ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 19 A LUNEDI' 25 FEBBRAIO
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 19 febbraio a lunedì 25 febbraio 2013
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune...
Data:
:
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 19 febbraio a lunedì 25 febbraio 2013
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 19 febbraio, ore 17,30, Sala dello Stabat Mater
Un dialogo intorno alla semiotica italiana
Presentazione della collana “Temi semiotici”, diretta da Patrizia Violi e Anna Maria Lorusso.
Un dialogo a più voci che vuole essere un laboratorio aperto di discussione sui principali temi della semiotica italiana. Con Umberto Eco, Franco Farinelli e Luca Alessandrini.
La collana “Temi semiotici” nasce dalla constatazione che l’Università di Bologna ospita uno dei centri di studi semiotici più importanti sul piano internazionale. Non solo la semiotica infatti è nata a Bologna (grazie alla lezione di Umberto Eco), ma si è stabilita presso l’ateneo attraverso l’unico corso di Laurea magistrale esistente in Italia e l’unico dottorato d’Europa. Dal punto di vista tematico, la collana accoglie ricerche su oggetti eterogenei della cultura, che vengono condotte con uno stesso tipo di sguardo metodologico. Tale scelta corrisponde al respiro inclusivo che, via via, la semiotica ha assunto, rivolgendosi, negli anni, non più solo a testi tradizionali, ma a fenomeni di senso complessi, di fronte ai quali l’apparato metodologico si è dovuto progressivamente aggiornare. Ne sono esempio i titoli della collana fin qui pubblicati, fra cui: Il trauma, l’archivio e il testimone. La semiotica, il documentario e la rappresentazione del ‘reale’
di Cristina Demaria; Narratività. Problemi, analisi, prospettive a cura di Anna Maria Lorusso, Claudio Paolucci, Patrizia Violi; Urbicidio. Il senso dei luoghi tra distruzioni e ricostruzioni nella ex Jugoslavia di Francesco Mazzucchelli.
Info: http://www.buponline.com/ita/catalogo.asp
Mercoledì 20 febbraio, ore 17,30, Sala dello Stabat Mater
Alla ricerca del Vero. Gli artisti europei e il Vicino Oriente (1820-1880)
Prima delle tre conversazioni a cura di Marilena Pasquali per il ciclo Verso Oriente e ritorno. L’influsso dell’orientalismo sulla cultura italiana ed europea.
Le conferenze tratteranno un fenomeno che ha trovato echi interessanti e sfaccettati anche nella nostra città: gli apporti dell’arte e della cultura del Vicino Oriente a quell’intreccio ricchissimo di creatività, riflessione e gusto che costituisce la cultura europea tra Otto e Novecento, con particolare riguardo per gli esiti che tale incontro fra popoli e culture ha prodotto in Italia, riservando poi nel terzo incontro uno sguardo ravvicinato alla situazione artistica più recente.
L’Orientalismo viene dunque inteso non tanto come ‘genere’ pittorico per più di cento anni assai gradito alla borghesia di tutta Europa, ma come diffusione di un gusto e di uno stile di vita che interessano e permeano ogni campo dell’espressione artistica – pittura, scultura e grafica certamente, ma anche ceramica, architettura, arredi di interni, illustrazione – così come la letteratura, la musica, lo spettacolo, la danza, il cinema, la fotografia, la moda, la pubblicità.
Ogni incontro sarà accompagnato dalla proiezione di immagini.
Prossimi appuntamenti: mercoledì 27 febbraio e mercoledì 6 marzo.
http://www.archiginnasio.it/conferenze/pasquali2013.htm
Venerdì 22 febbraio, ore 17,30, Sala dello Stabat Mater
sarà presentato il libro Bologna di Giuliano Milani (Spoleto, Fondazione Cisam, 2012).
Interverranno Paolo Cammarosano, Massimo Ferretti, Massimo Montanari, Massimo Vallerani. Sarà presente l’autore.
A guardarlo il centro di Bologna pare tutto medievale, ma questa medievalità inganna. Non è solo il frutto dell’innegabile continuità tra quell’epoca e l’oggi, ma anche il risultato di consapevoli scelte compiute in vari momenti per celebrare un momento del passato (soprattutto quel secolo XIII così importante per il comune) per mezzo di diverse strategie: aggiungendo alcuni elementi (come il palazzo della Mercanzia, o la chiesa di san Petronio, costruite tra fine XIV e inizio XV secolo), selezionandone alcuni altri (come le torri oggi visibili, sopravvissute agli abbattimenti dei primi del Novecento), rifacendone altri ancora (come i palazzi della piazza Maggiore, frutto del gusto antiquario di Alfonso Rubbiani attivo nella Belle Époque), e infine seppellendone non pochi, come i canali. Accostarsi davvero alla Bologna medievale significa allora recuperare ciò che non è sopravvissuto alla selezione, passare in rassegna ciò che appare in superficie, scavare per far riaffiorare le tracce della sua storia, in primo luogo quella del suo tessuto urbano, che Cesare Brandi definiva “la vera bellezza di Bologna”, provando a stabilire quando e come i suoi principali elementi sono comparsi (http://www.cisam.org/).
Evento in collaborazione con Alma Mater Studiorum - Dipartimento di Storia, culture, civiltà.
Info: http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Eventi/2013/02/22/Presentazione_del_libro.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 20 febbraio, dalle ore 10 alle 13, nell' Auditorium Enzo Biagi
Usi e consumi in biblioteca - 10 anni in Salaborsa
L'attività della più importante biblioteca di pubblica lettura di Bologna, che l’anno scorso ha festeggiato i suoi primi dieci anni, verrà analizzata da professionisti dell'informazione e della biblioteconomia.
Ne parleranno: Stefano Parise, presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche; Giovanni Peresson, responsabile Ufficio Studi dell'Associazione Italiana Editori; Stefano Salis, caporedattore del “Sole 24 ore”.
