Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 15 A LUNEDI' 21 SETTEMBRE


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

sabato 19 settembre
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Valerio Varesi in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Lo stato di ebbrezza (Ed. Frassinelli, 2015). Ne parlano con l’autore Alberto Bertoni e Piero Ignazi.
Domenico Nanni è un uomo che sta facendo i conti con se stesso. A sessant'annI, si guarda indietro e quello che vede è l'immagine di chi non si è fatto scrupoli ad arraffare tutto ciò che poteva, senza nulla in cui credere se non successo, potere, denaro. Si sporca le mani con la politica, l'industria, la finanza, e così attraversa gli ultimi quarant'anni della storia italiana. E la sua parabola diventa metafora di quella del nostro Paese. Fino a uno sconvolgente rigurgito di coscienza che regala al lettore uno sguardo affilato e spietato su una Grande Bellezza che ci ha lasciati con un gran carico di immondizia.
L'incontro fa parte della rassegna “Le voci dei libri” organizzata in collaborazione con Librerie.coop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-19/date_from/2015-09-19/id/80702

domenica 20 settembre
ore 21 Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
“Le stanze del poeta”: le parole del poeta e del prosatore, insieme a quelle di alcuni suoi compagni di scrittura (Giovanni Pascoli, Renato Serra e altri) accompagnano la visita all'ultima dimora di Giosue Carducci. Visita guidata a cura di Simonetta Santucci. Letture a cura di LeggiAMO (Milena Cavicchi, Beatrice De Leonibus, Adriana Linaroli, Cesare Imposimato, Mara Tugnoli, Manuela Zucchi).
Dopo la visita alla casa-museo, nella sala al piano terra, il gruppo di lettura LeggiAMO propone agli ospiti testi di Carducci, Pascoli, Marino Moretti, Grazia Deledda, Tonino Guerra, Cesare Zavattini, Giorgio Bassani tutti incentrati sui temi della “casa” e dell'”abitare”.
Con questo appuntamento Casa Carducci aderisce all'evento «Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna» (19-20 settembre), promosso dall'Istituto per beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.
L'incontro è a ingresso libero, è consigliabile la prenotazione
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-20/date_from/2015-09-20/id/80925

lunedì 21 settembre
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Potere e democrazia nell'età globale”. Ne discutono Carlo Galli, Gianfranco Pasquino e Paolo Capuzzo in occasione della presentazione del numero due della rivista "Pandora” Rivista di teoria e Politica”. Sarà presente il direttore della rivista Giacomo Bottos e alcuni redattori. “Pandora” è una rivista di elaborazione politica e culturale curata da un'omonima associazione composta da giovani sparsi in tutta Italia ed esce sia in versione cartacea che digitale.
L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Pandora, la Fondazione Gramsci e Librerie.Coop.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-21/date_from/2015-09-21/id/80812


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 15 settembre
ore 15.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Incontro dell'Avamposto di lettura Fuorilegge "La grande Quercia" per ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori. Appuntamento in vista del “Festival del lettori” (Bologna, 25- 27 settembre) e per la preparazione del manifesto “Diventare lettori!”
Il progetto “La grande Quercia” è una collaborazione tra le biblioteche Lame e Casa di Khaoula, la Coop. Equilibri e l'Asociazione Caravan Visuale. Durante gli incontri, a cadenza mensile nelle biblioteche Lame-Cesare Malservisi e Casa di Khaoula, si parla di libri, film, musica, fumetti, si realizzano TGBook, book-trailer, si preparano interviste agli autori, ecc.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/57191
Sito Avampostio: Info: www.fuorilegge.org.

mercoledì 16 settembre
ore 17: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Riprendono gli appuntamenti “Diventare genitori” dedicati a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita. In questo incontro, a cura di un'ostetrica e una ginecologa si parla di “L'assistenza della gravidanza".
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25228
giovedì 17 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Primo appuntamento, dopo l'estate, con la lingua inglese per i piccoli dai 0 ai 3 anni: “Little bo peep”. Sing: avvicinarsi e condividere la cultura attraverso l'apprendimento di canzoni in inglese. Dance: muoversi a ritmo di musica. Chant: costruire naturali ritmi linguistici. Read: ascoltare e partecipare alle storie raccontate da una madre lingua. Play musical instruments : ascoltare, sentire e creare ritmi. A cura di PACE in English.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25696
sabato 19 settembre
ore 10.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
“Babycinema”: visioni di gruppo di film e film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni.
Partecipazione libera. I bambini devono essere accompagnati. Il film va prenotato anche telefonicamente.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197


