ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 15 A LUNEDI' 21 APRILE
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
martedì 15 aprile
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
Per la Rassegna “Donne che scrivono a Bologna”, Lorena Lusetti incontra Viviana Viviani autrice del libro “Il canto dell'anatroccolo” (Corbo Editore 2012).
Viviana Viviani è nata a Ferrara e vive a Bologna dove lavora come ingegnere. La sua grande passione è la scrittura e collabora con riviste sia cartacee che online. Ha vinto due volte il concorso di racconti di Quotidiano.net ed è stata finalista del premio “Giallo Mensa” di Mondadori.
In questo suo primo romanzo sono narrate storie con uno sguardo originale ed ironico sui percorsi della sessualità. Vicende in cui i destini dei personaggi sono legati da un filo, un po' reale un po' magico, narrati con la seduzione del linguaggio della fiaba.
Ingresso libero. Info: www.women.it/cms/component/jevents/icalrepeat.detail/2014/04/15/8337/-/rassegna-donne-che-scrivono-a-bologna-presentazione-di-il-canto-dell-anatroccolo-di-viviana-viviani-corbo-2012.html?Itemid=1
ore 21: Biblioteca Corticella, Centro civico di Corticella, via Gorki, 10
Proiezione del documentario “Milleunanotte”, regia di Marco Santarelli (Otto Filmaker, Pulsedonia, 2012). Evento nell'ambito di “Doc in Tour”, rassegna itinerante di cinema documentario promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna. Evento In collaborazione con Voli Group e Doc Mon Amour.
Italia, Penitenziario Dozza di Bologna. Tra speranza e rassegnazione, scorre la vita nella sezione giudiziaria del carcere bolognese. Una vita appesa a un tempo che non passa mai e a una "domandina" da scrivere. Nel linguaggio carcerario, la domandina è il termine tecnico che indica la richiesta che il detenuto deve compilare per essere autorizzato ad incontrare il suo avvocato, fare una telefonata, fare richiesta per lavorare, avere un colloquio con un familiare, chiedere di vedere il suo educatore o uno dei tanti volontari che quotidianamente operano nel penitenziario. È seguendo il percorso delle "domandine" che entriamo nelle storie personali dei detenuti e nei labirinti burocratici che regolano la vita in carcere. Il titolo del film nasce da un ossessione personale per il tempo: “Milleunanotte” è l’inizio di una lettera d’amore di una detenuta giunta alla sua mille e una notte in carcere.
Ingresso gratuito. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70694
Info e programma completo “Doc in Tour”: www.cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour
giovedì 17 aprile
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Lovebirds. Rebel lovers in India” di Gianpaolo Bigoli. Documentario dell'ottava edizione di “Doc in Tour”, la rassegna curata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna.
La tradizione, in India, vieta le unioni tra caste o religioni diverse: provano a trasgredirla i Lovebirds, giovani amanti ribelli che rischiano la vita per stare insieme. Li accoglie uno scalcinato rifugio a Nuova Delhi, dove ad aiutarli c'è Mr. Sachdev, fondatore dei Love Commandos, un gruppo di attivisti indiani decisi a supportare la loro scelta.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24548
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume di Pasquale Fameli, “Il corpo risonante. Vocalità e gestualità nel Novecento”, prefazione di Renato Barilli (Campanotto Editore, Udine 2013). Interverranno l'autore e Renato Barilli.
Con il ritorno all’oralità verificatosi nel corso del Novecento in parallelo al mutamento di assetto tecnologico, la voce e il gesto vengono riscoperti da artisti, poeti, musicisti ed esplorati in tutte le loro possibilità espressive, secondo forme e modalità assimilabili a quelle delle culture primitive, che a loro volta presentano numerosi punti di contatto con l’epoca postmoderna.
Partendo dai primi esperimenti svolti in seno alle Avanguardie storiche (Futurismo, Dadaismo, Simultaneismo) per passare poi alla poesia sonora, a John Cage, a Fluxus e arrivare fino alle più odierne soluzioni pan-etniche ed elettroniche, Pasquale Fameli traccia un percorso trasversale attraverso numerose esperienze performative, poetiche e musicali di tutto il secolo scorso che hanno improntato la propria ricerca su una rivalutazione estetica della gestualità e delle sonorità corporali, nella convinzione che proprio nel corpo in movimento risiedano le origini della poesia e della musica.
