Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 19 A LUNEDI' 25 NOVEMBRE


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti dell...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

giovedì 21 novembre
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Mostre dell'Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Marilù Oliva, curatrice del libro “Nessuna più: quaranta scrittori contro il femminicidio” (Elliot, 2013), conduce una presentazione corale con Loriano Macchiavelli, Gianluca Morozzi, Romano De Marco, Marco Proietti Mancini, Alessandro Berselli, Milvia Comastri, Paola Rambaldi, Caterina Falconi, Cristina Orlandi. L’iniziativa si inserisce nel ricco cartellone di eventi, con cui anche quest'anno la “Casa delle donne per non subire violenza” di Bologna celebra il 25 novembre, “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. Il Festival “La violenza illustrata”, giunto all'ottava edizione, si conferma la manifestazione nazionale per definizione sul tema della violenza di genere e propone come di consueto un calendario che abbonda di occasioni di confronto, di intervento e di formazione. Gli appuntamenti in programma sono tutti consultabili sul sito: http://festivalviolenzaillustrata.blogspot.it/
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24252
ore 21: Biblioteca Lame, presso il Centro Civico Lame Lino Borgatti, via Marco Polo 51
Conferenza dal titolo ”Il secolo d'oro e il secolo nero. Il '200 e il '300 a Bologna”” a cura di Roberto Colombari. Secondo incontro sul tema “Bologna e la sua storia”, nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca.
Ingresso gratuito. Info: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/Lame/culturatempolibero13.pdf

domenica 24 novembre
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Continuano le aperture domenicali di Salaborsa, dalle ore 15 alle 19, fino al 15 dicembre, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria Laganà.
Questa domenica in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” all'ingresso della biblioteca i ragazzi della campagna “Noino.org - Uomini contro la violenza sulle donne” con l'iniziativa “Mettiamoci la faccia” invitano gli uomini che vogliono dire pubblicamente no a ogni forma di violenza di genere, non solo ad indossare le spillette omaggio della campagna, ma anche ad aggiungersi come testimonial, oltre a Claudio Bisio, Cesare Prandelli, Alessandro Gassmann e Daniele Silvestri alla community online facendosi scattare una foto. I ritratti verranno esposti in tempo reale e pubblicati sulla gallery del sito www.noino.org/
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8022
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“Domini Pùblic Children Version” (Dominio Pubblico dei Bambini): performance per bambini, ragazzi e tutti gli adulti che vogliono giocare con loro. Il Dominio Pubblico dei Bambini è uno spazio in cui i piccoli si prendono la libertà di dire le proprie idee ai grandi e in cui gli adulti stanno al gioco dei bambini. La Piazza coperta si animerà della performance, orchestrata da Elisa Fontana sulla base dei laboratori svolti con le classi in biblioteca e ispirata alla poetica di Roger Bernat, regista catalano. Le voci dei bambini saranno restituite a tutti in un grande gioco collettivo, in cui adulti e ragazzi potranno sperimentare nuove modalità di relazione, in bilico fra il teatro e la passeggiata in piazza. Il progetto è di Elisa Fontana ed è ispirato alla performance Domini Pùblic di Roger Bernat.
Co-produzione: festival Es. Terni 2010.
L'iniziativa si inserisce all'interno della manifestazione "Bologna città delle bambine e dei bambini 2013" promossa dal Comune di Bologna. La manifestazione prevede molte attività che si realizzano in città attorno alla giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza nella settimana compresa tra il 16 e 24 novembre.
La partecipazione è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24264

