Comunicati stampa

Comunicati stampa

IL TEATRO COMUNALE PRESENTA LA STAGIONE 2014 CON UN VIAGGIO NEI QUARTIERI DELLA CITTA': DOMANI PRIMO CONCERTO GRATUITO AL NAVILE


Il Teatro Comunale di Bologna esce dalle sue storiche mura della sala Bibiena e incontra la città, grazie a una inconsueta collaborazione con Teatri di Vita e i quartieri Borgo Panigale e Navile e al supporto del Settore Sistema Culturale Giovani e...

Data:

:

Il Teatro Comunale di Bologna esce dalle sue storiche mura della sala Bibiena e incontra la città, grazie a una inconsueta collaborazione con Teatri di Vita e i quartieri Borgo Panigale e Navile e al supporto del Settore Sistema Culturale Giovani e Università del Comune di Bologna.

L'Orchestra del Teatro Comunale si esibisce in un ciclo di tre concerti sinfonici: alla Sala Centofiori del Quartiere Navile martedì 19 novembre alle ore 20.30 diretta dal maestro Polastri e sabato 30 novembre alle ore 20.30, con la direzione di Giuseppe La Malfa; a Teatri di Vita al Quartiere Borgo Panigale domenica 24 novembre alle ore 18.00 diretta da Roberto Polastri.

I concerti sinfonici, tutti a ingresso gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili, sono anche l'occasione per presentare la stagione 2014, il cui avvio è oramai imminente.
Il programma dei concerti, infatti, ripercorre alcune delle opere presenti nel cartellone della prossima stagione.
Un ‘assaggio’ di stagione prima che la stagione abbia inizio….

Quartiere Navile,
martedì 19 novembre, ore 20.30
Teatro Centofiori - Via Gorki, 16

Roberto Polastridirettore
Wolfgang Amadeus Mozart
Così fan tutte, ouverture
Gioachino Rossini
L’italiana in Algeri, ouverture
Ludwig van Beethoven
Coriolano, ouverture op. 62
Richard Wagner
Idillio di Sigfrido
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 35 in re maggiore K. 385 Haffner
Allegro con spirito – Andante - Minuetto - Finale: Presto

Quartiere Borgo Panigale,
domenica 24 novembre, ore 18.00
Teatri di Vita – Sala Pasolini - Via Emilia Ponente, 485

Roberto Polastri direttore
Wolfgang Amadeus Mozart
Così fan tutte, ouverture
Gioachino Rossini
Guillaume Tell, ouverture
Richard Wagner
Tristan und Isolde, Preludio
Giacomo Puccini
Manon Lescaut, Intermezzo
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Lo schiaccianoci, suite dal balletto, op. 71a

Roberto Polastri - Dal 1990 dirige regolarmente opere, concerti sinfonici e musica da camera al Teatro Comunale di Bologna. Ha diretto opere al Glyndebourne Festival Opera, al Teatro de la Maestranza di Siviglia, al Maggio Musicale Fiorentino, al San Carlo di Napoli, e concerti con l'Orchestra of the Age of Enlightenment a Londra e con l'Orchestra Svetlanov a Mosca.

Quartiere Navile, sabato 30 novembre ore 20.3
Teatro Centofiori – Via Gorki, 16
In occasione dell'evento finale del progetto Adotta la memoria
dedicato quest'anno al ricordo dei 40 anni dal golpe in Cile

Giuseppe La Malfa direttore
Giovanni Battista Pergolesi
Stabat Mater, per soli, orchestra d’archi e organo
Soprano Francesca Pedaci
Mezzosoprano Arianna Rinaldi
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550

Giuseppe La Malfa ha effettuato gli studi musicali presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. Attivo in Italia e all’estero viene regolarmente invitato presso prestigiose istituzioni musicali e teatri lirici. Ha diretto numerosi titoli d’opera e balletto in molti teatri tra cui il Bellini di Catania, Massimo di Palermo, Petruzzelli di Bari, Filarmonico di Verona e Cilea di Reggio Calabria. E’ stato assistente di importanti direttori tra cui Renato Palumbo, Stefan Anton Reck, Daniel Oren e Roberto Abbado.
Francesca Pedaci si è diplomata in canto con Leone Magiera al Conservatorio G. B. Martini di Bologna con il massimo dei voti e la lode. Vincitrice del concorso nazionale Aslico, del concorso Toscanini a Parma del “Pavarotti voice competition” a Philadelphia, finalista del concorso Maria Callas, ha al suo attivo un’intensa attività lirica e concertistica nei maggiori teatri e istituzioni musicali del mondo.
Arianna Rinaldi si è diplomata al Conservatorio A. Boito di Parma e ha conseguito il II livello con lode e menzione in Musica Vocale da Camera al Conservatorio di Fermo. Si dedica con continuità alla musica vocale da camera e al repertorio contemporaneo. Nell’aprile 2012 ha cantato la Quarta Sinfonia di Mahler a Parma con la direzione di Michele Mariotti. Nel febbraio 2014 sarà Niklausse ne Les contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach nel circuito toscano.

Info
www.comunalebologna.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top