteca Salaborsa, Sala Scuderie, piazza del Nettuno, 3
“Snapshots from the border”, mostra fotografica nell'ambito delle iniziative organizzate in Salaborsa in occasione della Giornata mondiale del rifugiato e della campagna "Bologna cares". La mostra è stata prodotta come parte del progetto europeo Screens - Southern Visions of the Millennium Development Goals e raccoglie scatti sulle realtà di accoglienza dei richiedenti asilo nelle zone di confine di Italia, Malta e Ungheria.
Visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24730
Fino al 30 agosto Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Bologna Campione. Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio”, a cura di Marcello Fini.
Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso dalla mostra organizzata nel 2009 "Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte documentarie dell’Archiginnasio" (visitabile online), la Biblioteca ha deciso di non farsi sfuggire l’occasione di dedicare una nuova mostra bibliografica e documentaria al mondo del calcio bolognese e, in particolare, a quella incredibile stagione sportiva che, esattamente cinquant’anni fa, vide un’intera città raggiungere uno dei risultati più stupefacenti di sempre. Il campionato 1963-64 fu combattuto, infatti, non solo sul campo di gioco, ma anche nelle strade e nelle piazze, nonché nei tribunali civili e in quelli sportivi: accuse di doping, indagini, processi pubblici e privati, sconfitte impreviste e vittorie rocambolesche scandirono un’annata che è rimasta indelebile nel ricordo di tutti i bolognesi.
L’anno 1964, per tutti i concittadini appassionati di calcio, è sinonimo di scudetto, l’ultimo, per ora, della gloriosa storia del Bologna Football Club.
L'esposizione è stata realizzata con il sostegno e il contributo del Bologna FC 1909.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/71162/offset/0/id/71370
Fino al 30 agosto Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei legisti, piazza Galvani, 1
è visitabile la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro Cervellati”
Si tratta del proseguimento della parte iconografica della mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio” (13 marzo - 24 maggio 2014), a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon, dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974) nel quarantesimo della morte.
Questa sezione iconografica si apre con esempi di grafica a stampa di alcuni degli artisti indicati da Cervellati come propri 'maestri' e ispiratori (Steinlen, Forain, Sem) e delle riviste, in particolare francesi e tedesche, che egli conservava come repertori e fonti per la propria produzione artistica, e prosegue con una rassegna di esempi dell'opera grafica di Cervellati (disegni originali, prove di stampa, ritagli) conservati in Archiginnasio nel fondo speciale a lui intitolato: dai disegni ad inchiostro in bianco e nero relativi allo spettacolo e allo sport, alle vignette satiriche, alle colorate illustrazioni di volumi e periodici per ragazzi, passando per il grande volume del 'campionario' della grafica a stampa e le fonti iconografiche utilizzate per le illustrazioni dei volumi “Storia delle maschere” (1954) e “Storia del Circo” (1956), fino agli ultimi anni di attività, con le vignette per menu dei più famosi ristoranti bolognesi e l'elaborazione di una grande opera, a carattere storico e iconografico, che rimarrà inedita: “Gli spettacoli a Bologna”.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70648
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 - valeria.roncuzzi@comune.bologna.it; tel. 051 276.813;
IN EVIDENZA
lunedì 23 giugno
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
Concerto di Francesco Grillo. Terzo appuntamento di "Pianofortissimo", il festival pianistico che dal 16 giugno al 7 luglio, porta a Bologna, nel cortile del Palazzo dell'Archiginnasio, artisti di fama internazionale e giovani talenti in ascesa.
Francesco Grillo è un pianista e compositore diplomato al Conservatorio Verdi di Milano e presso le Accademie di Imola e Cremona. Si è esibito in molti paesi d’Europa, Stati Uniti, Giappone, Messico vincendo il primo premio in numerosi concorsi internazionali tra cui il “Viotti” di Varallo, il Concorso per pianoforte e orchestra “Città di Cantù”. Francesco ha esordito nel 2011 con l’album di composizioni per piano solo “HighBall” (Universal), che contiene anche tre duetti con il pianista Stefano Bollani, un anno più tardi ha pubblicato con la medesima casa discografica l’album “Otto”, un disco di brani jazz originali realizzato con la collaborazione di musicisti del calibro di Enrico Rava e Nico Gori. Per il suo debutto sotto le Due Torri Francesco Grillo, che suona le sue composizioni improvvisando sul momento, renderà omaggio alla figura e all’opera di Lucio Dalla, attraverso alcune sue creazioni originali ispirate a celebri canzoni del grande cantautore scomparso due anni fa.