Aprono i lavori Alberto Ronchi, Assessore alla Cultura e Giovani del Comune di Bologna; Rosaria Campioni, soprintendente per i beni librari e documentari - IBC Regione Emilia-Romagna, e Daniele Donati, presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Ecco alcuni dati che svelano e confermano l'eccezionale valore di quanto offerto al pubblico dalla biblioteca:
più di 9 milioni di prestiti effettuati dal 13 dicembre 2001, giorno dell'apertura; nel 2012, sono stati 587.754 i prestiti di libri richiesti da 39.974 utenti della sezione adulti e 132.241 quelli della Sezione ragazzi. Ogni anno numeri importanti vengono restituiti dalle statistiche quantitative che forniscono dati come la quantità totale di prestiti, la quantità di sessioni internet effettuate, le nuove iscrizioni, ecc. Ma quanti tra i libri e i multimediali acquistati restano sugli scaffali? Quanti prestiti vengono fatti all’ora? Qual è l’identikit di chi frequenta e usa la biblioteca, e come è cambiato nel tempo? Tutte le risposte sono contenute nei profili di consumo degli utenti della biblioteca elaborati da Antonello Eugenio Scorcu e Laura Vici, del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna, in uno specifico studio I più che lettori della biblioteca Salaborsa, che verrà presentato al pubblico in questa occasione.
Qualche anticipazione: i “music lovers” sono principalmente maschi (55.24%) e sono mediamente più anziani delle altre tipologie di utenti; quasi il 60% dei lettori è femmina; gli iscritti a Salaborsa sono nati in prevalenza dopo il 1960. La composizione media dei prestiti è cambiata nel tempo: è aumentato ad esempio il numero medio di video presi a prestito.
Programma dettagliato della giornata: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23727
Sul sito www.bibliotecasalaborsa.it sono visualizzabili una serie di informazioni e dati su Salaborsa, tra cui:
- statistiche: http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23269
- storia: http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8016
- missione: http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8017
Domenica 24 febbraio
Apertura straordinaria dalle ore 10.30 alle 19
L'apertura è anticipata alle ore 10.30 per le iniziative di
BILBOLBUL Festival internazionale del fumetto, organizzato da Hamelin.
In particolare, segnaliamo l'incontro, alle ore 12 in Auditorium Enzo Biagi, con Antonio Altarriba e Goffredo Fofi. Antonio Altarriba, scrittore, studioso di fumetto e docente universitario, è l'autore di L'arte di volare, libro nel quale attraversa mezzo secolo di storia spagnola. Dalle 12.30 alle 13.30 la Piazza coperta ospita le tradizionali dediche per bambini con Marco Paschetta, gli autori Mamut, Luca Raffaelli e Andrea Cavallini.
Alle 15.30 I Disney Italiani: incontro in Auditorium Enzo Biagi con Luca Boschi, Leonardo Gori e Andrea Sani. Intervengono Francesco Guerrini e Donald Soffritti. Si parla della storia della produzione Disney nel nostro paese, analizzando l'evoluzione dei diversi periodi storici e approfondendo l'arte di maestri come Romano Scarpa e Giorgio Cavazzano per arrivare ai due disegnatori Disney di oggi: Francesco Guerrini e Donald Soffritti.
Alle 16 presentazione del libro prodotto durante il workshop con Allegra Corbo e i ragazzi del liceo "F. Arcangeli" in Sala Adolescenti.
I servizi bibliotecari di Salaborsa, come nelle scorse domeniche, sono attivi dalle 15 alle 19, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera.
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, tel. 051581464 – amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Giovedì 21 febbraio, ore 19
La resistenza civile in Siria: proiezione del film documentario "The Suffering Grasses. When elephants fight it is the grass who suffer"
Introduce Francesca Biancani, Università di Bologna
Il film è il racconto del conflitto siriano attraverso le voci di numerosi rifugiati in un campo profughi in Turchia: sono testimonianze di come la popolazione civile – donne, bambini, famiglie e intere comunità – ha subito il conflitto e ha messo in campo forme di lotta non violenta. Un documentario che mette al primo posto l'umanità e le sofferenze dei civili rispetto alla narrazione dei media, prevalentemente incentrata sugli aspetti militari del conflitto.
The Suffering Grasses è stato girato nel 2012 dalla regista Iara Lee dell'associazione “Cultures of Resistance”.
Info: Biblioteca Amilcar Cabral; sara.verderi@studio.unibo.it
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Continua fino a sabato 2 marzo
la mostra: "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio", a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), ha dedicato una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero.
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Bilbolbul 2013 in Salaborsa (21-24 febbraio)
Salaborsa si riconferma uno dei posti chiave del Festival con tanti appuntamenti quotidiani anche per questa settima edizione: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23743:
giovedì 21 febbraio
alle 10, premiazione in Auditorium Enzo Biagi del vincitore del concorso Un fuoco dentro con Marco Paschetta. Intervengono l'assessore all'Istruzione, formazione e lavoro della Provincia di Bologna Giuseppe De Biasi, la responsabile di Biblioteca Salaborsa Ragazzi Nicoletta Gramantieri e Michele Tana di Emil Banca;
alle 12.30 Perdersi a... esplorazioni urbane a fumetti: incontro con Andrea Baricordi, Leonardo Tancredi di Piazza Grande e gli autori.
