Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 11 A LUNEDI' 17 MARZO


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

Mercoledì 12 marzo
ore 16: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
"Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria ", relatori Rolando Dondarini e Beatrice Borghi, docenti di Storia Medievale presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. Incontro nell'ambito della rassegna “Ricordi: luoghi, fatti e personaggi” a cura dell'Associazione Nov Art in collaborazione con Minerva Edizioni.
Rivisitando il passato di Bologna verranno messi in risalto i caratteri distintivi di una città che fin dall’antichità si è posta come crocevia di culture, di storie e di rotte tra il Mediterraneo e l’Europa.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60246
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Salvatore Veca per la presentazione del suo ultimo libro “Un’idea di laicità” (Il Mulino, 2013). Intervengono: Ugo Berti Arnoaldi, Carlo Galli e Vito Mancuso. In collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Librerie.coop.
Fra i molti effetti che ha prodotto, la globalizzazione ha moltiplicato e intensificato le domande sociali di identità rivolte al sistema politico democratico. Da più parti all’autorità politica si chiedono oggi comunità morali omogenee, immuni dalla diversità e dal pluralismo degli stili di vita. Questo ha finito con il mettere sotto pressione il carattere laico o neutrale delle istituzioni e delle norme pubbliche. Contro questo stato di cose prende posizione Salvatore Veca, che pronuncia una difesa lucida e appassionata della laicità come prima virtù delle istituzioni e delle scelte pubbliche.
Salvatore Veca insegna Filosofia politica all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi

Venerdì 14 marzo
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Conferenza di Marilena Pasquali su “Il segno europeo di Alessandro Cervellati. L’artista bolognese e l’illustrazione tra Otto e Novecento”, in occasione dell'apertura della mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio” (Palazzo dell'Archiginnasio, 14 marzo - 24 maggio 2014).
La conferenza intende inquadrare l'opera dell’artista nel contesto della grafica italiana ed europea del primo Novecento. Ripercorrerà, con l’ausilio di immagini, le tappe e le stagioni della arte di Cervellati, che «è parte dell’ambiente bolognese di inizio secolo, in cui i giovani criticano in modi più o meno graffianti e spericolati i professori dell'Accademia e guardano all'Europa attraverso le riviste e i periodici letti e discussi ai tavoli dei caffè del centro». In effetti è a Parigi, che il giovane Cervellati troverà i propri maestri e se stesso, individuando una cifra stilistica e sviluppando il proprio autonomo linguaggio espressivo, per dare così vita nel corso degli anni «a una sua personalissima 'commedia', tutta umana e molto più vicina a Balzac che a Dante».
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it

Sabato 15 marzo
ore 15 alle 18,30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium E. Biagi - Piazza del Nettuno 3
“Hip hop philosophy. project poems” esibizioni laboratori musicali, di giocoleria, breakdance, e presentazione del libro “IncastRIMEtrici” di Marco Borroni sul Poetry slam.
Si tratta dell'evento conclusivo del laboratorio 2H3P a cura di OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa: un pomeriggio di Poetry Slam, rap e hip hop. Il programma prevede esibizioni Hip-Hop e performance poetiche ma anche la presentazione del libro “IncastRIMEtrici” a cura di Marco Borroni che riunisce le voci più significative del Poetry slam e del Rap Underground italiano. Tra i partecipanti alla manifestazione si potranno incontrare Manuel Kiodo, Simone Savogin, la crew Fuoco Negli Occhi, il collettivo On the move e infine i Fleas' Circus - CAV Navile con gli spettacoli di giocoleria.
L'ingresso è libero.
Per saperne di più su OfficinAdolescenti, si può visitare il canale youtube
http://www.youtube.com/user/officinadolescenti
o la pagina facebook https://www.facebook.com/pages/OfficinAdolescenti/300319339063



ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

Martedì 11 marzo
ore 10: Sala Bebè di Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Piazza del Nettuno 3
Tutti i martedì nello “Spazio mamma - Coccole e libri ” ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme con i loro bambini. Un'opportunità per incontrarsi, scambiare le proprie esperienze e ricevere buoni consigli.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Piazza del Nettuno 3, Bologna
“Oggi assaggiamo lo spagnolo” Incontri per gustare la lingua spagnola cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni, alle 17.15, in Sala Bebè, per bambini da 4 a 7 anni alle 18, in Sala Bambini. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234

Mercoledì 12 marzo
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè - Piazza del Nettuno 3
Per bambini da 0 a 3 anni “Little bo peep”: divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24118
alle 17 e alle 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Piazza del Nettuno 3
“Lo scioglilingua in italiano” è un'ottima opportunità per bambini e ragazzi, fino ai 18 anni, che hanno bisogno di imparare meglio la lingua italiana, esercitandosi nella conversazione. Gli incontri, della durata di 45 minuti, con inizio alle 17 o alle 18, sono gratuiti ed è necessaria la prenotazione.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373
17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Piazza del Nettuno 3
“Oggi assaggiamo l'ucraino”. Si aggiunge l'ucraino alla ricca proposta di assaggi in lingua per bambini (spagnolo, arabo, russo), cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. E' un'iniziativa dedicata ai bambini dai 2 anni in Sala Bambini. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234

Venerdì 14 marzo
ore 17: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Lettura e laboratorio per bambini dai 5 ai 6 anni “Drizza le orecchie!” all'interno della rassegna “Storie piccine”: narrazioni, fiabe, filastrocche ad alta voce in luoghi accoglienti della città e nell'ambito del progetto nazionale “Nati per leggere”.
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria anche telefonica o via mail , presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70565
Programma completo Nati per leggere a Bologna: www.comune.bologna.it/istruzione/
ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Letture per bambini all'interno del ciclo di letture “Cosa c'è in biblioteca” e della rassegna “Storie piccine”: narrazioni, fiabe, filastrocche ad alta voce in luoghi accoglienti della città nell'ambito del progetto nazionale “Nati per leggere”. Dalle 17 alle 17.30: letture per bambini dai 2 ai 4 anni; alle 17.30: letture per bambini dai 5 ai 7 anni.
Ingresso libero
Non è richiesta la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70494
Programma completo Nati per leggere a Bologna: www.comune.bologna.it/istruzione/

Sabato 15 marzo
ore 10,15: Biblioteca Salaborsa, in Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo il russo” è la proposta per provare a gustare la lingua russa cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 3 a 7 anni. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Veronika Chistyakova, ‘Casa russa a Bologna'.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234
ore 17: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Lettura per bambini dai 2 ai 6 anni “Fagiolini, carotine...tutti pazzi per le verdure!” per la rassegna ”Storie piccine”: narrazioni, fiabe, filastrocche ad alta voce in luoghi accoglienti della città nell'ambito del progetto nazionale “Nati per leggere”.
Ingresso libero. Info presso la biblioteca. Programma completo Nati per leggere a Bologna: www.comune.bologna.it/istruzione/


ALTRI APPUNTAMENTI

Martedì 11 marzo
ore 13: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in spagnolo”: appuntamento dedicato a coloro che desiderano migliorare la conoscenza dello spagnolo conversando con un madrelingua.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Un libro in borsa”, il gruppo di lettura della Biblioteca Salaborsa, si ritrova per parlare di “Il bar delle grandi speranze" di J. R. Moehringer.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/2412

Mercoledì 12 marzo
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri” Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 la Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare titoli che non servono più contribuendo così a sostenere la biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8018
ore 18: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
Conferenza “Turismo responsabile in Kenya. Immagini e narrazione” a cura di Enrico De Luca (Viaggi e Miraggi), Angela Mazzetti (Ex Aequo), Luca Jourdan (Università di Bologna). Nel corso dell'incontro verrà presentato "il viaggio in Kenya con i progetti di commercio equoesolidale". L'iniziativa è presentata dalla Cooperativa ExAequo, Viaggi e Miraggi, la Rete del Turismo Responsabile, insieme con la Biblioteca Amilcar Cabral.
Ingresso libero. Info: presso la biblioteca; www.centrocabral.com/882/Turismo_responsabile_in_Kenya

