ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 23 A LUNEDI' 29 OTTOBRE
Biblioteca dell'Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Giovedì 25 ottobre ore 17.30
"Massimo Osti, un genio della moda!"presentazione del volume Ideas from Massimo Osti (Damiani).
Ne parlano Quirino Cont...
Data:
:
Biblioteca dell'Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Giovedì 25 ottobre ore 17.30
"Massimo Osti, un genio della moda!"presentazione del volume Ideas from Massimo Osti (Damiani).
Ne parlano Quirino Conti, Gabriele Salvatores, Daniela Facchinato e Giovanna Zucconi
La prima monografia dedicata al rivoluzionario disegnatore di moda bolognese universalmente riconosciuto come l’inventore dell’urban sportswear e definito da Arena Homme l’uomo che più ha influito sulla moda maschile degli anni ‘90. Creatore di marchi come Stone Island, C.P. Company, Boneville, Left Hand, Massimo Osti è stato il pioniere di processi, materiali e forme che sono divenuti degli standard nel lessico del design della moda.
Venerdì 26 ottobre
In occasione della nona edizione della Festa Internazionale della Storia
ore 16.00 "L’Imperatore Costantino", conferenza di Alessandro Barbero.
ore 17.30 Conferimento del Premio Jacques Le Goff “Il portico d’oro” a Alessandro Barbero
a cura del Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPast), della Facoltà di Scienze della Formazione e del Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche. Conduce Marco Guidi.
Programma: http://www.festadellastoria.unibo.it
Sabato 27 ottobre ore 11.00
Presentazione del volume "Capitani Coraggiosi 3" a cura di Fabio Raffaelli
Ne parlano Nicoletta Barberini, Massimiliano Marzo, Fernando Ferioli,
Nell'occasione saranno consegnati i riconoscimenti di Capitani dell'Anno ai sedici imprenditori raccontati nel volume, e verrà discusso il tema "Le nostre imprese, oltre la crisi, oltre il sisma".
Ancora una volta storie di uomini e donne che hanno affrontato, con determinazione, i marosi dell'attuale congiuntura economica e che sono riusciti, nonostante la crisi in atto, a contraddistinguere, in positivo, lo scenario imprenditoriale italiano. Nomi famosi, da Guido Barilla ad Alessandro Verasani che con la sua Veca spa rifornisce tutta la Formula 1, ma anche aziende solo apparentemente 'minori', in realtà determinanti in quel tessuto economico così nevralgico per il Paese.
Sabato 27 ottobre - Apertura straordinaria del Palazzo dell'Archiginnasio fino alle 19.00
In occasione della IX Giornata nazionale del trekking urbano, Visita guidata del Palazzo dell'Archiginnasio durante il percorso "Bologna Mater Studiorum"
Bologna, sede della più antica università del mondo occidentale, è disseminata di testimonianze della quasi millenaria vita del suo ateneo. Oltre ai tradizionali monumenti della storia universitaria, il percorso toccherà i molti luoghi che testimoniano l’intreccio secolare del rapporto tra studenti, maestri e governo della città.
Partenza da Piazza Maggiore sotto la Torre dell’Orologio di Palazzo d’Accursio ore 10.00; ore 14.30; ore 17
Info e iscrizioni: www.bolognawelcome.com/trekkingurbano
Domenica 28 ottobre ore 17.30
In occasione della nona edizione della Festa Internazionale della Storia "Bologna la nera", documentario.
Proiezione del film e incontro con il regista Alessandro Cavazza.
Presentazione a cura di Fiorenza Tarozzi, Mauro Maggiorani, Andrea Marchi e Patrizia Dogliani.
Il documentario racconta la storia di Bologna dal ritorno dei reduci dal fronte nel 1918 fino alla stagione della violenza politica, dall’attentato a Mussolini alla presa del potere, dal trionfo del ras di Bologna Leandro Arpinati al suo declino. Protagonisti di queste vicende sono stati uomini e donne legati alla loro città e alle ideologie che hanno scosso il XX° secolo. Figure di spicco come Grandi, Arpinati ma anche tutte le compagini politiche, sociali ed economiche che componevano la Bologna di quegli anni. Anni di violenza ma anche di sviluppo economico e tecnologico.
