Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 22 A LUNEDI' 28 OTTOBRE


Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 22 a lunedì 28 ottobre 2013.


IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it
Martedì...

Data:

:

Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 22 a lunedì 28 ottobre 2013.


IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it
Martedì 22 ottobre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Verso il centocinquantesimo anniversario dell’apertura della Ferrovia porrettana (1864-2014)
presentazione del volume “La ricostruzione della ferrovia Porrettana nelle pubblicazioni delle Ferrovie dello Stato (1947-1949)” (Gliori editori, 2011). Paola Foschi ne parla con i curatori Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni. Il volume propone la ristampa di due pubblicazioni delle Ferrovie dello Stato, uscite in occasione del ripristino dopo il secondo conflitto bellico della linea ferroviaria Pistoia-Pracchia e Pracchia-Bologna, la Porrettana, tra il 1947 e il 1949. «Le due pubblicazioni, infatti, – dicono in curatori – documentano con testi, mappe, foto, disegni e grafici il grande lavoro realizzato dai tecnici e dai dipendenti delle Ferrovie e dai tecnici e dagli operai delle varie ditte incaricate, per ricostruire celermente la Ferrovia Porrettana e riaprirla al servizio pubblico. Tutto fu compiuto tra il 1945 e il 1949».
info:www.gliori.it/scheda_libro.php?id=559
Evento organizzato da Nuèter - Gruppo di studi alta valle del Reno
Mercoledì 23 ottobre 2013, ore 16, Sala dello Stabat Mater
In occasione della “X edizione della Festa internazionale della Storia: Noi: storia e futuro”, conferenza di Alessandro Barbero, “Piatta o rotonda? L'immagine della terra nel Medioevo”.
In collaborazione con il Mediae Aetatis Sodalicium (MAES).

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
Giovedì 24 ottobre, ore 18, in Sala Incontri
Alessandro Berselli incontra Matteo Bortolotti, autore del libro “Il metodo Crudele” (Pendragon, 2013).
Pericolosi psicopatici, schizofrenici insicuri, fidanzate gelose, maniaci compulsivi: è questo l'universo di follia che contraddistingue l'irresistibile ambulatorio virtuale del perfido dottore Crudele. Un botta e risposta di email attraverso le quali ridere delle nostre miserie e, soprattutto, di quelle degli altri.
L'appuntamento fa parte della rassegna “I giovedì di Salaborsa”, che prosegue fino al 28 novembre ed è organizzata in collaborazione con la Casa editrice Pendragon.
Venerdì 25 ottobre, ore 17.30, in Auditorium Enzo Biagi
“Antiche vie dell'Emilia”: nuovo ciclo di itinerari di Trekking Italia presentati dagli accompagnatori e da ospiti d'eccezione. Questo venerdì, in collaborazione con la Festa della Storia, “Le Vie medievali fra Bologna e Pistoia” con Maria Bettoni di Trekking Italia e Renzo Zagnoni del Gruppo di studi Alta Valle del Reno.

Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci 5, tel. 051 347592, www.casacarducci.it
Sabato 26 ottobre, ore 18
“Ricordando Giorgio Celli: dalla Weltanschauung classica alla visione moderna della natura”: Casa Carducci ricorda nuovamente Giorgio Celli, il suo prezioso prezioso contributo di “scienziato-letterato”, fra etologia e prosa di romanzo, fra poesia ed entomologia; di intellettuale genuinamente anticonformista fra politica attiva, teatro e cinema – con la relazione dell'amico Claudio Rotelli, già professore di storia economica e di storia del pensiero economico all'Università della Sapienza, che da anni ha focalizzato i suoi studi sulla storia e la filosofia della scienza. Coordinano Federica Rotelli e Costanza Savini.
Ingresso libero.

Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50, tel. 051 535710, bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Sabato 26 ottobre, dalle 15 alle 17
Apertura straordinaria della biblioteca nell'ambito della giornata di festa “Scandellara ri-party”: spettacoli, laboratori per bambini e letture a cura dei Servizi del Centro Scandellara. L'iniziativa è promossa dal Quartiere San Vitale, Istituzione Biblioteche, Associazione “Le Ali della fantasia”, Cooperativa Anima Mundi, ASP IRIDeS, Cooperativa la Carovana, Associazione Sub Cave.
Partecipazione gratuita. Informazioni presso la biblioteca
Programma completo: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/58685



ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI


Biblioteca Salaborsa Ragazzi Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411, www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Sono aperte da ottobre le iscrizioni al laboratorio organizzato da OfficinAdolescenti e dedicato alla pratica dell'Hip Hop tra canzone e performance, con esercizi di improvvisazione, scrittura dei brani, sperimentazione di tecniche e giochi teatrali per la vocalizzazione dei testi scritti in prima persona.
“2H3P - laboratorio Hip Hop Project Philosophy Poems” è per ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20, ed è organizzato con il contributo dell'Ufficio del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia Romagna e condotto da Manuel "Kiodo" Simoncini e Filippo Milani. Gli incontri si terranno ogni venerdì dalle 16 alle 18 a partire dal 15 novembre fino a gennaio 2014. Sono previsti ulteriori tre incontri, da concordare, per la preparazione del live.
I moduli d'iscrizione ai corsi sono scaricabili dal sito di Salaborsa o disponibili in OfficinAdolescenti (aperta dal martedì al sabato dalle 14 alle 18.30). Info: officinadolescenti@comune.bologna.it tel. 347 349 3038. Termine ultimo il 9 novembre
Martedì 22 ottobre, ore 17.45
Storie sul tappeto: narrazioni, illustrazioni e rime per bambini dai 4 ai 7 anni. “Ma come va a finire?” propongono i bibliotecari, e per scoprirlo bisogna andare martedì in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: 051.219 4411; ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
Mercoledì 23 ottobre, ore 17.45
“Toc Toc: battere, ribattere, dialogare con i suoni”. Forniti di battenti di diverso tipo, bambini e genitori possono scoprire come utilizzare oggetti e piccoli strumenti per giocare con il ritmo, guidati da un musicista. A cura di QB Quantobasta.
Per bambini dai 18 mesi e per gli adulti che li accompagnano, prenotazione obbligatoria tel. 051.2194411.
Giovedì 24 ottobre, ore 11, in Sala Bebè
“Il mio primo libro in giapponese”. Narrazioni, canti e chiacchiere in giapponese per trascorrere insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Per bambini da 0 a 36 mesi. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Venerdì 25 ottobre, ore 17.45
“Storie sul tappeto”: narrazioni, illustrazioni e rime per bambini dai 4 ai 7 anni. “Attenti al rosso!” propongono i bibliotecari e, per scoprire di che rosso si parla, bisogna andare venerdì in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: 051.219 4411, ragazzisalaborsa@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula via di Corticella 104, tel. 051 6312721, e mail: bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Martedì 22 ottobre, ore 15
Incontro “Avampostro di lettura la Grande Quercia” per preparare l'appuntamento con l'autrice per ragazzi, Beatrice Masella. Progetto della Coop. Equilibri di Modena. La Grande Quercia si riunisce mensilmente nelle biblioteche Casa di Khaoula e Lame. I ragazzi e le ragazze partecipano con spirito d’avventura a incontri con autori, interviste, letture ad alta voce, pizza con cinema in biblioteca, presenza a festival di letteratura per adolescenti.
Informazioni: Rosangela 051 6312721, rosangela.vitale@comune.bologna.it (bibl. Casa di Khaoula); Laura 051 6350948 laura.traversari@comune.bologna.it (bibl. Lame)
http://www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/5719

Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307 bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Mercoledì 23 ottobre, ore 17
Animazioni e laboratori per bambini a partire dai 3 anni “Crazy for English!” filastrocche, piccole storie e canzoncine per imparare le prime parole in inglese. A cura del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Bologna.
Informazioni presso la Biblioteca. Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili (si consiglia di arrivare con un po' di anticipo)
Sabato 26 ottobre, dalle 10.30 alle 11.30
Animazione e laboratorio per bimbi a partire da 3 anni “Torri, portici e campanili: alla scoperta di Bologna”. A cura dell'Associazione Il Fuorinclasse.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Informazioni presso la biblioteca

Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it
Giovedì 24 ottobre, dalle 17.15 alle 18
Corso gratuito di lingua inglese per bambini del secondo e terzo anno della scuola materna “Super Simple English!”. Il corso, basato esclusivamente su canzoni e giochi studiati per bambini non di madrelingua, non prevede libri, colori, disegni, ma è tutto basato sull'uso di flashcards e canzoni. L'obiettivo è quello di suscitare nei bambini l'idea che l'inglese è una materia che diverte, con cui si gioca, si canta e si balla, facile da apprendere indipendentemente dalle loro abilità e dalla loro età.
La durata del corso è di sette incontri, dal 10 ottobre al 21 novembre 2013.
Iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Non si accettano iscrizioni via mail.
Informazioni: 340 3609033 natale.dante@gmail.com
www.supersimpleenglish.blogspot.com