lunedì 25 novembre
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Diritto è giustizia: il percorso della democrazia”. Luigi Ferrajoli e Francesco Scutellari presentano, insieme all'autore, l'ultimo libro di Domenico Gallo "Da sudditi a cittadini" (Ed. Gruppo Abele, 2013). Presiede Alessandro Baldini.
La Costituzione è – dovrebbe essere – il patto, la regola fondamentale per la convivenza di un popolo. Un insieme di valori, di principi e di norme vincolanti. E invece, sempre più spesso, viene considerata una sorta di reliquia. Nella migliore delle ipotesi, un simbolo, come la bandiera o l'inno nazionale, che però non incide sulla vita quotidiana dei cittadini e delle istituzioni. C'è chi la considera un documento storico superato, suscettibile di essere modificato a piacimento. Il libro di Domenico Gallo – magistrato e giurista di grande cultura storica e politica – reagisce a questo atteggiamento e lo fa ricostruendo la storia, i movimenti, gli eventi che hanno portato alla Costituzione; evidenziando chi l'ha voluta e chi l'ha ostacolata; esplicitando la portata dei principi in essa affermati. Tutto questo con l'ausilio di materiali storici, documenti, filmati raccolti in uno specifico CD-Rom allegato. Un libro per tutti, particolarmente prezioso per studenti e insegnanti.
Evento organizzato in collaborazione con La Società di Lettura, Salviamo la Costituzione - Bologna e libreria Ibs.it
Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-11-25/date_from/2013-11-25/id/59293


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 19 novembre
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Sbzzzarriamoci!” narrazioni e giochi vocali in compagnia di api ronzanti. Filastrocche e canzoni ideate appositamente per i più piccoli, accomunate dallo stesso obiettivo: divertirsi con la propria voce e imparare a usarla insieme agli altri. Per bambini dai 18 mesi e per gli adulti che li accompagnano.
Prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24130
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Oggi faccio il bibliotecario”. Per i ragazzi tra i 7 e i 12 anni Biblioteca Salaborsa Ragazzi regala la possibilità di fare il bibliotecario per un giorno. I ragazzi potranno provare a consigliare libri e film secondo i propri gusti, sistemare i libri sugli scaffali, seguire il percorso di un libro da quando arriva dalla libreria nuovo di zecca a quando è pronto per essere preso in prestito.
Ci si deve prenotare e, se si vuole, si può affrontare questa esperienza iscrivendosi assieme ad un amico.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24089
ore 17.30-18.30: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Laboratorio di educazione musicale al canto, suono e ritmo, per bambini dai 6 agli 11 anni. Terzo di quattro incontri per favorire nei bambini l'amore per la musica. A cura de L'arcobaleno dei suoni "diversi".
I genitori potranno assistere al primo e all'ultimo incontro.
Gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/58753

mercoledì 20 novembre
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò-Villa Spada, via di Casaglia 7
“Incontriamoci!” per bambini dai 0 ai 3 ann: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici di "Il Tempo dei giochi".
I bambini dovranno essere accomagnati da un adulto. L'iniziativa procederà fino al 18 dicembre 2013.
Info: badigit.comune.bologna.it/ibb/Spada/incontriamoci%202013%20villa%20spada.pdf
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Little bo peep” per bambini da 0 a 3 anni, in sala bebè per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese.Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di P.A.C.E. in English
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Allattamento - Attaccamento - Prima relazione”: intervengono: assistente sanitaria e psicologa del Consultorio Familiare. È uno degli appuntamenti di “Diventare genitori” gli incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita a cura di Azienda USL Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24064
ore 17: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Animazioni e laboratori per bambini a partire dai 3 anni “Crazy for English!”: filastrocche, piccole storie e canzoncine per imparare le prime parole in inglese. A cura del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Bologna,
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili (si consiglia di arrivare con un po' di anticipo). Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/57825
ore 17.30: Biblioteca Borgo Panigale (sede provvisoria presso il Centro Sociale Ansaloni), via della Salute 2/4
Lettura animata, per bambini da 2 a 4 anni “Quando sono nato”, in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia 2013 e nell'ambito del programma “Bologna città dei bambini e delle bambine”.
Accesso libero, informazioni al tel. 334 1036777. Info e programma completo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cittaeducativa/articoli/4480/59178/

giovedì 21 novembre
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Il mio primo libro in giapponese”. Narrazioni, canti e chiacchiere in giapponese per trascorrere insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Per bambini da 0 a 36 mesi. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24015
ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo lo spagnolo”. È il primo di una serie di appuntamenti per leggere e giocare in spagnolo, arabo, russo... Questo martedì si inizia a gustare la lingua spagnola cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. A cura di Maria Carolina Girardelli. Per bambini da 0 a 3 anni, in Sala Bebè, alle 17.15. Per bambini da 4 a 7 anni, in Sala Bambini, alle 18.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234
ore 17.30 -18.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro-spettacolo con l'attrice Simona Rangone per bambini dagli 8 ai 12 anni “I Diritti dei bambini e delle bambine nelle storia di letteratura per l'infanzia” a cura dell'Associazione Rimacheride in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia 2013 e nell'ambito del programma Bologna città dei bambini e delle bambine. Un appuntamento rivolto interamente al pubblico più piccolo: un percorso che citando la Costituzione e la Carta per i Diritti dell’Infanzia, toccherà racconti del mondo su temi quali il rispetto per le diversità e la consapevolezza dell’individuo, nelle storie di autrici di narrativa per ragazzi.
Ingresso libero. Info e programma: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cittaeducativa/articoli/4480/59178/

