ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 11 A LUNEDI' 17 AGOSTO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
martedì 11 agosto
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
La Biblioteca Salaborsa rimarrà chiusa, sarà possibile effettuare solo le restituzioni. Nell'occasione sarà eccezionalmente aperta la Biblioteca dell'Archiginnasio, con orario continuato 9.00-19.00
Salaborsa riaprirà mercoledì 12 alle ore 15.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25618
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 11 agosto
ore 16.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Visione di film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati dai genitori, nell'ambito della rassegna”“Bimbiurbani”. Il film va prenotato telefonicamente o recandosi in biblioteca.
Ingresso libero e gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
giovedì 13 agosto
ore 10: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Visione di film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati dai genitori, nell'ambito della rassegna”“Bimbiurbani”. Il film va prenotato telefonicamente o recandosi in biblioteca.
Ingresso libero e gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ALTRI APPUNTAMENTI
mercoledì 12 agosto
ore 16,30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Proiezione di film per gruppi di adulti nell'ambito della rassegna “Perchiresta”. Il film va prenotato telefonicamente o recandosi in biblioteca.
Ingresso libero e gratuito.
Info presso la Biblioteca: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51656
lunedì 17 agosto
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Ritrovo del Gruppo di Cammino “Datti una mossa!” per una camminata nel verde, la più semplice delle attività fisiche che regala benefici straordinari contro ipertensione, sovrappeso, diabete, stress. Tutti i lunedì, fino al 21 settembre.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80248
MOSTRE
Fino al 21 agosto
Biblioteca Salaborsa - Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
La Cineteca di Bologna propone, nell'ambito del festival “Il Cinema Ritrovato”, la mostra su Albert Samama Chikly, pioniere dimenticato del cinema tunisino, fotografo di guerra, inventore, nomade, brillante commentatore di una società in trasformazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25563
Fino al 29 agosto
Urban Center Bologna, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Fino al 29 agosto è visitabile la mostra "Orti per tutti", che nella sala Atelier raccoglie gli 81 progetti provenienti da tutto il mondo che hanno partecipato al concorso di architettura internazionale "Orti per tutti". Da luglio a settembre 2014 il Comune di Bologna ha selezionato un progetto-guida per realizzare orti urbani di piccole-medie dimensioni all' interno di aree verdi pubbliche di diversa tipologia (piccoli appezzamenti tra le case, giardini, aree rurali) con l'obiettivo di affiancare agli orti "tradizionali" forme di agricoltura urbana di una nuova generazione più orientate al rispetto dell'ambiente, al design, e rivolte alle nuove popolazioni che ne fanno richiesta (giovani, famiglie). Il progetto selezionato, coniugando i criteri agronomici con il progetto urbano, supera la logica degli orti come recinto chiuso e propone un impianto in grado di organizzare spazi aperti, flessibili e modificabili nel tempo.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25583
Fino al 30 agosto
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
“Guardando Bologna”. Mostra di incisioni dell'artista bolognese Sandro Guizzardi. Sono esposte alcune delle incisioni di “Guizzo” che hanno come soggetto Bologna: San Luca, Palazo d'Accursio, ma anche le torri di Kenzo Tange o una bicicletta appoggiata ad un muro, scorci di una città conosciuta e amata. La mostra è visitabile negli orari di apertura del Palazzo.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-07-23/date_from/2015-07-23/id/80497
Fino al 12 settembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Fino al 12 settembre è visitabile all'ultimo piano “Figure Urbane. Progetti per l'ex caserma Sani a Bologna”, mostra degli studi e delle proposte progettuali dell'area della ex Caserma Sani a cura di Francesco Gulinello. L'esposizione raccoglie una serie di studi analitici sulla porzione di città dove è collocata l'area della caserma - parte del patrimonio delle aree militari dismesse che può essere restituito alla città - ed una selezione di proposte progettuali per la sua trasformazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25559
Fino al 15 settembre
Casa di Khaoula, in via di Corticella 104
Mostra fotografica “Noi scatti d'insieme”: le attività dei ragazzi dei Gruppi Educativi e dei Laboratori Espressivi del servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL. Progetto a cura della cooperativa CADIAI in collaborazione con la biblioteca. La mostra è visitabile fino a metà settembre negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25618
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866
IN EVIDENZA
martedì 11 agosto
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
La Biblioteca Salaborsa rimarrà chiusa, sarà possibile effettuare solo le restituzioni. Nell'occasione sarà eccezionalmente aperta la Biblioteca dell'Archiginnasio, con orario continuato 9.00-19.00
Salaborsa riaprirà mercoledì 12 alle ore 15.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25618
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 11 agosto
ore 16.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Visione di film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati dai genitori, nell'ambito della rassegna”“Bimbiurbani”. Il film va prenotato telefonicamente o recandosi in biblioteca.