Biblioteca Tassinari Clò Villa Spada, via di Casaglia 7, tel. 051 434383, bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Mercoledì 23 ottobre, ore 10
Incontro per bambini dai 0 ai 3 anni “Incontriamoci!”: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici de “Il Tempo dei giochi". I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. L'iniziativa procederà fino al 18 dicembre 2013.
Ingresso libero senza prenotazione. Informazioni presso la biblioteca.


GLI ALTRI APPUNTAMENTI


Biblioteca dell'Archiginnasio , piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it
Da giovedì 24 a sabato 26 ottobre, Sala dello Stabat Mater
XXXVIII Convegno Annuale della Società Italiana di Glottologia sul tema “La nozione di classico in linguistica”, organizzato in collaborazione con l'Università di Bologna. Le tre giornate saranno dedicate rispettivamente a “La nozione di classico: categoria o ideologia?” (Giovedì 24 ottobre, ore 13-19); “La varietà classica nel diasistema delle lingue classiche” e “Quando anche l’esotico è classico” (Venerdì 25 ottobre, ore 10-19); “La modernità dei grammatici classici” e “La modernità delle lingue classiche: continuità e discontinuità di categorie” (Sabato 26 ottobre, ore 10-13).
Info: http://sig2013.unibo.it; convegnosig2013@gmail.com.
Programma: http://corpora.dslo.unibo.it/SIG2013/index.php?slab=programma
Iscrizioni convegnosig2013@gmail.com.

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it;
Lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 ottobre, ore 17.15
In occasione della Festa Internazionale della Storia, visite guidate straordinarie agli scavi archeologici sotto Piazza coperta.
La prenotazione è obbligatoria e va fatta ai banchi informazione della biblioteca negli orari di apertura o chiamando dal lunedì al venerdì dalle 9 alle ore 13 il numero 051 2194426
Fino a sabato 9 novembre 2013, in Piazza coperta
“CASE+ Edifici che risparmiano energia a Bologna”.
In occasione di “SWITCH - Bologna cambia energia”, è visitabile l'esposizione che racconta di case sostenibili e lo fa esponendo alcuni esempi significativi (già realizzati o in cantiere) di edifici in grado di risparmiare energia. La mostra è promossa da Comune di Bologna, Urban Center Bologna, Fondazione Alma Mater e CIRI Edilizia e Costruzioni Università di Bologna.
Martedì 22 ottobre ore 16, al caffè Laganà di Salaborsa
“Scioglilingua in russo”.
Appuntamenti tutti i martedì alle 16 o alle 18 dedicati a coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. E' un'iniziativa gratuita e su prenotazione telefonando al n. 051 219 4426, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.
Mercoledì 23 ottobre ore 16, in Piazza Coperta
“La seconda vita dei libri: la bancarella dei libri scartati”.
Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 in Piazza Coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la biblioteca.
Sabato 26 ottobre, ore 13.30
“Discovering the library”. Visita guidata in inglese per fare scoprire le tantissime possibilità che Salaborsa offre a chi risiede nella nostra città e non parla italiano: si possono leggere quotidiani e riviste in inglese, francese, arabo, russo, cinese, navigare in internet e prendere in prestito libri e dvd nella lingua madre, e tutto gratuitamente. È già in programma per venerdì 29 novembre prossimo una visita in spagnolo.
Non è richiesta prenotazione, il punto di ritrovo è difronte alla sala Bebè di Biblioteca Salaborsa. Info: 051 219 4426, lun-ven 9-13
Sabato 26 ottobre, ore 17.15
Visita guidata, a cura dei bibliotecari, agli scavi archeologici di Salaborsa, sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.
Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese

Biblioteca Salaborsa Ragazzi Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411, www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 22 ottobre, ore 10, Spazio mamma in Sala Bebè
“Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero.
Mercoledì 23 ottobre, ore 17
“Diventare genitori”. Incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti, si tengono nella saletta studio, al primo piano. Questo mercoledì il tema è “Travaglio-parto e controllo del dolore” intervengono ginecologo, anestesista e ostetriche Sala Travaglio dell'Ospedale Maggiore.

Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci 5, tel. 051 347592, www.casacarducci.it
Continua fino al 10 novembre la mostra “D'Annunzio a Casa Carducci”, organizzata nell'ambito di "D'Annunzio a Bologna", celebrazioni dei 150 anni della nascita di Gabriele D'Annunzio, promosse dal Vittoriale degli Italiani, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano, con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, di Genus Bononiae. Musei nella città, del Circolo della Caccia, della Fondazione Guglielmo Marconi e di Casa Carducci. Ingresso libero. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle ore 9 alle 13; giovedì anche dalle ore 15 alle 18.

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano), tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Mercoledì 23 ottobre, dalle 18 alle 20
Incontro dal titolo “Viaggio intorno alla timidezza”, nell'ambito della 5a edizione del Mese del Benessere Psicologico (dall'1 al 31 ottobre) organizzato dal S.i.p.a.p. (Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata); relatrice Anna Paola Sanfelici.
Ingresso libero. Informazioni e prenotazioni: numero verde 800.766.644, cell. 333 4027140 dal lunedì al venerdì ore 9-18.30
http://www.sipap.org/
Venerdì 25 ottobre, dalle ore 15 alle 17
Conferenza dal titolo “Anima e Animus”, nell'ambito del ciclo di incontri divulgativi per conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung, a cura del Centro culturale Temenos. Relatrici Paola Cesati e Sara Fiorella, psicologhe psicoterapeute ad orientamento junghiano. Per rispondere alle esigenze di un pubblico allargato, e a chi si avvicinano per la prima volta al pensiero junghiano, ma anche a chi, pur conoscendolo, desidera approfondire l’argomento.
Ingresso libero. Informazioni: Temenos - Centro culturale Junghiano: 051 830840, cell.: 346 0867283; temenosjunghiano@virgilio.it; info@temenosjunghiano.com
www.temenosjunghiano.com
Lunedì 28 ottobre, ore 15.30
Terzo incontro dei “Knit Café letterario in biblioteca. “L'arte tessile incontra il libro” 2a edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. Non serve essere esperti per partecipare, ci sarà una figura di riferimento a disposizione per iniziare a muovere le prime mosse e per svelare alcuni trucchi e segreti del tricotage.
Ingresso libero. Informazioni: Associazione Culturale "Vicolo Stretto", Luciana Lai, cell. 366 7208926.
Martedì 22 ottobre dalle ore 18 alle 20
Quarta lezione della scuola di italiano, livello avanzato, a cura della Scuola d’Italiano Aprimondo. Istituita nel gennaio 2004, Aprimondo organizza corsi d’italiano gratuiti a tutti i livelli per migranti adulti e aderisce alla Rete SIM di Bologna, la rete delle scuole di italiano per migranti.
La segreteria di Aprimondo - Centro Poggeschi, presso il Centro Cabral (via San Mamolo 24), è aperta: martedì e giovedì dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 18. Per informazioni: tel. 320 7514063

Biblioteca Lame, c/o Centro Civico Lame Lino Borgatti, via Marco Polo 51, adiacente la Biblioteca Lame
Giovedì 24 ottobre
dalle ore 14.45 alle 16.15
Primo di un ciclo di incontri dal titolo “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri proseguiranno tutti i giovedì fino al 29 Maggio 2014.
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca.
ore 21
Conferenza: “Trasformare i propri limiti in risorse secondo l'approccio della terapia breve strategica” a cura di Giuseppe Pecere. Terzo incontro sul tema “Salute e benessere” nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca.
Programma:http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_2_semestre_2013_patrocinio_qre_1.pdf
Ingresso gratuito. Informazioni: 051 6350948 (Biblioteca Lame), 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it
Sabato 26 ottobre, ore 16,15
Incontro con il poeta e psicanalista Cesare Viviani, coordinatore della Scuola dell’Ascolto di Milano, per presentare il suo libro “Infinita fine”. Arte e psicanalisi sono per lui come due sentieri paralleli, ben radicati nell’esperienza, due percorsi di formazione e di confronto con l’inafferrabile. Per la poesia l'autore ha ricevuto diversi premi tra i quali il Premio Viareggio nel 1990 e il Premio P.E.N. nel 2009.


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it

Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1
Tel. 051 276.813;

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:24
Back to top