Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 22 A LUNEDI' 28 SETTEMBRE


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

Mercoledì 23 settembre
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Presentazione del libro: Verso il giardino. I nomadi non hanno il giardino di Zara Finzi (Ed. CFR 2014).
Dialoga con l'autrice Giancarla Melis. Letture di Marzio Bossi.
Dopo le numerose raccolte poetiche, Verso il giardino è un’opera in bilico tra romanzo e autobiografia. Il viaggio, i continui trasferimenti in città italiane, che l’autrice ha compiuto per motivi familiari, compongono le tappe di un percorso di progressiva maturazione personale ed esistenziale che porta a un avvicinamento a quella che chiamiamo “casa” del cuore e della mente.
Zara Finzi, mantovana, allieva di Luciano Anceschi, vive a Bologna dove ha insegnato Lettere negli istituti superiori. Fa parte del «Gruppo 98» di poesia. Fra i libri pubblicati, «Gemente seflente» (2001) con introduzione di Ezio Raimondi, «Il trimestre mancante» (2005), «La porta della notte» (2008), «Pulcinoelefante» (2005, 2006), «Compensazioni» (2011) e «Per gentile concessione» (2012).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-23/date_from/2015-09-23/id/81029
Giovedì 24 settembre
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Carlo Ginzburg, in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro Paura reverenza terrore. Cinque saggi di iconografia politica (Adelphi). L’autore ne parlerà con Simona Cerutti (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris).
Siamo circondati, sommersi dalle immagini. Questo libro ci invita a guardare le immagini lentamente, attraverso alcuni esempi, notissimi e meno noti: Guernica, il manifesto di Lord Kitchener, il Marat di David, il frontespizio del Leviatano di Hobbes, una coppa d'argento dorato con scene della conquista del Nuovo Mondo. Immagini politiche? Sì, perché ogni immagine è, in un certo senso, politica: uno strumento di potere.
L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-24/date_from/2015-09-24/id/80683

Da venerdì 25 a domenica 27 settembre
Il Festival dei Lettori 2015. “Libri che fanno comunità”
La terza edizione del Festival si svolgerà a Bologna, Casalecchio di Reno e San Lazzaro di Savena.
23 incontri con gli autori, pensati e condotti dai Gruppi di Lettura, chiamati a raccolta per condividere e mettere in comune la passione per la lettura con gli altri lettori e la città. ll festival avrà sede quest’anno in più biblioteche rispetto all’edizione precedente: si sono aggiunte Archiginnasio, Istituto Parri, Mediateca di San Lazzaro e Biblioteca Cesare Pavese di Casalecchio.
Gli autori presenti saranno: Alberta Basaglia, Cristiano Cavina, Adelmo Cervi, Claudia Durastanti, Fulvio Ervas, Giorgio Falco, Gian Luca Favetto, Marcello Fois, Emilio Jona, Nicola Lagioia, Marco Malvaldi, Wanda Marasco, Giusi Marchetta, Elena Mearini, Massimiliano Morini, Sabrina Ragucci, Lidia Ravera, Enrico Regazzoni, Igiaba Scego, Paola Soriga, Alessio Torino, Valerio Varesi, Massimo Zamboni, Giovanni Zucca, Wu Ming.
Anche quest'anno il festiva dedica uno spazio speciale all'educazione alla lettura per ragazzi e adolescenti: sabato 26 settembre, al Centro Natura di Bologna propone il workshop dedicato a genitori, bibliotecari e educatori ”Per amore e non per forza: lettori si cresce” e domenica 27 settembre appuntamento con gli Avamposti di Lettura Fuorilegge e i Gruppi di Lettura Giovanili, un incontro tra i giovani lettori e le giovani lettrici a colloquio con Wu Ming, Claudia Durastanti e Giusi Marchetta per scrivere insieme un Manifesto dei giovani lettori (per partecipare: info@fuorilegge.org)
La partecipazione agli incontri con gli autori è libera e non occorre iscriversi. Per iscriversi al Workshop compilare il modulo sul sito festivallettori.wordpress.com.
Programma incontri completo: http://festivallettori.wordpress.com
su Facebook: www.facebook.com/pages/Festival-dei-lettori/235257089951022