Pasquale Fameli (Gioia Tauro, 1986) è specializzando in beni storico-artistici all’Università di Bologna. Si è laureato in Arti visive presso il medesimo ateneo, dove collabora al corso di Fenomenologia dell’arte contemporanea, dedicando particolare attenzione alle sperimentazioni sonore e sinestetiche del Novecento.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-17/date_from/2014-04-17/id/70842
ore 21: Biblioteca Corticella, Centro civico di Corticella, via Gorki, 10
Proiezione del documentario “Lucciole per lanterne”, regia di Stefano Martone, Mario Martone (Audioimage 2013). Evento nell'ambito di “Doc in Tour”, rassegna itinerante di cinema documentario promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna. Evento In collaborazione con Voli Group e Doc Mon Amour.
I problemi delle risorse idriche in Cile sono affrontati attraverso la storia di tre donne che provano a resistere al gigante idroelettrico che sta per calpestare la loro terra, imponendo un’idea di progresso che a loro non appartiene. La difesa dell’acqua in quanto bene comune, la salvaguardia di un patrimonio ambientale, le scelte in materia energetica: il film affronta grandi questioni del nostro presente.
Ingresso gratuito. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70695
Info e programma completo “Doc in Tour”: www.cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 15 aprile
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma - Coccole e libri” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè e Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l’arabo”. Incontri per gustare la lingua araba cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni alle 17.15, in Sala Bebè; per bambini da 4 a 7 anni alle 18, in Sala Bambini.
Iniziativa gratuita, non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24236
mercoledì 16 aprile
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Bi bo be”: filastrocche, canzoni, onomatopee e qualche suono inconsueto per mettere in gioco la musicalità di piccoli e grandi e costruire dialoghi a più voci, guidati da una cantante. Per mamme con bambini da 0 a 3 anni. A cura di QB Quanto Basta.
L'attività è gratuita. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24562
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”: incontri gratuiti, aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita. L'argomento di questo appuntamento è “Nascita e ritorno a casa”, trattato da neonatologo e ostetrica Sala Travaglio-Parto dei Punti a Casa.
Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l'ucraino”. Si aggiunge l'ucraino alla ricca proposta di assaggi in lingua per bambini (spagnolo, arabo, russo), cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. È un'iniziativa gratuita dedicata ai bambini dai 2 anni in Sala Bambini.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234
giovedì 17 aprile
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Un cesto di tesori per i piccolissimi”. Ai bambini dai 6 ai 12 mesi si propongono esplorazioni di oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi.
L'iniziativa è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, tel. 0512194460. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24545
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
“Visite guidate agli scavi archeologici”, accompagnati da un bibliotecario. Nel nuovo ciclo di visite guidate gratuite agli scavi, l'appuntamento del giovedì è dedicato ai ragazzi dai dieci anni in poi accompagnati da un solo adulto.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24610
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Up and Away”: piccola rassegna di letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni. Le letture, tenute da studenti universitari americani dell'associazione P.A.C.E in English, sono dedicate in special modo all'imminente festività di Pasqua e sono seguite da un piccolo laboratorio.
L’accesso è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24119
venerdì 18 aprile
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie vicine e lontane” è l'incontro proposto dal Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. È un'iniziativa gratuita che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 ai 7 anni.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 15 aprile
ore 18: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Conferenza introduttiva alla mostra “Il mito della Golden Age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis” (Bologna, palazzo Fava, 8 febbraio – 25 maggio 2014), relatore Silvano Filloni, esperto d'arte. Iniziativa nell'ambito del ciclo di incontri sullo stesso tema che si tengono nelle varie sedi delle biblioteca dei quartieri.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-09/date_from/2014-04-09/id/70876
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Conferenza dal titolo “I drammi di Eschilo, Sofocle, Euripide”: letture e commenti da Oristea, Edipo Re, Antigone, Medea a cura di Giovanni Ghiselli.
Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Info presso la biblioteca.
da martedì 15 aprile
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Sono aperte le iscrizioni, anche telefoniche, a “Pappe, giochi e ninnenanne. Dalle prime cure ai piccoli-grandi passi verso l'autonomia”, due incontri dedicati ai genitori di bambini da 0 a 12 mesi, per trattare dei cambiamenti del primo anno di vita. Gli incontri saranno condotti da due consulenti del Centro Anni Magici: Laura Benini, psicologa AUSL Bologna, e Anna Chiara Capriz, coordinatrice pedagogica quartiere Navile. Gli incontri, in collaborazione con il Centro Anni Magici e il Quartiere Navile, si terranno mercoledì 7 e 21 maggio alle ore 10.
