ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 16 A LUNEDI' 22 LUGLIO
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 16 a lunedì 22 luglio 2013.
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811 archiginnasio@comune.bologna.it...
Data:
:
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 16 a lunedì 22 luglio 2013.
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811 archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Dal 4 al 30 luglio "Stasera Parlo io all' Archiginnasio"
Continua il salotto letterario estivo organizzato in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli, sui grandi temi del mondo contemporaneo. La rassegna fa parte degli eventi di bé-bolognaestate.
Info programma: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/programma_stasera_parlo_io.pdf
Martedì 16, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio
Incontro dedicato a «Il fascino del pensiero»: “Passione”, con Umberto Curi (Raffaello Cortina, 2013). Ne parla con l’autore Pierluigi Masini. Sesto appuntamento della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" (4-30 luglio), organizzata nell’ambito di bè-bolognaestate e in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli.
L'autore dissolve i molti pregiudizi tuttora prevalenti riguardo alle passioni. Attraverso l’analisi di una molteplicità di opere differenti, dai testi filosofici ai capolavori di Mozart, dai film di Pasolini alle grandi composizioni musicali di Bach, Curi mostra l’importanza fondamentale che alle passioni è riconosciuta in tutta la tradizione culturale occidentale, dal mondo arcaico greco fino alla nostra contemporaneità, attraverso significativi passaggi all’età moderna.
Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova e docente presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha tenuto cicli di lezioni e conferenze in università europee e americane. Nelle edizioni Raffaello Cortina ha già pubblicato Lo schermo del pensiero (2000) e Straniero (2010).
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/57440
Mercoledì 17, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio
Incontro con Nadia Fusini per la presentazione del suo ultimo libro “Hannah e le altre” (Einaudi, 2013). Dialoga con l’autrice Marco Bazzocchi. Settimo appuntamento della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" (4-30 luglio), organizzata nell’ambito di bè-bolognaestate e in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli.
Simone, Rachel, Hannah sono scese come palombare nelle acque agitate della violenza e con il loro sguardo – l’«altro sguardo» – hanno illuminato le tenebre del Novecento. Di violenza, del potere, della guerra, della banalità del male, dell’aspetto disumano della forza hanno discusso, scritto, parlato in pubblico. E ne hanno ragionato in maniera diversa dagli uomini. Simone Weil, Rachel Bespaloff, Hannah Arendt sono tre donne libere e forti che pensano da sole, ma sempre in un aperto colloquio con l’altro, anzi mettendosi al posto dell’altro. Sorelle e amiche, si sfiorano senza incontrarsi davvero, se non nel pensiero. Ciascuna, a proprio modo, ha «salvato» il mondo.
Nadia Fusini insegna Letterature comparate presso l'Istituto di Scienze Umane di Firenze. È saggista, traduttrice e autrice di diversi romanzi. Ha tradotto tra gli altri Virginia Woolf e Shakespeare. Tra i suoi ultimi libri: “La figlia del sole. Vita ardente di Katherine Mansfield” (Mondadori, 2012).
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/57441
Giovedì 18, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio
Incontro dedicato a «Le emozioni della vita»: “Perdonare”, con Camillo Regalia e Giorgia Paleari (il Mulino, 2008). Introduce e dialoga con l’autore Pierluigi Masini. Ottavo appuntamento della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" (4-30 luglio), organizzata nell’ambito di bè-bolognaestate e in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli.
Offendere ed essere offesi, ferire ed essere feriti sono esperienze molto comuni nel vivere umano. I quotidiani e la tv ci aggiornano puntualmente su violenze e soprusi di ogni genere perpetrati a danno di persone o di interi gruppi sociali. E anche se la maggior parte di noi è estranea a vicende così estreme, a tutti è capitato di offendere o di essere feriti. Il perdono si prospetta come via alternativa alla vendetta o alla fuga, una possibilità che, pur non abdicando al bisogno di ottenere giustizia e di avere memoria dell’accaduto, lascia spazio a una sua risoluzione più positiva. Ma cosa vuol dire perdonare? Cosa facilita o ostacola il perdono di un’offesa tra persone o tra gruppi sociali? Il perdono ci fa stare bene? Sfatando una serie di luoghi comuni, gli autori rispondono a questi interrogativi sottolineando le potenzialità, ma anche i limiti insiti nel delicato processo del perdono.
