Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 14 A LUNEDI' 20 GENNAIO


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 14 gennaio
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Per la seconda edizione della rassegna “Donne che scrivono a Bologna”, Marco A. Bazzocchi incontra Silvia Avallone autrice del romanzo “Marina Bellezza” (Rizzoli, 2013)
Con questo nuovo ciclo, che si svolgerà il martedì da gennaio a giugno, la Biblioteca delle Donne di Bologna vuole valorizzare e far conoscere il patrimonio culturale costituito dalle donne che scrivono in città. Le sedici autrici che parteciperanno agli incontri da gennaio a giugno, sono diverse per età e genere letterario, già famose o al loro primo lavoro.
Silvia Avallone è nata a Biella nel 1984 e vive a Bologna. Con “Acciaio” (Rizzoli 2010), tradotto in 22 lingue e diventato un film, ha vinto numerosi premi, tra i quali il Campiello Opera Prima, ed è stata finalista al premio Strega. In questa nuova opera la provincia è ancora una volta la quinta del romanzo ma, se con “Acciaio” Silvia Avallone ci aveva raccontato il degrado e la sofferenza della vita nei casermoni di via Stalingrado a Piombino, qui troviamo nei luoghi desolati una risposta alla crisi: “Marina Bellezza” è in primo luogo uno sguardo inedito sui territori in cui la scrittrice è nata e vissuta, quasi fossero stranieri, in parte sconosciuti.
Ingresso libero. Info: www.women.it/bibliotecadelledonne

mercoledì 15 gennaio
ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Si apre la mostra “L'Istituto e la città. Cinquant'anni di attività dell'Istituto per la Storia di Bologna (1963-2013)”: esposizione di volumi, documenti e foto per ripercorrere la storia cinquantennale dell’Istituto per la Storia di Bologna, promossa dal Consiglio direttivo dell’Istituto e curata da Lia Aquilano e Diva Dall’Aglio. Con due delibere del Consiglio Comunale (12 dicembre 1962 e 10 aprile 1963) veniva fondato l'Istituto per la Storia di Bologna, a far parte del quale furono chiamati docenti universitari di diverse discipline, con la finalità di «promuovere e svolgere la ricerca scientifica e l'approfondimento della Storia di Bologna e del suo territorio». Il 23 giugno 1963, nella sede concessa dalla direzione dell'Archiginnasio, ebbe luogo la prima riunione del Direttivo, composto da personalità della cultura bolognese come Achille Ardigò, Athos Bellettini, Aldo Berselli, Luigi Dal Pane, Gina Fasoli, Giuseppe Ignazio Luzzatto, Guido Achille Mansuelli e Renato Zangheri, che, in qualità di assessore alle istituzioni culturali, appoggiò incondizionatamente la fondazione del nuovo ente di cui fu segretario dal 1963 al 1970.
Orario: dal 15 gennaio all’8 febbraio, lun. - ven. 9-19, sabato 9-14; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/59708

giovedì 16 gennaio
Segnaliamo cheè stato annullato per improrogabili impegni dell'autorel'incontro con Adriano Prosperi in occasione dell’uscita del suo libro “Delitto e perdono. La pena di morte nell’orizzonte mentale dell’Europa cristiana. XIV-XVII secolo” (Einaudi Storia, 2013). previsto per le ore 17.30 alla Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1,
ore 17.30: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Reading di poesia: leggeranno i propri testi Maddalena Bertolini, Alberto Bertoni, Caterina Camporesi, Cinzia Demi, Carlo Falconi, Gianfranco Lauretano, Isabella Leardini, Stefano Maldini, Marina Marani, Davide Rondoni, Francesca Serragnoli, Roberta Sireno, Giancarlo Sissa, Sarah Tardino, Andrea Venzi, Maria Luisa Vezzali, Gabriele Xella, insieme ad altre voci del Centro di Poesia Contemporanea e del Circolo La Fattoria. Coordina Alda Cicognani, che leggerà un testo inedito di Giorgio Barberi Squarotti. Il reading – momento di confronto attivo – fa seguito alle riflessioni sulla poesia e il suo percorso attuale emerse nell'incontro “Dove va dunque la poesia ...”, tenutosi lo scorso 10 ottobre nella sede del Quartiere Santo Stefano. Una piccola sorpresa, ad anticipazione di un prossimo incontro, verrà dalla scrittrice Marina Sangiorgi.
L'iniziativa, organizzata da Alda Cicognani, è promossa dal Quartiere Santo Stefano, in collaborazione con Casa Carducci e il Centro di Poesia Contemporanea (Università degli Studi di Bologna).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-01-16/date_from/2014-01-


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 14 gennaio
ore 15: Biblioteca Casa di Khaoula, via Corticella, 104
Avamposto di lettura fuorilegge "La grande quercia": incontro rivolto a ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori, per lavorare con i videomakers di Caravanvisuale a un TGBook. In collaborazione con l'Associazione Equilibri.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/57191

mercoledì 15 gennaio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3
“Little bo peep” per bambini da 0 a 3 anni, per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. A cura di P.A.C.E. in English, paceinenglish@gmail.com.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: tel. 051.2194411; ragazzisalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24118
ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua”: per aiutare bambini e ragazzi fino ai 18 anni a parlare in modo più fluido la lingua italiana, Biblioteca Salaborsa Ragazzi offre appuntamenti gratuiti per esercitarsi nella conversazione. Ogni incontro dura 45 minuti.
È necessaria la prenotazione al n. di telefono 051 2194411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373