L’iscrizione, obbligatoria, prevede e vincola la partecipazione a entrambi gli incontri. L'iniziativa avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di iscritti. Info presso la biblioteca.
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di "Scrapbooking", che sarà condotto da Ilaria Saguatti: realizzazione di biglietti, album, calendari e altre personalizzazioni. In collaborazione con il Quartiere Navile.
Info e iscrizioni (anche telefoniche) presso la biblioteca.
mercoledì 16 aprile
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
ore 16: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro di Vincenzo Lagioia "La vera storia di Dorian Gray. Una biografia di un’epoca vittoriana" (Minerva Edizioni, 2012) . Sarà presente l'autore. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Ricordi: luoghi, fatti e personaggi”, a cura dell'associazione culturale NOV ART in collaborazione con la casa editrice Minerva Edizioni.
Il protagonista del famoso romanzo di Oscar Wilde alla ricerca dell’immortalità e della bellezza eterna è realmente esistito? Il libro svelerà come nella Londra letteraria di fine ’Ottocento, quando lo scrittore irlandese incantava il suo pubblico con le pièces teatrali e i successi di “Lady Windermere’s Fan” e “The Importance of Being Earnest”, tutti parlavano della sua profonda amicizia con un giovane poeta, che il grande scrittore irlandese immortalò nel suo romanzo con il nome di Dorian Gray.
Vincenzo Lagioia collabora con la cattedra di Storia Moderna, Storia Sociale, Storia delle Donne e di Genere presso l’Università di Bologna e con il PhaSI (Philantropy and Social Innovation).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-09/date_from/2014-04-09/id/60253
ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza introduttiva del progetto "Mens-a L'intelligenza ospitale", che si terrà a Bologna il 23-24-25 maggio 2014. Relatrice Beatrice Balsamo. Evento in collaborazione con l'associazione culturale e di promozione sociale APUN - Psicologia umanistica e delle narrazioni. Psicoanalisi. Arte. Scienze Umane.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-09/date_from/2014-04-09/id/59693
giovedì 17 aprile
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontro del gruppo di lettura "Il Pilastro della mente", per parlare delle opere di Pino Cacucci.
Chiunque fosse interessato a partecipare può presentarsi direttamente in biblioteca il 17 aprile, oppure telefonare alla Biblioteca per prenotarsi e raccogliere informazioni. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/54139
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
Incontro dal titolo “Anche l’orto può diventare un giardino”, con Maria Gabriella Buccioli e Elisabetta Landi, installazione di Marzia Forteguerri.
Ingresso libero. Info: www.women.it/cms/component/jevents/icalrepeat.detail/2014/04/17/8336/-/anche-l-orto-puo-diventare-un-giardino-conversazione-con-maria-gabriella-buccioli-e-elisabetta-landi.html?Itemid=1
ore 20.30: Biblioteca Lame Malservisi, Sala centrale del Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 51
Incontro dal titolo “Una biblioteca, una scuola, un quartiere 1960-1975. Incontro con persone informate dei fatti ...”. Francesca Ciampi conversa con Ombretta Cortesi, Teresa Puglioli, Janna Carioli, Marco Calamai, Rosanna Stagni, Flora Schiavina, Pierdante Spadoni, Argentina Benassi, Enrico e Laura Flisi, e gli alunni della grande quinta Fabrizio, Mirko, Carla, Cesare, Giorgia, Claudia, ... Iniziativa in occasione dell'intitolazione della Biblioteca Lame al maestro e intellettuale Cesare Malservisi e della mostra “Questo bel mestiere”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-09/date_from/2014-04-09/id/70815
ore 21: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro sul tema “Catullo e Orazio”, introduce e commenta Francesco Piazzi, letture a cura del Gruppo di Lettura Legg’Io. Evento nell'ambito del ciclo “Incontri con la poesia classica”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70604
MOSTRE
fino al 16 aprile
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
prosegue la mostra fotografica “Infanzia in gioco”. L'esposizione, in collaborazione con Unicef, raccoglie le fotografie di Paolo Merlo Pich, Fabio Gilli e Tiziano Giovannini, che raccontano di infanzie interrotte, rubate, dimenticate. Le immagini però non ritraggono mai bambini, ma solo giocattoli, e sono corredate dai testi di alcuni scrittori e poeti per l'infanzia (Roberto Dall'Olio, Giulia Mirandola, Roberto Piumini, Alessandro Riccioni, Paolo Senni Guidotti Magnani e Giovanna Zoboli), che ne svelano le storie. Alcuni dei giocattoli fotografati appartengono alla collezione di Maurizio Marzadori, a ideale completamento della grande mostra “La camera dei bambini”, che si tiene in contemporanea in Piazza Coperta.
