Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 14 A LUNEDI' 20 MAGGIO


Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 14 a lunedì 20 maggio.


IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; ww...

Data:

:

Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 14 a lunedì 20 maggio.


IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Giovedì 16 maggio, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Alfredo Buccaro, “Leonardo da Vinci. Il codice Corazza nella Biblioteca Nazionale di Napoli” (CB Edizioni 2011). Saluti di benvenuto: Adriano Maestri, Direttore Regionale Intesa Sanpaolo; Luigi Vinci, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli e Provincia. Intervengono, insieme con l'autore, Paolo Galluzzi, Mauro Giancaspro, Carlo Pedretti, Carlo Vecce.
L’opera presenta per la prima volta la vicenda e il significato storico-documentario del «Codice Corazza»: preziosa ‘antologia’ vinciana, conservata presso la Sezione Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli, che prende il nome dal suo redattore, l'abate Vincenzo Corazza, colto umanista bolognese (1722-1799), che lo recò con sé a Napoli nel 1784, quando si trasferì come «istruttore» presso la corte borbonica.
Il Codice non è mai stato oggetto di una pubblicazione integrale, né di uno studio atto ad approfondirne la vicenda storica e il significato in relazione alla vasta eco e al ruolo che la lezione di Leonardo ha avuto nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo. La storia del Codice, analizzata da Alfredo Buccaro, docente di storia dell'architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Federico II di Napoli, si inserisce a pieno titolo nella più ampia e complessa vicenda dei manoscritti e apografi vinciani, in particolare di quelli promossi dal cardinale Francesco Barberini ed eseguiti tra il 1637 e il 1640 da Cassiano dal Pozzo, intellettuale raffinato e collezionista d’arte, con lo scopo, non realizzato, di riprodurre in stampa anastatica a Roma i fogli originali di Leonardo – all'epoca archiviati presso l'Ambrosiana a Milano, in parte poi andati persi a seguito della deportazione napoleonica delle carte a Parigi – per comporre una selezione antologica dei pensieri del grande artista-scienziato, che spaziavano su temi di architettura e ingegneria. L'edizione attuale si compone di due volumi: il primo reca il testo critico di Alfredo Buccaro e la trascrizione del codice; il secondo la pubblicazione integrale e a colori del Codice Corazza.
http://www.cbedizioni.com/it/news/12-pubblicazioni/145
Venerdì 17 maggio, ore 16, Sala dello Stabat Mater
Tavola Rotonda, in occasione della giornata mondiale contro l’omofobia e la transfobia, su “Argomenti giuridici contro il pregiudizio: presentazione della rivista on line «articolo29.it»”, promossa da Avvocatura per i Diritti LGBTI - Rete Lenford. Introduce Anna Maria Tonioni, avvocato del Foro di Bologna, socia dello Studio Mazzucato Matassa & Tonioni e socia di Avvocatura per i Diritti LGBTI - Rete Lenford. Intervengono Barbara Pezzini, ordinaria di Diritto costituzionale e di Analisi di genere e diritto antidiscriminatorio presso l’Università di Bergamo; Marco Balboni, professore associato di Diritto dell'Unione europea presso l’Università di Bologna; Francesco Bilotta, professore aggregato di Diritto privato presso l’Università di Udine, avvocato e co-fondatore di Avvocatura per i Diritti LGBTI - Rete Lenford; Sergio Lo Giudice, Senatore della Repubblica, presidente onorario arcigay, primo firmatario del disegno di legge n. 15/2013 “Norme contro la discriminazione matrimoniale"; Giacinto Bisogni, Consigliere della Corte di Cassazione, prima sezione civile; Marco Gattuso, Giudice del Tribunale di Bologna. Modera Beppe Ramina, giornalista.
Il Sindaco di Bologna Virginio Merola un saluto in occasione dell’apertura dei lavori.
La partecipazione alla tavola rotonda è gratuita.
www.retelenford.it/

