Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 16 A LUNEDI' 22 OTTOBRE



Biblioteca dell'Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Martedì 16 ottobre ore 17.30 Sala dello Stabat Mater
"Il mistero di Edwin Drood"
Presentazione della traduzione italiana dell’ultimo romanzo...

Data:

:


Biblioteca dell'Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Martedì 16 ottobre ore 17.30 Sala dello Stabat Mater
"Il mistero di Edwin Drood"
Presentazione della traduzione italiana dell’ultimo romanzo incompiuto di Charles Dickens. (Roma Ed. Gargoyle. 2012)
Ne parlerà Stefano Manferlotti, traduttore e curatore del volume, con Silvia Albertazzi e Gino Scatasta.
Il mistero di Edwin Droodn è il romanzo a cui Dickens stava lavorando al momento della sua morte, avvenuta il 9 giugno 1870. Il mistero indicato nel titolo del romanzo, quindi, è destinato a restare tale per sempre, nonostante gli sforzi di chi ha tentato, già pochi mesi dopo la scomparsa del romanziere, di fornire alla storia un finale adeguato. Ma il mistero di questo romanzo va oltre lo scioglimento della sua trama, dal momento che forse in esso la narrativa dickensiana stava per intraprendere una nuova strada, più attenta alle ambiguità dell'animo umano e meno soddisfatta dei compromessi vittoriani. Di tutto questo, e del fascino che emana dall'incompletezza di un testo, parleranno Silvia Albertazzi e Gino Scatasta, docenti di Letteratura Inglese dell'Università di Bologna, con Stefano Manferlotti, docente di letteratura inglese dell'Università di Napoli Federico II, curatore e traduttore dell'ultima edizione italiana del romanzo
Nel duecentesimo anniversario della nascita del grande scrittore inglese, un omaggio al suo genio e a tutti gli appassionati del genere.
/www.gargoylebooks.it/gargoyle-books/il-mistero-di-edwin-drood-detail
Giovedì 18 ottobre ore 10 - Sala dello Stabat Mater
Apertura del convegno internazionale
"L’ Europa filosofica e scientifica dal Congresso di Bologna (1911) alla prima guerra mondiale"
Saluti:
Ivano Dionigi, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna e Carlo Galli, Accademia delle Scienze dell’Istituto
Interventi:
Stefano Poggi (Università di Firenze) - Filosofi, psicologi, logici
Michele Ciliberto (Scuola Normale Superiore di Pisa) - Croce e il dibattito filosofico in Italia alla vigilia della guerra
Frédéric Worms (CIEPFC, ENS Paris) - Ni unité illusoire, ni éclatement irréversible: des problèmes communs en philosophie
Evento promosso, in occasione del III Centenario della fondazione dell’Istituto delle Scienze, dall’Accademia delle Scienze dell’Istituto e l’Università di Bologna in collaborazione con il Centre International d’Étude de la Philosophie Française Contemporaine dell’École Normale Superieure de Paris e con il patrocinio dell'UNESCO..
Il convegno si terrà in due tempi: il 13 ottobre all'École Normale Supérieure di Parigi, il 18 e 19 ottobre a Bologna presso l'Archiginnasio e l'Accademia delle Scienze (Via Zamboni 33, Sala Ulisse).
Tra gli ospiti: Giuseppe Bianco, Umberto Bottazzini, Pierre Caye, Michele Ciliberto, Alberto De Bernardi, Elie During, Jean-Louis Fabiani, Arnaud François, Carlo Gentili, Manlio Iofrida, Stefano Poggi, Rocco Ronchi, Raffaella Simili, Stéphan Soulié, Walter Tega, Denis Thouard, Frédéric Worms, Caterina Zanfi.
Programma completo:www.magazine.unibo.it/Magazine/Eventi/2012/10/18/LEuropa_filosofica_e_scientifica.htm
Ingresso libero - Info: caterina.zanfi2@unibo.it tel: +39 339 2272623
Continua fino al 26 gennaio 2013
Mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio"
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d'epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Ultimi giorni di apertura, visitabile fino a sabato 20 ottobre
Mostra "MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio"
a cura di Maurizio Avanzolini, Marilena Buscarini e Marcello Fini
Miranda! è il titolo dell’opera che Quirico Filopanti pubblicò durante l’esilio a Londra ed è anche il titolo scelto dalla Biblioteca dell’Archiginnasio per una mostra realizzata per celebrare i 200 anni dalla nascita del professore dell’infinito
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm

Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 - www.bibliotecasalaborsa.it
Mercoledì 17 ottobre ore 16 - 19
"La seconda vita dei libri"
In Biblioteca Salaborsa è allestita una bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
I libri scartati sono ceduti a fronte di un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera: questi sono solo due dei tanti modi di sostenere la biblioteca.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Giovedì 18 ottobre ore 17,30
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23112#top
Venerdì 19 ottobre ore 17,30
"Cohousing. Abitare e condividere" convegno in Auditorium Enzo Biagi e mostra fotografica all'Urban Center
Cohousing è una forma di abitare in condivisione di spazi, tempo e impegno nell'assoluto rispetto della privacy e dell'autonomia individuale. Sorta intorno agli anni Settanta del XX secolo in Danimarca e in Svezia, questa forma residenziale si è sviluppata in molti paesi, specie in Europa. Oggi riscuote sempre maggiori consensi e attenzione per le risposte concrete che propone ai tanti bisogni non soddisfatti (o non adeguatamente) dalla società contemporanea. Il convegno e la mostra, nell’ambito del progetto Dalla Rete al Cohousing cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, sono promossi dall’Assessorato alle Politiche Abitative del Comune di Bologna insieme ad ASP IRIDeS in occasione della presentazione alla cittadinanza del progetto di cohousing per giovani di via del Porto.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23524#top

Attività in Salaborsa Ragazzi
Giovedì 18 ottobre ore 10,15 e 11,15
"I giovedì da cantare e da suonare" - per bambini da 0 a 3 anni e le loro mamme
La musicalità del corpo, degli oggetti e di piccole percussioni viene esplorata e messa in gioco in un clima accogliente, dove adulti e bambini possono comunicare con i suoni. Guidati da una musicista, gli adulti potranno imparare a osservare, accogliere, valorizzare le risposte dei bambini e a riorganizzarle in semplici forme ritmiche e vocali. Una canzone, un ritmo o una danza diventano più significativi vissuti in gruppo. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Le attività sono a cura di Associazione QB Quanto Basta.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23501
Venerdì 19 ottobre ore 10,15
Incontri musicali 'InCanto' - per bimbi dai 2 agli 11 mesi
Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali: ideatrice e responsabile del progetto è Johannella Tafuri del Conservatorio di Bologna. Il Progetto inCanto della SIEM, Sezione di Bologna, si propone di favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica. Allo stesso tempo si propone di sollecitare, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei bambini e in particolare della capacità di cantare e di interagire con la musica. Come dimostrato da numerose ricerche scientifiche, le attività proposte sollecitano la predisposizione alla musica presente nel patrimonio genetico di ciascuno, affinché i bimbi assieme ai genitori, possano vivere la musica come una fonte di ricchezza comunicativa e di piacere.
Iscrizioni obbligatorie: tel. 051 2194411
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23454#top
Venerdì 19 ottobre ore 17
Raccontamelo in giapponese - narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni
Come sono gli eroi nelle favole giapponesi? E’ vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Se siete curiosi di scoprirlo, partecipate alle narrazioni in lingua giapponese precedute da un piccolo laboratorio di origami a tema.Il laboratorio di origami inizia alle 17, le narrazioni alle 17.15. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23415