La mostra è visitabile nei giorni di apertura della biblioteca con ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24544
Biblioteca Amilcar Cabral,via San Mamolo, 24
prosegue la mostra“Le radici del Brasile. Indigeni e Africani”, a cura di Biblioteca Amilcar Cabral, Giannino Stoppani Cooperativa Culturale e Pallas Editora. La mostra intende rendere omaggio al paese ospite dell'edizione 2014 della Fiera del libro per ragazzi di Bologna: il Brasile. Di questo gigante dell'America Latina si vuole raccontare la ricchezza e la diversità culturale, mettendo l'accento in particolar modo sull'apporto di due culture responsabili di quel ‘metissage’che è il Brasile contemporaneo: quella degli Indigeni (indios) che originariamente vivevano nelle regioni colonizzate dai Portoghesi e quella degli Africani, portati a forza in Brasile come schiavi durante il periodo della colonizzazione. L'importanza di questi contributi per il Brasile di oggi sarà indagata utilizzando illustrazioni e testi presenti nella letteratura brasiliana per ragazzi contemporanea, anche attraverso visite guidate e laboratori su prenotazione, per classi della scuola primaria e secondaria di primo grado e per gruppi.
Ingresso libero. Info: Biblioteca Amilcar Cabral, www.centrocabral.com
fino al 19 aprile
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriportico inferiore, piazza Galvani, 1
è visitabile la mostra "L'ALBERO", con opere di pittura dell'Officina dell'Arte e piante bonsai del Gruppo Bonsai del DLF di Bologna. L’esposizione sarà riproposta presso la Sala Gialla del parco “Ettore Bufalieri”, in via Stalingrado 12, dal 10 al 18 maggio 2014.
Ingresso libero. Info: www.officinadellarte.bo.it/
fino al 30 aprile
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
è aperta la mostra “Antiche fonti salutari di Corticella”: esposizione fotografico-documentaria curata da Stefano Gardini, visitabile presso la Biblioteca Corticella, nei consueti orari d'apertura della biblioteca.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51651/date/2014-03-31/date_from/2014-03-31/id/70620
fino al 30 aprile
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
è visitabile la mostra“E qualcosa rimane...”, dedicata ai segnalibri, quelli non ufficiali, quelli che ci ritroviamo in tasca o in un cassetto e che mettiamo tra le pagine del libro che stiamo leggendo. Quei segnalibri, quegli oggetti, che poi dimentichiamo lì, quando restituiamo il libro alla biblioteca. Una raccolta bizzarra e variopinta di tutto quello che noi abbiamo trovato nei libri restituiti, dal 2008, anno di nascita di Casa di Khaoula, a oggi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-04/date_from/2014-04-04/id/70782
fino al 17 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
prorogata la mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”: mostra a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014).
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 15-19. Il catalogo ‒ gratuito ‒ può essere richiesto a: direzioneibc@regione.emilia-romagna.it
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547
fino al 24 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
è aperta la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon.
L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 15-19.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi
fino al 31 maggio
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
è visitabile la mostra “Questo bel mestiere”, allestita in occasione dell'intitolazione della Biblioteca a Cesare Malservisi, al primo piano della biblioteca. L’esposizione, curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani muove dalla volontà di testimoniare il rigore e il calore dell'azione educativa del maestro, a dimostrazione che creatività e serietà possono convivere e alimentarsi reciprocamente. Il percorso parte dalle note biografiche di Malservisi e si sviluppa attraverso le intersezioni, gli affiancamenti, le innovazioni e le battaglie civili e culturali del suo tempo, attraverso disegni, pitture, collages degli allievi di Cesare, fotografie e documenti.
Ingresso libero. Orari: lunedì-venerdì dalle ore 8.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 13; chiusa domenica e festivi. Sono possibili visite guidate di scuole o gruppi, per informazioni: tel. 051 6350948; patrizia.cuzzani@comune.bologna.it. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70817
fino al 14 giugno
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
prosegue la mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi, che il bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni, è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”.