A seguire, premiazione del concorso Noi e gli Altri. Intervengono i giurati Alessandro Tota, Elena Orlandi e Keiko Ichiguchi. A cura di Flashfumetto e Associazione Yoda
venerdì 22 febbraio
dalle 15 alle 19.30 in Piazza coperta gli illustratori accolgono il pubblico per le tradizionali dediche
sabato 23 febbraio
dalle 11 alle 19 in Piazza coperta gli illustratori accolgono il pubblico per le tradizionali dediche;
dalle 11 alle 13 laboratorio/incontro in Salaborsa Ragazzi;
alle 11.30 Ragazze: incontro in Auditorium Enzo Biagi con Ausonia, Paolo Cognetti e Alberto Sebastiani. Ausonia, che nell'ultimo graphic novel ABC affronta i temi dell'amicizia e della perdita, e l'autore di Sofia si veste sempre di nero Paolo Cognetti si confrontano sulle possibilità di raccontare l'adolescenza al di là degli stereotipi;
alle 15 Le storie Bonelli: incontro in Auditorium Enzo Biagi con Mauro Marcheselli, Alessandro Bilotta, Roberto Recchioni e Onofrio Catacchio. Interviene Enrico Fornaroli. Ispirata alla storica serie Un uomo un'avventura, Le storie è una nuova collana, senza eroe ricorrente e confini di genere, con la quale Sergio Bonelli Editore vuole ampliare gli orizzonti della narrativa popolare a fumetti. L'ideatore della collana Mauro Marcheselli ne parla con alcuni degli sceneggiatori e con Enrico Fornaroli;
dalle 15 alle 17 laboratorio per ragazzi;
alle 17.30 Beta contro Big Robot: incontro in Auditorium Enzo Biagi con Luca Vanzella, Luca Genovese e Alberico Motta. Interviene Luca Raffaelli. Beta è un'epopea tecno-vintage che reinterpreta le serie robotiche in chiave nostalgica e moderna al tempo stesso. Luca Vanzella e Luca Genovese parlano di questo genere di fumetto con Luca Raffaelli e Alberico Motta, autore di Big Robot, una delle prime serie italiane di robot giapponesi.
Giovedì 21 febbraio, ore 15
Navigare facile. Il giovedì pomeriggio con i facilitatori informatici in area internet di Salaborsa
I facilitatori sono a disposizione dei naviganti che siano dotati di tessera della biblioteca e password per potersi connettere alla rete: è possibile prenotare il servizio di assistenza (massimo un'ora a testa) telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, o ai banchi informazione in biblioteca negli orari di apertura.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23687
Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 19 febbraio, ore 17,15
Filastrocche e libri. Attività per bambini dai 6 ai 24 mesi
Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli. Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria, telefono 051 2194411.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23724
Mercoledì 20 febbraio, ore 10,15
Il mio primo libro in giapponese. Narrazioni in giapponese per bambini da 0 a 3 anni
Gli appuntamenti si tengono al mercoledì in Sala Bebè. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23416
Mercoledì 20 febbraio, ore 17
Diventare genitori: l'arrivo di un figlio. Incontri per chi è in attesa o con bambini nei primi mesi di vita
Incontri aperti a donne o a coppie, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione, si tengono nella saletta studio al primo piano, dalle 17 alle 19 e sono proposti in due cicli, uno a partire da febbraio e uno a partire da settembre. Questo mercoledì: L'assistenza della gravidanza, intervengono: ostetrica e ginecologa del Consultorio Familiare.
L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23718
Sabato 23 febbraio, ore 16
I cartoni animati del Future Film Festival, 60' di cinema d'animazione per tutti
Si tratta dei migliori cartoni animati proiettati negli ultimi anni al Future Film Festival: la gara di corsa più pazza di sempre, un duello tra robot giganti interrotto dalla pausa tè, conigli giganti, uccellini dispettosi, piccioni indistruttibili e castori vendicativi. Imperdibili!
Venerdì 22 febbraio, ore 17,15
Cesto dei tesori: attività per bambini dai 6 ai 12 mesi
Oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni. Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria, telefono 051 2194411.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23724
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307
bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 21 febbraio, ore 16,30
Animazione e incontro Libri Librini e Coccole nell'ambito del progetto “Nati per leggere”: narrazioni e consultazione dei libri morbidi e cartonati per la prima infanzia, con possibilità di iscrizione al prestito anche dei piccoli lettori. A cura dell'associazione “Le ali della fantasia”. Per i bambini da 0 a 24 mesi accompagnati da un adulto.
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca. Per approfondimenti: http://www.natiperleggere.it/ (sito nazionale) http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/natiperleggere/
Sabato 23 febbraio, dalle ore 10,30 alle ore 11,30
Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni Squit e Squat, scoiattolini coraggiosi, nell'ambito del ciclo “Sempre Storie!” (fino a maggio 2013). A cura dell'associazione “Girotondo”.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Informazioni presso la biblioteca.
Lunedì 25 febbraio, ore 17,30
Incontro dal titolo A proposito del ruolo del genitore. Che madre e che padre sogno di essere? nell'ambito del ciclo “Educare tra il dire e il fare”: “pillole” di teoria e di pratica per affinare l’arte di educare. Relatrici Concetta Paduanello e Sophie Allegrucci, psicologhe e psicomotriciste dell'Associazione Armonie.
Ingresso libero
Biblioteca Lame - via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it
Giovedì 21 febbraio, dalle 20,30 alle 22,30
Incontro del ciclo "Crescere insieme" organizzato in collaborazione con il gruppo di "Auto-Mutuo Aiuto" per adulti per affrontare dubbi e difficoltà educative.
Partecipazione libera e gratuita
Per informazioni sui temi trattati. cell: 346-7233257, 339-2047084, e-mail: crescereinsieme.2009@libero.it; Biblioteca Lame tel.0516350948, e-mail: bibliotecalame@comune.bologna.it; Segreteria Gruppi AMA: cell. 349-2346598, e-mail: gruppi.ama@ausl.bologna.it
Giovedì 21 febbraio, ore 21
Conferenza dal titolo Il Caravaggismo di Utrecht. L'influenza dell'arte e della cultura italiana di questo periodo nei Paesi Bassi, a cura di Sandra Fiumi.
Primo di due incontri sul tema Il secolo d'oro della pittura fiamminga, nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca.