A cura di ISREBO e Comitato di Bologna dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Teatro Comunale di Bologna, Museo Civico del Risorgimento, Cineteca del Friuli e con il contributo di Fondazione del Monte, Coop Reno.
Programma: http://www.festadellastoria.unibo.it
Continua fino al 26 gennaio 2013
"Mostra Sulle tracce di Dickens". Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d'epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 - http://www.bibliotecasalaborsa.it
22 > 27 ottobre La settimana del saluto
Sette giorni, per ricordarci di salutare sempre, anche rischiando di essere guardati con lo stupore che suscita ogni gesto inatteso: a questo pensa il Centro Antartide ogni anno con la serie di iniziative, dirette a cittadini e studenti, della Settimana del Saluto, che vede la partecipazione, tra gli altri, di Comune di Bologna, Coop Adriatica, Regione Emilia-Romagna, Manutencoop, Legacoop, Tper, e il patrocinio di Provincia di Bologna e Fondazione del Monte.
Biblioteca Salaborsa partecipa esponendo all'ingresso lo stendardo che promuove l'iniziativa.che è parte del più ampio progetto nato per rilanciare il senso civico a Bologna La città civile, nel quale Roberto Roversi ha ravvisato 'l'aria, il vento delle emozioni e delle occasioni non deluse di un tempo'.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23526
22 > 26 ottobre
In occasione del Festival internazionale della storia quattro visite guidate straordinarie agli scavi archeologici previste il 22, 23, 24 e 25 ottobre (prenotazione obbligatoria da effettuare chiamando lo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
Marcoledì 24
ore10 in Auditorium Enzo Biagi
Legge Desiderio Capitalismo. Deleuze, Lacan e la psicoanalisi a quarant'anni dalla pubblicazione de L'anti-Edipo: capitalismo e schizofrenia - convegno a cura dell'Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi
in collaborazione con Cidospel - Dipartimento di Sociologia "Achille Ardigò" - Università di Bologna.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23494
ore 16
La seconda vita dei libri - appuntamento settimanale con i libri ceduti a offerta libera
In biblioteca è allestita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono, ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera: questi sono solo due dei tanti modi di sostenere la biblioteca, qui tutti gli altri. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Venerdì 26 ottobre
ore 17 in Auditorium Enzo Biagi,
incontro dedicato a "La lezione di Montesole". All'iniziativa, già inserita nella più ampia rassegna Passeggiate in biblioteca nei territori dell'impegno civile, partecipano Anna Battistella (Trekking Italia), Marzia Gigli (coordinatrice della Scuola di Pace di Monte Sole), Francesco Pirini (testimone dell'eccidio) e la presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti. Nella stessa occasione, a seguito dell'incontro, viene proiettato Lo stato di eccezione. Processo per Monte Sole 62 anni dopo, introdotto dal produttore Loris Lepri.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23521
ore 17 Passeggiate in Biblioteca - Le vie dell’impegno civile
La lezione di Monte Sole con Anna Battistella di Trekking Italia, Marzia Gigli, coordinatrice della Scuola di Pace di Monte Sole e Francesco Pirini, testimone dell'eccidio. Partecipa la Presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti. Al termine dell'incontro, proiezione del documentario di Germano Maccioni Lo stato di eccezione. Processo per Monte Sole 62 anni dopo, introdotto dal produttore Loris Lepri.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23455
Sabato 27 ottobre ore 10 in Auditorium Enzo Biagi
La Terra bene comune - gestione delle risorse, politiche agricole e cooperazione nell’epoca del land grabbing
Convegno organizzato da CEFA Onlus; introduzione a cura di Francesco Tosi, Vice Presidente CEFA, con il saluto del sindaco di Bologna Virginio Merola e di Mons. Tommaso Ghirelli, Vescovo di Imola, Pastorale del Lavoro Emilia Romagna.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23517
Salaborsa Ragazzi
Martedì 23 ottobre ore 16 > 18
heART - aerosol e spray art: workshop di OfficinAdolescenti
Nuova edizione del laboratorio dedicato all'aerosol art organizzato da Biblioteca Salaborsa Ragazzi e OfficinAdolescenti dal 16 ottobre fino al 18 dicembre 2012, ogni martedì dalle 16 alle 18. Le opere prodotte saranno esposte nel corso della terza edizione di Writing the library, installazione visitabile in Piazza Coperta di Salaborsa dal 18 dicembre 2012 al 10 gennaio 2013.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23489
ore 10 sala bebè
Little bo peep Sing. dance, chant, read, play musical instruments: avvicinarsi e condividere la cultura e la lingua inglese cantando, suonando e muovendosi a ritmo di musica e anche ascoltando tante storie raccontate in madre lingua, per bambini da 0 a 3 anni, non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di P.A.C.E. in English.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23402
ore 17,30
Histoire d'en lire - Les grands méchants loups...à croquer.