La mostra in Salaborsa è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca. Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
IN EVIDENZA
martedì 15 aprile
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
Per la Rassegna “Donne che scrivono a Bologna”, Lorena Lusetti incontra Viviana Viviani autrice del libro “Il canto dell'anatroccolo” (Corbo Editore 2012).
Viviana Viviani è nata a Ferrara e vive a Bologna dove lavora come ingegnere. La sua grande passione è la scrittura e collabora con riviste sia cartacee che online. Ha vinto due volte il concorso di racconti di Quotidiano.net ed è stata finalista del premio “Giallo Mensa” di Mondadori.
In questo suo primo romanzo sono narrate storie con uno sguardo originale ed ironico sui percorsi della sessualità. Vicende in cui i destini dei personaggi sono legati da un filo, un po' reale un po' magico, narrati con la seduzione del linguaggio della fiaba.
Ingresso libero. Info: www.women.it/cms/component/jevents/icalrepeat.detail/2014/04/15/8337/-/rassegna-donne-che-scrivono-a-bologna-presentazione-di-il-canto-dell-anatroccolo-di-viviana-viviani-corbo-2012.html?Itemid=1
ore 21: Biblioteca Corticella, Centro civico di Corticella, via Gorki, 10
Proiezione del documentario “Milleunanotte”, regia di Marco Santarelli (Otto Filmaker, Pulsedonia, 2012). Evento nell'ambito di “Doc in Tour”, rassegna itinerante di cinema documentario promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna. Evento In collaborazione con Voli Group e Doc Mon Amour.
Italia, Penitenziario Dozza di Bologna. Tra speranza e rassegnazione, scorre la vita nella sezione giudiziaria del carcere bolognese. Una vita appesa a un tempo che non passa mai e a una "domandina" da scrivere. Nel linguaggio carcerario, la domandina è il termine tecnico che indica la richiesta che il detenuto deve compilare per essere autorizzato ad incontrare il suo avvocato, fare una telefonata, fare richiesta per lavorare, avere un colloquio con un familiare, chiedere di vedere il suo educatore o uno dei tanti volontari che quotidianamente operano nel penitenziario. È seguendo il percorso delle "domandine" che entriamo nelle storie personali dei detenuti e nei labirinti burocratici che regolano la vita in carcere. Il titolo del film nasce da un ossessione personale per il tempo: “Milleunanotte” è l’inizio di una lettera d’amore di una detenuta giunta alla sua mille e una notte in carcere.
Ingresso gratuito. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70694
Info e programma completo “Doc in Tour”: www.cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour
giovedì 17 aprile
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Lovebirds. Rebel lovers in India” di Gianpaolo Bigoli. Documentario dell'ottava edizione di “Doc in Tour”, la rassegna curata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna.
La tradizione, in India, vieta le unioni tra caste o religioni diverse: provano a trasgredirla i Lovebirds, giovani amanti ribelli che rischiano la vita per stare insieme. Li accoglie uno scalcinato rifugio a Nuova Delhi, dove ad aiutarli c'è Mr. Sachdev, fondatore dei Love Commandos, un gruppo di attivisti indiani decisi a supportare la loro scelta.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24548
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume di Pasquale Fameli, “Il corpo risonante. Vocalità e gestualità nel Novecento”, prefazione di Renato Barilli (Campanotto Editore, Udine 2013). Interverranno l'autore e Renato Barilli.
Con il ritorno all’oralità verificatosi nel corso del Novecento in parallelo al mutamento di assetto tecnologico, la voce e il gesto vengono riscoperti da artisti, poeti, musicisti ed esplorati in tutte le loro possibilità espressive, secondo forme e modalità assimilabili a quelle delle culture primitive, che a loro volta presentano numerosi punti di contatto con l’epoca postmoderna.
Partendo dai primi esperimenti svolti in seno alle Avanguardie storiche (Futurismo, Dadaismo, Simultaneismo) per passare poi alla poesia sonora, a John Cage, a Fluxus e arrivare fino alle più odierne soluzioni pan-etniche ed elettroniche, Pasquale Fameli traccia un percorso trasversale attraverso numerose esperienze performative, poetiche e musicali di tutto il secolo scorso che hanno improntato la propria ricerca su una rivalutazione estetica della gestualità e delle sonorità corporali, nella convinzione che proprio nel corpo in movimento risiedano le origini della poesia e della musica.