Programma completo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf
Ingresso gratuito. Informazioni: 051 6350948, 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it
Sabato 23 Febbraio, ore 16
Visita guidata alla mostra presso la Fondazione Lercaro Architetture della fede. Chiese d'Italia dalle origini al Rinascimento nelle immagini per FMR, di Aurelio Amendola, Vincenzo Castella e Pino Musi. L'iniziativa fa parte del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica. Punto di ritrovo: Museo raccolta Lercaro, via Riva Reno 57 alle ore 16.
Informazioni e prenotazioni presso la Biblioteca
Biblioteca Lame, presso Centro civico Lame "Lino Borgatti", Via Marco Polo 51, sala Piazza
Sabato 23 febbraio, ore 16
Spettacolo di burattini per bambini e famiglie di Romano Danielli: Le sventure di Fagiolino. Lo spettacolo fa parte della rassegna “Burattini al Navile: bella dentro 2013”. Un classico della scuola burattinesca petroniana con le disavventure di Fagiolino, l'irriverente protagonista delle baracche emiliane, accompagnato dal Dottor Balanzone.
Informazioni presso la biblioteca.
Biblioteca Tassinari Clò - villa Spada, via di Casaglia 7, tel. 051 434383
bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Giovedì 21 febbraio, dalle 10 alle 12
Nell'ambito del ciclo di appuntamenti organizzati in collaborazione con “La Leche League Italia Onlus”, lega per l'allattamento materno, incontro con Sarah Cereghini, consulente della Onlus, per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini.
Ingresso libero. Info: sito nazionale “La Leche League Italia”: www.illitalia.org
Sabato 23 febbraio, ore 9,30
Incontro con il gruppo di lettura “Voltapagina” per commentare il libro Quo vadis baby di Grazia Verasani.
Ingresso libero.
Fino al 27 febbraio è possibile prenotarsi per il corso di fotografia digitale in dieci lezioni tenuto da Ettore Bianciardi.
Il corso si terrà dal 27 febbraio all'8 maggio 2013, tutti i mercoledì dalle 17.45 alle 19.
Prenotazione obbligatoria a partire dal 14 febbraio 2013, in biblioteca o per telefono, no email.
Informazioni presso la biblioteca
Biblioteca Ruffilli - vicolo Bolognetti, 2, tel. 051 276143
BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Martedì 19 febbraio, ore 20,15
Conferenza Parola: “Singolare e Universale”, relatrice Franca Brenna, Psicanalista (Nodi Freudiani - movimento psicanalitico – Mi), nell'ambito di Paidèia - Le parole dell’"ad-venire" (dal 15 gennaio al 7 maggio) in collaborazione con A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni e col patrocinio del Quartiere San Vitale.
Ingresso libero. E' richiesta l'adesione via e-mail : balsamobeatrice@gmail.com
Informazioni: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni. 051/ 522510 - 339/ 5991149
http://www.psicologiadellenarrazioni.it/
Giovedì 21 febbraio, dalle 20 alle 22
Incontro con il gruppo di lettura di poesia LeggiAmo
Venerdì 22 febbraio, ore 15
Conferenza I sogni in analisi, conduce Maddalena Malerba, Psicoterapeuta di formazione junghiana. L'appuntamento fa parte del ciclo di incontri divulgativi sul pensiero junghiano proposto dal “Centro Culturale Temenos”.
Ingresso libero. Per motivi organizzativi l'incontro si svolge nella Sala del Silentium del Quartiere San Vitale
Informazioni presso la biblioteca.
Biblioteca Corticella - via Gorki 14, tel. 051 700972
bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Giovedì 21 febbraio 2013, ore 20
Laboratorio di scrittura sul Quartiere Navile Portolano di città a cura dello scrittore e regista Gianni Cascone. Il laboratorio, promosso dalla Biblioteca Corticella e dall'Oasi dei Saperi in collaborazione con La Rete di Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di navigare a piedi nel quartiere e di tornare a una osservazione che poi divenga una sorta di diario di bordo (un portolano appunto) che raccolga i racconti dei partecipanti.
Per adulti dai 18 anni in poi. Svolgimento da gennaio a giugno, il giovedì, dalle ore 20 alle ore 23 presso la Biblioteca Corticella . Informazioni: Gianni Cascone 348 4742356 giancascone@gmail.com
Biblioteca Corticella, c/o Centro Civico Corticella, Sala Alessandri, via Gorki 10
Sabato 23 febbraio 2013, dalle 14.30 alle 17
Incontro Storia verde del mondo. Uomo e ambiente dalle origini ai giorni nostri, nell'ambito del ciclo Tra storia e natura: per-corsi di conoscenza, a cura di Massimo Colombari, storico dell'ambiente e dei cambiamenti climatici, in collaborazione con L'Oasi dei Saperi, la Biblioteca Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Gli incontri avranno luogo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti.
Costo di ogni incontro: 7 Euro (possibilità di abbonamenti)
Informazioni Massimo Colombari 333 7754543 mass.colombari@gmail.com
Biblioteca Luigi Spina - via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365
bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 21 febbraio 2013, ore 17.30
Presentazione del libro: L'armonia dei sogni spezzati, di Fabrizio Carollo (Falzea Editore, 2013). Dialoga con l'autore e con il pubblico lo scrittore Roberto Carboni, lettura di brani tratti dal libro di Donatella Vanghi del gruppo di lettura Legg'io, intervento dell'editore Andrea Falzea.
Ingresso libero
Biblioteca Casa di Khaoula - Via di Corticella, 104, tel. 051 6312721
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Venerdì 22 febbraio 2013,
- dalle 17 alle 17.30 per bambini/e dai 2 ai 4 anni
- dalle 17.30 alle 18 per bambini/e dai 5 ai 7 anni
Animazione e narrazione per bambini: “C'erano una volta"... e ancora ci sono... Libri, nell'ambito della rassegna “Cosa c'è in biblioteca”: le bibliotecarie raccontano storie ai bambini e alle bambine. L'iniziativa fa parte del progetto “Nati per leggere”.
La partecipazione è gratuita e non è richiesta la prenotazione.