Letture animate in lingua francese e piccolo laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Loi Rosella.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23506
Giovedì 25 ottobre
ore 10,15 e 11,15
I giovedì da cantare e da suonare
Incontri di giochi musicali con Laura Francaviglia per bambini da 0 a 3 anni e le loro mamme. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Le attività sono a cura di Associazione QB Quanto Basta.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23501
ore 17,30
Up and Away - letture e laboratori in lingua inglese
Lettura di Elephants Never Forget! di Anushka Ravishankar, per bambni tra i 4 e gli 8 anni. Studenti universitari americani, che quest'anno studiano a Bologna, leggono un racconto in inglese e propongono un piccolo laboratorio manuale basato sulla storia letta. E’ un’iniziativa di P.A.C.E. in English. http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23515
Sabato 27 ottobre, ore 10.15
Visite guidate per bambini agli scavi di Salaborsa
Appuntamento del sabato mattina dedicato ai bambini dai 10 anni in poi accompagnati da un solo adulto. Un bibliotecario accompagna i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno delle spese. Prossima visita per bambini sabato 24 novembre.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/22881
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Sabato 27 ottobre, ore 10.30
Urlo di mamma. Animazione per bambini a partire dai 3 anni, a cura di Millemagichestorie.
Nell’ambito del programma "Città sane dei bambini e delle bambine" 2012
(Prossime date dell’iniziativa a novembre: Sabato 10 novembre, ore 10.30: Le storie di Olga. Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni, a cura della Cooperativa Le Pagine.
Martedì 27 novembre, ore 17.30: "Bolli bolli pentolino" presentazione del volume (per adulti) e laboratorio per bambini da 2 a 5 anni. Saranno presenti Alves Carpigiani e Virginia Gieri, Sandro Bastia, Gaia Minnella e le educatrici e collaboratrici del nido "Roselle".)
Biblioteca Casa di Khaoula, via Corticella, 104
Giovedì 25 ottobre, ore 17.00
In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Charles Dickens, all’interno della rassegna Circolo Dickens, si terrà la seconda parte dell’incontro dal titolo: Pip è la mia storia, Magwitch un mio antenato. Dickens da Londra agli Antipodi. Relatrice sarà Silvia Albertazzi, docente di Letteratura Inglese all’Università di Bologna, che incontra il Gruppo di Lettura Librando.
In collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bologna
Ingresso libero senza necessità di iscrizione
Biblioteca Lame –
Giovedì 25 Ottobre, ore 21,00 presso: Centro Civico Lame - Via Marco Polo, 53
“Suonio, odori, sapori della pittura"conferenza a cura della dott.ssa Paola Maria Costantini su Vasilij Vasil’evič Kandinskij e la dimensione spirituale. Primo di un ciclo di due incontri sul tema: Leggere l’arte contemporanea. Nell’ambito di Cultura e tempo libero, programma divulgativo artistico culturale in collaborazione con CoopAdriatica, con il patrocinio del Quartiere Navile
Ingresso gratuito
Informazioni 051/6350948 – 333/9421493 e-mail:adler.bolelli@fastwebnet.it
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli - Vicolo Bolognetti 2
Giovedì 25 ottobre ore 18.30
Mediazione familiare: le maglie del conflitto, seminario di psicologia a cura di Laura Nannucci - psicologa e psicoterapeuta.
Il seminario ospitato in biblioteca è organizzato nell’ambito delle iniziative del Mese del benessere psicologico (campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona che punta a migliorare la qualità della vita) promosso da S.i.p.a.p. Si parlerà del bisogno della riorganizzazione delle relazioni familiari, in vista o in seguito ad una separazione o un divorzio.
