Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 20 A LUNEDI' 26 MAGGIO


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 20 maggio
ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume “I misteri dell’abbazia. Le verità sul tesoro di Montecassino” (Le Lettere, 2014), di Benedetta Gentile e Francesco Bianchini. L'evento è il primo di tre incontri che fanno parte del ciclo "Aspettando Artelibro", un programma di appuntamenti a cadenza mensile che prevede presentazioni di libri e dialoghi con gli autori, pensati per avvicinare il pubblico ai temi di Artelibro, Festival del Libro e della Storia dell'Arte (Bologna, 18/21 settembre, www.artelibro.it). Dopo il saluto introduttivo del Presidente di Artelibro, Ricardo Franco Levi, e della Presidente regionale FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, Marina Forni, parleranno del libro l'autrice Benedetta Gentile e il giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore, Marco Carminati.
Il volume racconta da un punto di vista giornalistico la difficile lotta per salvare i tesori dell'Abbazia benedettina di Montecassino, inestimabile patrimonio dell'umanità, prima della celebre battaglia tra tedeschi e alleati lungo la linea Gustav che l'avrebbe distrutta. Alla luce di documenti e testimonianze, i due autori, non storici di professione ma entrambi giornalisti, sollevano più di un interrogativo sulla “versione” ormai consacrata da decenni a proposito del salvataggio delle famose opere d’arte. La loro indagine è partita dopo essere venuti per caso fortuito a conoscenza di alcuni documenti ora conservati all’Imperial War Museum di Londra.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-20/date_from/2014-05-20/id/71056

giovedì 22 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume “Antonio Urceo Codro, Sermones I-IV. Filologia e maschera nel Quattrocento”, a cura di Loredana Chines e Andrea Severi; con un saggio introduttivo di Ezio Raimondi (Carocci, 2013). Dopo i saluti del magnifico Rettore dell’Università di Bologna, Ivano Dionigi, interverranno Gian Mario Anselmi, Massimo Cacciari, Francisco Rico. Letture di Vittorio Franceschi. Saranno presenti i curatori del volume.
Fra i testi più moderni e affascinanti della cultura accademica del Quattrocento, i Sermones di Codro restituiscono il volto di un umanesimo chiaroscurale e polifonico che guarda già all’Europa di Erasmo, di Montaigne o di Rabelais. Le pagine di questi discorsi, tenuti dal professore dello Studio bolognese nelle aule dell’Alma Mater dove insegnò grammatica ed eloquenza, nonché greco, nell’ultimo ventennio del XV secolo, vibrano di una parola viva e gestuale, sempre attenta alle ragioni di una filologia e di una scienza ermeneutica che osservano con sguardo acuto e penetrante i testi commentati per poi riflettere, con vertiginoso disincanto, su ogni aspetto dell’umano. Ogni valore, ogni sapere, ogni forma dell’esistere, tra canto e controcanto, possono trovare la loro celebrazione e bachtinianamente il loro rovesciamento in un gioco di specchi che sempre sa ricomporsi, con autentica passione e rigoroso impegno pedagogico e didattico, in una straordinaria lezione scientifica e umana della parola degli antichi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-22/date_from/2014-05-22/id/71165

venerdì 23 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume “Intorno alle monete di Giovanni d’Annibale Bentivoglio e del Reggimento popolare a lui dedicate” di Bartolomeo Manzoni Borghesi, a cura di Vittorio Bassetti e Carlo Colosimo; con contributi di Cristoforo Buscarini e Michele Chimienti (Repubblica di San Marino, Ente Cassa di Faetano, 2013). Saluto di Maurizio Zanotti, Presidente Ente Cassa di Faetano. Interventi di Franco Bacchelli, Paola Giovetti, Anna Laura Trombetti. Coordina Pierangelo Bellettini.
Durante i lavori eseguiti a Villa Manzoni (via 3 settembre n. 254 - Dogana, Repubblica di San Marino), restaurata dall’Ente Cassa di Faetano per diventare un centro di eventi culturali ed artistici, in una cassa impolverata è stata rinvenuta un'opera del 1905, stampata ma mai pubblicata, con i fogli non ancora tagliati per la rilegatura. Si trattava del volume "Intorno alle monete di Giovanni d'Annibale Bentivoglio e del Reggimento Popolare a lui dedicate", del numismatico ed erudito sammarinese Bartolomeo Manzoni Borghesi (1846-1907), che, probabilmente a causa della morte, non era riuscito a diffondere il suo studio. L’opera si è rivelata un saggio sulla numismatica bolognese del Quattrocento e, dopo oltre un secolo, grazie allo sforzo dell'Ente e all'impegno dei curatori Vittorio Bassetti e Carlo Colosimo, ha potuto essere adeguatamente completata, arricchita e rilegata in un'edizione di pochissimi esemplari originali di grande pregio, numerati a mano. Così da divenire un vero e proprio cimelio bibliografico sammarinese.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-23/date_from/2014-05-23/id/71166
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Il medioevo nella montagna bolognese”: Paola Foschi e Renzo Zagnoni, studiosi della civiltà dell'Appennino tosco-emiliano, ne seguono le tracce in una serie di incontri in Biblioteca Salaborsa. Raccontando di pievi, castelli e della vita dei villaggi, illustrano il periodo medievale, dalla dominazione longobarda fino all'epoca comunale. “I castelli: signori feudali e comune di Bologna” è questo l'argomento del primo incontro.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24625