Informazioni presso la biblioteca. Programma: http://www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/5539
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 19 febbraio, ore 17,30, Sala dello Stabat Mater
Un dialogo intorno alla semiotica italiana
Presentazione della collana “Temi semiotici”, diretta da Patrizia Violi e Anna Maria Lorusso.
Un dialogo a più voci che vuole essere un laboratorio aperto di discussione sui principali temi della semiotica italiana. Con Umberto Eco, Franco Farinelli e Luca Alessandrini.
La collana “Temi semiotici” nasce dalla constatazione che l’Università di Bologna ospita uno dei centri di studi semiotici più importanti sul piano internazionale. Non solo la semiotica infatti è nata a Bologna (grazie alla lezione di Umberto Eco), ma si è stabilita presso l’ateneo attraverso l’unico corso di Laurea magistrale esistente in Italia e l’unico dottorato d’Europa. Dal punto di vista tematico, la collana accoglie ricerche su oggetti eterogenei della cultura, che vengono condotte con uno stesso tipo di sguardo metodologico. Tale scelta corrisponde al respiro inclusivo che, via via, la semiotica ha assunto, rivolgendosi, negli anni, non più solo a testi tradizionali, ma a fenomeni di senso complessi, di fronte ai quali l’apparato metodologico si è dovuto progressivamente aggiornare. Ne sono esempio i titoli della collana fin qui pubblicati, fra cui: Il trauma, l’archivio e il testimone. La semiotica, il documentario e la rappresentazione del ‘reale’
di Cristina Demaria; Narratività. Problemi, analisi, prospettive a cura di Anna Maria Lorusso, Claudio Paolucci, Patrizia Violi; Urbicidio. Il senso dei luoghi tra distruzioni e ricostruzioni nella ex Jugoslavia di Francesco Mazzucchelli.
Info: http://www.buponline.com/ita/catalogo.asp
Mercoledì 20 febbraio, ore 17,30, Sala dello Stabat Mater
Alla ricerca del Vero. Gli artisti europei e il Vicino Oriente (1820-1880)
Prima delle tre conversazioni a cura di Marilena Pasquali per il ciclo Verso Oriente e ritorno. L’influsso dell’orientalismo sulla cultura italiana ed europea.
Le conferenze tratteranno un fenomeno che ha trovato echi interessanti e sfaccettati anche nella nostra città: gli apporti dell’arte e della cultura del Vicino Oriente a quell’intreccio ricchissimo di creatività, riflessione e gusto che costituisce la cultura europea tra Otto e Novecento, con particolare riguardo per gli esiti che tale incontro fra popoli e culture ha prodotto in Italia, riservando poi nel terzo incontro uno sguardo ravvicinato alla situazione artistica più recente.
L’Orientalismo viene dunque inteso non tanto come ‘genere’ pittorico per più di cento anni assai gradito alla borghesia di tutta Europa, ma come diffusione di un gusto e di uno stile di vita che interessano e permeano ogni campo dell’espressione artistica – pittura, scultura e grafica certamente, ma anche ceramica, architettura, arredi di interni, illustrazione – così come la letteratura, la musica, lo spettacolo, la danza, il cinema, la fotografia, la moda, la pubblicità.
Ogni incontro sarà accompagnato dalla proiezione di immagini.
Prossimi appuntamenti: mercoledì 27 febbraio e mercoledì 6 marzo.
http://www.archiginnasio.it/conferenze/pasquali2013.htm
Venerdì 22 febbraio, ore 17,30, Sala dello Stabat Mater
sarà presentato il libro Bologna di Giuliano Milani (Spoleto, Fondazione Cisam, 2012).
Interverranno Paolo Cammarosano, Massimo Ferretti, Massimo Montanari, Massimo Vallerani. Sarà presente l’autore.
A guardarlo il centro di Bologna pare tutto medievale, ma questa medievalità inganna. Non è solo il frutto dell’innegabile continuità tra quell’epoca e l’oggi, ma anche il risultato di consapevoli scelte compiute in vari momenti per celebrare un momento del passato (soprattutto quel secolo XIII così importante per il comune) per mezzo di diverse strategie: aggiungendo alcuni elementi (come il palazzo della Mercanzia, o la chiesa di san Petronio, costruite tra fine XIV e inizio XV secolo), selezionandone alcuni altri (come le torri oggi visibili, sopravvissute agli abbattimenti dei primi del Novecento), rifacendone altri ancora (come i palazzi della piazza Maggiore, frutto del gusto antiquario di Alfonso Rubbiani attivo nella Belle Époque), e infine seppellendone non pochi, come i canali. Accostarsi davvero alla Bologna medievale significa allora recuperare ciò che non è sopravvissuto alla selezione, passare in rassegna ciò che appare in superficie, scavare per far riaffiorare le tracce della sua storia, in primo luogo quella del suo tessuto urbano, che Cesare Brandi definiva “la vera bellezza di Bologna”, provando a stabilire quando e come i suoi principali elementi sono comparsi (http://www.cisam.org/).
Evento in collaborazione con Alma Mater Studiorum - Dipartimento di Storia, culture, civiltà.
Info: http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Eventi/2013/02/22/Presentazione_del_libro.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 20 febbraio, dalle ore 10 alle 13, nell' Auditorium Enzo Biagi
Usi e consumi in biblioteca - 10 anni in Salaborsa
L'attività della più importante biblioteca di pubblica lettura di Bologna, che l’anno scorso ha festeggiato i suoi primi dieci anni, verrà analizzata da professionisti dell'informazione e della biblioteconomia.
Ne parleranno: Stefano Parise, presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche; Giovanni Peresson, responsabile Ufficio Studi dell'Associazione Italiana Editori; Stefano Salis, caporedattore del “Sole 24 ore”.