Ingresso libero su prenotazione tel 800.766.644 (solo da rete fissa)dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:30
oppure: 333 4027140 www.mesebenesserepsicologico.it
venerdì 26 ottobre, ore 15.00
Sul Femminile, Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung, incontro divulgativo a cura di Giovanna Rossi – medico psicoterapeuta della scuola di psicoterapia analitica AION di Bologna
Il Centro Culturale Junghiano Temenos promuove un ciclo di incontri aperti a tutti coloro che sono interessati al pensiero junghiano. La trattazione del tema è stata strutturata in modo da rispondere alle esigenze di un pubblico allargato, ovvero coloro che si avvicinano per la prima volta al pensiero junghiano, ma anche a coloro che, pur conoscendolo desiderano approfondire l’argomento.
Ingresso libero
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Sabato 27 ottobre, dalle 17 alle 20, sala Polivalente
Presentazione del libro "Petali di vita, raccolta 2007-2012" (stampa Atena.net, 2012) della poetessa italo-argentina Malena Verdoy. Dialoga con la poetessa Caterina Renzi. Intervalli lirici della soprano Giorgia Valboresi. Esposizione di quadri del pittore italo-argentino Carlos Audisio.
In collaborazione con circolo “La fattoria”
Ingresso libero
info. Biblioteca Luigi Spina Tel. 051/500365 - bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
Martedì 23 ottobre, ore 17,30
Che fine hanno fatto le primavere arabe? Presentazione del volume di Marcella Emiliani "Medio Oriente : una storia dal 1991 ad oggi" (Laterza 2012). L'autrice ne discuterà con Francesca Biancani e Giulia Sudano
Presiede l'incontro Fabrizia Benedetti
In questo volume, che fa seguito al precedente "Medio Oriente : una storia dal 1918 al 1991", Marcella Emiliani ripercorre le tappe dei tentativi fatti in Medio Oriente per concretizzare una proposta politica alternativa all'Islam, prima dell'11 settembre e soprattutto dopo, quando con la lotta globale al terrorismo si è riproposta una contrapposizione netta tra "noi" e "loro", uno scontro tra realtà apparentemente inconciliabili cui si è tentato di dare un nome nuovo, il ben noto "scontro di civiltà". L'iniziativa è patrocinata dal CISDI, Centro Interdipartimentale di Scienze dell'Islam
Ingresso libero Info: 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it - www.centrocabral.com
U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Giovedì 25 ottobre ore 17.30
"Massimo Osti, un genio della moda!"presentazione del volume Ideas from Massimo Osti (Damiani).
Ne parlano Quirino Conti, Gabriele Salvatores, Daniela Facchinato e Giovanna Zucconi
La prima monografia dedicata al rivoluzionario disegnatore di moda bolognese universalmente riconosciuto come l’inventore dell’urban sportswear e definito da Arena Homme l’uomo che più ha influito sulla moda maschile degli anni ‘90. Creatore di marchi come Stone Island, C.P. Company, Boneville, Left Hand, Massimo Osti è stato il pioniere di processi, materiali e forme che sono divenuti degli standard nel lessico del design della moda.
Venerdì 26 ottobre
In occasione della nona edizione della Festa Internazionale della Storia
ore 16.00 "L’Imperatore Costantino", conferenza di Alessandro Barbero.
ore 17.30 Conferimento del Premio Jacques Le Goff “Il portico d’oro” a Alessandro Barbero
a cura del Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPast), della Facoltà di Scienze della Formazione e del Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche. Conduce Marco Guidi.
Programma: http://www.festadellastoria.unibo.it
Sabato 27 ottobre ore 11.00
Presentazione del volume "Capitani Coraggiosi 3" a cura di Fabio Raffaelli
Ne parlano Nicoletta Barberini, Massimiliano Marzo, Fernando Ferioli,
Nell'occasione saranno consegnati i riconoscimenti di Capitani dell'Anno ai sedici imprenditori raccontati nel volume, e verrà discusso il tema "Le nostre imprese, oltre la crisi, oltre il sisma".
Ancora una volta storie di uomini e donne che hanno affrontato, con determinazione, i marosi dell'attuale congiuntura economica e che sono riusciti, nonostante la crisi in atto, a contraddistinguere, in positivo, lo scenario imprenditoriale italiano. Nomi famosi, da Guido Barilla ad Alessandro Verasani che con la sua Veca spa rifornisce tutta la Formula 1, ma anche aziende solo apparentemente 'minori', in realtà determinanti in quel tessuto economico così nevralgico per il Paese.