Pasquale Fameli (Gioia Tauro, 1986) è specializzando in beni storico-artistici all’Università di Bologna. Si è laureato in Arti visive presso il medesimo ateneo, dove collabora al corso di Fenomenologia dell’arte contemporanea, dedicando particolare attenzione alle sperimentazioni sonore e sinestetiche del Novecento.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-17/date_from/2014-04-17/id/70842
ore 21: Biblioteca Corticella, Centro civico di Corticella, via Gorki, 10
Proiezione del documentario “Lucciole per lanterne”, regia di Stefano Martone, Mario Martone (Audioimage 2013). Evento nell'ambito di “Doc in Tour”, rassegna itinerante di cinema documentario promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna. Evento In collaborazione con Voli Group e Doc Mon Amour.
I problemi delle risorse idriche in Cile sono affrontati attraverso la storia di tre donne che provano a resistere al gigante idroelettrico che sta per calpestare la loro terra, imponendo un’idea di progresso che a loro non appartiene. La difesa dell’acqua in quanto bene comune, la salvaguardia di un patrimonio ambientale, le scelte in materia energetica: il film affronta grandi questioni del nostro presente.
Ingresso gratuito. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70695
Info e programma completo “Doc in Tour”: www.cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 15 aprile
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma - Coccole e libri” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè e Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l’arabo”. Incontri per gustare la lingua araba cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni alle 17.15, in Sala Bebè; per bambini da 4 a 7 anni alle 18, in Sala Bambini.
Iniziativa gratuita, non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24236
mercoledì 16 aprile
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Bi bo be”: filastrocche, canzoni, onomatopee e qualche suono inconsueto per mettere in gioco la musicalità di piccoli e grandi e costruire dialoghi a più voci, guidati da una cantante. Per mamme con bambini da 0 a 3 anni. A cura di QB Quanto Basta.
L'attività è gratuita. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24562
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”: incontri gratuiti, aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita. L'argomento di questo appuntamento è “Nascita e ritorno a casa”, trattato da neonatologo e ostetrica Sala Travaglio-Parto dei Punti a Casa.
Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l'ucraino”. Si aggiunge l'ucraino alla ricca proposta di assaggi in lingua per bambini (spagnolo, arabo, russo), cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. È un'iniziativa gratuita dedicata ai bambini dai 2 anni in Sala Bambini.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234
giovedì 17 aprile
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Un cesto di tesori per i piccolissimi”. Ai bambini dai 6 ai 12 mesi si propongono esplorazioni di oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi.
L'iniziativa è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, tel. 0512194460. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24545
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
“Visite guidate agli scavi archeologici”, accompagnati da un bibliotecario. Nel nuovo ciclo di visite guidate gratuite agli scavi, l'appuntamento del giovedì è dedicato ai ragazzi dai dieci anni in poi accompagnati da un solo adulto.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24610
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Up and Away”: piccola rassegna di letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni. Le letture, tenute da studenti universitari americani dell'associazione P.A.C.E in English, sono dedicate in special modo all'imminente festività di Pasqua e sono seguite da un piccolo laboratorio.
L’accesso è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24119
venerdì 18 aprile
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie vicine e lontane” è l'incontro proposto dal Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. È un'iniziativa gratuita che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 ai 7 anni.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 15 aprile
ore 18: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Conferenza introduttiva alla mostra “Il mito della Golden Age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis” (Bologna, palazzo Fava, 8 febbraio – 25 maggio 2014), relatore Silvano Filloni, esperto d'arte. Iniziativa nell'ambito del ciclo di incontri sullo stesso tema che si tengono nelle varie sedi delle biblioteca dei quartieri.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-09/date_from/2014-04-09/id/70876
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Conferenza dal titolo “I drammi di Eschilo, Sofocle, Euripide”: letture e commenti da Oristea, Edipo Re, Antigone, Medea a cura di Giovanni Ghiselli.
Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Info presso la biblioteca.
da martedì 15 aprile
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Sono aperte le iscrizioni, anche telefoniche, a “Pappe, giochi e ninnenanne. Dalle prime cure ai piccoli-grandi passi verso l'autonomia”, due incontri dedicati ai genitori di bambini da 0 a 12 mesi, per trattare dei cambiamenti del primo anno di vita. Gli incontri saranno condotti da due consulenti del Centro Anni Magici: Laura Benini, psicologa AUSL Bologna, e Anna Chiara Capriz, coordinatrice pedagogica quartiere Navile. Gli incontri, in collaborazione con il Centro Anni Magici e il Quartiere Navile, si terranno mercoledì 7 e 21 maggio alle ore 10.