Aprono i lavori Alberto Ronchi, Assessore alla Cultura e Giovani del Comune di Bologna; Rosaria Campioni, soprintendente per i beni librari e documentari - IBC Regione Emilia-Romagna, e Daniele Donati, presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Ecco alcuni dati che svelano e confermano l'eccezionale valore di quanto offerto al pubblico dalla biblioteca:
più di 9 milioni di prestiti effettuati dal 13 dicembre 2001, giorno dell'apertura; nel 2012, sono stati 587.754 i prestiti di libri richiesti da 39.974 utenti della sezione adulti e 132.241 quelli della Sezione ragazzi. Ogni anno numeri importanti vengono restituiti dalle statistiche quantitative che forniscono dati come la quantità totale di prestiti, la quantità di sessioni internet effettuate, le nuove iscrizioni, ecc. Ma quanti tra i libri e i multimediali acquistati restano sugli scaffali? Quanti prestiti vengono fatti all’ora? Qual è l’identikit di chi frequenta e usa la biblioteca, e come è cambiato nel tempo? Tutte le risposte sono contenute nei profili di consumo degli utenti della biblioteca elaborati da Antonello Eugenio Scorcu e Laura Vici, del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna, in uno specifico studio I più che lettori della biblioteca Salaborsa, che verrà presentato al pubblico in questa occasione.
Qualche anticipazione: i “music lovers” sono principalmente maschi (55.24%) e sono mediamente più anziani delle altre tipologie di utenti; quasi il 60% dei lettori è femmina; gli iscritti a Salaborsa sono nati in prevalenza dopo il 1960. La composizione media dei prestiti è cambiata nel tempo: è aumentato ad esempio il numero medio di video presi a prestito.
Programma dettagliato della giornata: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23727
Sul sito www.bibliotecasalaborsa.it sono visualizzabili una serie di informazioni e dati su Salaborsa, tra cui:
- statistiche: http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23269
- storia: http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8016
- missione: http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8017
Domenica 24 febbraio
Apertura straordinaria dalle ore 10.30 alle 19
L'apertura è anticipata alle ore 10.30 per le iniziative di
BILBOLBUL Festival internazionale del fumetto, organizzato da Hamelin.
In particolare, segnaliamo l'incontro, alle ore 12 in Auditorium Enzo Biagi, con Antonio Altarriba e Goffredo Fofi. Antonio Altarriba, scrittore, studioso di fumetto e docente universitario, è l'autore di L'arte di volare, libro nel quale attraversa mezzo secolo di storia spagnola. Dalle 12.30 alle 13.30 la Piazza coperta ospita le tradizionali dediche per bambini con Marco Paschetta, gli autori Mamut, Luca Raffaelli e Andrea Cavallini.
Alle 15.30 I Disney Italiani: incontro in Auditorium Enzo Biagi con Luca Boschi, Leonardo Gori e Andrea Sani. Intervengono Francesco Guerrini e Donald Soffritti. Si parla della storia della produzione Disney nel nostro paese, analizzando l'evoluzione dei diversi periodi storici e approfondendo l'arte di maestri come Romano Scarpa e Giorgio Cavazzano per arrivare ai due disegnatori Disney di oggi: Francesco Guerrini e Donald Soffritti.
Alle 16 presentazione del libro prodotto durante il workshop con Allegra Corbo e i ragazzi del liceo "F. Arcangeli" in Sala Adolescenti.
I servizi bibliotecari di Salaborsa, come nelle scorse domeniche, sono attivi dalle 15 alle 19, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera.
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, tel. 051581464 – amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Giovedì 21 febbraio, ore 19
La resistenza civile in Siria: proiezione del film documentario "The Suffering Grasses. When elephants fight it is the grass who suffer"
Introduce Francesca Biancani, Università di Bologna
Il film è il racconto del conflitto siriano attraverso le voci di numerosi rifugiati in un campo profughi in Turchia: sono testimonianze di come la popolazione civile – donne, bambini, famiglie e intere comunità – ha subito il conflitto e ha messo in campo forme di lotta non violenta. Un documentario che mette al primo posto l'umanità e le sofferenze dei civili rispetto alla narrazione dei media, prevalentemente incentrata sugli aspetti militari del conflitto.
The Suffering Grasses è stato girato nel 2012 dalla regista Iara Lee dell'associazione “Cultures of Resistance”.
Info: Biblioteca Amilcar Cabral; sara.verderi@studio.unibo.it
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Continua fino a sabato 2 marzo
la mostra: "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio", a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), ha dedicato una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero.
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Bilbolbul 2013 in Salaborsa (21-24 febbraio)
Salaborsa si riconferma uno dei posti chiave del Festival con tanti appuntamenti quotidiani anche per questa settima edizione: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23743:
giovedì 21 febbraio
alle 10, premiazione in Auditorium Enzo Biagi del vincitore del concorso Un fuoco dentro con Marco Paschetta. Intervengono l'assessore all'Istruzione, formazione e lavoro della Provincia di Bologna Giuseppe De Biasi, la responsabile di Biblioteca Salaborsa Ragazzi Nicoletta Gramantieri e Michele Tana di Emil Banca;
alle 12.30 Perdersi a... esplorazioni urbane a fumetti: incontro con Andrea Baricordi, Leonardo Tancredi di Piazza Grande e gli autori.