Sabato 27 ottobre - Apertura straordinaria del Palazzo dell'Archiginnasio fino alle 19.00
In occasione della IX Giornata nazionale del trekking urbano, Visita guidata del Palazzo dell'Archiginnasio durante il percorso "Bologna Mater Studiorum"
Bologna, sede della più antica università del mondo occidentale, è disseminata di testimonianze della quasi millenaria vita del suo ateneo. Oltre ai tradizionali monumenti della storia universitaria, il percorso toccherà i molti luoghi che testimoniano l’intreccio secolare del rapporto tra studenti, maestri e governo della città.
Partenza da Piazza Maggiore sotto la Torre dell’Orologio di Palazzo d’Accursio ore 10.00; ore 14.30; ore 17
Info e iscrizioni: www.bolognawelcome.com/trekkingurbano
Domenica 28 ottobre ore 17.30
In occasione della nona edizione della Festa Internazionale della Storia "Bologna la nera", documentario.
Proiezione del film e incontro con il regista Alessandro Cavazza.
Presentazione a cura di Fiorenza Tarozzi, Mauro Maggiorani, Andrea Marchi e Patrizia Dogliani.
Il documentario racconta la storia di Bologna dal ritorno dei reduci dal fronte nel 1918 fino alla stagione della violenza politica, dall’attentato a Mussolini alla presa del potere, dal trionfo del ras di Bologna Leandro Arpinati al suo declino. Protagonisti di queste vicende sono stati uomini e donne legati alla loro città e alle ideologie che hanno scosso il XX° secolo. Figure di spicco come Grandi, Arpinati ma anche tutte le compagini politiche, sociali ed economiche che componevano la Bologna di quegli anni. Anni di violenza ma anche di sviluppo economico e tecnologico.
A cura di ISREBO e Comitato di Bologna dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Teatro Comunale di Bologna, Museo Civico del Risorgimento, Cineteca del Friuli e con il contributo di Fondazione del Monte, Coop Reno.
Programma: http://www.festadellastoria.unibo.it
Continua fino al 26 gennaio 2013
"Mostra Sulle tracce di Dickens". Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d'epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 - http://www.bibliotecasalaborsa.it
22 > 27 ottobre La settimana del saluto
Sette giorni, per ricordarci di salutare sempre, anche rischiando di essere guardati con lo stupore che suscita ogni gesto inatteso: a questo pensa il Centro Antartide ogni anno con la serie di iniziative, dirette a cittadini e studenti, della Settimana del Saluto, che vede la partecipazione, tra gli altri, di Comune di Bologna, Coop Adriatica, Regione Emilia-Romagna, Manutencoop, Legacoop, Tper, e il patrocinio di Provincia di Bologna e Fondazione del Monte.
Biblioteca Salaborsa partecipa esponendo all'ingresso lo stendardo che promuove l'iniziativa.che è parte del più ampio progetto nato per rilanciare il senso civico a Bologna La città civile, nel quale Roberto Roversi ha ravvisato 'l'aria, il vento delle emozioni e delle occasioni non deluse di un tempo'.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23526
22 > 26 ottobre
In occasione del Festival internazionale della storia quattro visite guidate straordinarie agli scavi archeologici previste il 22, 23, 24 e 25 ottobre (prenotazione obbligatoria da effettuare chiamando lo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
Marcoledì 24
ore10 in Auditorium Enzo Biagi
Legge Desiderio Capitalismo. Deleuze, Lacan e la psicoanalisi a quarant'anni dalla pubblicazione de L'anti-Edipo: capitalismo e schizofrenia - convegno a cura dell'Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi
in collaborazione con Cidospel - Dipartimento di Sociologia "Achille Ardigò" - Università di Bologna.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23494
ore 16
La seconda vita dei libri - appuntamento settimanale con i libri ceduti a offerta libera
In biblioteca è allestita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono, ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera: questi sono solo due dei tanti modi di sostenere la biblioteca, qui tutti gli altri. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Venerdì 26 ottobre
ore 17 in Auditorium Enzo Biagi,