Evento a pagamento. In caso di maltempo il concerto si svolgerà nell'Auditorium Biagi, presso la Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-23/date_from/2014-06-23/id/71285
martedì 24 giugno
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“MyER: l'Emilia- Romagna con i vostri occhi”. Approda in Piazza coperta la mostra fotografica collettiva degli instagrammers emiliano-romagnoli dedicata alla valorizzazione dei luoghi e della cultura materiale locale attraverso gli scatti della community di TurismoEmiliaRomagna, che raccoglie le foto da Piacenza a Cattolica vincitrici dei nove concorsi Instagram #myER, realizzati nel 2013 in collaborazione con le comunità Instagram dell'Emilia- Romagna. A queste si aggiungono 50 tra le PicOfTheDay che tutti i giorni la redazione di TravelEmiliaRomagna sceglie tra le foto taggate #turismoer su Instagram.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24628
mercoledì 25 giugno
ore 9-13.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Primo appuntamento del convegno “PAST PRESENT AND FUTURE OF PUBLIC SPACE. International Conference on Art, Architecture and Urban Design”, che si svolgerà dal 25-27 giugno a Bologna, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna .
Si tratta di un progetto italiano, sviluppato come attività di ricerca post-dottorato da Luisa Bravo nel corso degli ultimi due anni, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, che ha lo scopo di esplorare nuove dimensioni della sfera pubblica e per discutere i risultati delle attività di ricerca, attraverso un approccio multidisciplinare, sullo spazio pubblico e argomenti correlati, mettendo a confronto le teorie e progetti con i consulenti e corrispondenti provenienti da contesti diversi.
Ingresso libero. Per il Programma: www.cityspacearchitecture.org/?p=ppf-public-space-international-conference-programme.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-25/date_from/2014-06-25/id/71403
ore 9.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
“Lo spazio ritrovato”: cerimonia per festeggiare la riapertura della Biblioteca Borgo Panigale. Interverranno il Sindaco Virginio Merola, l'Assessore alla cultura Alberto Ronchi, l'Assessore ai lavori pubblici Riccardo Malagoli, il Presidente dell'Istituzione Biblioteche Daniele Donati e il Presidente del Quartiere Borgo Panigale Nicola De Filippo.
Dopo il terremoto del maggio 2012 che ha causato molti danneggiamenti e la conseguente chiusura temporanea per inagibilità, la Biblioteca ha mantenuto un presidio in una sede provvisoria presso il Centro Ansaloni. Oggi, dopo venti mesi e una ristrutturazione che ha messo completamente in sicurezza l'edificio, la Biblioteca Borgo Panigale rientra nella sua sede naturale, offrendo nuovamente al pubblico il suo patrimonio ricco di circa 30.000 volumi, quotidiani, riviste, DVD e CD. Riaperti anche tutti servizi: prestito, emeroteca, navigazione internet e wi-fi, sala studio. La riapertura sarà anche l'occasione per dare slancio a nuovi programmi di promozione alla lettura per per bambini, adolescenti, anziani e cittadini tutti, in stretta sinergia con il Quartiere Borgo Panigale e con l'associazionismo del territorio.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71506
ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Conferimento dell’"Archiginnasio d’oro 2014" al professor Luigi Pedrazzi, che riceverà il premio dal Sindaco Virginio Merola; prolusione di Romano Prodi.
Il prestigioso riconoscimento che il Comune di Bologna dedica a personalità che si sono distinte nel campo della cultura e della scienza, deliberato all'unanimità lo scorso 9 giugno dal Consiglio comunale su proposta della Giunta, ravvisa in Luigi Pedrazzi una delle presenze più importanti dei cattolici nella politica italiana, come si legge nell’incipit delle motivazioni: «Tutto il suo percorso personale e politico è segnato dalla volontà di costruire il dialogo fra fede e laicità e tra le diverse religioni, nonché dalla tenacia con cui ha perseguito la collaborazione delle forze storiche della società italiana, con un forte impegno per la pace, contro la povertà, per la partecipazione democratica». Inoltre viene sottolineato anche e soprattutto che «la sua statura intellettuale e morale, unita a una singolare modestia nello stile di vita, ad un grande disinteresse personale, ad una rara capacita’ di ascolto e di servizio, è stata e sarà un punto di riferimento per tutti i cittadini e le cittadine di Bologna. Per il suo importante contributo all’evoluzione civile della nostra comunità e del Paese, per quanto ha saputo arricchire e valorizzare l’immagine culturale di Bologna, la città gli è grata».