giovedì 22 maggio
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Presentazione del libro di Giovanni Cavagni e Giorgia Garberoglio "Bambini Allergici" (RED edizioni, 2014). Partecipano all'incontro il prof. Giampaolo Ricci, responsabile dei servizi di Allergologia del Dipartimento di Pediatria dell'Università di Bologna "Gozzadini" Ospedale dei Bambini, e l'avv. Raffaello Battaggia, rappresentante di Ageba - Associazione Bolognese Genitori Bambini Allergici.
Il libro è ricco di informazioni scientifiche e mediche ma anche annotazioni pratiche. La peculiarità rispetto ai tradizionali testi sull'argomento consiste nel duplice punto di vista del medico e delle famiglie. Dagli alimenti che creano allergie alle caratteristiche dei sintomi, dalle prime analisi ai test specifici, dai problemi emotivi a quelli medici, l'allergia dei bambini è affrontata a 360 gradi, senza mai perdere di vista il bambino. Giovanni Cavagni, pediatra allergologo, già direttore della Struttura complessa di allergologia pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, insegna allergologia pediatrica alla Scuola di specializzazione dell'Università di Parma. Giorgia Garberoglio, giornalista e mamma, collabora con “La Stampa”, e cura la rubrica settimanale "Bookids" sul quotidiano “Leggo”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71133


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 20 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma - Coccole e libri” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
dalle ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, presso il giardino del Centro sociale Ruozi, via Castelmerlo, 13
“Oggi assaggiamo lo spagnolo”, incontro a cura di Biblioteca Salaborsa Ragazzi per gustare la lingua spagnola cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini fino ai 7 anni.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234

mercoledì 21 maggio
dalle ore 10.15 alle 11.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Bi bo be”: filastrocche, canzoni, onomatopee e qualche suono inconsueto per mettere in gioco la musicalità di piccoli e grandi e costruire dialoghi a più voci, guidati da una cantante. Per mamme con bambini da 0 a 3 anni. A cura di QB Quanto Basta-
L'attività è gratuita e non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24562
ore 17 e ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Filastrocche e libri per piccolissimi”: un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure, e per conoscere i primi libri che possono essere proposti a loro. Alle 17 l'attività è per i bambini dai 9 ai 12 mesi, alle 17.45 per quelli un po' più grandi, dai 12 ai 18 mesi.
L'iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria (tel. 051 2194460). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24545
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Primo incontro dedicato all'“Arte commestibile in diretta”. All'interno della manifestazione La Spagna a Bologna”, Salaborsa Ragazzi ospita un laboratorio gastronomico per bambini. I bambini realizzeranno un'opera d'arte utilizzando frutta, marmellata, cialde o cioccolato e poi potranno mangiarla. Per bambini dai 4 agli 8 anni. I laboratori sono in collaborazione con L' Ente Spagnolo del Turismo di Milano, sotto il patrocinio del Comune di Logroño (Spagna) e a cura di Globartia.
L'iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24690
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”: incontri gratuiti, aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. L'argomento di questo appuntamento è “Allattamento-Attaccamento-Prima relazione”. Intervengono un'assistente sanitaria e una psicologa del Dipartimento Cure Primarie.
Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493
ore 17: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate alla mostra “La camera dei bambini” per famiglie con bimbi 0-6 anni, tenute dalle educatrici dei Centri gioco del Comune di Bologna - SET Servizi Educativi Territoriali.
Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria (tel. 051 2194411). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/24664

