ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 2 A LUNEDI' 8 OTTOBRE
Biblioteca dell'Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Martedì 2 ottobre ore 17.30 Sala dello Stabat Mater
Cesarino Ruini dialoga con Franco Cardini, Gioacchino Lanza Tommasi e Giorgio Forni
in occasione della presen...
Data:
:
Biblioteca dell'Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Martedì 2 ottobre ore 17.30 Sala dello Stabat Mater
Cesarino Ruini dialoga con Franco Cardini, Gioacchino Lanza Tommasi e Giorgio Forni
in occasione della presentazione del suo libro Atlante Storico della Musica nel Medioevo" (Jacabook, ottobre 2011).
Si può capire il Medioevo senza la musica? La musica è la grande assente dalle ricostruzioni storiografiche del Medioevo sebbene essa sia profondamente radicata nelle matrici dell'occidente. L'assenza della musica dalle abituali pubblicazioni storiche e di storia dell'arte medievale è peraltro ben comprensibile se si pensa alla rarità delle fonti e alla difficoltà di ricostruire realmente il "suono" medievale.
Questo atlante fornisce al lettore un'immagine articolata, godibile e scientificamente rigorosa della musica nel contesto della vita medievale. Sono stati coinvolti in un'ottica multidisciplinare molti dei più importanti musicologi, 45 autori noti internazionalmente, insieme con archeologi, studiosi dell'acustica e dell'architettura, filosofi e storici del pensiero medievale.
info: http://www.jacabook.it/ricerca/schedalibro.asp?idlibro=3638
Continua fino al 26 gennaio 2013 la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio"
a cura di : Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d'epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Continua fino al 20 ottobre 2012 la mostra "Miranda! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio"
a cura di Maurizio Avanzolini, Marilena Buscarini e Marcello Fini
Miranda! è il titolo dell’opera che Quirico Filopanti pubblicò durante l’esilio a Londra ed è anche il titolo scelto dalla Biblioteca dell’Archiginnasio per una mostra realizzata per celebrare i 200 anni dalla nascita del professore dell’infinito
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 - http://www.bibliotecasalaborsa.it
Dal 2 al 13 ottobre , Piazza Coperta
Conservazione del patrimonio urbano in Cina 1974-2012
Mostra fotografica a cura della Fondazione Ruan Yisan sulla conservazione del patrimonio urbano storico in Cina, con immagini che restituiscono efficacemente il danno progressivo che disordini politici e riforme economiche stanno arrecando a monumenti, luoghi di cultura e intere città di una delle civiltà più antiche del mondo.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23493
Sabato 6 ottobre ore 9 – 18,30, Auditorium Enzo Biagi
Quando l'ahimè diventa hai me! - conferenza in occasione della XIV Giornata Nazionale dei Risvegli per la ricerca sul coma - vale la pena
1^ Conferenza Nazionale di Consenso Promossa dalle Associazioni con il patrocinio Ministero della Salute, iniziativa che fa parte della 'Giornata nazionale dei Risvegli per la ricerca sul coma - vale la pena' 7 ottobre 2012, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promossa dall'associazione di volontariato onlus 'Gli amici di Luca' di Bologna (http://www.amicidiluca.it/). L'iniziativa intende far riflettere intorno agli esiti di coma e agli stati vegetativi e creare un'alleanza terapeutica che riunisca strutture sanitarie, istituzioni, famiglie e terzo settore. http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/2349
Salaborsa Ragazzi
Martedì 2 ottobre 2012, ore 17,15,
Suoni dal vivo - Incontro per bambini, Sala bebè
Salvatore Panu propone Ance libere: organetto e fisarmonica. L'iniziativa intende avvicinare i bambini da 0 a 3 anni alla musica. Ogni strumento musicale regala ai bambini la possibilità di entrare a contatto con una gamma di suoni particolari, raramente presenti nel paesaggio sonoro quotidiano. Sala bebè accoglie bambini e adulti per offrire un ascolto dal vivo di repertori adatti anche ai più piccoli a una distanza ravvicinata. Le attività sono a cura di Associazione QB Quanto Basta. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23502
Biblioteca Casa Carducci Piazza Carducci 5, Sala polivalente
Venerdì 5 ottobre ore 11
Visita guidata alla mostra" ll grande amore degli antichi maestri" Pergamene miniate a Casa Carducci a cura di Matteo Rossini e Marco Petrolli con la consulenza scientifica di Daniele Guernelli.
L’esposizione presenta preziose pergamene miniate, donate a Carducci nel corso della sua vita, tra le quali spicca quella del premio Nobel consegnata il 10 dicembre 1906, conservata in una carpetta di pelle lavorata e decorata, splendido esempio di art nouveau.