sabato 26 Settembre
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Raffaele la Capria presenta la raccolta in 2 volumi delle sue Opere, nella collana I Meridiani (Mondadori). Con l’autore intervengono Marco Antonio Bazzocchi e Renata Colorni.
La Capria si è sempre considerato l’autore di una sola opera, un unico work in progress formato dai libri che via via ha pubblicato. Per questa ragione non c’è libro che nel corso degli anni egli non abbia riscritto e commentato, mescolando in modo originale e libero la narrativa con la saggistica. il Meridiano si è perciò trasformato in una sfida letteraria: quella di realizzare finalmente il suo desiderio di un’opera racchiusa in un solo libro.
L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-26/date_from/2015-09-26/id/80711


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 22 settembre
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di video editing per ragazzi e ragazze tra i 14 e i 21 anni organizzato da OfficinAdolescenti in collaborazione con l'associazione Papermoon della Cineteca di Bologna. Il laboratorio prevede cinque incontri (il giovedì dalle 15.30 alle 18.30 a partire dal 5 ottobre) per imparare cos'è e come si realizza la color correction o la finalizzazione audio. E' prevista una quota di partecipazione. Per dettagli e iscrizioni contattare OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, aperta dal martedì al sabato dalle 14 alle 18.30. Tel. 051 219 4432 / 347 349 3038, mail officinadolescenti@comune.bologna.it.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25679
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

venerdì 25 Settembre 2015
dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Sportello d’ascolto psicologico per adolescenti: per un ascolto attento, una riflessione condivisa su problemi o questioni che preoccupano i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 20 anni. Lo sportello è attivo tutti i venerdì ed è cura dell'Associazione Trame di Idee composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in collaborazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-09-16/date_from/2015-09-16/id/80989

sabato 26 settembre
ore 10.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
“Babycinema”: visioni di gruppo di film e film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni.
Partecipazione libera. I bambini devono essere accompagnati. Il film va prenotato anche telefonicamente.
Info: http://www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
dalle 10.30 alle 11.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10
Racconti in inglese ed italiano per bambini a partire da 3 anni “Magic Stories!”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80765

lunedì 28 settembre
ore 16.45: Biblioteca Casa di Khaoula, 104
Laboratorio di racconti, pittura e altro per ragazzi e ragazze dai 6 agli 11 anni “Le Ninfee di Claude Monet”. Sarà presente la pittrice Patrizia Sambri dell'Associazione Culturale Crea Valore per insegnare la tecnica dell'acquerello.
Partecipazione gratuita, previa prenotazione anche telefonica. Non si accettano prenotazioni via mail.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80798


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 22 settembre e mercoledì 23 settembre
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
In vista della nuova mostra ospitata da Palazzo Albergati dal 2 ottobre al 28 febbraio, Arthemisia Group dedica due incontri gratuiti ai suoi protagonisti: i Brueghel.
Ingresso libero su prenotazione: didattica@arthemisia.it - tel 06 915 110 55
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25643

venerdì 25 settembre
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, presso il Centro Civico “Borgatti”, via Marco Polo 51/b
I venerdì con la FIERA SOLIDA(le): area relax a cura della biblioteca all'interno del mercatino biologico organizzato dalle Associazioni Riunite, in collaborazione con gruppi ed enti del territorio. Dall'11 settembre, ogni venerdì pomeriggio, uno spazio aperto per il mercato biologico e per iniziative di promozione della cultura del cibo locale e dell'agricoltura sostenibile.Partecipazione gratuita
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80977
dalle 15 alle 17: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza “L’Ombra del padre: il maschile tra “nostalgia e trasformazione” conduce la dottoressa Giovanna Rossi, Medico psicoterapeuta ad orientamento junghiano di Bologna. Evento nell'ambito della rassegna “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung”, Incontri divulgativi per Diffondere il pensiero junghiano a cura del Il Centro Culturale Junghiano Temenos. Partecipazione gratuita
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80660