Camillo Regalia insegna Psicologia delle interazioni sociali all’Università Cattolica di Milano. Per il Mulino ha pubblicato, con C. Gozzoli, “Migrazioni e famiglie” (2005).
Giorgia Paleari insegna Psicologia generale all’Università di Bergamo, dove è ricercatrice. Ha pubblicato articoli sul tema del perdono in varie riviste internazionali.
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/57442
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 17 luglio, dalle 16 alle 19, Caffè Laganà
“Lo scioglilingua in polacco”: per aiutare a diventare più fluidi negli scambi in polacco, Biblioteca Salaborsa propone un appuntamento gratuito e fisso, tutti i mercoledì dalle 16 alle 19 al caffè Laganà, per cimentarsi nelle chiacchiere faccia a faccia con un madrelingua.
Prenotazione obbligatoria allo 051 219 4400 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23846
ATTIVITÀ PER I BAMBINI
Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411, www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 17 luglio, ore 17.30
Per “Un’estate piccolissima”, libri e assaggi di parole in tante lingue per bimbi dai 18 ai 24 mesi Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194411.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23981
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Mostre in corso, fino al 31 agosto, nel Quadriloggiato superiore:
«Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell'Archiginnasio», a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron, con la collaborazione di Paola Giovetti. L'esposizione riunisce i pezzi considerati più importanti per la ricostruzione dell’ambiente familiare, cittadino, universitario e della ricerca scientifica nel quale la scienziata, prima donna laureata e docente nell'Alma Mater bolognese, visse e raggiunse fama e grande celebrità. I documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, completamente digitalizzati, sono ora consultabili on line: http//bassiveratti.stanford.edu.
«Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un “borghese radicale”», a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron. La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio dei documenti originali conservati all'Archiginnasio, alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), prima protagonista, poi attento osservatore della politica italiana del dopoguerra.
Ingresso libero. Orari di apertura: da lunedì a venerdì: 9-19; sabato e dall'1 al 24 agosto: 9-14.
Info: 051 276811; www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 17 luglio, ore 16, in Piazza coperta
“La seconda vita dei libri”: appuntamento con la bancarella dei libri scartati. I volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Prosegue fino al 31 agosto in Piazza coperta la mostra “Théâtre Mécanique Morieux” (18 giugno - 31 agosto), realizzata in occasione del festival “Il Cinema Ritrovato” e curata dalla Cineteca di Bologna.
L'esposizione raccoglie i manifesti, ritrovati alcuni anni fa, appartenuti all'artista ambulante belga Léon Van De Voorde, che nei primi anni del Novecento portò il cinematografo di villaggio in villaggio nelle feste paesane.
La mostra è visitabile negli orari di apertura di Salaborsa. Ingresso libero.
I dettagli sul sito del festival: www.cinetecadibologna.it/cinemaritrovato2013
Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411, www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 16 luglio, ore 10, Sala Bebè
“Spazio mamma - Coccole e libri”: penultimo appuntamento per le mamme con i loro bambini dalla nascita ai 12 mesi: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso libero, ultimo appuntamento il 30 luglio.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
Orari estivi della Biblioteca dell'Archiginnasio
La Biblioteca dell'Archiginnasio non effettua chiusure estive, ma dall’1 al 24 agosto è aperta solo al mattino: dal lunedì al sabato: 9-14. Aria condizionata nelle sale studio.
Orari estivi della Biblioteca Salaborsa e Salaborsa Ragazzi
Dal 10 al 16 agosto e per tutti i sabati del mese, chiusura totale. Nei restanti giorni di agosto apertura solo pomeridiana: dal martedì al venerdì Biblioteca Salaborsa ore 15-20; Biblioteca Salaborsa Ragazzi ore 15-19. Il lunedì dalle 14.30 alle 19 sarà aperto solo l'ingresso/Esedra per le restituzioni.