A seguire, premiazione del concorso Noi e gli Altri. Intervengono i giurati Alessandro Tota, Elena Orlandi e Keiko Ichiguchi. A cura di Flashfumetto e Associazione Yoda
venerdì 22 febbraio
dalle 15 alle 19.30 in Piazza coperta gli illustratori accolgono il pubblico per le tradizionali dediche
sabato 23 febbraio
dalle 11 alle 19 in Piazza coperta gli illustratori accolgono il pubblico per le tradizionali dediche;
dalle 11 alle 13 laboratorio/incontro in Salaborsa Ragazzi;
alle 11.30 Ragazze: incontro in Auditorium Enzo Biagi con Ausonia, Paolo Cognetti e Alberto Sebastiani. Ausonia, che nell'ultimo graphic novel ABC affronta i temi dell'amicizia e della perdita, e l'autore di Sofia si veste sempre di nero Paolo Cognetti si confrontano sulle possibilità di raccontare l'adolescenza al di là degli stereotipi;
alle 15 Le storie Bonelli: incontro in Auditorium Enzo Biagi con Mauro Marcheselli, Alessandro Bilotta, Roberto Recchioni e Onofrio Catacchio. Interviene Enrico Fornaroli. Ispirata alla storica serie Un uomo un'avventura, Le storie è una nuova collana, senza eroe ricorrente e confini di genere, con la quale Sergio Bonelli Editore vuole ampliare gli orizzonti della narrativa popolare a fumetti. L'ideatore della collana Mauro Marcheselli ne parla con alcuni degli sceneggiatori e con Enrico Fornaroli;
dalle 15 alle 17 laboratorio per ragazzi;
alle 17.30 Beta contro Big Robot: incontro in Auditorium Enzo Biagi con Luca Vanzella, Luca Genovese e Alberico Motta. Interviene Luca Raffaelli. Beta è un'epopea tecno-vintage che reinterpreta le serie robotiche in chiave nostalgica e moderna al tempo stesso. Luca Vanzella e Luca Genovese parlano di questo genere di fumetto con Luca Raffaelli e Alberico Motta, autore di Big Robot, una delle prime serie italiane di robot giapponesi.
Giovedì 21 febbraio, ore 15
Navigare facile. Il giovedì pomeriggio con i facilitatori informatici in area internet di Salaborsa
I facilitatori sono a disposizione dei naviganti che siano dotati di tessera della biblioteca e password per potersi connettere alla rete: è possibile prenotare il servizio di assistenza (massimo un'ora a testa) telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, o ai banchi informazione in biblioteca negli orari di apertura.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23687
Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 19 febbraio, ore 17,15
Filastrocche e libri. Attività per bambini dai 6 ai 24 mesi
Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli. Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria, telefono 051 2194411.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23724
Mercoledì 20 febbraio, ore 10,15
Il mio primo libro in giapponese. Narrazioni in giapponese per bambini da 0 a 3 anni
Gli appuntamenti si tengono al mercoledì in Sala Bebè. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23416
Mercoledì 20 febbraio, ore 17
Diventare genitori: l'arrivo di un figlio. Incontri per chi è in attesa o con bambini nei primi mesi di vita
Incontri aperti a donne o a coppie, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione, si tengono nella saletta studio al primo piano, dalle 17 alle 19 e sono proposti in due cicli, uno a partire da febbraio e uno a partire da settembre. Questo mercoledì: L'assistenza della gravidanza, intervengono: ostetrica e ginecologa del Consultorio Familiare.
L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23718
Sabato 23 febbraio, ore 16
I cartoni animati del Future Film Festival, 60' di cinema d'animazione per tutti
Si tratta dei migliori cartoni animati proiettati negli ultimi anni al Future Film Festival: la gara di corsa più pazza di sempre, un duello tra robot giganti interrotto dalla pausa tè, conigli giganti, uccellini dispettosi, piccioni indistruttibili e castori vendicativi. Imperdibili!
Venerdì 22 febbraio, ore 17,15
Cesto dei tesori: attività per bambini dai 6 ai 12 mesi
Oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni. Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria, telefono 051 2194411.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23724
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307
bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 21 febbraio, ore 16,30
Animazione e incontro Libri Librini e Coccole nell'ambito del progetto “Nati per leggere”: narrazioni e consultazione dei libri morbidi e cartonati per la prima infanzia, con possibilità di iscrizione al prestito anche dei piccoli lettori. A cura dell'associazione “Le ali della fantasia”. Per i bambini da 0 a 24 mesi accompagnati da un adulto.
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca. Per approfondimenti: http://www.natiperleggere.it/ (sito nazionale) http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/natiperleggere/
Sabato 23 febbraio, dalle ore 10,30 alle ore 11,30
Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni Squit e Squat, scoiattolini coraggiosi, nell'ambito del ciclo “Sempre Storie!” (fino a maggio 2013). A cura dell'associazione “Girotondo”.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Informazioni presso la biblioteca.
Lunedì 25 febbraio, ore 17,30
Incontro dal titolo A proposito del ruolo del genitore. Che madre e che padre sogno di essere? nell'ambito del ciclo “Educare tra il dire e il fare”: “pillole” di teoria e di pratica per affinare l’arte di educare. Relatrici Concetta Paduanello e Sophie Allegrucci, psicologhe e psicomotriciste dell'Associazione Armonie.
Ingresso libero
Biblioteca Lame - via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it
Giovedì 21 febbraio, dalle 20,30 alle 22,30
Incontro del ciclo "Crescere insieme" organizzato in collaborazione con il gruppo di "Auto-Mutuo Aiuto" per adulti per affrontare dubbi e difficoltà educative.
Partecipazione libera e gratuita
Per informazioni sui temi trattati. cell: 346-7233257, 339-2047084, e-mail: crescereinsieme.2009@libero.it; Biblioteca Lame tel.0516350948, e-mail: bibliotecalame@comune.bologna.it; Segreteria Gruppi AMA: cell. 349-2346598, e-mail: gruppi.ama@ausl.bologna.it
Giovedì 21 febbraio, ore 21
Conferenza dal titolo Il Caravaggismo di Utrecht. L'influenza dell'arte e della cultura italiana di questo periodo nei Paesi Bassi, a cura di Sandra Fiumi.
Primo di due incontri sul tema Il secolo d'oro della pittura fiamminga, nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca.
Programma completo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf
Ingresso gratuito. Informazioni: 051 6350948, 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it
Sabato 23 Febbraio, ore 16
Visita guidata alla mostra presso la Fondazione Lercaro Architetture della fede. Chiese d'Italia dalle origini al Rinascimento nelle immagini per FMR, di Aurelio Amendola, Vincenzo Castella e Pino Musi. L'iniziativa fa parte del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica. Punto di ritrovo: Museo raccolta Lercaro, via Riva Reno 57 alle ore 16.