Biblioteca Amilcar Cabral - via San Mamolo 24
Martedì 16 ottobre ore 18
presentazione del libro
" Il Fengshui : origine, storia e attualità" di Maurizio Paolillo (Roma, Carocci, 2012).
Interverranno l'autore Maurizio Paolillo e Stefano Cammelli.
Negli ultimi anni, il fengshui cinese (geomanzia) è stato oggetto di un interesse straordinario in Occidente. L'interpretazione più diffusa vede in tale tradizione una "tecnica" finalizzata all'ottenimento del benessere psicofisico grazie a un'armoniosa disposizione degli interni della casa. In realtà, il fengshui è un complesso teorico e pratico che ha le sue radici nel pensiero cinese antico, in particolare nella cosmologia correlativa, e si fonda sulla comunione tra uomo e ambiente. Questo libro affronta il fengshui in tutta la sua articolazione, delineandone i fondamenti teorici, la storia millenaria, la complessa lettura del paesaggio e, infine, volgendo lo sguardo alle interpretazioni fornite dagli occidentali negli ultimi quattro secoli e alle nuove forme di fengshui, nate non solo in Occidente ma anche in Cina in quest'epoca di "marketing spirituale".
Maurizio Paolillo, ricercatore presso l’Università di Lecce dal 2005, ha scritto anche Il giardino cinese. Una tradizione millenaria, Guerini e Associati, Milano 1996
Stefano Cammelli è direttore dell’Osservatorio di politica cinese contemporanea Polonews.info dal 2006, anno della sua fondazione.
Ingresso libero Info: tel. 051/581464; www.centrocabral.com

Biblioteca Lame
Venerdì 19 ottobre, ore 17, presso la libreria Coop Lame, Via Marco Polo, 3
In collaborazione con la Coop Lame e nell’ambito del programma "Città sane dei bambini e delle bambine" 2012:
Cambierò il mondo! incontro con l'autrice Janna Carioli, per bambine e bambini dai 7 anni.
Le poesie di Janna Carioli ci accompagnano per mano nell'universo dei bambini che stanno crescendo. Poesie che scherzano con i suoni e le emozioni in un linguaggio moderno e brioso, ma sanno dire a chi le sa ascoltare: "Attenti, ci sono anch'io... e cambierò il mondo." Per questo incontro sono stati scelti tre titoli dalla sua ricchissima bibliografia (edizioni Mondadori, collana I Sassolini):I difetti dei grandi, Io cambierò il mondo, I sentimenti dei bambini.
Ingresso libero
Giovedì 18 ottobre, ore 21, presso il Centro Civico Lame - Via Marco Polo, 53
Londra nelle opere di Charles Dickens: da città a metropoli, conferenza a cura del Prof. Gino Scatasta con letture e commenti del romanziere accompagnati dalle immagini del famoso artista e illustratore Gustave Dorè.
Nell’ambito di Cultura e tempo libero, programma divulgativo artistico culturale in collaborazione con CoopAdriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile, e di CIRCOLO DICKENS Tour nel mondo di Charles Dickens in compagnia dei gruppi di lettura della città
Ingresso gratuito - Info: 051/6350948 – 333/9421493 e-mail:adler.bolelli@fastwebnet.it
Sabato 20 ottobre ore 11
Visita guidata alla Mostra dell’Archiginnasio
“SULLE TRACCE DI DICKENS. LIBRI E OPERE GRAFICHE DELLA BIBLIOTECA DELL’ARCHIGINNASIO”
Nell’ambito di Cultura e tempo libero, programma divulgativo artistico culturale in collaborazione con CoopAdriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile
Prenotazioni visite guidate presso Biblioteca Lame.