Ingresso libero e gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
giovedì 13 agosto
ore 10: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Visione di film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati dai genitori, nell'ambito della rassegna”“Bimbiurbani”. Il film va prenotato telefonicamente o recandosi in biblioteca.
Ingresso libero e gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ALTRI APPUNTAMENTI
mercoledì 12 agosto
ore 16,30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Proiezione di film per gruppi di adulti nell'ambito della rassegna “Perchiresta”. Il film va prenotato telefonicamente o recandosi in biblioteca.
Ingresso libero e gratuito.
Info presso la Biblioteca: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51656
lunedì 17 agosto
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Ritrovo del Gruppo di Cammino “Datti una mossa!” per una camminata nel verde, la più semplice delle attività fisiche che regala benefici straordinari contro ipertensione, sovrappeso, diabete, stress. Tutti i lunedì, fino al 21 settembre.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80248
MOSTRE
Fino al 21 agosto
Biblioteca Salaborsa - Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
La Cineteca di Bologna propone, nell'ambito del festival “Il Cinema Ritrovato”, la mostra su Albert Samama Chikly, pioniere dimenticato del cinema tunisino, fotografo di guerra, inventore, nomade, brillante commentatore di una società in trasformazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25563
Fino al 29 agosto
Urban Center Bologna, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Fino al 29 agosto è visitabile la mostra "Orti per tutti", che nella sala Atelier raccoglie gli 81 progetti provenienti da tutto il mondo che hanno partecipato al concorso di architettura internazionale "Orti per tutti". Da luglio a settembre 2014 il Comune di Bologna ha selezionato un progetto-guida per realizzare orti urbani di piccole-medie dimensioni all' interno di aree verdi pubbliche di diversa tipologia (piccoli appezzamenti tra le case, giardini, aree rurali) con l'obiettivo di affiancare agli orti "tradizionali" forme di agricoltura urbana di una nuova generazione più orientate al rispetto dell'ambiente, al design, e rivolte alle nuove popolazioni che ne fanno richiesta (giovani, famiglie). Il progetto selezionato, coniugando i criteri agronomici con il progetto urbano, supera la logica degli orti come recinto chiuso e propone un impianto in grado di organizzare spazi aperti, flessibili e modificabili nel tempo.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25583
Fino al 30 agosto
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
“Guardando Bologna”. Mostra di incisioni dell'artista bolognese Sandro Guizzardi. Sono esposte alcune delle incisioni di “Guizzo” che hanno come soggetto Bologna: San Luca, Palazo d'Accursio, ma anche le torri di Kenzo Tange o una bicicletta appoggiata ad un muro, scorci di una città conosciuta e amata. La mostra è visitabile negli orari di apertura del Palazzo.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-07-23/date_from/2015-07-23/id/80497
Fino al 12 settembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Fino al 12 settembre è visitabile all'ultimo piano “Figure Urbane. Progetti per l'ex caserma Sani a Bologna”, mostra degli studi e delle proposte progettuali dell'area della ex Caserma Sani a cura di Francesco Gulinello. L'esposizione raccoglie una serie di studi analitici sulla porzione di città dove è collocata l'area della caserma - parte del patrimonio delle aree militari dismesse che può essere restituito alla città - ed una selezione di proposte progettuali per la sua trasformazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25559
Fino al 15 settembre
Casa di Khaoula, in via di Corticella 104
Mostra fotografica “Noi scatti d'insieme”: le attività dei ragazzi dei Gruppi Educativi e dei Laboratori Espressivi del servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL. Progetto a cura della cooperativa CADIAI in collaborazione con la biblioteca. La mostra è visitabile fino a metà settembre negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25618
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866