incontro dedicato a "La lezione di Montesole". All'iniziativa, già inserita nella più ampia rassegna Passeggiate in biblioteca nei territori dell'impegno civile, partecipano Anna Battistella (Trekking Italia), Marzia Gigli (coordinatrice della Scuola di Pace di Monte Sole), Francesco Pirini (testimone dell'eccidio) e la presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti. Nella stessa occasione, a seguito dell'incontro, viene proiettato Lo stato di eccezione. Processo per Monte Sole 62 anni dopo, introdotto dal produttore Loris Lepri.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23521
ore 17 Passeggiate in Biblioteca - Le vie dell’impegno civile
La lezione di Monte Sole con Anna Battistella di Trekking Italia, Marzia Gigli, coordinatrice della Scuola di Pace di Monte Sole e Francesco Pirini, testimone dell'eccidio. Partecipa la Presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti. Al termine dell'incontro, proiezione del documentario di Germano Maccioni Lo stato di eccezione. Processo per Monte Sole 62 anni dopo, introdotto dal produttore Loris Lepri.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23455
Sabato 27 ottobre ore 10 in Auditorium Enzo Biagi
La Terra bene comune - gestione delle risorse, politiche agricole e cooperazione nell’epoca del land grabbing
Convegno organizzato da CEFA Onlus; introduzione a cura di Francesco Tosi, Vice Presidente CEFA, con il saluto del sindaco di Bologna Virginio Merola e di Mons. Tommaso Ghirelli, Vescovo di Imola, Pastorale del Lavoro Emilia Romagna.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23517
Salaborsa Ragazzi
Martedì 23 ottobre ore 16 > 18
heART - aerosol e spray art: workshop di OfficinAdolescenti
Nuova edizione del laboratorio dedicato all'aerosol art organizzato da Biblioteca Salaborsa Ragazzi e OfficinAdolescenti dal 16 ottobre fino al 18 dicembre 2012, ogni martedì dalle 16 alle 18. Le opere prodotte saranno esposte nel corso della terza edizione di Writing the library, installazione visitabile in Piazza Coperta di Salaborsa dal 18 dicembre 2012 al 10 gennaio 2013.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23489
ore 10 sala bebè
Little bo peep Sing. dance, chant, read, play musical instruments: avvicinarsi e condividere la cultura e la lingua inglese cantando, suonando e muovendosi a ritmo di musica e anche ascoltando tante storie raccontate in madre lingua, per bambini da 0 a 3 anni, non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di P.A.C.E. in English.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23402
ore 17,30
Histoire d'en lire - Les grands méchants loups...à croquer.
Letture animate in lingua francese e piccolo laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Loi Rosella.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23506
Giovedì 25 ottobre
ore 10,15 e 11,15
I giovedì da cantare e da suonare
Incontri di giochi musicali con Laura Francaviglia per bambini da 0 a 3 anni e le loro mamme. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Le attività sono a cura di Associazione QB Quanto Basta.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23501
ore 17,30
Up and Away - letture e laboratori in lingua inglese
Lettura di Elephants Never Forget! di Anushka Ravishankar, per bambni tra i 4 e gli 8 anni. Studenti universitari americani, che quest'anno studiano a Bologna, leggono un racconto in inglese e propongono un piccolo laboratorio manuale basato sulla storia letta. E’ un’iniziativa di P.A.C.E. in English. http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23515
Sabato 27 ottobre, ore 10.15
Visite guidate per bambini agli scavi di Salaborsa
Appuntamento del sabato mattina dedicato ai bambini dai 10 anni in poi accompagnati da un solo adulto. Un bibliotecario accompagna i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno delle spese. Prossima visita per bambini sabato 24 novembre.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/22881
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Sabato 27 ottobre, ore 10.30
Urlo di mamma. Animazione per bambini a partire dai 3 anni, a cura di Millemagichestorie.
Nell’ambito del programma "Città sane dei bambini e delle bambine" 2012
(Prossime date dell’iniziativa a novembre: Sabato 10 novembre, ore 10.30: Le storie di Olga. Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni, a cura della Cooperativa Le Pagine.
Martedì 27 novembre, ore 17.30: "Bolli bolli pentolino" presentazione del volume (per adulti) e laboratorio per bambini da 2 a 5 anni. Saranno presenti Alves Carpigiani e Virginia Gieri, Sandro Bastia, Gaia Minnella e le educatrici e collaboratrici del nido "Roselle".)