venerdì 17 gennaio
dalle ore 16 alle 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala adolescenti, piazza del Nettuno, 3
“2H3P” laboratorio Hip Hop Project Philosophy Poems in OfficinAdolescenti. La pratica dell'Hip Hop tra canzone e performance, con esercizi di improvvisazione, scrittura dei brani, sperimentazione di tecniche e giochi teatrali per la vocalizzazione dei testi scritti in prima persona: questo è ciò che propone OfficinAdolescenti con il laboratorio 2H3P - Hip Hop Project Philosophy Poems organizzato con il contributo dell'Ufficio del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia Romagna e condotto da Manuel "Kiodo" Simoncini e Filippo Milani.
Info: in OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, dal martedì al sabato dalle 14 alle 18.30; officinadolescenti@comune.bologna.it; tel. 051 219 4432 / 347 349 3038). www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24106
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo il russo”: incontri per bambini da 3 a 7 anni, per gustare la lingua russa cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. A cura di Veronika Chistyakova, ‘Casa russa a Bologna'.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24237

sabato 18 gennaio
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Raccontamelo in giapponese”: narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni. Questo appuntamento è proprio per scoprire qualcosa della lingua giapponese, ed è integrato da un piccolo laboratorio manuale.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24014
ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“La iena bugiarda e altre fiabe”: per “Film in biblioteca 2013-2014”, rassegna di film d'animazione per bambini, saranno proiettati, in omaggio alla grande tradizione delle fiabe animate russe, tre brevi film (di vari autori, 60', Russia). In “La iena bugiarda” un cucciolo di stambecco viene minacciato da una famelica iena, che non esita a usare biechi stratagemmi per divorarlo; in “Pollicina”, da un fiore nasce una prodigiosa bambina alta come un pollice e destinata a un'incredibile avventura; in “La Piuma d'Oro” una principessa capricciosa e viziata, dotata della capacità di volare come una piuma da una maga, impara l'umiltà dopo essersi resa conto di non poter controllare il suo dono. È una proposta a cura di Future Film Kids.
Non è necessaria la prenotazione, l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24132


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 14 gennaio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 15.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via Casaglia, 7
Presentazione del libro “L'orto della socialità” di e con Milana Benassi, docente e ricercatrice di storia locale. Interverranno Ombretta Malaguti e Pietro Antolini.
Vari gli argomenti affrontati: la storia degli orti comunali di via Saragozza 142, l'arte di coltivare un orto in città, la storia degli orti dalle prime colture del Medioevo al Piano anziani del Comune di Bologna degli anni '80 voluto dal Sindaco Renato Zangheri.
L'iniziativa è promossa dal Centro Sociale ed Orti 2 Agosto 1980, nell'ambito del progetto “Viviamo il Parco”.
Ingresso libero. Info: parcovillaspadabo@gmail.com; cell. 347 9367739.
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in russo”: appuntamenti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del russo. Lo scambio di conversazione in russo si tiene tutti i martedì dalle 16 alle 18 (nei giorni 7 e 14 gennaio tutti gli appuntamenti sono anticipati di mezz'ora) al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione (tel. 051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala incontri, piazza del Nettuno, 3
Appuntamento del gruppo di lettura “Un libro in borsa”, in cui si parlerà di "Vedi alla voce: Amore" di David Grossman, opera dalla complessa architettura e dalla grande originalità stilistica, che, attraverso mezzi espressivi inusuali, salti temporali, viaggi fantastici e personaggi singolari, racconta la Shoah vista dagli occhi e dalla fantasia di un bambino figlio di sopravvissuti (tr. it. di G. Sciloni, 1a ed.: Mondadori 1988).
Per dare la possibilità a lettori appassionati di incontrarsi da gennaio 2011 il gruppo di lettura della Biblioteca Salaborsa si riunisce una volta al mese. La partecipazione al gruppo è libera, volontaria, gratuita ed aperta a tutti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24122

mercoledì 15 gennaio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: la bancarella dei libri scartati. Ogni mercoledì dalle ore 16 alle 19 in Piazza coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075

giovedì 16 gennaio
ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, gruppo di automutuo aiuto condotto da Patrizia Canale. Per tutte le mamme che hanno a cuore condividere parole, emozioni, aspettative e progetti e per tutte le mamme che hanno bisogno di momenti di incontro, scambio e confronto.
Incontri gratuiti tutti i giovedì fino al 29 maggio.
Iscrizione obbligatoria. Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-01-10/date_from/2014-01-10/id/58083
ore 17.15 Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24374
ore 18: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
L'agrivillaggio: un progetto che guarda al futuro un modello di quartiere che si sviluppa intorno ad un'azienda agricola. Pier Paolo Dal Monte, Presidente dell'Associazione Vita Activa dialoga con Giovanni Leoni, agricoltore e ideatore del progetto.
Ingresso libero. Info: vitactivabologna.blogspot.it

sabato 18 gennaio
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24374


MOSTRE

Fino al 31 gennaio
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Bologna city branding”, che, tra Piazza coperta e Urban Center Bologna, espone tutti i progetti – nazionali e internazionali – che hanno partecipato al concorso “Bologna City Branding”, ideato da Urban Center Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva) con il sostegno del Comune di Bologna e la partnership di UniCredit, allo scopo di abbinare alla città un logo e un payoff originali.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343

Fino al 28 febbraio
Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”, curata da Patrizia Cuzzani, con la collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo Verrocchi. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza.
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840; www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE

L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
Via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:26
Back to top