Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 22 A LUNEDI' 28 GENNAIO


Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 22 a lunedì 28 gennaio 2013

IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it...

Data:

:

Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 22 a lunedì 28 gennaio 2013

IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Art City Bologna
Mostra "Giorgio De Chirico e i libri"
Sala dello Stabat Mater, aperta fino al 9 febbraio 2013, ingresso libero
A cura di Gianfranco Maraniello e Anna Manfron
Promossa da MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Istituzione Bologna Musei, Istituzione Biblioteche di Bologna
Giorgio De Chirico (1888-1978) è l'artista italiano del Ventesimo Secolo che maggiormente ha preso distanza dalla “realtà naturale”, ponendo l'arte fuori dal tempo e dallo spazio per coglierne l'enigmatica immobilità, optando per una sorta di classicità inquietante costruita sulla stratificazione culturale di miti e modelli. La sua natura è sempre un paesaggio culturale e i libri, come gli archetipi pittorici, sono l'incanto metafisico di una realtà altra e pur sempre presente.
La selezione di opere presentate nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio, collocate al centro di un'essenziale struttura geometrica, sono rappresentative dei principali temi cari all'artista e, insieme, costituiscono un prisma con cui rivolgersi allo spazio circostante per riconoscere la densità culturale di un luogo miracolosamente sottratto alle vicende secolari.
Ai dipinti fanno da contrappunto alcuni volumi storici della Biblioteca, selezionati così da riconoscervi modelli iconografici e riferimenti culturali i quali confermano l'immaginario classico di De Chirico e i fondamenti di una metafisica che, nel suo evidente ambire alla dimensione del “mito”, è da riconoscersi anche come meta-storia. Tra questi il Polifilo stampato da Aldo Manuzio nel 1499, le Imprese di Andrea Alciati del 1551, i cinque libri delle Symbolicarum quaestionum di Achille Bocchi del 1555, le Antichità romane di Giambattista Piranesi del 1756.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19; sabato dalle ore 9 alle 14
sabato pomeriggio e domenica chiuso.
Art City Bologna Aperture straordinarie
venerdì 25 gennaio, dalle ore 9 alle ore 20;
sabato 26 gennaio, dalle ore 9 alle ore 24;
domenica 27 gennaio, dalle ore 12 alle 20.
Info http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cultura/articoli/52248/offset/0/id/54288

Biblioteca Salaborsa Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400 bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
mercoledì 23 gennaio 2013, ore 18
Art City Bologna
Presso la Sala Atelier dell'Urban Center Bologna, al secondo piano, è visitabile la mostra DESIGN OUT OF THE [BO]X a cura di Youtool: sono esposti i primi progetti prototipati di oggetti oltre l'ordinario, dotati di carica identitaria e sense of humor.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23700
giovedì 24 gennaio 2013, ore 18
Narrativa disegnata. Incontri con esperti, scrittori e disegnatori di fumetto
Questi appuntamenti, proposti a seguito della mostra Strisce di frontiera: il mito del west nelle tavole di Lucio Filippucci, Giovanni Romanini e Sergio Tisselli, conclusa il 18 di gennaio, sono spunto per esplorare la narrativa disegnata in compagnia di esperti, scrittori e disegnatori di fumetto. L'appuntamento L'immagine multipla: i complessi rapporti tra cinema e fumetto, di questo giovedì, è con Vittorio Giardino e Sandro Toni.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23706
venerdì 25 gennaio 2013, ore 21
In occasione di ArteFiera -Art City Bologna
nell'Auditorium Enzo Biagi
Renato Barilli incontra Arrigo Lora Totino
Arrigo Lora Totino è il massimo testimone italiano della poesia sonora, dalle prime realizzazioni dei Futuristi alle riprese del secondo Novecento con Lettristi, Fluxus e tanti altri esponenti, che saranno citati attraverso un prezioso materiale di filmati, video, audiotapes, il tutto integrato dagli apporti personali dell'artista dalla lunghissima carriera.
L'appuntamento ha un videocollegamento nella Piazza coperta di Salaborsa.
Per partecipare, è necessario avere l'invito che può essere ritirato esclusivamente mercoledì 23 dalle 9 alle 12.30 e giovedì 24 dalle 14.30 alle 16.30 presso l'URP dell'Università di Bologna in Largo Trombetti, 1.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23716
domenica 27 gennaio, dalle 15 alle 19
Salaborsa alperta la domenica
Grazie al sostegno del Gruppo Hera, fino al 3 febbraio 2013 la biblioteca apre al pubblico la domenica pomeriggio. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
In particolare nella Biblioteca Salaborsa ragazzi, alle ore 15,30 si svolgerà il laboratorio "La Manina e la Manona". Attività per ragazzi dai 7 ai 10 anni e i loro genitori,
per scoprire il valore del contatto, A cura della Scuola Shiatsu IRTE.
Prenotazione obbligatoria tel. 051 219 4411.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23673