Biblioteca Casa di Khaoula, via Corticella, 104
Giovedì 25 ottobre, ore 17.00
In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Charles Dickens, all’interno della rassegna Circolo Dickens, si terrà la seconda parte dell’incontro dal titolo: Pip è la mia storia, Magwitch un mio antenato. Dickens da Londra agli Antipodi. Relatrice sarà Silvia Albertazzi, docente di Letteratura Inglese all’Università di Bologna, che incontra il Gruppo di Lettura Librando.
In collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bologna
Ingresso libero senza necessità di iscrizione
Biblioteca Lame –
Giovedì 25 Ottobre, ore 21,00 presso: Centro Civico Lame - Via Marco Polo, 53
“Suonio, odori, sapori della pittura"conferenza a cura della dott.ssa Paola Maria Costantini su Vasilij Vasil’evič Kandinskij e la dimensione spirituale. Primo di un ciclo di due incontri sul tema: Leggere l’arte contemporanea. Nell’ambito di Cultura e tempo libero, programma divulgativo artistico culturale in collaborazione con CoopAdriatica, con il patrocinio del Quartiere Navile
Ingresso gratuito
Informazioni 051/6350948 – 333/9421493 e-mail:adler.bolelli@fastwebnet.it
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli - Vicolo Bolognetti 2
Giovedì 25 ottobre ore 18.30
Mediazione familiare: le maglie del conflitto, seminario di psicologia a cura di Laura Nannucci - psicologa e psicoterapeuta.
Il seminario ospitato in biblioteca è organizzato nell’ambito delle iniziative del Mese del benessere psicologico (campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona che punta a migliorare la qualità della vita) promosso da S.i.p.a.p. Si parlerà del bisogno della riorganizzazione delle relazioni familiari, in vista o in seguito ad una separazione o un divorzio.
Ingresso libero su prenotazione tel 800.766.644 (solo da rete fissa)dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:30
oppure: 333 4027140 www.mesebenesserepsicologico.it
venerdì 26 ottobre, ore 15.00
Sul Femminile, Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung, incontro divulgativo a cura di Giovanna Rossi – medico psicoterapeuta della scuola di psicoterapia analitica AION di Bologna
Il Centro Culturale Junghiano Temenos promuove un ciclo di incontri aperti a tutti coloro che sono interessati al pensiero junghiano. La trattazione del tema è stata strutturata in modo da rispondere alle esigenze di un pubblico allargato, ovvero coloro che si avvicinano per la prima volta al pensiero junghiano, ma anche a coloro che, pur conoscendolo desiderano approfondire l’argomento.
Ingresso libero
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Sabato 27 ottobre, dalle 17 alle 20, sala Polivalente
Presentazione del libro "Petali di vita, raccolta 2007-2012" (stampa Atena.net, 2012) della poetessa italo-argentina Malena Verdoy. Dialoga con la poetessa Caterina Renzi. Intervalli lirici della soprano Giorgia Valboresi. Esposizione di quadri del pittore italo-argentino Carlos Audisio.
In collaborazione con circolo “La fattoria”
Ingresso libero
info. Biblioteca Luigi Spina Tel. 051/500365 - bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
Martedì 23 ottobre, ore 17,30
Che fine hanno fatto le primavere arabe? Presentazione del volume di Marcella Emiliani "Medio Oriente : una storia dal 1991 ad oggi" (Laterza 2012). L'autrice ne discuterà con Francesca Biancani e Giulia Sudano
Presiede l'incontro Fabrizia Benedetti
In questo volume, che fa seguito al precedente "Medio Oriente : una storia dal 1918 al 1991", Marcella Emiliani ripercorre le tappe dei tentativi fatti in Medio Oriente per concretizzare una proposta politica alternativa all'Islam, prima dell'11 settembre e soprattutto dopo, quando con la lotta globale al terrorismo si è riproposta una contrapposizione netta tra "noi" e "loro", uno scontro tra realtà apparentemente inconciliabili cui si è tentato di dare un nome nuovo, il ben noto "scontro di civiltà". L'iniziativa è patrocinata dal CISDI, Centro Interdipartimentale di Scienze dell'Islam
Ingresso libero Info: 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it - www.centrocabral.com
U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813