Apertura dell'esposizione fino al 14 ottobre orario: martedì-domenica, 9-13. Ingresso libero
www.casacarducci.it/htm/pag/pergamene.pdf
Biblioteca Tassinari Clò, via Di Casaglia 7 - Tel. 051.434383
Martedì 2 ottobre, ore 17.30
Grandi speranze, il romanzo di formazione in Dickens . Il gruppo di lettura Voltapagina incontra Gino Scatasta (Università di Bologna).
L’incontro rientra nel ciclo Circolo Dickens. Tour nel mondo di Charles Dickens in compagnia dei gruppi di lettura della città, che si svolgerà nelle biblioteche di Quartiere dal dal 2 al 25 ottobre 2012, in collaborazione con Gino Scatasta, Federica Zullo e Silvia Albertazzi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Bologna
Ingresso libero
Sabato 6 ottobre, ore 10
Nell'ambito del programma di incontri del sabato mattina, il gruppo di lettura Voltapagina commenta:
Timira. Romanzo meticcio, di Wu Ming2 e Antar Mohamed (Einaudi, 2012)
è un romanzo meticcio scritto da tre persone, la protagonista si racconta e viene raccontata dal figlio, lo scrittore di origini somale Antar Mohamed, e da uno dei membri del collettivo di scrittori bolognesi Wu Ming, i "senza nome" che rifiutano la celebrità individuale e che si schierano dalla parte della democrazia e della condivisione delle opere artistiche e creative. Timira è il nome con cui la protagonista è conosciuta nella sua patria di origine, la Somalia. Lei è Isabella Marincola, nata a Mogadiscio nel 1925 da madre somala e padre italiano. Isabella-Timira ha passato la sua vita tra Africa ed Europa, continuando a lottare per i suoi diritti di cittadina italiana, riuscendo a reagire alle difficoltà e arrivando persino a recitare nel film "Riso amaro" di De Santis, dove faceva la parte di una mondina nera. Tra le pagine di Timira, si mescolano documenti di archivio e invenzione narrativa, si passa da un continente all'altro, attraversando diversi periodi storici. Antar Mohamed è il figlio di Timira, e dopo la morte della madre ha continuato a raccontarne la storia prendendo il suo posto nell'affiancare lo scrittore del collettivo Wu Ming durante la stesura di Timira, il romanzo che racconta settant'anni di storia visti con gli occhi un'italiana dalla pelle scura.
Ingresso libero
Per informazioni Lorenalusetti@gmail.com – biblioteca: 051 434383
Promozione e comunicazione delle attività culturali -
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Martedì 2 ottobre ore 17.30 Sala dello Stabat Mater
Cesarino Ruini dialoga con Franco Cardini, Gioacchino Lanza Tommasi e Giorgio Forni
in occasione della presentazione del suo libro Atlante Storico della Musica nel Medioevo" (Jacabook, ottobre 2011).
Si può capire il Medioevo senza la musica? La musica è la grande assente dalle ricostruzioni storiografiche del Medioevo sebbene essa sia profondamente radicata nelle matrici dell'occidente. L'assenza della musica dalle abituali pubblicazioni storiche e di storia dell'arte medievale è peraltro ben comprensibile se si pensa alla rarità delle fonti e alla difficoltà di ricostruire realmente il "suono" medievale.
Questo atlante fornisce al lettore un'immagine articolata, godibile e scientificamente rigorosa della musica nel contesto della vita medievale. Sono stati coinvolti in un'ottica multidisciplinare molti dei più importanti musicologi, 45 autori noti internazionalmente, insieme con archeologi, studiosi dell'acustica e dell'architettura, filosofi e storici del pensiero medievale.