giovedì 22 maggio
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Up and Away”: piccola rassegna di letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni. Le letture sono tenute da studenti universitari americani dell'associazione P.A.C.E in English e sono seguite da un piccolo laboratorio.
L’accesso è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24119

venerdì 23 maggio
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Secondo incontro dedicato all’“Arte commestibile in diretta”. All'interno della manifestazione “La Spagna a Bologna”, Salaborsa Ragazzi ospita un laboratorio gastronomico per bambini. I bambini realizzeranno un'opera d'arte utilizzando frutta, marmellata, cialde o cioccolato e poi potranno mangiarla. Per bambini dai 4 agli 8 anni. I laboratori sono in collaborazione con L' Ente Spagnolo del Turismo di Milano, sotto il patrocinio del Comune di Logroño (Spagna) e a cura di Globartia.
L'iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24690

sabato 24 maggio
dalle ore 10.30 alle 11.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Animazioni e laboratori per bambini a partire dai 3 anni “Purtroppo ... è finita la scuola”. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Storie in biblioteca”, a cura della biblioteca.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60210
ore 10.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Letture per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni “Piccole storie in compagnia”, a cura di Serena Riolo. Iniziativa realizzata con il contributo del Quartiere Navile e con la collaborazione dell'Associazione Bibliobologna.
Ingresso libero. Posti limitati, si consiglia di telefonare per prenotare. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-05-14/date_from/2014-05-14/id/71029
ore 11: Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno 123
Letture animate per bambini da 3 a 7 anni “Magica...mente” e, al termine, laboratorio espressivo-creativo per bambini e genitori. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Favole in primavera”, a cura di Valeria Vicentini e Debora Pometti.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58703/id/71021


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 20 maggio
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Realtà e Mito dell'elettricità a Bologna da Galvani a Marconi”, a cura di Giuliano Pancaldi. Questo incontro fa parte di “Riflessioni su scienza e società”, ciclo di conferenze organizzato dall'Università di Bologna e incentrato su “Donne e uomini di Bologna 'la Dotta'”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/24670
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
Per la rassegna “Donne che scrivono a Bologna”, Adelaide Grella incontra Fosca Andraghetti autrice del libro “Dietro l'apparire” (New Magazine, 2011).
Fosca Andraghetti è scrittrice, poetessa e operatrice culturale di origini romagnole che vive a Bologna da diversi anni. È ideatrice del gruppo di scrittura creativa “Riflessi e frammenti”, della collana di narrativa “La mia voce da grande”; tra i fondatori dell' associazione culturale “Lo specchio di Alice”e autrice del progetto “La scrittura nel nostro tempo. Una lezione d'autore”. Partecipa agli incontri di poesia e reading “Laboratorio di parole” e con articoli e testi collabora a riviste e siti internet. Tra le sue pubblicazioni: “Ogni passo un giorno”, “Bambole”, “Foglie di pensieri”, “Quello che ancora non sai”, “Un padre in prestito”, “I colori visti dopo”, “Volevo scrivere”. Nel romanzo “Dietro l'apparire” si narra di Matilde, una donna apparentemente appagata da ciò che ha, ma che fatica a convivere con un passato difficile mai del tutto dimenticato. Tutte le persone che nel bene e nel male hanno fatto parte della sua vita se ne sono andate. Sarà un incontro imprevisto ad aiutarla a riscrivere le pagine della sua storia ridando un senso agli affetti e prestando maggiore attenzione verso quanto ha costruito; imparando a guardare oltre.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-20/date_from/2014-05-20/id/71158

