Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 21 A LUNEDI' 27 MAGGIO


Di seguito gli appuntamenti dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 21 a lunedì 27 maggio 2013


IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bolog...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 21 a lunedì 27 maggio 2013


IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Mercoledì 22 maggio, ore 12, Sala dello Stabat Mater
Inaugurazione della mostra «Il Mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un “borghese radicale”», a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron (Quadriloggiato superiore, 22 maggio - 31 agosto 2013). La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio dei documenti originali conservati all’Archiginnasio, alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), prima protagonista, poi attento osservatore della politica italiana del dopoguerra, «figura speciale di notabile bolognese, organizzatore di cultura, liberale nel senso più pieno» (Eugenio Scalfari).
Ingresso libero. Info: 051 276811; www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Venerdì 24 maggio, ore 20.45, Sala dello Stabat Mater
“MENS-A Il cibo, la parola”. Bologna l’intelligenza ospitale, dal 24 al 26 maggio: serata inaugurale della manifestazione, con apertura musicale a cura dell’Orchestra San Vitale. Dopo il saluto delle Autorità, apertura dell’evento affidata a Beatrice Balsamo e Massimo Montanari. Seguono gli interventi: “Attorno alla tavola o del Convivio” di Gianmario Anselmi e Gino Ruozzi; “Il buon gusto” di Simonetta Agnello Hornby. Chiusura poetica di Mariangela Gualtieri.
Il progetto “Mens-a” prende avvio dall’idea di ospitalità come il “proprio” della Città. Bologna, città della intelligenza ospitale e della ospitalità come forma di vita. Così la città si animerà per tre giorni in vari luoghi della cultura e della condivisione (in sale storiche dell’Università e del Comune, in rinomati esercizi commerciali della memoria del gusto, in librerie, Chiese e Piazze), attraverso discorsi sulla parola ospitale, lo scambio e l’importanza della soddisfazione dialogale e giusta, espressioni della pratica della condivisione e della commensalità. Ciò come base del Bene comune e del buon gusto. Lo scopo di “Mens-a” è quello di riflettere, nella duplica accezione di oralità, sul rapporto fra cibo e parola, sulla complessità che lo attraversa, tra esigenze nutrizionali e simboliche, del gusto e dell’etica, tra la necessità di nutrirsi e di comunicare. Per riappropriarsi della verità e autenticità del cibo e delle parole, entrambi [cibo e parole], oggi, violentati da usi impropri.
È un progetto EXBO 2015. Coordinatore scientifico: Beatrice Balsamo, Presidente dell’Associazione di promozione sociale “Psicologia Umanistica e delle Narrazioni. Psicoanalisi. Arte. Scienze Umane” (A.P.U.N.); organizzazione e amministrazione: Associazione Mens-a, Kiasma associazione culturale. Con il patrocinio del Comune di Bologna, dell’Alma Mater-Università degli Studi di Bologna e del Quartiere San Vitale
Ingresso libero. Info, con programma della manifestazione: www.mens-a.it
Lunedì 27 maggio, ore 17, Sala dello Stabat Mater
“Filologia editoriale: l’impronta dell’editore”. Foro della rivista «Ecdotica», nei 50 anni dell’Adelphi.
Roberto Calasso in dialogo con Paola Italia e Francisco Rico, per presentare il proprio libro “L’impronta dell’editore” (Adelphi, collana Piccola Biblioteca Adelphi, 2013, 164 p.).
«La vera storia dell’editoria è in larga parte orale - e tale sembra destinata a rimanere. Una teoria dell’arte editoriale non si è mai sviluppata – e forse è troppo tardi perché si sviluppi ora. Andando contro a questi dati di fatto, ho provato a mettere insieme due elementi: qualche passaggio nella storia di Adelphi, quale ho vissuto per cinquant’anni, e un profilo non di teoria dell’editoria, ma di ciò che una certa editoria potrebbe anche essere: una forma, da studiare e da giudicare come si fa con un libro. Che, nel caso di Adelphi, avrebbe più di duemila capitoli» (Roberto Calasso) www.adelphi.it/libro/9788845927744.
Roberto Calasso, nato a Firenze, vive a Milano ed è presidente e consigliere delegato della casa editrice Adelphi. È autore di un work in progress di cui finora sono apparsi “La rovina di Kasch” (1983), “Le nozze di Cadmo e Armonia” (1988), “Ka” (1996), “K.” (2002). Ha pubblicato inoltre il romanzo “L’impuro folle” (1974), i saggi “I quarantanove gradini” (1991), “La letteratura e gli dèi” (2001)e “La follia che viene dalle Ninfe” (2005), e la raccolta di risvolti “Cento lettere a uno sconosciuto” (2003). (www.adelphi.it).
Organizzano l’incontro il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna, la rivista «Ecdotica», il Centro para la Edición de los Clásicos Españoles.
Ingresso libero. Info: Ufficio stampa librerie.coop, tel. 051 6371414