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it ; www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 16 maggio, ore 17.30, Sala Incontri al primo piano
“Salaborsa Doc”, rassegna di rassegna di documentari organizzata in collaborazione con “D.E-R. Documentaristi Emilia-Romagna”. Questa settimana Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Grazia Verasani ed Eraldo Baldini presentano: “Voci in nero. L'Emilia-Romagna nelle pagine del noir”, di Riccardo Marchesini. Una regione oscura e misteriosa, in cui Bologna rivela tutto il fascino di una città celata e contraddittoria, che porta vive le ferite di una cronaca incancellabile.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23811
Sabato 18 maggio, ore 10, Auditorium Enzo Biagi
“Autismo: conoscere per aiutare”. Il successo editoriale di Gianluca Nicoletti, che con “Una notte ho sognato che parlavi”, racconta delle sfide quotidiane affrontate con e per il figlio affetto da autismo, è la conferma più recente di questa sempre più diffusa sensibilità. Sarà proprio il giornalista a fornire la testimonianza centrale della giornata che Bibliobologna e Angsa Bologna organizzano in Auditorium Enzo Biagi per parlare di autismo a insegnanti, educatori, cittadini, genitori.
È consigliata la prenotazione tramite mail a convegni@autismo33.it. Il programma della giornata, presieduta da Carlo Hanau, prevede, oltre la partecipazione di Gianluca Nicoletti, interventi di Daniela Mariani Cerati, Graziella Roda e dei genitori che 'si raccontano'.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23848

Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, Bologna; tel. 051 581464, fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Giovedì 16 maggio, ore 18
Presentazione del libro "I Mamelucchi. Un impero dimenticato. 1250-1517" (Bologna, Bonomo Editrice, 2010) di Ghassan Sayaf. Ugo Bisteghi e Giulio Soravia ne parlano con l’Autore. L'iniziativa è organizzata dal Centro Interdipartimentale di Scienze dell’Islam dell'Università di Bologna e dalla Biblioteca Amilcar Cabral.
Ingresso libero. Info: http://www.centrocabral.com/776/I_Mamelucchi_Un_impero_dimenticato_12501517

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano), tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Giovedì 16 maggio 2013, ore 20.30
Presentazione con l'Autore del libro "Finale di partita. Tramonto di una Repubblica" (Milano, Egea 2013) di Gianfranco Pasquino. Introduce Marcello Bruni, coordinatore LeG - Circolo di Bologna. Giovanni Pasquino, allievo di Norberto Bobbio e Giovanni Sartori, è professore di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University e presidente della Società Italiana di Scienza Politica.
Ingresso libero. Informazioni: bologna@libertaegiustizia.it
È disponibile dalle ore 20 un buffet su richiesta, proposto dal "Gelatauro" (prenotazione tel. 334 7075345).


ATTIVITÀ PER I BAMBINI

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it ; www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 15 maggio, ore 17, Auditorium Enzo Biagi
Cerimonia di premiazione del concorso: “Sognando Bologna”: saranno premiati gli elaborati prodotti dai bambini che frequentano i servizi integrativi scolastici – pre-scuola, refezione e post-scuola – nella città di Bologna. Il tema di quest'anno è l'educazione alla cittadinanza in chiave ludica e creativa. In mostra fino al 25 maggio, negli orari di apertura della biblioteca, una selezione dei numerosissimi lavori inviati al concorso. È un'iniziativa dalla cooperativa Società Dolce.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23904
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 15 maggio, ore 10.15, Sala Bebè
Ultimo appuntamento del ciclo “Il mio primo libro in giapponese”. Narrazioni in giapponese per bambini da 0 a 3 anni a cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna: ore 10.15, narrazioni per bambini fino a 18 mesi; ore 10.30, filastrocche per tutti; ore 10.45, narrazioni per bambini da 18 a 36 mesi.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23416
Giovedì 16 maggio, dalle 17.30 alle 18.30, Sala Bambini
“I thought I heard” di Alan Baker, momento di lettura e laboratorio in inglese per bambini di età 4-8 anni. È l’ultimo appuntamento del ciclo “Up and Away”, tenuto da studenti universitari americani che studiano a Bologna. A cura di P.A.C.E in English, paceinenglish@gmail.com; facebook: P.A.C.E in English.
Accesso libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23770
Venerdì 17 maggio, ore 17, Sala Bambini
Ultimo incontro del ciclo “Raccontamelo in giapponese”: narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni, precedute da un piccolo laboratorio di origami a tema. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23415

Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, Bologna; tel. 051 581464, fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Dal 14 maggio al 25 giugno
Laboratorio ludico-espressivo "Incontro di civiltà per un libro a Porta San Mamolo...". Un percorso ludico-espressivo, rivolto a tutti i ragazzi dagli 11 ai 14 anni del Quartiere S. Stefano, liberamente ispirato al testo di Amara Lakhous “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio”. Tutti i martedì dal 14 maggio al 25 giugno 2013, dalle 17 alle 18.30 presso la Biblioteca Amilcar Cabral. I laboratori sono organizzati dal Quartire Santo Stefano - Comune di Bologna, dall'Associazione Amici dei Popoli in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral.
Per info e iscrizioni: info@amicideipopoli.org; Margherita 334 6765269.

Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13; tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Martedì 14 maggio, ore 17-19
Corso sperimentale per bambini dai 6 agli 11 anni “OrtAttak” per l'avvicinamento alla coltivazione dell'orto naturale con nozioni elementari di educazione alimentare. Tre incontri di circa 2 ore per imparare a riconoscere gli ortaggi ed il loro valore nutritivo, stimolando la curiosità nei confronti di frutta e verdura e coinvolgendo i bambini con un approccio ludico e pratico.
È previsto un piccolo contributo per l'acquisto dei materiali. Il corso si svolgerà se verrà raggiunto un numero minimo di partecipanti. Informazioni presso la biblioteca.

Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Venerdì 17 maggio, alle ore 17
Laboratorio di lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni “It's summer Time” (È arrivata l'estate), a cura della scuola di lingua “Learning the language”.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Prosegue fino al 22 giugno, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore, la MOSTRA: “LAURA BASSI e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu.

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Da martedì 14 a sabato 25 maggio, in Auditorium Enzo Biagi, è visitabile la mostra “Sognando Bologna”.
Sintesi delle attività svolte durante l'anno dai bambini che frequentano i servizi integrativi scolastici nella città di Bologna. Il tema di quest'anno, intitolato “Sognando Bologna”, è l'educazione alla cittadinanza in chiave ludica e creativa. La mostra, che espone una selezione dei numerosissimi manufatti inviati al concorso, tutti molto originali e suggestivi, è stata curata dalla cooperativa Società Dolce cura, ed è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della Biblioteca.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23904
Martedì 14 maggio ore 10.30; mercoledì 15 maggio 14.30
“Salaborsa in tutte le lingue”: visite guidate gratuite tenute da madrelingua e dedicate alla promozione dei servizi, le risorse, le collezioni di Biblioteca Salaborsa presso i nuovi cittadini. Martedì 14 la visita è in arabo palestinese e mercoledì 15 in rumeno.
Non è richiesta alcuna prenotazione; il punto di ritrovo è in Piazza coperta. Nelle prossime settimane sono in programma un'altra visita guidata in rumeno e, inoltre, quelle in tigrino, russo, albanese e inglese. Il calendario completo è disponibile sul sito della Biblioteca
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23869
Mercoledì 15 maggio, ore 17.30
“Riviste a confronto: La città che cambia”: secondo appuntamento del ciclo di incontri “Scrivere la città” organizzato da Urban Center, Università, Ordine degli Architetti e Ordine degli Ingegneri per leggere e interpretare il cambiamento della nostra società attraverso lo sguardo delle riviste e dei libri di architettura, urbanistica, design, innovazione. Dialogheranno Carlo Olmo, Laura Fregolent, Michelangelo Savino, Federico Oliva, Francesco Infussi, Nicola Marzot, Marcello Balzani. Modera Marco Guerzoni.
Ingresso libero. Info e calendario dei prossimi incontri dal sito della Biblioteca
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23900
Giovedì 16 maggio, ore 17.30, Scavi archeologici di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria allo 051 219 4426, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, o di persona ai banchi informazione della biblioteca. È richiesta un'offerta libera.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
Mercoledì 15, ore 16, Piazza coperta
“La seconda vita dei libri”: appuntamento con la bancarella dei libri scartati. I volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191

Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 14 maggio, ore 10, Sala Bebè
“Spazio mamma - Coccole e libri ”. Tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Da martedì 14 maggio a sabato 15 giugno
Mostra fotografica: “I cento scatti - Ragazzi in terremoto”, a cura di Fanny Farahi, Francesca Sbrizzi, Mara Wolnitzky, con la collaborazione tecnica di Giulio Di Meo. La mostra intende valorizzare il percorso svolto nel laboratorio fotografico realizzato, anche grazie al contributo di due associazioni di Bologna, PeacockLAB e Associazione d'iDee, da un gruppo di educatori volontari, intervenuto dopo il sisma nel campo di accoglienza di Cento (Fe). Il progetto, diretto dal fotografo Giulio Di Meo, con il supporto tecnico di Fujifilm, ha coinvolto gli adolescenti presenti nel campo di accoglienza, 21 ragazzi tra i 10 e i 17 anni, di diverse nazionalità. Prendendo spunto dal mito dell’araba fenice, animale mitologico che rinasce dalle sue ceneri e che, in questo caso, rappresenta un percorso di vita che dalla distruzione approda alla rinascita, le fotografie evidenziano il vissuto dei ragazzi legato al momento del terremoto, alla vita nel campo e al senso dell’appartenenza che a poco a poco si costruisce nel gruppo. Anche attraverso il linguaggio fotografico, i ragazzi hanno infatti potuto elaborare un’esperienza traumatica, arrivando a costruire una lettura pro-positiva della realtà e delle molte emozioni in gioco.
In collaborazione con: associazione Quanto Basta, associazione d'iDee, Emotikaos, Quartiere Navile.
Ingresso libero, negli orari di apertura della Biblioteca.

Biblioteca Tassinari Clò-Villa Spada, via di Casaglia 7; tel. 051 434383, bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Giovedì 16 maggio, dalle ore 10 alle 12
Incontro con Sarah Cereghini, consulente di “La Leche League Italia Onlus” lega per l'allattamento materno, per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini. L'incontro fa parte del ciclo di appuntamenti organizzati in collaborazione con “La Leche League Italia Onlus”.
Ingresso libero. Informazioni 333 7343794; sarah@cereghini.it. Sito nazionale La Leche League Italia: www.illitalia.org
Sabato 18 maggio, ore 9:30
Incontro mensile del Gruppo di Lettura “Voltapagina” per commentare il libro di Eduardo Sacheri “Il segreto dei suoi occhi” (Rizzoli, 2010).
L'incontro è aperto a tutti coloro che sono interessati ed è gratuito. Informazioni presso la Biblioteca.

Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13; tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Giovedì 16 maggio, dalle ore 20.30 alle 22.30
Incontro mensile nell'ambito del ciclo "Crescere insieme", incontri per affrontare dubbi e difficoltà educative. In collaborazione con il gruppo di "Auto-Mutuo Aiuto" per adulti.
Partecipazione libera e gratuita. Per informazioni sui temi trattati: 346 7233257, 339 2047084, crescereinsieme.2009@libero.it; Segreteria Gruppi AMA: 349-2346598, gruppi.ama@ausl.bologna.it
Domenica 20 maggio, dalle ore 18.45 alle 22.30
Incontro nell'ambito del ciclo “L'arte dell'ascolto”, uno spazio stimolante, dove intrattenere un rapporto vitale con gli altri e una relazione di umanità, attraverso un pensiero meditato che faciliti il proprio rapporto con sé stessi e con gli altri. Il coordinamento dell'esperienza è condotto da Angela Mezzetti, formazione in discipline umanistiche.
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria (anche telefonica) presso la Biblioteca. Informazioni: artedellascolto@virgilio.it. È importante leggere l'opuscolo informativo 2012-2013, che è scaricabile on line dal sito o a disposizione in Biblioteca.

Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Martedì 14 maggio, ore 17.30-19.30
Laboratorio di Teatro Surreale "Si Può" condotto da Marco Alì e Lucia Grugnaletti, finalizzato alla Parata Par Tot 2013. Il laboratorio si terrà ogni martedì del mese di maggio.
Partecipazione gratuita, non è necessaria l'iscrizione. Informazioni: 051 500365, 051 6390743; mail bibliotecalspina@comune.bologna.it; buco@associazioneoltre.org; info@associazioneoltre.org
Martedì 14 e giovedì 16 maggio, dalle ore 15 alle 16.15
Servizio di facilitazione digitale “Pane e Internet”: un supporto individuale per l'utilizzo di internet e del computer rivolto a cittadini italiani e stranieri. Il servizio, attivo fino al 31 maggio, è a cura del personale bibliotecario appositamente formato. Si tratta di un progetto della Regione Emilia Romagna.
Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca.
Giovedì 16 maggio, ore 17.30
Presentazione del libro della scrittrice, ballerina e maestra di tango Maria Calzolari "Amore... a passi di tango" (Pendragon, 2013), in occasione della campagna nazionale "Maggio dei libri". Relatrice Roberta Parenti; letture di brani del libro a cura di Stefania Ferrini. Al termine dell'incontro alcuni passi di tango a cura di Maria Calzolari e del ballerino Luis Colucci.
Ingresso libero e gratuito. Informazioni presso la Biblioteca. Sito "Maggio dei libri": www.ilmaggiodeilibri.it/Home.html

Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Giovedì 16 maggio
Ultimo giorno per visitare la mostra fotografica “Zabbaleen. Il popolo della spazzatura”. Un reportage fotografico realizzato da Raffaella Malevolti nel 2012, sulla vita nel quartiere di Mokattam, conosciuta come “la città dell’immondizia”: un luogo dove circa 25.000 persone vivono e lavorano assorbendo circa il 40% dei rifiuti domestici del Cairo, con un tasso di riciclaggio dell’85%. Zabbaleen, gli spazzini, in arabo sono contadini di religione cristiano-copta che migrarono, alla fine degli anni 40, verso il Cairo alla ricerca di una nuova vita. Trovarono nella raccolta dei rifiuti urbani un modo per sopravvivere. Iniziativa realizzata in collaborazione con WWF.
Ingresso libero con accesso negli orari della Biblioteca: lun-ven 8.30-19; sabato: 8.30-13.30. Informazioni presso la Biblioteca.
Giovedì 16 maggio, ore 10-13
Prima lezione del corso di Italiano per cittadini stranieri mirato alla certificazione A2. Il corso, organizzato da AIPI Società Cooperativa, nell'ambito dell'accordo di programma fra Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Regione Emilia-Romagna, proseguirà fino al 20 giungo per un totale di 40 ore.
Il corso è gratuito con iscrizione obbligatoria (posti ancora disponibili) presso la Biblioteca.
Informazioni: 051 700972 (Biblioteca); 370 3077624 (Angela)

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano), tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Giovedì 16 maggio, ore 17.30
Incontro del Gruppo di Lettura "Lettura Vitale" per parlare del libro "Le correzioni" di Jonathan Franzen (Einaudi, 2005).
L'incontro è gratuito ed aperto a tutti i lettori (o aspiranti tali) interessati. Informazioni presso la Biblioteca.


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813; fax 051 261.160

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:20
Back to top