Luigi Pedrazzi, nato nel 1927, si è laureato in filosofia e in seguito ha studiato all’Istituto italiano per gli Studi storici di Napoli con Benedetto Croce. Insegnante liceale, nel 1951 è stato tra i fondatori della rivista il Mulino e nel 1954 dell’omonima casa editrice. Insieme con Ermanno Gorrieri, nel 1975 fonda e dirige il quotidiano "Il Foglio". Nel 1995 accetta la proposta del sindaco Walter Vitali di diventare, dopo l’elezione diretta, il primo vicesindaco di Bologna di estrazione non socialcomunista del dopoguerra, per simboleggiare la stagione dell’Ulivo di cui è uno dei più appassionati protagonisti. Politologo, è autore di saggi e pubblicazioni.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-25/date_from/2014-06-25/id/76238
giovedì 26 giugno
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
Concerto di Gino Brandi e Carlo Mazzoli per il ciclo “Pianofortissimo”, il festival pianistico che dal 16 giugno al 7 luglio, porta a Bologna, nel cortile del Palazzo dell'Archiginnasio, artisti di fama internazionale e giovani talenti in ascesa. Luisa Borini, recitante.
Gino Brandi, allievo di Alfredo Casella e Géza Anda, nativo di Tolentino, classe 1930, è il decano dei musicisti che vivono e operano a Bologna: grande poeta della tastiera, dalla tecnica naturale e infallibile, già ex enfant prodige, Brandi ha alle spalle una carriera quasi leggendaria, che l’ha visto esibirsi dall’età di 9 anni in tutte le più importanti stagioni musicali italiane ed europee. Nel dopoguerra a soli 19 anni ha inciso alcuni 78 giri per la Columbia che oggi sono ricercati dai collezionisti di tutto il mondo, negli anni 60 e 70 ha registrato innumerevoli trasmissioni per la Rai e per la Radio Svizzera Italiana, dispone di un repertorio praticamente illimitato. A PIANOFORTISSIMO si esibirà in uno straordinario concerto a 4 mani in coppia con Carlo Mazzoli altra gloria della nostra città, da oltre vent’anni studioso del pianoforte storico e del fortepiano di cui è docente al Conservatorio G.B di Bologna. Premiato in concorsi pianistici nazionali e internazionali, ha tenuto concerti per le più importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero, come solista, in duo pianistico e in diverse formazioni da camera. Il binomio Brandi-Mazzoli, costituisce di per sé un vero e proprio evento imperdibile.
Evento a pagamento. In caso di maltempo il concerto si svolgerà nell'Auditorium Biagi, presso la Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-26/date_from/2014-06-26/id/71288
ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 24 giugno
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma - Coccole e libri”. È il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Parco 11 settembre (ex Manifattura Tabacchi, punto di ritrovo: sotto il grande albero di fronte all'area giochi)
“Libri al parco - storie per bambini all'ombra nei giardini”. A giugno fa caldo, c'è il sole e le bibliotecarie portano a spasso i libri nei parchi di Bologna.
Per informazioni, tel. 051 2194411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24708
mercoledì 25 giugno
dalle ore 10: nel prato di fronte alla Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Letture e animazioni “Le storie nel parco” per i piccoli da 0 a 36 mesi accompagnati da un adulto: una casetta piena di racconti accoglierà bambini e bambine.
In caso di maltempo le attività si svolgeranno all’interno della biblioteca. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71214
giovedì 26 giugno
ore 17.30: Giardini Margherita (punto di ritrovo: ingresso di via Castiglione, sotto gli alberi di fronte alla gelateria)
Biblioteca Salaborsa Ragazzi presenta “Libri al parco - storie per bambini all'ombra nei giardini”. A giugno fa caldo, c'è il sole e le bibliotecarie di Salaborsa portano a spasso i libri nei parchi di Bologna.
Per informazioni, tel. 051 2194411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24708
venerdì 27 giugno
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Letture e laboratori creativi per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni “Storie in compagnia”, con Serena Riolo (Associazione BiblioBologna) e Barbara Luppi (Associazione Streccapogn). Iniziativa realizzata in occasione della Fiera SOLIDAle.
Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71493
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 24 giugno
ore 14: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in russo”. Appuntamenti gratuiti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del russo. Lo scambio di conversazione si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel. 051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24716
mercoledì 25 giugno
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
“Le domande che non ti aspetti ...”. Ci sono tante domande che non si pensa di poter fare in biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello o aprire un account di posta elettronica, etc. Tutti i mercoledì di maggio e giugno all'ingresso di Salaborsa ci si può fermare dagli addetti che, dalle ore 10 alle 12, possono illustrare in che cosa consistano queste iniziative e dirti come partecipare. Da tempo, Biblioteca Salaborsa – in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna – risponde a questo tipo di richieste con i pomeriggi di assistenza informatica e i corsi delle associazioni che si occupano dell'insegnamento dell'italiano agli stranieri.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24673
ore 18: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
“Farfalle nella rete, mariposas en fuga”: la condizione degli omosessuali cileni da Pinochet a oggi. Intervengono: José Martinez Rubio, “Cile, anni 70: la dittatura politica ed economica di Pinochet e la condanna dei progetti sociali e socialisti”; Massimiliano Carta, “Al grido delle farfalle: la rivolta dei marginali contro l'autoritarismo nel pensiero di Pedro Lemebel”; Jonathan Mastellari, “Diritti e politica. La situazione dei diritti umani in Cile”. Presiede Giovanni Gentile Marchetti, Università di Bologna.
L'incontro è organizzato da MigraBò LGBT, con la collaborazione della Biblioteca Amilcar Cabral, nell'ambito di Bologna 'Pride' e in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-25/date_from/2014-06-25/id/71464
ore 18.30: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Presentazione del libro “Fuori rosa” di Paolo Soglia (Pendragon, 2013), alla presenza dell'autore.
Se un tempo si gravitava nell’orbita dei “titolari”, stando sempre al centro dell’azione, che effetto fa trovarsi di colpo a bordo campo? È quel che accade al protagonista di questo irregolare e disordinatissimo diario che ci racconta esperienze e sensazioni vissute durante il suo anno fuori dal giro: di come riesce a inventarsi mille modi per tirare avanti, alla ricerca ogni mattina di un motivo valido per affrontare la giornata.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71461
giovedì 26 giugno
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
“Visite guidate agli scavi archeologici”. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria (tel. 051 2194400, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13), il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno alle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24609
venerdì 27 giugno
dalle 15.30 alle 19.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso il Centro Civico Lame e dintorni, via Marco Polo, 51
Quarto appuntamento della FIERA SOLIDA(le) promossa da Associazioni Riunite, il Comune di Bologna e il Quartiere Navile nell'ambito del progetto Communitas - Case Zanardi: uno spazio aperto dove cittadini e associazioni sono presenti con iniziative espositive di solidarietà e proposte culturali e sociali rivolte alla comunità. È previsto un mercatino biologico, lo scambio libero e gratuito dell'usato e conferenze su biodiversità, lotta allo spreco agroalimentare, consumi consapevoli e stili di vita sostenibili.
Tutti i venerdì dal 30 maggio al 27 giugno. Partecipazione libera e gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71320
MOSTRE
Fino a venerdì 27 giugno Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
È visitabile la mostra “Omaggio a GAC. Guglielmo Achille Cavellini nel centenario della sua nascita”, a cura di Piergiacomo Petrioli, con libri d'artista di Daniele Sasson.