L’iscrizione, obbligatoria, prevede e vincola la partecipazione a entrambi gli incontri. L'iniziativa avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di iscritti. Info presso la biblioteca.
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di "Scrapbooking", che sarà condotto da Ilaria Saguatti: realizzazione di biglietti, album, calendari e altre personalizzazioni. In collaborazione con il Quartiere Navile.
Info e iscrizioni (anche telefoniche) presso la biblioteca.
mercoledì 16 aprile
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
ore 16: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro di Vincenzo Lagioia "La vera storia di Dorian Gray. Una biografia di un’epoca vittoriana" (Minerva Edizioni, 2012) . Sarà presente l'autore. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Ricordi: luoghi, fatti e personaggi”, a cura dell'associazione culturale NOV ART in collaborazione con la casa editrice Minerva Edizioni.
Il protagonista del famoso romanzo di Oscar Wilde alla ricerca dell’immortalità e della bellezza eterna è realmente esistito? Il libro svelerà come nella Londra letteraria di fine ’Ottocento, quando lo scrittore irlandese incantava il suo pubblico con le pièces teatrali e i successi di “Lady Windermere’s Fan” e “The Importance of Being Earnest”, tutti parlavano della sua profonda amicizia con un giovane poeta, che il grande scrittore irlandese immortalò nel suo romanzo con il nome di Dorian Gray.
Vincenzo Lagioia collabora con la cattedra di Storia Moderna, Storia Sociale, Storia delle Donne e di Genere presso l’Università di Bologna e con il PhaSI (Philantropy and Social Innovation).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-09/date_from/2014-04-09/id/60253
ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza introduttiva del progetto "Mens-a L'intelligenza ospitale", che si terrà a Bologna il 23-24-25 maggio 2014. Relatrice Beatrice Balsamo. Evento in collaborazione con l'associazione culturale e di promozione sociale APUN - Psicologia umanistica e delle narrazioni. Psicoanalisi. Arte. Scienze Umane.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-09/date_from/2014-04-09/id/59693
giovedì 17 aprile
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontro del gruppo di lettura "Il Pilastro della mente", per parlare delle opere di Pino Cacucci.
Chiunque fosse interessato a partecipare può presentarsi direttamente in biblioteca il 17 aprile, oppure telefonare alla Biblioteca per prenotarsi e raccogliere informazioni. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/54139
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
Incontro dal titolo “Anche l’orto può diventare un giardino”, con Maria Gabriella Buccioli e Elisabetta Landi, installazione di Marzia Forteguerri.
Ingresso libero. Info: www.women.it/cms/component/jevents/icalrepeat.detail/2014/04/17/8336/-/anche-l-orto-puo-diventare-un-giardino-conversazione-con-maria-gabriella-buccioli-e-elisabetta-landi.html?Itemid=1
ore 20.30: Biblioteca Lame Malservisi, Sala centrale del Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 51
Incontro dal titolo “Una biblioteca, una scuola, un quartiere 1960-1975. Incontro con persone informate dei fatti ...”. Francesca Ciampi conversa con Ombretta Cortesi, Teresa Puglioli, Janna Carioli, Marco Calamai, Rosanna Stagni, Flora Schiavina, Pierdante Spadoni, Argentina Benassi, Enrico e Laura Flisi, e gli alunni della grande quinta Fabrizio, Mirko, Carla, Cesare, Giorgia, Claudia, ... Iniziativa in occasione dell'intitolazione della Biblioteca Lame al maestro e intellettuale Cesare Malservisi e della mostra “Questo bel mestiere”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-09/date_from/2014-04-09/id/70815
ore 21: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro sul tema “Catullo e Orazio”, introduce e commenta Francesco Piazzi, letture a cura del Gruppo di Lettura Legg’Io. Evento nell'ambito del ciclo “Incontri con la poesia classica”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70604
MOSTRE
fino al 16 aprile
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
prosegue la mostra fotografica “Infanzia in gioco”. L'esposizione, in collaborazione con Unicef, raccoglie le fotografie di Paolo Merlo Pich, Fabio Gilli e Tiziano Giovannini, che raccontano di infanzie interrotte, rubate, dimenticate. Le immagini però non ritraggono mai bambini, ma solo giocattoli, e sono corredate dai testi di alcuni scrittori e poeti per l'infanzia (Roberto Dall'Olio, Giulia Mirandola, Roberto Piumini, Alessandro Riccioni, Paolo Senni Guidotti Magnani e Giovanna Zoboli), che ne svelano le storie. Alcuni dei giocattoli fotografati appartengono alla collezione di Maurizio Marzadori, a ideale completamento della grande mostra “La camera dei bambini”, che si tiene in contemporanea in Piazza Coperta.