ALTRI APPUNTAMENTI

giovedì 17 Settembre
ore 17,15: Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.
Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687
ore 17.30. Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro del gruppo di Lettura "Lettura Vitale” per parlare del libro di William Faulkner “L'urlo e il furore" .
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80535

sabato 19 settembre
ore 10: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Incontro del gruppo di lettura “Voltapagina” dedicato al libro di Alberta Basaglia "Le nuvole di Picasso" (Feltrinelli, 2014)
Partecipazione è libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80841
ore 15,30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
“CineBorges”: visioni di gruppo dei film in catalogo.
Partecipazione libera. Il film va prenotato anche telefonicamente
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

lunedì 21 settembre
dalle 15 alle 17: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Primo appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, quarta edizione. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80679
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Ritrovo del Gruppo di Cammino “Datti una mossa!” per una camminata nel verde, la più semplice delle attività fisiche che regala benefici straordinari contro ipertensione, sovrappeso, diabete, stress. Tutti i lunedì, fino al 21 settembre. Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80748
ore 18.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Primo appuntamento del ciclo “L'Arte dell'ascolto”: incontri formativi a cadenza mensile (settembre 2015 - maggio 2016) per aumentare la capacità di ascolto di sé e degli altri.
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria anche telefonica presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80099
Programma: informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/arte_ascolto__volantino_def_201516.pdf
ore 20.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Incontro del Gruppo di lettura Borgo Panigale per parlare dei libri di Alessio Torino "Urbino, Nebraska" (Minimum Fax 2013) e "Tetano" (Minimum Fax 2011). Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80857


MOSTRE

venerdì 18 Settembre
ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Inaugurazione della mostra “Anatomy of Identity” dell’artista e grafico francese Jules Julien. La mostra riprende “Français!”: una serie di 130 stemmi araldici originariamente creati in risposta al dibattito sull’identità francese sollevato dall'allora Primo Ministro Nicolas Sarkozy. Tramite l’utilizzo di una palette di colori ridotta all’osso, l’artista rivisita gli antichi stemmi araldici della tradizione francese e del resto del mondo, esplorando il rapporto fra identità nazionale e globalizzazione nella società moderna.
Visitabile fino al al 18 Ottobre, con orario dal lunedì al sabato ore 9-19, domenica 10 -14. Ingresso libero
La mostra fa parte di Fruit Landscape, un appuntamento che anticipa la quarta edizione di Fruit Exhibition che si terrà nel gennaio 2016.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-18/date_from/2015-09-18/id/80864

Fino al 20 settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Prorogata la mostra “Guardando Bologna”. Esposizione di incisioni dell'artista bolognese Sandro Guizzardi. Sono esposte alcune delle incisioni di “Guizzo” che hanno come soggetto Bologna: San Luca, Palazo d'Accursio, ma anche le torri di Kenzo Tange o una bicicletta appoggiata ad un muro, scorci di una città conosciuta e amata. La mostra è visitabile negli orari di apertura del Palazzo.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-07-23/date_from/2015-07-23/id/80497

Fino al 3 ottobre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
La mostra “Tzachor/Ricorda”, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa, consente ai visitatori di conoscere tutti i progetti che hanno partecipato al Concorso internazionale per la realizzazione di un Memoriale della Shoah da realizzare in uno dei punti di accesso alla nuova Stazione dell'Alta Velocità di Bologna, nella nuova piazza realizzata tra via Carracci e il ponte di via Matteotti. Il concorso è stato promosso lo scorso gennaio dalla Comunità Ebraica di Bologna con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il supporto del Comune di Bologna, l'Ordine degli Architetti di Bologna, Ferrovie dello Stato, Urban Center Bologna e la collaborazione di altre istituzioni.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25644


L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE

L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna tel. 051 276.863; 051 276866

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top