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 23 maggio, ore 17.30, Saletta incontri
Si conclude il ciclo di proiezioni gratuite “Salaborsa Doc”, rassegna di documentari organizzata in collaborazione con D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna, con il film di Alessandro Capitani “Come prima, più di prima mi amerò”, sulle concorrenti di Miss Chirurgia Estetica 2010. Quale cuore batte dietro un seno al silicone? Qual è il vero volto che si nasconde dietro a maschere ricostruite grazie al bisturi? Quindici donne partecipano a un concorso di bellezza molto particolare: Miss Chirurgia Estetica 2010. Quindici donne in gara tra loro per vincere la corona che dovrebbe premiare quella “rifatta meglio”.
Nella stessa occasione, viene riproposto a grande richiesta “Ortobello. Primo concorso di bellezza per orti”, di Marco Landini e Gianluca Marcon.
Ingresso libero. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23811

Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Sabato 25 maggio, dalle ore 14 alle 19 in Piazza Nettuno, e dalle ore 20.30 alle 23.30 in Salaborsa
“Young artiSTREET 2013”. Per chi ama la cultura hip hop e per tutti coloro che non ne sanno un granché, ma ne sono incuriositi, l’appuntamento da non perdere è dalle 14 alle 19 in piazza Nettuno e dalle 20.30 alle 23.30 in Salaborsa. Le performance di hip hop vedranno la partecipazione di tutti i ragazzi che, grazie all’organizzazione di OfficinAdolescenti - ASP IRIDeS e di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, si sono iscritti al “contest freestyle dance” e al “freestyle battle MCS”, o hanno superato le preselezioni per lo “showcase battle”.
Per saperne di più: www.morn.it/index/youngartistreet.html; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23828


ATTIVITÀ PER I BAMBINI

BibliotecaNatalia Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307
bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Sabato 25 maggio, ore 10.30
Narrazione per bambini a partire dai tre anni “Magica scienza”: piccoli e curiosi esperimenti di scienza nascosti dentro divertenti animazioni. Per la rassegna “Sempre storie!”
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni presso la Biblioteca.

BibliotecaLuigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Lunedì 27 maggio 2013, ore 9.30
Presentazione, ospite l’autrice, del libro “Il grande albero di Case Basse” di Luisa Mattia (illustrazioni di Barbara Nascimbeni, il Castoro, settembre 2012, 176 p. per bambini di 9-12 anni). «Nella vita di Sofia, Suleiman, Wilson e Gioconda si intrecciano tanti Paesi del mondo, ma tutti abitano nel quartiere di Case Basse, insieme alle loro famiglie. Un Grande Albero è il loro compagno di giochi e di avventure. Finché non arrivano LORO, armati di ruspe, seghe e scartoffie. E quando gli adulti non sanno più che cosa fare, toccherà ai bambini escogitare un piano per salvare il Grande Albero e tutto il quartiere con lui». Lo stile inconfondibile di una grande autrice italiana, per una storia con una forte anima ecologista, protagonisti una banda di bambini e un albero da salvare. A tutti i costi.
L’evento fa parte del programma “Fieri di Leggere” e aderisce alla campagna nazionale “Maggio dei libri”.
Ingresso libero e gratuito. Informazioni presso la Biblioteca.
Sito Maggio dei libri: www.ilmaggiodeilibri.it/Home.html. Sito Fieri di leggere: www.fieridileggere.com