La mostra è visitabile nei giorni di apertura della biblioteca con ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24544
Biblioteca Amilcar Cabral,via San Mamolo, 24
prosegue la mostra“Le radici del Brasile. Indigeni e Africani”, a cura di Biblioteca Amilcar Cabral, Giannino Stoppani Cooperativa Culturale e Pallas Editora. La mostra intende rendere omaggio al paese ospite dell'edizione 2014 della Fiera del libro per ragazzi di Bologna: il Brasile. Di questo gigante dell'America Latina si vuole raccontare la ricchezza e la diversità culturale, mettendo l'accento in particolar modo sull'apporto di due culture responsabili di quel ‘metissage’che è il Brasile contemporaneo: quella degli Indigeni (indios) che originariamente vivevano nelle regioni colonizzate dai Portoghesi e quella degli Africani, portati a forza in Brasile come schiavi durante il periodo della colonizzazione. L'importanza di questi contributi per il Brasile di oggi sarà indagata utilizzando illustrazioni e testi presenti nella letteratura brasiliana per ragazzi contemporanea, anche attraverso visite guidate e laboratori su prenotazione, per classi della scuola primaria e secondaria di primo grado e per gruppi.
Ingresso libero. Info: Biblioteca Amilcar Cabral, www.centrocabral.com
fino al 19 aprile
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriportico inferiore, piazza Galvani, 1
è visitabile la mostra "L'ALBERO", con opere di pittura dell'Officina dell'Arte e piante bonsai del Gruppo Bonsai del DLF di Bologna. L’esposizione sarà riproposta presso la Sala Gialla del parco “Ettore Bufalieri”, in via Stalingrado 12, dal 10 al 18 maggio 2014.
Ingresso libero. Info: www.officinadellarte.bo.it/
fino al 30 aprile
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
è aperta la mostra “Antiche fonti salutari di Corticella”: esposizione fotografico-documentaria curata da Stefano Gardini, visitabile presso la Biblioteca Corticella, nei consueti orari d'apertura della biblioteca.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51651/date/2014-03-31/date_from/2014-03-31/id/70620
fino al 30 aprile
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
è visitabile la mostra“E qualcosa rimane...”, dedicata ai segnalibri, quelli non ufficiali, quelli che ci ritroviamo in tasca o in un cassetto e che mettiamo tra le pagine del libro che stiamo leggendo. Quei segnalibri, quegli oggetti, che poi dimentichiamo lì, quando restituiamo il libro alla biblioteca. Una raccolta bizzarra e variopinta di tutto quello che noi abbiamo trovato nei libri restituiti, dal 2008, anno di nascita di Casa di Khaoula, a oggi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-04/date_from/2014-04-04/id/70782
fino al 17 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
prorogata la mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”: mostra a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014).
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 15-19. Il catalogo ‒ gratuito ‒ può essere richiesto a: direzioneibc@regione.emilia-romagna.it
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547
fino al 24 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
è aperta la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon.
L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 15-19.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi
fino al 31 maggio
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
è visitabile la mostra “Questo bel mestiere”, allestita in occasione dell'intitolazione della Biblioteca a Cesare Malservisi, al primo piano della biblioteca. L’esposizione, curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani muove dalla volontà di testimoniare il rigore e il calore dell'azione educativa del maestro, a dimostrazione che creatività e serietà possono convivere e alimentarsi reciprocamente. Il percorso parte dalle note biografiche di Malservisi e si sviluppa attraverso le intersezioni, gli affiancamenti, le innovazioni e le battaglie civili e culturali del suo tempo, attraverso disegni, pitture, collages degli allievi di Cesare, fotografie e documenti.
Ingresso libero. Orari: lunedì-venerdì dalle ore 8.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 13; chiusa domenica e festivi. Sono possibili visite guidate di scuole o gruppi, per informazioni: tel. 051 6350948; patrizia.cuzzani@comune.bologna.it. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70817
fino al 14 giugno
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
prosegue la mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi, che il bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni, è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”.
La mostra in Salaborsa è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca. Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442