Casa Carducci, piazza Carducci 5; tel. 051 347592, e-mail: CasaCarducci@comune.bologna.it; http://www.casacarducci.it/
domenica 27 gennaio, alle ore 10.30 e alle ore 11.30
"Carducci in posa", due visite guidate condotte da Simonetta Santucci.
Un percorso nell'appartamento dello scrittore inteso ad illustrare i più significativi reperti iconografici carducciani posseduti dall'istituto: dipinti, fotografie, busti che arredano le stanze vissute dal poeta-professore. Dal ritratto fotografico realizzato dallo Studio Hauptmann di Firenze nel 1857, coevo al primo libro di versi, alla china di Majani che lo ritrae sul letto di morte, passando attraverso le preziose effigi eseguite da Vittorio Corcos, Alessandro Milesi e i busti, oltremodo pregiati, modellati da Adriano Cecioni, Arturo Colombarini, Paolo Testi, Saverio Gatto ed Emanuele Ordono de Rosales.
Le visite guidate sono gratuite.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Prorogata fino a sabato 2 marzo 2013
la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio",
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), ha dedicato una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero.
www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
giovedì 24 gennaio ore 17,30
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano
interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno alle spese.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678

venerdì 25 gennaio ore 16, Salaborsa, Piazza Coperta
"La seconda vita dei libri" appuntamento settimanale con i libri ceduti a offerta libera
In biblioteca è allestita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191

sabato 26 gennaio 2013 ,ore 16 Salaborsa Ragazzi
"Kirikù e la strega Karabà, omaggio a Michel Ocelot".
Rassegna di film d'animazione per bambini il sabato pomeriggio
Deliziosa e appassionante animazione di Michel Ocelot. Ambientato nella savana africana, questo film racconta le avventure di un bambino molto speciale: Kirikù. Piccolo e indifeso, toccherà a lui salvare il suo villaggio dai malefici della strega Karabà. Il regista francese Ocelot che, per questa sua prima esperienza di lungometraggio, ha tratto ispirazione dal repertorio delle fiabe e delle leggende africane, è riuscito a realizzare un film coinvolgente per grandi e piccini.
A cura di Schermi & lavagne - Cineteca Bologna , non è necessaria la prenotazione, l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23559


BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI

Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307, bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
sabato 26 Gennaio dalle ore 10.30
"Dolci terribili monelli"
Kizè teatro racconterà le peripezie di alcuni bambini terribili della letteratura per l'infanzia
ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili (si consiglia di arrivare con un po' di anticipo)
Per i prossimi appuntamenti:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/rassegne/53945/id/54826

Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Dal 22 al 26 Gennaio 2013
Mostra bibliografica dal titolo"Il Giorno della Memoria tra le pagine dei libri".
Saranno esposti libri, film e documentari per adulti e ragazzi. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.30 ed il sabato dalle ore 9 alle ore 13.
L'ingresso è gratuito.
giovedì 24 Gennaio 2013, dalle 15 alle 16
"Pane e Internet. Corsi per navigare e vivere con la rete"
Web, mail, chat senza segreti: basta andare in biblioteca.
Il servizio è gratuito e offre un supporto individuale per l'utilizzo di internet e del computer ed è rivolto a cittadini italiani e stranieri. Il servizio è a cura del personale bibliotecario appositamente formato. Si tratta di un progetto della Regione Emilia Romagna.
Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/documenti/54319

Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
giovedì 24 gennaio, dalle 20.30 alle 22.30
Incontro con il gruppo di Auto-Mutuo Aiuto per adulti nell'ambito del ciclio Crescere insieme, incontri per affrontare dubbi e difficoltà educative.
Partecipazione gratuita
Per informazioni sui temi trattati: crescereinsieme.2009@libero.it
sabato 26 gennaio, ore 16
Centro civico Lame via Marco Polo 51
"Cosa bolle in pentola" Spettacolo di burattini per bambini e famiglie a cura della compagnia Teatrino di carta . Nell'ambito della II° Edizione della Rassegna di Teatro per famiglie "Bella dentro 2013". Burattini al Navile, a cura dell'Associazione Culturale TeatrinIdipendenti in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Quartiere Navile e l’Istituzione Biblioteche Comune di Bologna -Biblioteche Casa di Khaoula, Corticella, Lame
La rassegna propone uno sguardo sul teatro sul teatro di burattini portando sulla scena artisti professionisti tradizionali e non.
Ingresso libero
Programma completo: www.teatrinindipendenti.it/bella-dentro-2013-programma.html

Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104, tel. 051 6312721 bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
venerdì 25 Gennaio, ore 18
Gestione dei conflitti familiari, 2° incontro del Ciclo "Gestione dei conflitti e valorizzazione delle differenze" con il patrocinio del Quartiere Navile.
In collaborazione con Cassero gay lesbian center, AICIS (Associazione Italiana Counseling Integrato e Sostegno) Promuovere Comunità Empatiche, associazione FRAME (Famiglie Ricerca Antidiscriminazione Minori ed Educazione).
Per maggiori info: info@associazioneframe.it
Ingresso gratuito

Biblioteca Tassinari Clò , villa Spada, via di Casaglia 7; tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
fino al 7 Marzo 2013
mostra fotografica "Rooms" di Stefano Granelli
Le stanze degli adolescenti fotografate nella loro peculiarità, nel loro caos, nel loro divenire, nella loro cratività ed emotività, quasi uno specchio di chi le vive ed abita
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
lunedì 28 Gennaio, dalle 17 alle 20
Incontro Opportunità per i giovani in Europa, con Gianfranco Coda, Europe Direct Emilia Romagna, nell'ambito degli incontri per i giovani che desiderano partecipare alla settima edizione del Festival Youngabout (Bologna 18 – 24 marzo 2013) come giurati, organizzatori o redattori in erba.
Informazioni: Gli Anni in Tasca, il cinema e i ragazzi tel 051 18899511 - 333 3693539
Tessera annuale: 10 euro
mercoledì 23 Gennaio, ore 18
Conferenza "La significazione lacaniana dell'Edipo", relatrice Alide Tassinari, psicoanalista, segretario SLP di Bologna, coordina Carlo De Panfilis, psicoanalista, membro SLP.
Nell'ambito del ciclo di conferenze intitolato "Con o senza Edipo" in collaborazione con SLP Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Il ciclo di incontri ha come riferimento il tema dell'Edipo, mito e complesso, quanto mai attuale in una società in cui la caduta degli ideali è all'ordine del giorno: nella vita quotidiana, nella politica, nell'economia e nella scienza. La psicoanalisi lacaniana ne dà una lettura.
Ingresso libero
Informazioni: SLP Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del campo freudiano tel. 051 39 37 94
http://slpbologna.blogspot.it/

Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972 bibliotecacorticella@comune.bologna.it
giovedì 24 gennaio, ore 20
Incontro di presentazione del laboratorio di scrittura sul Quartiere Navile
Portolano di città a cura di Gianni Cascone, scrittore e regista. Il laboratorio, promosso dalla Biblioteca Corticella e dall'Oasi dei Saperi, in collaborazione con La Rete di Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di navigare a piedi nel quartiere e di tornare a una osservazione che poi divenga una sorta di diario di bordo (un portolano appunto) che raccolga i racconti dei partecipanti. Per adulti dai 18 anni in poi.
Da gennaio a giugno, il giovedì, dalle ore 20 alle ore 23 presso la Biblioteca.
Info: Gianni Cascone 348 4742356 giancascone@gmail.com
giovedì 24 Gennaio, dalle ore 14 alle ore 16
"Pane e Internet". Corsi per navigare e vivere con la rete
Web, mail, chat senza segreti: basta andare in biblioteca.
Il servizio è gratuito e offre un supporto individuale per l'utilizzo di internet e del computer ed è rivolto a cittadini italiani e stranieri. Il servizio è a cura del personale bibliotecario appositamente formato. Si tratta di un progetto della Regione Emilia Romagna.
Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/documenti/54319

Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 tel. 051 535710 bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Ogni lunedì dalle 9 alle 12 "Pane e Internet. Corsi per navigare e vivere con la rete".
Web, mail, chat senza segreti: basta andare in biblioteca.
Il servizio è gratuito e offre un supporto individuale per l'utilizzo di internet e del computer ed è rivolto a cittadini italiani e stranieri. Il servizio è a cura del personale bibliotecario appositamente formato. Si tratta di un progetto della Regione Emilia Romagna.
Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/documenti/54319

Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813; fax 051 261.160

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:18
Back to top