Informazioni e prenotazioni presso la Biblioteca
Biblioteca Lame, presso Centro civico Lame "Lino Borgatti", Via Marco Polo 51, sala Piazza
Sabato 23 febbraio, ore 16
Spettacolo di burattini per bambini e famiglie di Romano Danielli: Le sventure di Fagiolino. Lo spettacolo fa parte della rassegna “Burattini al Navile: bella dentro 2013”. Un classico della scuola burattinesca petroniana con le disavventure di Fagiolino, l'irriverente protagonista delle baracche emiliane, accompagnato dal Dottor Balanzone.
Informazioni presso la biblioteca.
Biblioteca Tassinari Clò - villa Spada, via di Casaglia 7, tel. 051 434383
bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Giovedì 21 febbraio, dalle 10 alle 12
Nell'ambito del ciclo di appuntamenti organizzati in collaborazione con “La Leche League Italia Onlus”, lega per l'allattamento materno, incontro con Sarah Cereghini, consulente della Onlus, per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini.
Ingresso libero. Info: sito nazionale “La Leche League Italia”: www.illitalia.org
Sabato 23 febbraio, ore 9,30
Incontro con il gruppo di lettura “Voltapagina” per commentare il libro Quo vadis baby di Grazia Verasani.
Ingresso libero.
Fino al 27 febbraio è possibile prenotarsi per il corso di fotografia digitale in dieci lezioni tenuto da Ettore Bianciardi.
Il corso si terrà dal 27 febbraio all'8 maggio 2013, tutti i mercoledì dalle 17.45 alle 19.
Prenotazione obbligatoria a partire dal 14 febbraio 2013, in biblioteca o per telefono, no email.
Informazioni presso la biblioteca
Biblioteca Ruffilli - vicolo Bolognetti, 2, tel. 051 276143
BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Martedì 19 febbraio, ore 20,15
Conferenza Parola: “Singolare e Universale”, relatrice Franca Brenna, Psicanalista (Nodi Freudiani - movimento psicanalitico – Mi), nell'ambito di Paidèia - Le parole dell’"ad-venire" (dal 15 gennaio al 7 maggio) in collaborazione con A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni e col patrocinio del Quartiere San Vitale.
Ingresso libero. E' richiesta l'adesione via e-mail : balsamobeatrice@gmail.com
Informazioni: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni. 051/ 522510 - 339/ 5991149
http://www.psicologiadellenarrazioni.it/
Giovedì 21 febbraio, dalle 20 alle 22
Incontro con il gruppo di lettura di poesia LeggiAmo
Venerdì 22 febbraio, ore 15
Conferenza I sogni in analisi, conduce Maddalena Malerba, Psicoterapeuta di formazione junghiana. L'appuntamento fa parte del ciclo di incontri divulgativi sul pensiero junghiano proposto dal “Centro Culturale Temenos”.
Ingresso libero. Per motivi organizzativi l'incontro si svolge nella Sala del Silentium del Quartiere San Vitale
Informazioni presso la biblioteca.
Biblioteca Corticella - via Gorki 14, tel. 051 700972
bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Giovedì 21 febbraio 2013, ore 20
Laboratorio di scrittura sul Quartiere Navile Portolano di città a cura dello scrittore e regista Gianni Cascone. Il laboratorio, promosso dalla Biblioteca Corticella e dall'Oasi dei Saperi in collaborazione con La Rete di Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di navigare a piedi nel quartiere e di tornare a una osservazione che poi divenga una sorta di diario di bordo (un portolano appunto) che raccolga i racconti dei partecipanti.
Per adulti dai 18 anni in poi. Svolgimento da gennaio a giugno, il giovedì, dalle ore 20 alle ore 23 presso la Biblioteca Corticella . Informazioni: Gianni Cascone 348 4742356 giancascone@gmail.com
Biblioteca Corticella, c/o Centro Civico Corticella, Sala Alessandri, via Gorki 10
Sabato 23 febbraio 2013, dalle 14.30 alle 17
Incontro Storia verde del mondo. Uomo e ambiente dalle origini ai giorni nostri, nell'ambito del ciclo Tra storia e natura: per-corsi di conoscenza, a cura di Massimo Colombari, storico dell'ambiente e dei cambiamenti climatici, in collaborazione con L'Oasi dei Saperi, la Biblioteca Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Gli incontri avranno luogo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti.
Costo di ogni incontro: 7 Euro (possibilità di abbonamenti)
Informazioni Massimo Colombari 333 7754543 mass.colombari@gmail.com
Biblioteca Luigi Spina - via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365
bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 21 febbraio 2013, ore 17.30
Presentazione del libro: L'armonia dei sogni spezzati, di Fabrizio Carollo (Falzea Editore, 2013). Dialoga con l'autore e con il pubblico lo scrittore Roberto Carboni, lettura di brani tratti dal libro di Donatella Vanghi del gruppo di lettura Legg'io, intervento dell'editore Andrea Falzea.
Ingresso libero
Biblioteca Casa di Khaoula - Via di Corticella, 104, tel. 051 6312721
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Venerdì 22 febbraio 2013,
- dalle 17 alle 17.30 per bambini/e dai 2 ai 4 anni
- dalle 17.30 alle 18 per bambini/e dai 5 ai 7 anni
Animazione e narrazione per bambini: “C'erano una volta"... e ancora ci sono... Libri, nell'ambito della rassegna “Cosa c'è in biblioteca”: le bibliotecarie raccontano storie ai bambini e alle bambine. L'iniziativa fa parte del progetto “Nati per leggere”.
La partecipazione è gratuita e non è richiesta la prenotazione.
Informazioni presso la biblioteca. Programma: http://www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/5539
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
Allegati
Document
Document
Document