Per scaricare il pieghevole con tutti gli orari delle 15 biblioteche dell'Istituzione, che con il loro articolato orario di apertura, assicureranno per tutta l'estate la continuità dell'erogazione dei servizi: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/orari-estivi-2013.pdf
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 - Tel. 051 276.813;
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811 archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Dal 4 al 30 luglio "Stasera Parlo io all' Archiginnasio"
Continua il salotto letterario estivo organizzato in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli, sui grandi temi del mondo contemporaneo. La rassegna fa parte degli eventi di bé-bolognaestate.
Info programma: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/programma_stasera_parlo_io.pdf
Martedì 16, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio
Incontro dedicato a «Il fascino del pensiero»: “Passione”, con Umberto Curi (Raffaello Cortina, 2013). Ne parla con l’autore Pierluigi Masini. Sesto appuntamento della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" (4-30 luglio), organizzata nell’ambito di bè-bolognaestate e in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli.
L'autore dissolve i molti pregiudizi tuttora prevalenti riguardo alle passioni. Attraverso l’analisi di una molteplicità di opere differenti, dai testi filosofici ai capolavori di Mozart, dai film di Pasolini alle grandi composizioni musicali di Bach, Curi mostra l’importanza fondamentale che alle passioni è riconosciuta in tutta la tradizione culturale occidentale, dal mondo arcaico greco fino alla nostra contemporaneità, attraverso significativi passaggi all’età moderna.
Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova e docente presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha tenuto cicli di lezioni e conferenze in università europee e americane. Nelle edizioni Raffaello Cortina ha già pubblicato Lo schermo del pensiero (2000) e Straniero (2010).
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/57440
Mercoledì 17, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio
Incontro con Nadia Fusini per la presentazione del suo ultimo libro “Hannah e le altre” (Einaudi, 2013). Dialoga con l’autrice Marco Bazzocchi. Settimo appuntamento della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" (4-30 luglio), organizzata nell’ambito di bè-bolognaestate e in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli.
Simone, Rachel, Hannah sono scese come palombare nelle acque agitate della violenza e con il loro sguardo – l’«altro sguardo» – hanno illuminato le tenebre del Novecento. Di violenza, del potere, della guerra, della banalità del male, dell’aspetto disumano della forza hanno discusso, scritto, parlato in pubblico. E ne hanno ragionato in maniera diversa dagli uomini. Simone Weil, Rachel Bespaloff, Hannah Arendt sono tre donne libere e forti che pensano da sole, ma sempre in un aperto colloquio con l’altro, anzi mettendosi al posto dell’altro. Sorelle e amiche, si sfiorano senza incontrarsi davvero, se non nel pensiero. Ciascuna, a proprio modo, ha «salvato» il mondo.
Nadia Fusini insegna Letterature comparate presso l'Istituto di Scienze Umane di Firenze. È saggista, traduttrice e autrice di diversi romanzi. Ha tradotto tra gli altri Virginia Woolf e Shakespeare. Tra i suoi ultimi libri: “La figlia del sole. Vita ardente di Katherine Mansfield” (Mondadori, 2012).
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/57441
Giovedì 18, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio
Incontro dedicato a «Le emozioni della vita»: “Perdonare”, con Camillo Regalia e Giorgia Paleari (il Mulino, 2008). Introduce e dialoga con l’autore Pierluigi Masini. Ottavo appuntamento della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" (4-30 luglio), organizzata nell’ambito di bè-bolognaestate e in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli.
Offendere ed essere offesi, ferire ed essere feriti sono esperienze molto comuni nel vivere umano. I quotidiani e la tv ci aggiornano puntualmente su violenze e soprusi di ogni genere perpetrati a danno di persone o di interi gruppi sociali. E anche se la maggior parte di noi è estranea a vicende così estreme, a tutti è capitato di offendere o di essere feriti. Il perdono si prospetta come via alternativa alla vendetta o alla fuga, una possibilità che, pur non abdicando al bisogno di ottenere giustizia e di avere memoria dell’accaduto, lascia spazio a una sua risoluzione più positiva. Ma cosa vuol dire perdonare? Cosa facilita o ostacola il perdono di un’offesa tra persone o tra gruppi sociali? Il perdono ci fa stare bene? Sfatando una serie di luoghi comuni, gli autori rispondono a questi interrogativi sottolineando le potenzialità, ma anche i limiti insiti nel delicato processo del perdono.