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 21 maggio, ore 16, Sala dello Stabat Mater
“La fame delle donne”, iniziativa promossa dal Coordinamento delle donne dell’ANPI e ANPPIA di Bologna. L’evento prevede letture e interventi musicali: Francesca Ciampi, Elisa Dorso ed Ilaria Neppi raccontano e leggono di fame di libertà, fame di pane e di pace, fame di diritti. “Spartito Democratico”: Carlo Loiodice, Mavi Gianni, Gian Paolo Paio, Enzo Ciliberti cantano di lavoro, lotta, amore. Dialogo con Flavia Franzoni, docente ed esperta di organizzazione e politica dei servizi sociali, e Susanna Mancini, docente di diritto pubblico comparato all’Università di Bologna.
Ingresso libero. Info: www.anpi-anppia-bo.it/
Prosegue fino al 22 giugno, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore, la mostra: “LAURA BASSI e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu.

BibliotecaSalaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Fino a sabato 25 maggio, in Auditorium Enzo Biagi
è aperta la mostra “Sognando Bologna”. Alla fine di ogni anno scolastico, i bambini che frequentano i servizi integrativi scolastici - pre e post scuola, refezione - nella città di Bologna sono chiamati a partecipare ad un concorso che rappresenta la sintesi delle attività svolte durante l’anno. Il tema di quest’anno, intitolato “Sognando Bologna”, è l’educazione alla cittadinanza in chiave ludica e creativa. La mostra, che espone una selezione dei numerosissimi manufatti inviati al concorso, tutti molto originali e suggestivi, è stata curata dalla cooperativa Società Dolce cura, ed è visitabile gratuitamente fino al 25 maggio negli orari di apertura della Biblioteca.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23904
Mercoledì 22 maggio, ore 10.30, Auditorium Enzo Biagi
“Giornata dei saperi tecnici”: alla scoperta di prototipi e business plan degli istituti tecnici di Bologna e provincia. Sistemi di controllo dei consumi per l’edilizia scolastica, meccanismi per recuperare le acque piovane, progetti per la realizzazione di macchine automatiche e un telaio da casa che simula la pedalata in salita: sono tutti i prototipi ideati e realizzati da cinque istituti tecnici di Bologna e provincia che verranno presentati dagli stessi ragazzi nella settima Giornata dei saperi tecnici in Auditorium Enzo Biagi.
La giornata è l’ideale conclusione dell’edizione di quest’anno del progetto “Fare Impresa a Scuola”, realizzato da Fondazione Aldini Valeriani all’interno del Programma Quadrifoglio, con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e nato per istituire una collaborazione proficua tra il mondo della produzione e quello della scuola nella realizzazione di progetti di autoimprenditorialità. Partito nel 2006 con un progetto pilota realizzato con gli Istituti Aldini Valeriani, Fare impresa a scuola ha prodotto ad oggi 26 diversi progetti d’impresa: 4 nuovi progetti sono in cantiere e si concluderanno nel dicembre 2013.
Alla giornata prendono parte non solo i ragazzi dell’IIS Francesco Alberghetti di Imola, Istituto Aldini Valeriani e IIS Ettore Majorana che hanno partecipato al progetto, ma anche rappresentanti del mondo delle istituzioni pubbliche e private e del mondo dell’industria: il direttore generale della Fondazione Aldini Valeriani Elisabetta D’Alessandro, il presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Marco Cammelli, il dirigente della Regione Emilia Romagna Francesca Bergamini, l’assessore all’istruzione, formazione, lavoro della Provincia di Bologna Giuseppe De Biasi e Paola Lanzarini e Valentina Dall’Olio del gruppo COESIA.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23914
Giovedì 23 maggio,
ore 15, in area internet
“Navigare facile”: i facilitatori informatici sono a disposizione dei naviganti che siano dotati di tessera della biblioteca e password per potersi connettere alla rete. È possibile prenotare il servizio di assistenza (massimo un’ora a testa) telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o ai banchi informazione in biblioteca negli orari di apertura. In Biblioteca Salaborsa è sempre possibile connettersi gratuitamente, col proprio portatile, utilizzando Iperbole Wireless o scegliere sugli scaffali dedicati all’informatica i titoli più adatti alle proprie esigenze, dalle nozioni base alle esigenze più complesse.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23687
ore 16, in Piazza coperta
“La seconda vita dei libri”: appuntamento con la bancarella dei libri scartati. I volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
ore 18, Urban Center Bologna
Per “Scrivere la città”: ciclo di incontri su architettura, urbanistica, design e innovazione all’Urban Center, questa settimana: “Riviste a confronto: design e innovazione made in Italy” con Aldo Colonnetti, Elena Formia, Laura Succini, Beppe Finessi modera Daniele Vincenzi. L’iniziativa fa parte di un ciclo d’incontri, a ingresso libero, a cura di Urban Center, Università, Ordine degli Architetti e Ordine degli Ingegneri.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23900
Venerdì 24 maggio, ore 17.30, Auditorium Enzo Biagi
“Natura e cultura dell’Armenia” con Anna Cocci Grifoni, di Trekking Italia, e Anna Sirinian, docente di Lingua e Cultura Armena all’Università di Bologna. È un appuntamento a cura di Trekking Italia per proporre itinerari dedicati ai percorsi in terre vicine e lontane. Il prossimo appuntamento è il 7 giugno con proposte di cammino in Val d’Aosta.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23782

BibliotecaSalaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 21 maggio, ore 10, Sala Bebè
“Spazio mamma - Coccole e libri ” è un appuntamento che tutti i martedì dalle 10 fino alle 12.30 offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia.
Ingresso libero. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
Mercoledì 22 maggio, ore 17, Sala Studio al primo piano
“Diventare genitori”: l’arrivo di un figlio. Per il ciclo di incontri rivolti a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, a cura di Azienda USL Bologna, questa settimana: “Rispondere a tanti perché” incontro con una pediatra di famiglia e un’assistente sanitaria. L’ultimo appuntamento “Mai troppo piccoli per la lettura” sarà il 5 giugno prossimo con un bibliotecario di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e una pediatra di territorio.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23718

Casa Carducci, piazza Carducci 5; tel. 051 347592, CasaCarducci@comune.bologna.it; www.casacarducci.it/
Sabato 25 maggio, ore 10
Stefano Camasta (Scuola media “L.C. Farini”, Bologna), Ivan Orsini (Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna), Simonetta Santucci (Casa Carducci) presentano “Giosue Carducci. Audioguida online per smartphone”, un originale progetto di valorizzazione della figura e dell’opera di Giosue Carducci, che verrà inaugurato dagli alunni delle scuole secondarie di I° grado “L.C. Farini” (Bologna) e “Falcone e Borsellino” (Monterenzio), in collaborazione con la casa-museo. Vincitore del primo premio al concorso regionale «Io amo i beni culturali», II edizione, ideato dall’IBACN, il progetto si propone di collegare con un filo invisibile, in virtù delle nuove tecnologie, la memoria dei cittadini e dei turisti che visitano Bologna all’eredità poetica sentimentale culturale di Carducci. Un’audioguida facilmente scaricabile online consente infatti di riscoprire, attraverso gli ambienti e i luoghi cari allo scrittore nella “città d’adozione”, alcuni tratti salienti della sua biografia e alcune tra le sue opere più significative.
Alle 10.30, dopo la presentazione e una recita da parte degli alunni, si svolgerà una visita guidata attraverso i luoghi carducciani di Bologna: la dimora di Giosuè in Via Broccaindosso, l’aula del professore Carducci in Palazzo Poggi, la libreria Zanichelli, il Museo Genus Bononiae di Via Castiglione, con ritorno a Casa Carducci previsto intorno alle 12.30. Durante ciascuna sosta: lettura dei testi dell’audioguida.
L’audioguida, attivata entro questo giugno, sarà inserita nel sito di Casa Carducci. I files audio e le immagini potranno essere scaricati e utilizzati gratuitamente da tutti tramite smartphone o tablet, grazie a un codice QR esposto nelle varie tappe del percorso.
Domenica 26 maggio, alle ore 11 e alle ore 12
“I luoghi e le case di Giosue Carducci in Toscana” è il tema delle visite guidate che avranno luogo a Casa Carducci. Fotografie, libri e manoscritti, tratti dalla biblioteca e dall’archivio insieme a manufatti, quadri e suppellettili, parte integrante della dimora museo, rievocheranno al visitatore i legami e la consuetudine ora affettuosa, ora difficile e problematica con la terra natale, dell’infanzia e della prima giovinezza: dalla Versilia alla Maremma pisana (Bolgheri e Castagneto), da Firenze a Santa Maria a Monte (vicino a Pontedera) fino a Pistoia.
Le visite, gratuite, sono guidate da Simonetta Santucci.