sabato 26 settembre
ore 15.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
“CineBorges”: visioni di gruppo dei film in catalogo. Partecipazione libera. Il film va prenotato anche telefonicamente
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687

lunedì 28 settembre
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Ritrovo del Gruppo di Cammino “Datti una mossa!” per una camminata nel verde, la più semplice delle attività fisiche che regala benefici straordinari contro ipertensione, sovrappeso, diabete, stress.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-09-16/date_from/2015-09-16/id/80846
dalle 18 alle 19.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova,10
Conferenza dal titolo “Le donne dell'Odissea” nell'ambtio del ciclo di incontri “Come Omero e Saffo” su temi e figure del mondo greco antico nella cultura europea, a cura del Prof. Giovanni Ghiselli, membro del Direttivo del Centrum Latinitatis Europae.Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80903


MOSTRE

sabato 26 settembre
dalle 16 alle 20: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Inaugurazione dell'esposizione “SaragozzArte”: pittura, fotografia e scrittura in mostra con gli artisti del Quartiere Saragozza. Dopo i saluti istituzionali seguiranno: alle 16.30, un laboratorio per bambini dai 6 ai 9 anni a cura dell'Associazione La Caracola; alle 17, show cooking a cura di Otto in cucina; alle ore 17.30, un laboratorio per bambini a cura dell'Apiario Didattico; alle 18.30, lettura dei racconti vincitori del concorso letterario Saragozzarte; alle 19.30: brindisi finale. Intrattenimento musicale a cura di Art Music School.
La mostra rimarrà aperta fino al 2 ottobre negli orari di apertura della biblioteca
Iniziativa in collaborazione con Gruppo di lettura Voltapagina, Apiario Didattico, Art Music School, Associazione La caracola, Otto in cucina, Roberta Beccari - Home verde shop, Qui Bologna TV
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80853

Fino al 18 ottobre
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
mostra “Anatomy of Identity” dell’artista e grafico francese Jules Julien. L'esposizion riprende “Français!”: una serie di 130 stemmi araldici originariamente creati in risposta al dibattito sull’identità francese sollevato dall'allora Primo Ministro Nicolas Sarkozy. Tramite l’utilizzo di una palette di colori ridotta all’osso, l’artista rivisita gli antichi stemmi araldici della tradizione francese e del resto del mondo, esplorando il rapporto fra identità nazionale e globalizzazione nella società moderna.
Visitabile fino al al 18 Ottobre, con orario dal lunedì al sabato ore 9-19, domenica 10 -14. Ingresso libero
La mostra fa parte di Fruit Landscape, un appuntamento che anticipa la quarta edizione di Fruit Exhibition che si terrà nel gennaio 2016.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-18/date_from/2015-09-18/id/80864

Fino al 3 ottobre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
La mostra “Tzachor/Ricorda”, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa, consente ai visitatori di conoscere tutti i progetti che hanno partecipato al Concorso internazionale per la realizzazione di un Memoriale della Shoah da realizzare in uno dei punti di accesso alla nuova Stazione dell'Alta Velocità di Bologna, nella nuova piazza realizzata tra via Carracci e il ponte di via Matteotti. Il concorso è stato promosso lo scorso gennaio dalla Comunità Ebraica di Bologna con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il supporto del Comune di Bologna, l'Ordine degli Architetti di Bologna, Ferrovie dello Stato, Urban Center Bologna e la collaborazione di altre istituzioni.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25644


L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1 - tel. 051 276.863; 051 276866

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top