Biblioteca "Luigi Spina" via Tommaso Casini, 5
Giovedì 18 ottobre, ore 17,30
presentazione del libro di Mariel Sandrolini, La mia vendetta avrà la tua firma (Pendragon, 2012)
Voce narrante e frammenti musicali a cura di Daniela Porcu
Mariel Sandrolini nasce a Bologna ma vive da molti anni in provincia a Sala Bolognese. Ha iniziato a scrivere poesie giovanissima e a far conoscere il proprio talento letterario, vincendo numerosi Premi Letterari e riuscendo ad essere menzionata ad eventi di spicco. Le sue opere più di successo sono Le ragazze del circolo mela, Ismeca Edizioni, 2009, Tempo che sfuma nella nebbia del passato : Sala Bolognese e la sua gente, Monza, Ethos Media Group, 2011” e Le scelte di Erica, Pendragon, 2010, una storia ambientata dal dopoguerra italiano ai giorni nostri che racconta un pezzo di vita del nostro Paese.
Ingresso libero

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli - Vicolo Bolognetti 2
Mercoledì 17 ottobre ore 18
"Io allo specchio: le mie identità in contraddizione e in armonia" – seminario di psicologia a cura di Anna Paola Sanfelici, psicologa e psicoterapeuta.
Nell’ambito delle iniziative del MESE DEL BENESSERE PSICOLOGICO (campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona che punta a migliorare la qualità della vita) promosso da S.i.p.a.p
A partire dall'esperienza del “guardarsi allo specchio”, e attraverso l’esperienza clinica maturata nell’incontro con persone impegnate nella transizione di genere, il seminario intende proporre alcune riflessioni sulle diverse identità che vivono dentro di noi, e sulle competenze che ci possono aiutare a tenerle tra loro accordate.
Per informazioni e prenotazioni: 800.766.644 (solo da rete fissa) dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:30
oppure: 333 4027140 www.mesebenesserepsicologico.it
Ingresso libero su prenotazione
Giovedì 18 ottobre, ore 20
Gli Architetti del Possibile, incontro con Andrea Trincardi, architetto ed eco-designer
Architettura leggera, eco-design dematerializzazione per ridurre l'uso di energia e il prelievo di materia nel settore edilizio. La formazione ecologica porta ad impegnare Trincardi nella ricerca per costruire spazi adatti alle nuove forme di società/socialità che si stanno sviluppando.
Organizzazione a cura dell'Associazione Vita Activa, associazione di promozione sociale per la decrescita felice, info@vitactiva.org
Ingresso libero
Venerdì 9 ottobre, ore 19.30
COPYLEFT vs COPYRIGHT , dibattito e presentazione con la presenza di: Renzo Davoli, docente di Informatica all'Università di Bologna, Kai Zen, ensemble narrativo, Andrea Zanni, responsabile progetti di Wikimedia Italia, La compagnia Fantasma, musica e recitazione in licenza aperta.
Viviamo in un'epoca di sperimentazioni che vanno dal più stretto copyright ("tutti i diritti riservati" all'autore) al pubblico dominio, (come per esempio le ricette di cucina..), passando per il boom delle cassettine audio anni '80/'90 (copiabili e riregistrabili), al noleggio di videocassette/DVD, al file-sharing e gli ebook... Questi temi e le loro declinazioni pratiche, nel libro, nel teatro, nel web.. con artisti che lavorano su linguaggi differenti: suono, scrittura, recitazione. In particolare nel campo informatico sono nate le prime sperimentazioni di Copyleft (letteralmente "lascia/concedi la copia"), che hanno creato una nuova grande tipologia di software, da cui nascono GNU, Linux, Ubuntu, Firefox, VLC ecc..Nella serata saranno presentate le licenze GPL (licenze per il sofware libero) e Creative Commons
Organizzazione a cura dell'Associazione culturale Visualzoo
www.tiny.cc/ruffilliwww.visualzoo.netwww.autistici.org/rcmwww.ofpcina.net
Ingresso libero

Biblioteca Natalia Ginzburg – via Genova, 10
Sabato13 ottobre, ore 10.30
"Artisti di tutti i colori" - Narrazione per bambine e bambini dai 3 anni
ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Giovedì 18 ottobre, ore 16.30
"Librini e Coccole" - Incontro per bimbi da 0 a 24 mesi a cura dell'Associazione "Le ali della fantasia"
Ingresso libero

Promozione e comunicazione delle attività culturali -
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top