BibliotecaCasa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Venerdì 24 maggio, ore 20.30
Reading di poesia sul tema del sisma che un anno fa ha colpito l'Emilia Romagna, per ricordare quanto successo e le difficoltà incontrate da chi si è all'improvviso trovato senza un tetto. Letture di Nadia Cavalera, Caterina Franchetta, Giovanna Gentilini, Maria Lia Lotti, Antar Mohamed Marincola, Luciano Prandini. Testimonianze di Gassid Babilonia e Patricia Quezada, volontari nelle tendopoli. A cura di “100 thousand Poets for Change” http://100tpc.org/. Nell’ambito della rassegna “Il Maggio dei libri 2013”.
L’iniziativa si accompagna alla mostra fotografica “I cento scatti. Ragazzi in terremoto”: il terremoto nelle immagini realizzate nel campo di accoglienza di Cento (Ferrara) da ragazzi di diverse nazionalità tra i 10 e i 17 anni. A cura di Fanny Farahi, Francesca Sbrizzi, Mara Wolnitzky; con la collaborazione tecnica di Giulio Di Meo. Aperta fino al 15 giugno 2013.
Ingresso libero. www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56953/offset/

BibliotecaLuigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Martedì 21 maggio, ore 17.30-19.30
Laboratorio di Teatro Surreale “Si Può” condotto da Marco Alì e Lucia Grugnaletti, e finalizzato alla “Parata Par Tot” 2013. Il laboratorio si terrà ogni martedì del mese di maggio.
Partecipazione gratuita, non è necessaria l’iscrizione. Informazioni: Biblioteca 051 500365; Associazione Oltre 051 6390743; bibliotecalspina@comune.bologna.it; buco@associazioneoltre.org; info@associazioneoltre.org
Martedì 21 e giovedì 23 maggio, dalle ore 15 alle 16.15
Servizio di facilitazione digitale “Pane e Internet”: un supporto individuale per l’utilizzo di internet e del computer rivolto a cittadini italiani e stranieri. Il servizio, attivo fino al 31 maggio, è a cura del personale bibliotecario appositamente formato. Si tratta di un progetto della Regione Emilia Romagna.
Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca.
Giovedì 23 maggio 2013, ore 17.30
Presentazione del libro “L’armonia dei sogni spezzati” di Fabrizio Carollo (Falzea Editore, 2012). Conduce l'incontro lo scrittore Roberto Carboni. Donatella Vanghi, del gruppo di lettura Legg'io, leggerà alcuni brani del libro. Una raccolta di cinque racconti legati da un filo conduttore: quell'imperscrutabile rapporto tra la vita e la morte che coinvolge ogni singolo individuo dal giorno della sua nascita.
L’evento aderisce alla campagna nazionale “Maggio dei libri”, www.ilmaggiodeilibri.it/Home.html.
Ingresso libero e gratuito. Informazioni presso la Biblioteca.

Bibliotecamultimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano), tel. 051 276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Mercoledì 22 maggio, ore 18
Conferenza dal titolo “Hortis: autoproduzione, educazione, socialità. Come realizzare un orto anche sul proprio balcone”, relatore Giovanni Bazzocchi, tecnico ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna. L’evento comprende anche un laboratorio di autocostruzione di un mini-sistema idroponico da materiale di scarto.
Iniziativa promossa da Horticity, Bologna Pedonale e Orfeonica.
Ingresso libero. Informazioni in Biblioteca.
Venerdì 24 maggio, ore 15
Conferenza dal titolo “Ernst Bernhard: il pensiero junghiano in Italia”, relatore Mario Ganz, psicoterapeuta ad orientamento junghiano. Nell’ambito del ciclo di incontri divulgativi per tutti coloro che sono interessati al pensiero junghiano proposto dal Centro Culturale Temenos.
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca.

Tutto il programma su www.bibliotechebologna.it


Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813;

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:20
Back to top