venerdì 22 novembre
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie sul tappeto”: narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su. “A spasso tra le pagine” è il titolo dell'incontro proposto dai bibliotecari.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168

sabato 23 novembre
ore 10-12: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Lettura animata per bambini dai 4 agli 8 anni "Un albero tutto mio”, in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia 2013 e nell'ambito del programma “Bologna città dei bambini e delle bambine”. Iniziativa in collaborazione con Oasi dei saperi, Ludoteca Vicolo Balocchi, Quartiere Navile, Biblioteca Corticella, Avola. Al termine della lettura, laboratorio creativo nel verde dell'Oasi dei saperi con le ludotecarie di Vicolo Balocchi e, grazie ad Avola, possibilità di piantare un salice.
Gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
ore 10-12: Biblioteca Borgo Panigale (sede provvisoria presso il Centro Sociale Ansaloni), via della Salute2/4
Lettura animata per bambini da 3 a 6 anni del libro “La cosa più importante” di Antonella Abbatiello (Unesco Prize for Children’s and Young People’s Literature in the Service of To lerance, 2001) e a seguire laboratorio creativo “Ad ognuno il suo animaletto!”, per raccontare, attraverso il disegno e il collage, la storia del proprio compagno di giochi. L'iniziativa, in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia 2013 e nell'ambito del programma “Bologna città dei bambini e delle bambine”, è a cura di Centro Documentazione Il Cassero, Associazione Frame, Famiglie, Arcobaleno, in collaborazione con Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Dif ferenze, Gabinetto del Sindaco, Istituzione Biblioteche, Comune di Bologna.
Gratuito con prenotazione obbligatoria (max 15 partecipanti) entro venerdì 22 novembre al tel. 334 1036777
Info e programma completo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cittaeducativa/articoli/4480/59178/
ore 10.30: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella 104
“Se io fossi” Incontro per bambini dagli 8 ai 12 anni in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia. L'iniziativa prevede un primo momento dedicato al racconto e uno successivo di scambio di idee con l'intento dare seguito ai contenuti dell'art 29: “Preparare il bambino ad assumere le responsabilità della vita in una società libera...”.
Gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca a partire dal 4 novembre
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/59015. Programma: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cittaeducativa/articoli/4480/59178/
ore 10.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7
Lettura animata, per bambini da 4 a 6 anni del libro di Stefano Bordiglieri “Bianchina e nerina” (Emme edizioni, 2000), a cura del gruppo Legg’io in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia 2013 e nell'ambito del programma “Bologna città dei bambini e delle bambine”
Accesso libero fino ad esaurimento posti. Info e programma: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/cittaeducativa/articoli/4480/59178/


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 19 novembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in russo”. Appuntamenti tutti i martedì alle 16 o alle 18 dedicati a coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. È un'iniziativa gratuita e su prenotazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
martedì 19 novembre
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Disognando”: secondo ciclo di incontri con gli autori di fumetti.
Dopo gli appuntamenti di ottobre con Giuseppe Palumbo, Andrea Plazzi, Andrea Venturi e tanti altri, continua fino a gennaio 2014 il ciclo dedicato al dietro le quinte delle storie disegnate, che fa raccontare dalla viva voce dei disegnatori l'ideazione, la realizzazione, le passioni e le difficoltà del mestiere.
Questo martedì “Dal fumetto al graffito, quando i Writers fanno arte” con Riccardo Draw Raviola, figlio d’artista, ha ereditato la mano dal fumettista Magnus, suo padre, che rivive nelle sue eclettiche opere: quadri, disegni, illustrazioni, ma anche tatoo e murales.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24194