Camillo Regalia insegna Psicologia delle interazioni sociali all’Università Cattolica di Milano. Per il Mulino ha pubblicato, con C. Gozzoli, “Migrazioni e famiglie” (2005).
Giorgia Paleari insegna Psicologia generale all’Università di Bergamo, dove è ricercatrice. Ha pubblicato articoli sul tema del perdono in varie riviste internazionali.
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/57442
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 17 luglio, dalle 16 alle 19, Caffè Laganà
“Lo scioglilingua in polacco”: per aiutare a diventare più fluidi negli scambi in polacco, Biblioteca Salaborsa propone un appuntamento gratuito e fisso, tutti i mercoledì dalle 16 alle 19 al caffè Laganà, per cimentarsi nelle chiacchiere faccia a faccia con un madrelingua.
Prenotazione obbligatoria allo 051 219 4400 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23846
ATTIVITÀ PER I BAMBINI
Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411, www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 17 luglio, ore 17.30
Per “Un’estate piccolissima”, libri e assaggi di parole in tante lingue per bimbi dai 18 ai 24 mesi Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194411.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23981
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Mostre in corso, fino al 31 agosto, nel Quadriloggiato superiore:
«Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell'Archiginnasio», a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron, con la collaborazione di Paola Giovetti. L'esposizione riunisce i pezzi considerati più importanti per la ricostruzione dell’ambiente familiare, cittadino, universitario e della ricerca scientifica nel quale la scienziata, prima donna laureata e docente nell'Alma Mater bolognese, visse e raggiunse fama e grande celebrità. I documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, completamente digitalizzati, sono ora consultabili on line: http//bassiveratti.stanford.edu.
«Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un “borghese radicale”», a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron. La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio dei documenti originali conservati all'Archiginnasio, alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), prima protagonista, poi attento osservatore della politica italiana del dopoguerra.
Ingresso libero. Orari di apertura: da lunedì a venerdì: 9-19; sabato e dall'1 al 24 agosto: 9-14.
Info: 051 276811; www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 17 luglio, ore 16, in Piazza coperta
“La seconda vita dei libri”: appuntamento con la bancarella dei libri scartati. I volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Prosegue fino al 31 agosto in Piazza coperta la mostra “Théâtre Mécanique Morieux” (18 giugno - 31 agosto), realizzata in occasione del festival “Il Cinema Ritrovato” e curata dalla Cineteca di Bologna.
L'esposizione raccoglie i manifesti, ritrovati alcuni anni fa, appartenuti all'artista ambulante belga Léon Van De Voorde, che nei primi anni del Novecento portò il cinematografo di villaggio in villaggio nelle feste paesane.
La mostra è visitabile negli orari di apertura di Salaborsa. Ingresso libero.
I dettagli sul sito del festival: www.cinetecadibologna.it/cinemaritrovato2013
Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411, www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 16 luglio, ore 10, Sala Bebè
“Spazio mamma - Coccole e libri”: penultimo appuntamento per le mamme con i loro bambini dalla nascita ai 12 mesi: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso libero, ultimo appuntamento il 30 luglio.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
Orari estivi della Biblioteca dell'Archiginnasio
La Biblioteca dell'Archiginnasio non effettua chiusure estive, ma dall’1 al 24 agosto è aperta solo al mattino: dal lunedì al sabato: 9-14. Aria condizionata nelle sale studio.
Orari estivi della Biblioteca Salaborsa e Salaborsa Ragazzi
Dal 10 al 16 agosto e per tutti i sabati del mese, chiusura totale. Nei restanti giorni di agosto apertura solo pomeridiana: dal martedì al venerdì Biblioteca Salaborsa ore 15-20; Biblioteca Salaborsa Ragazzi ore 15-19. Il lunedì dalle 14.30 alle 19 sarà aperto solo l'ingresso/Esedra per le restituzioni.
Per scaricare il pieghevole con tutti gli orari delle 15 biblioteche dell'Istituzione, che con il loro articolato orario di apertura, assicureranno per tutta l'estate la continuità dell'erogazione dei servizi: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/orari-estivi-2013.pdf
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 - Tel. 051 276.813;