mercoledì 21 maggio
ore 10: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Ultimo di due incontri dedicati ai genitori di bambini da 0 a 12 mesi “Pappe, giochi e ninnenanne” per confrontarsi e discutere insieme intorno ai cambiamenti e alle sfide del primo anno di vita, dalle prime cure ai piccoli-grandi passi verso l'autonomia. Incontro condotto dalle due consulenti del Centro Anni Magici: Laura Benini, psicologa AUSL Bologna e Anna Chiara Capriz, responsabile Servizi Educativi e Scolastici del quartiere Navile.
Gratuito con iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70883
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Prosegue con Francesco Dal Co, “Raccontare l’architettura”, il ciclo “Per una narrazione dei beni culturali”, curato dall’Istituto per i beni culturali e della Presidenza Regionale FAI Emilia Romagna in collaborazione con l’Archiginnasio.
Il racconto dei beni culturali che ci circondano narra di noi stessi: della storia da cui proviene la nostra società; della fisionomia che ha definito la nostra civiltà; delle relazioni intessute tra le diverse esperienze creative dell'umanità. È in questo senso che l'IBC, in collaborazione con il FAI, intende affidare ad alcuni tra i maggiori interpreti delle realtà artistiche, architettoniche, umanistiche, paesaggistiche, una narrazione in grado di coglierne, di là dai differenti specialismi, la trama come di un ordito capace di far meglio comprendere le ragioni stesse della nostra formazione quale comunità spirituale e materiale.
Ultimo incontro: mercoledì 4 giugno, ore 17.30: Giuliano Gresleri, “Raccontare la città”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-05-05/date_from/2014-05-05/id/71008
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro dal titolo “Medea ed Euripide. Letture e commenti. Sguardo alla Medea di Seneca e cenni al film di Pier Paolo Pasolini”, a cura di Giovanni Ghiselli.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71002

mercoledì 21 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa, ingresso, piazza del Nettuno, 3
“Le domande che non ti aspetti ...”. Ci sono tante domande che non si pensa di poter fare in biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello o aprire un account di posta elettronica, etc. Tutti i mercoledì di maggio e giugno all'ingresso di Salaborsa ci si può fermare dagli addetti che, dalle 10 alle 12, possono illustrare in che cosa consistano queste iniziative e dirti come partecipare. Da tempo, Biblioteca Salaborsa – in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna – risponde a questo tipo di richieste con i pomeriggi di assistenza informatica e i corsi delle associazioni che si occupano dell'insegnamento dell'italiano agli stranieri.
L'iniziativa è gratuita. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24673
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: ogni mercoledì dalle ore 16 alle 19, Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075

giovedì 22 maggio
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Per “Doc in tour in Salaborsa”, rassegna curata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna per proporre il meglio della recente produzione documentaristica, proiezione dell’opera di Alessandro Scillitani, “L'albero tra le trincee”.
Di ritorno da un lungo viaggio attraverso i luoghi della Grande Guerra, Paolo Rumiz scrive una lettera ai suoi figli, ripercorrendo racconti, leggende, piccole grandi storie tramandate da custodi della memoria incontrati durante il viaggio. Un percorso che comincia nel 1914, quando Trieste era ancora asburgica, alla ricerca di segni di un tempo che sembra lontano e invece è vicinissimo.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/24548
ore 17: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Zara Finzi presenta il suo ultimo libro «Verso il giardino» (CFR Edizioni, collana «Il novelliere», 2014): dopo e insieme alla poesia, Zara Finzi, ospite assidua di Casa Carducci, si confronta in quest’opera con la prosa del romanzo, ovvero del "microracconto". Ne parlano con l'autrice Loredana Magazzeni, che ha curato la prefazione, e Sergio Rotino. Legge dal romanzo Marzio Bossi.
Zara Finzi, mantovana, allieva di Luciano Anceschi, vive a Bologna dove ha insegnato Lettere negli istituti superiori. Fa parte del «Gruppo 98» di poesia. Fra i libri di versi, insieme a «Gemente seflente» (2001), con introduzione di Ezio Raimondi, «Il trimestre mancante» (2005), «La porta della notte» (2008), «Pulcinoelefante» (2005, 2006); piace ricordare soprattutto «Compensazioni» (2011) e «Per gentile concessione» (2012), presentati a Casa Carducci.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-22/date_from/2014-05-22/id/71063
dalle ore 17: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
Pomeriggio letterario: alle ore 17, dibattito sul romanzo di Violette Leduc “La bâtarde”, con gli interventi di Dina Catenaro, Carminella Biondi, Rita Monticelli, Alison Péron. Seguirà, alle ore 18, uno spettacolo di teatro-danza, con il Teatro della Rabbia che presenta: “Distruzione, lei disse”, liberamente ispirato al racconto “Thérèse et Isabelle” di Violette Leduc, con Valentina Palmieri e Monia Fucci, regia di Francesca Migliore. Programma: www.teatrodellarabbia.com/allegati/violette-leduc-pieghevole.pdf
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-22/date_from/2014-05-22/id/71159

