Comunicati stampa

Comunicati stampa

INTERVENTI SUGLI ALBERI DI VIA SCHIASSI, PRECISAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE


In riferimento agli interventi agronomici che si sono resi necessari nella giornata di ieri in via Schiassi, si precisa che le necessità di dare corso all’eliminazione di alcuni esemplari arborei sono scaturite dal monitoraggio effettuato in ...

Data:

:

In riferimento agli interventi agronomici che si sono resi necessari nella giornata di ieri in via Schiassi, si precisa che le necessità di dare corso all’eliminazione di alcuni esemplari arborei sono scaturite dal monitoraggio effettuato in data 31 luglio 2014 da parte di personale specializzato delle imprese che si sono aggiudicate l’appalto di manutenzione del verde pubblico di Bologna.
L’abbattimento degli alberi rientra nelle ordinarie attività di monitoraggio del verde pubblico, e non ha quindi nulla a che vedere con gli interventi di filoviarizzazione del trasporto pubblico (che, com'è noto, ad oggi non sono nemmeno stati appaltati).

Nel corso del suddetto monitoraggio, effettuato in base ad una precisa programmazione, sono stati individuati 10 alberi da abbattere: si tratta di 8 mirabolani rossi (Prunus pissardii) e 2 alberi di Giuda (Cercis siliquastrum) la cui eliminazione si è resa necessaria nell’ottica della salvaguardia della pubblica incolumità, in quanto a rischio imminente di crollo. A questi si aggiungono altri 3 mirabolani rossi, per i quali era indispensabile procedere a interventi di potatura (risanamento e rimonda dal secco).

Le motivazioni che hanno portato all’abbattimento degli alberi sono essenzialmente di natura fitosanitaria, in quanto erano presenti 4 alberi completamente secchi, 4 alberi in via di disseccamento e 2 alberi ancora in vegetazione ma con numerosi carpofori fungini sulle branche, per cui, a fronte del fatto che la situazione è stata considerata irrecuperabile (la presenza di corpi fruttiferi presuppone la diffusione di carie all’interno del tronco secondo un processo di ammaloramento irreversibile) si è optato per l’abbattimento.

Durante l’esecuzione delle opere, inoltre, un albero che era stato indicato in potatura (Prunus n. 6873) è stato abbattuto, peraltro con il consenso dei cittadini presenti, in quanto la situazione fitosanitaria era peggiorata rispetto a luglio, con disseccamenti più diffusi. Infatti dopo la eliminazione delle numerose branche con funghi e dei rami secchi era rimasta una chioma talmente ridotta e sbilanciata che anche i cittadini hanno convenuto che era meglio abbatterlo.

La precaria situazione fitosanitaria (presenza di funghi alle branche) non è dovuta alla carenza di manutenzione cioè alle scarse potature effettuate durante gli anni; anzi le potature ripetute, aprendo sempre nuove vie di penetrazione alle spore fungine, permettono a questi parassiti di insediarsi nei tessuti legnosi e di degradarli.

Non è nemmeno possibile curare queste patologie, come qualche fitopatologo ancora sostiene, in quanto non sono parassiti che vivono sulle foglie e possono essere debellati con un trattamento alla chioma; essendo patogeni del legno, vivono all’interno dei tessuti legnosi che degradano rendendoli fragili e non idonei a garantire la stabilità delle piante. Quando compaiono all’esterno sul fusto o sulle branche, normalmente la situazione dei tessuti legnosi interni è già molto degradata.

Nuove piante saranno piantumate alla prima stagione utile.

Si allegano allego alcune foto esplicative degli alberi abbattuti in mattina o ancora da eliminare, nelle quali sono ben visibili i diffusi carpofori fungini responsabili della degenerazione dei tessuti legnosi.

Allegati

Document
Document
branca_di_6873.JPG (254.22 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:27
Back to top