Giovedì 13 marzo
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri - Piazza del Nettuno 3
“Caminando hacia la locura de Don Quijote”. Biblioteca Salaborsa, in collaborazione con l'associazione italo-spagnola La Regenta, organizza un ciclo di 4 letture in lingua originale di brani del Don Quijote de la Mancha accompagnati da un inquadramento in italiano dell'opera e della vita di Miguel de Cervantes. Questo secondo appuntamento è intitolato “Le problematiche della Chiesa. La fede cattolica, l'Inquisizione e la morale all'epoca del don Chisciotte'”. Gli appuntamenti sono a ingresso libero.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24461
dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Navigare facile” è il servizio dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna che, nell'area Internet della biblioteca, aiutano chi non è ancora pratico nell'uso del computer.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione: è possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa e al massimo solo per tre volte consecutive), telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure ai banchi informazione della Biblioteca negli orari di apertura. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125Info:http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca, condotte dai bibliotecari. Prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678

Venerdì 14 marzo
ore 17.30: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Incontro con le poetesse Cinzia Demi e Adele Desideri, che presentano al pubblico i loro libri di poesia freschi di stampa: “Ero Maddalena” (puntoacapo, 2013) di Cinzia Demi e “Stelle a Merzò” (Moretti & Vitali, 2013) di Adele Desideri. Ad illustrare i due volumi: Rosa Elisa Giangoia e Davide Rondoni.
Cinzia Demi, nata a Piombino, vive e lavora a Bologna, dove dirige la collana di poesia «Sibilla» per Pendragon e il bimestrale «Parole», collaborando attivamente con il Centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna. Fra le sue opere: “Incontriamoci all'Inferno. Parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri” (Pendragon, 2007), “Il tratto che ci unisce” (Prova d'Autore, 2009), “Al di là dello specchio fatato. Fiabe in poesia” (Albatros, 2010), “Incontri e Incantamenti” (Raffaelli, 2012) e l'antologia in onore a Giorgio Caproni, “Tra Livorno e Genova: il poeta delle due città” (Il Foglio, 2013).
Adele Desideri vive e opera a Milano. Vincitrice del “Premio di poesia inedita Satura - Città di Genova” (2011), ha pubblicato le raccolte “Salomè” (Il Filo, 2003), “Non tocco gli ippogrifi” (Campanotto, 2006), “Il pudore dei Gelsomini” (Raffaelli, 2010). È curatrice del volume “La poesia, il sacro, il sublime” (Fara editore, 2009), che raccoglie gli atti dell'omonimo convegno svoltosi a Milano e ideato con Alessandro Ramberti. Ha organizzato inoltre il convegno “Etica e bellezza” (Lugano 26 novembre 2013) nell'ambito delle attività del P.E.N Centro della Svizzera italiana e retoromancia, e in collaborazione con l'Università della Svizzera Italiana.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-14/date_from/2014-03-14/id/70575

Domenica 16 marzo
dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
fino al 30 marzo 2014, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, Salaborsa apre al pubblico la domenica pomeriggio. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439


MOSTRE

Venerdì 14 marzo
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Apertura della mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon.
La mostra è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
14 marzo – 24 maggio 2014; lunedì–venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica e festivi chiuso.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi

Fino al 31 marzo
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Outstanding Books for Young People with Disabilities”: sono esposti i libri scelti dalla selezione 2013 della migliore produzione editoriale internazionale dedicata a bambini e ragazzi con disabilità curata dall'IBBY Documentation Centre of Books for Disabled Young People e da Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24438

Fino al 5 aprile
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
“L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”: mostra a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014).
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
7 marzo - 5 aprile 2014; lunedì–venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica e festivi chiuso.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442



Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1
tel. 051 276.813;

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:26
Back to top