venerdì 23 maggio
ore 17.30: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Dieci anni di poesia di Paolo Senni Guidotti Magnani. Presentazione di Francesco Piazzi. Dialogano con l'autore Anna Bonora e Roberto Dall'Olio. Letture a cura del Gruppo LeggiAMO.
Paolo Senni Guidotti Magnani, classe 1944, insegnante, tecnico ricercatore presso l'IRRSAE (Emilia-Romagna), nonché dirigente scolastico in un istituto comprensivo, oltre ad alcuni lavori di ricerca didattica, si è dedicato con passione alla poesia. Fra le sue raccolte, uscite per i tipi di Pendragon, «Parolediparole» (2005) e «Navigare a vista» (2007); quindi presso Edizioni del Leone, «SPE Sonetti Preghiere Elegie» nel 2010.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-23/date_from/2014-05-23/id/71062

sabato 24 maggio
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
“Visite guidate agli scavi archeologici”. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno alle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24609
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata gratuita a cura del curatore Maurizio Marzadori alla mostra ”La camera dei bambini”. Il fondatore e titolare di Freak Andò va componendo da venticinque anni una collezione di mobili per bambini, complementi ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini e da tanti altri, che finalmente è possibile visitare, dopo l'esposizione al Moma di New York, anche in Italia, in Piazza coperta di Salaborsa, fino al 14 giugno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476


MOSTRE

dal 23 maggio al 15 giugno
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Bologna...dal mio punto di vista. Le torri, i campanili....” Fotografie della città di Angelo Scaramagli. Appassionato di fotografia fin dagli anni Settanta ha ritratto la nostra città che ha ritratto con grande sensibilità e originalità dai punti più insoliti e quasi inaccessibili. Ha partecipato a diverse mostre con foto club; nel 2013 ha partecipato alla Mostra Collettiva degli Amici della Certosa, tenutasi in Palazzo d’Accursio per ricordare i 200 anni della nascita di Dickens e la sua visita a Bologna.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it

fino a sabato 24 maggio
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Mostra-concorso “Il menestrello”: il piacere di saper narrare, ascoltare e reinterpretare favole e racconti sia di altri tempi che di altri luoghi è al centro del progetto “Il menestrello”, realizzato nelle scuole elementari di alcuni quartieri di Bologna dalla cooperativa sociale Società Dolce. L'iniziativa guida i bambini nel mondo del fantastico e del lontano, li invita ad usare il simbolico per affrontare le loro paure e li accompagna per mano in percorsi immaginari. Il risultato finale del progetto è un concorso pittorico cui partecipa ciascuna scuola coinvolta.
La mostra è aperta fino al 24 maggio, dalle ore 10 alle 19. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24643

fino a sabato 24 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon. L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
La mostra è aperta fino al 24 maggio, con orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 10-14.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi

fino a sabato 31 maggio
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
è visitabile la mostra “Questo bel mestiere”, allestita in occasione dell'intitolazione della Biblioteca a Cesare Malservisi, al primo piano della biblioteca. L’esposizione, curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani muove dalla volontà di testimoniare il rigore e il calore dell'azione educativa del maestro, a dimostrazione che creatività e serietà possono convivere e alimentarsi reciprocamente. Il percorso parte dalle note biografiche di Malservisi e si sviluppa attraverso le intersezioni, gli affiancamenti, le innovazioni e le battaglie civili e culturali del suo tempo, attraverso disegni, pitture, collages degli allievi di Cesare, fotografie e documenti.
Ingresso libero. Orari: lunedì-venerdì dalle ore 8.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 13; chiusa domenica e festivi. Sono possibili visite guidate di scuole o gruppi, per informazioni: tel. 051 6350948; patrizia.cuzzani@comune.bologna.it. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70817

fino a sabato 7 giugno
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Mostra di illustrazioni di Mauro Falcioni "Sogni di carta - The Paper Cat Illustrations”. Nato il 29 marzo 1978 a Matelica, città dove abita e lavora tuttora, Falcioni, affascinato dagli “IPad drawings” del celebre pittore britannico David Hockney, esposti al Guggenheim Museum di Bilbao, ha deciso creare i propri "IPad drawings", ovvero disegni a mano libera e fine stesura del colore con apposito programma per IPad.
Ingresso libero, negli orari di apertura della biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2014-04-17/date_from/2014-04-17/id/70913

fino al 14 giugno
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”, a cura del collezionista Maurizio Marzadori. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi, che il bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni, è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”.
La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca (ore 10-19). Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche:www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442


Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:25
Back to top