info: http://www.jacabook.it/ricerca/schedalibro.asp?idlibro=3638
Continua fino al 26 gennaio 2013 la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio"
a cura di : Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d'epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Continua fino al 20 ottobre 2012 la mostra "Miranda! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio"
a cura di Maurizio Avanzolini, Marilena Buscarini e Marcello Fini
Miranda! è il titolo dell’opera che Quirico Filopanti pubblicò durante l’esilio a Londra ed è anche il titolo scelto dalla Biblioteca dell’Archiginnasio per una mostra realizzata per celebrare i 200 anni dalla nascita del professore dell’infinito
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 - http://www.bibliotecasalaborsa.it
Dal 2 al 13 ottobre , Piazza Coperta
Conservazione del patrimonio urbano in Cina 1974-2012
Mostra fotografica a cura della Fondazione Ruan Yisan sulla conservazione del patrimonio urbano storico in Cina, con immagini che restituiscono efficacemente il danno progressivo che disordini politici e riforme economiche stanno arrecando a monumenti, luoghi di cultura e intere città di una delle civiltà più antiche del mondo.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23493
Sabato 6 ottobre ore 9 – 18,30, Auditorium Enzo Biagi
Quando l'ahimè diventa hai me! - conferenza in occasione della XIV Giornata Nazionale dei Risvegli per la ricerca sul coma - vale la pena
1^ Conferenza Nazionale di Consenso Promossa dalle Associazioni con il patrocinio Ministero della Salute, iniziativa che fa parte della 'Giornata nazionale dei Risvegli per la ricerca sul coma - vale la pena' 7 ottobre 2012, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promossa dall'associazione di volontariato onlus 'Gli amici di Luca' di Bologna (http://www.amicidiluca.it/). L'iniziativa intende far riflettere intorno agli esiti di coma e agli stati vegetativi e creare un'alleanza terapeutica che riunisca strutture sanitarie, istituzioni, famiglie e terzo settore. http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/2349
Salaborsa Ragazzi
Martedì 2 ottobre 2012, ore 17,15,
Suoni dal vivo - Incontro per bambini, Sala bebè
Salvatore Panu propone Ance libere: organetto e fisarmonica. L'iniziativa intende avvicinare i bambini da 0 a 3 anni alla musica. Ogni strumento musicale regala ai bambini la possibilità di entrare a contatto con una gamma di suoni particolari, raramente presenti nel paesaggio sonoro quotidiano. Sala bebè accoglie bambini e adulti per offrire un ascolto dal vivo di repertori adatti anche ai più piccoli a una distanza ravvicinata. Le attività sono a cura di Associazione QB Quanto Basta. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23502
Biblioteca Casa Carducci Piazza Carducci 5, Sala polivalente
Venerdì 5 ottobre ore 11
Visita guidata alla mostra" ll grande amore degli antichi maestri" Pergamene miniate a Casa Carducci a cura di Matteo Rossini e Marco Petrolli con la consulenza scientifica di Daniele Guernelli.
L’esposizione presenta preziose pergamene miniate, donate a Carducci nel corso della sua vita, tra le quali spicca quella del premio Nobel consegnata il 10 dicembre 1906, conservata in una carpetta di pelle lavorata e decorata, splendido esempio di art nouveau.
Apertura dell'esposizione fino al 14 ottobre orario: martedì-domenica, 9-13. Ingresso libero
www.casacarducci.it/htm/pag/pergamene.pdf
Biblioteca Tassinari Clò, via Di Casaglia 7 - Tel. 051.434383
Martedì 2 ottobre, ore 17.30
Grandi speranze, il romanzo di formazione in Dickens . Il gruppo di lettura Voltapagina incontra Gino Scatasta (Università di Bologna).
L’incontro rientra nel ciclo Circolo Dickens. Tour nel mondo di Charles Dickens in compagnia dei gruppi di lettura della città, che si svolgerà nelle biblioteche di Quartiere dal dal 2 al 25 ottobre 2012, in collaborazione con Gino Scatasta, Federica Zullo e Silvia Albertazzi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Bologna
Ingresso libero
Sabato 6 ottobre, ore 10
Nell'ambito del programma di incontri del sabato mattina, il gruppo di lettura Voltapagina commenta:
Timira. Romanzo meticcio, di Wu Ming2 e Antar Mohamed (Einaudi, 2012)
è un romanzo meticcio scritto da tre persone, la protagonista si racconta e viene raccontata dal figlio, lo scrittore di origini somale Antar Mohamed, e da uno dei membri del collettivo di scrittori bolognesi Wu Ming, i "senza nome" che rifiutano la celebrità individuale e che si schierano dalla parte della democrazia e della condivisione delle opere artistiche e creative. Timira è il nome con cui la protagonista è conosciuta nella sua patria di origine, la Somalia. Lei è Isabella Marincola, nata a Mogadiscio nel 1925 da madre somala e padre italiano. Isabella-Timira ha passato la sua vita tra Africa ed Europa, continuando a lottare per i suoi diritti di cittadina italiana, riuscendo a reagire alle difficoltà e arrivando persino a recitare nel film "Riso amaro" di De Santis, dove faceva la parte di una mondina nera. Tra le pagine di Timira, si mescolano documenti di archivio e invenzione narrativa, si passa da un continente all'altro, attraversando diversi periodi storici. Antar Mohamed è il figlio di Timira, e dopo la morte della madre ha continuato a raccontarne la storia prendendo il suo posto nell'affiancare lo scrittore del collettivo Wu Ming durante la stesura di Timira, il romanzo che racconta settant'anni di storia visti con gli occhi un'italiana dalla pelle scura.
Ingresso libero
Per informazioni Lorenalusetti@gmail.com – biblioteca: 051 434383
Promozione e comunicazione delle attività culturali -
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813