mercoledì 20 novembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: la bancarella dei libri scartati.
Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 in Piazza Coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075

giovedì 21 novembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Practice your Italian for free”: Biblioteca Salaborsa offre ora la possibilità di approfondire la conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri che vivono nella nostra città.
È un'iniziativa gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24231
ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si terranno tutti i giovedì fino al 29 maggio 2014.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/58083

venerdì 22 novembre
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, Piazza del Nettuno, 3
Dopo i cicli dedicati ai “Sentieri dello spirito” e alle “Vie dell'impegno civile”, gli accompagnatori di Trekking Italia presentano i loro itinerari lungo le antiche vie dell'Emilia.
Questo venerdì: “L'Alta via dei Parchi” con Monica Palazzini ed Antonella Lizzani del Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emilia-Romagna e Adriano Marabini di Trekking Italia. Durante l'incontro verrà proiettato il trailer del documentario “Alta Via dei Parchi” di Serena Tommasini, che racconta del cammino del viandante e narratore Enrico Brizzi attraverso le ventisette tappe del percorso.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24149

sabato 23 novembre
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678

domenica 24 novembre
ore 10-12.30 e 14-17: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
Laboratorio “Ma la me mama l'ha sunè la viòla”: Maria Grillini, la cantora della Montagna Bolognese, a cura di Barbara Valentino e Mirella Bazzocchi. Incontro nell'ambito della rassegna “Voce di donne”: la tradizione del canto orale attraverso la voce delle canterine, delle ricercatrici e delle musiciste, dagli anni '50 ad oggi, a cura dell'Associazione Cerchio, per la valorizzazione dell'Archivio storico del Canzoniere delle Lame.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2013-11-14/date_from/2013-11-14/id/59114

lunedì 25 novembre
ore 15.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Quarto incontro dei “Knit Café letterario in biblioteca. L'arte tessile incontra il libro “ 2a edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. Non serve essere esperti per partecipare, ci sarà una figura di riferimento a disposizione per iniziare a muovere le prime mosse e per svelare alcuni trucchi e segreti del tricotage.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-11-14/date_from/2013-11-14/id/58261


MOSTRE

mercoledì 20 novembre
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Visita guidata gratuita condotta dalla curatrice, alla mostra “Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento”, aperta fino all'11 gennaio 2014
La mostra, a cura di Paola Foschi, con testi di Carlo De Angelis, Paola Foschi, Cristina Bersani, è organizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e dal Comitato per Bologna Storica e Artistica, nell’ambito delle manifestazioni cittadine per commemorare il centenario della morte di Alfonso Rubbiani (Bologna, 1848-1913).
Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/luogo/51660/date/2013-11-13/date_from/2013-11-13/id/59090
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 9-18.45; sabato, ore 9-13.45; domenica chiuso.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/58691

Fino al 30 novembre
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato inferiore, piazza Galvani, 1
Mostra fotografica “No More” di Patrizia Pulga. Evento organizzato nell’ambito dell’VIII edizione del Festival “La Violenza Illustrata”, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 9-18.45; sabato, ore 9-13.45; domenica chiuso. Visite per le scuole: giovedì e venerdì, dalle ore 9 alle 13.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it/mostre/nomore.htm

Fino a domenica 8 dicembre
all’ingresso di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Forte come un orso” mostra di Katrin Stangl. È un'installazione di immagini in grande formato dell'autrice tedesca Katrin Stangl, tratte dall'omonimo albo illustrato (Topipittori, 2013). Attraverso l'uso di parole, figure e l'attitudine antica a raccontarsi confrontandosi con il regno animale, Stangl racconta il mondo dei piccoli. Accompagnati dall'energia delle immagini, i bambini e le bambine andranno alla scoperta delle tante possibilità di essere e delle mille sfumature della parola "infanzia".
A cura di Hamelin Associazione Culturale, in collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, e con il sostegno del Comune di Bologna, Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze. L'iniziativa fa parte di "Bologna città delle bambine e dei bambini 2013" in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24295

Fino al 20 dicembre
Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza.
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840; www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell'Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L'ISTITUZIONE BIBLIOTECHE

L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.

L'Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell'Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull'opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d'accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall'Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all'Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html
www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
Via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; ax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442



Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top