La mostra è dedicata al collezionista e artista Guglielmo Achille Cavellini (1914-1990) nel centenario della nascita. L'artista negli anni Quaranta/Cinquanta diviene uno dei maggiori collezionisti dell’astrattismo contemporaneo italiano. A ricordo e riprova di questo fervido periodo di moderno mecenatismo rimangono le numerose opere che lo ritraggono realizzate dai diversi artisti da lui assiduamente frequentati, fra i quali Warhol, Rotella, Birolli, Ceroli. Questa sua esperienza di collezionista e divulgatore dell'arte astratta in Italia, avrà il suo apice con la celebre mostra "Pittori moderni della collezione Cavellini", allestita a Roma, presso la Galleria d'Arte Moderna, nel 1957. Dai primi anni Sessanta riprende la sua attività artistica, col recupero-riciclo di oggetti personali (tra cui le opere di altri artisti da lui precedentemente collezionate e poi "riciclate" sezionandole o distruggendole letteralmente e riassemblandole in altre forme, o mobilia e oggetti di legno bruciati in combustioni carbonizzate poi ridipinte in alcune loro parti con colori iridescenti) e con una vasta attività di "arte postale", atipica forma d'arte contemporanea di cui diviene in poco tempo tra i più autorevoli esponenti italiani. Proprio alle tematiche dell'arte postale, alla copy art e all'uso di tecniche e linguaggi della comunicazione di massa moderni si ispira l'omaggio di Sasson a Cavellini, con i suoi libri d'artista e immagini concepiti usando il codice QR e leggibili mediante l'uso dell'APP da smartphone.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71440
Fino a venerdì 27 giugno Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
È allestita “La fotografia sociale di Diego Stellino”, comprendente la mostra “BiH-11Jul11” e l'installazione fotografica “Non possiamo chiudere gli occhi”. Evento nell'ambito della Fiera SOLIDAle, in collaborazione con Associazioni Riunite, Parrocchia San Bartolomeo della Beverara, Case Zanardi e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Ingresso gratuito negli orari di apertura della biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71492
Fino a sabato 19 luglio Biblioteca Salaborsa, Sala Scuderie, piazza del Nettuno, 3
“Snapshots from the border”, mostra fotografica nell'ambito delle iniziative organizzate in Salaborsa in occasione della Giornata mondiale del rifugiato e della campagna "Bologna cares". La mostra è stata prodotta come parte del progetto europeo Screens - Southern Visions of the Millennium Development Goals e raccoglie scatti sulle realtà di accoglienza dei richiedenti asilo nelle zone di confine di Italia, Malta e Ungheria.
Visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24730
Fino al 30 agosto Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Bologna Campione. Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio”, a cura di Marcello Fini.
Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso dalla mostra organizzata nel 2009 "Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte documentarie dell’Archiginnasio" (visitabile online), la Biblioteca ha deciso di non farsi sfuggire l’occasione di dedicare una nuova mostra bibliografica e documentaria al mondo del calcio bolognese e, in particolare, a quella incredibile stagione sportiva che, esattamente cinquant’anni fa, vide un’intera città raggiungere uno dei risultati più stupefacenti di sempre. Il campionato 1963-64 fu combattuto, infatti, non solo sul campo di gioco, ma anche nelle strade e nelle piazze, nonché nei tribunali civili e in quelli sportivi: accuse di doping, indagini, processi pubblici e privati, sconfitte impreviste e vittorie rocambolesche scandirono un’annata che è rimasta indelebile nel ricordo di tutti i bolognesi.
L’anno 1964, per tutti i concittadini appassionati di calcio, è sinonimo di scudetto, l’ultimo, per ora, della gloriosa storia del Bologna Football Club.
L'esposizione è stata realizzata con il sostegno e il contributo del Bologna FC 1909.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/71162/offset/0/id/71370
Fino al 30 agosto Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei legisti, piazza Galvani, 1
è visitabile la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro Cervellati”
Si tratta del proseguimento della parte iconografica della mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio” (13 marzo - 24 maggio 2014), a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon, dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974) nel quarantesimo della morte.
Questa sezione iconografica si apre con esempi di grafica a stampa di alcuni degli artisti indicati da Cervellati come propri 'maestri' e ispiratori (Steinlen, Forain, Sem) e delle riviste, in particolare francesi e tedesche, che egli conservava come repertori e fonti per la propria produzione artistica, e prosegue con una rassegna di esempi dell'opera grafica di Cervellati (disegni originali, prove di stampa, ritagli) conservati in Archiginnasio nel fondo speciale a lui intitolato: dai disegni ad inchiostro in bianco e nero relativi allo spettacolo e allo sport, alle vignette satiriche, alle colorate illustrazioni di volumi e periodici per ragazzi, passando per il grande volume del 'campionario' della grafica a stampa e le fonti iconografiche utilizzate per le illustrazioni dei volumi “Storia delle maschere” (1954) e “Storia del Circo” (1956), fino agli ultimi anni di attività, con le vignette per menu dei più famosi ristoranti bolognesi e l'elaborazione di una grande opera, a carattere storico e iconografico, che rimarrà inedita: “Gli spettacoli a Bologna”.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70648
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 - valeria.roncuzzi@comune.bologna.it; tel. 051 276.813;