IL PROGETTO INCREDIBOL! RAPPRESENTERÀ LITALIA A BRUXELLES PER GLI EUROPEAN ENTERPRISES PROMOTION AWARDS
Una grande soddisfazione per Bologna e la Regione: "Incredibol!-l’Innovazione Creativa di Bologna" è infatti tra i due progetti selezionati per rappresentare l’Italia a Bruxelles in occasione degli European Enterprises Promoti...
Data:
:
Una grande soddisfazione per Bologna e la Regione: "Incredibol!-l’Innovazione Creativa di Bologna" è infatti tra i due progetti selezionati per rappresentare l’Italia a Bruxelles in occasione degli European Enterprises Promotion Awards (Premi europei per la promozione d’impresa). Si tratta di un traguardo importante di livello internazionale; i premi europei per la promozione d’impresa infatti identificano e riconoscono le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziano le migliori politiche e pratiche nel campo, sensibilizzano sul valore aggiunto rappresentato dall’imprenditorialità responsabile e incoraggiano e ispirano potenziali imprenditori.
In riferimento alle sei categorie considerate per il 2013 dai Premi europei per la promozione d’impresa, il progetto Incredibol! è stato selezionato per la categoria sviluppo dell’ambiente imprenditoriale che riconosce le politiche innovative di livello nazionale, regionale o locale che promuovono e agevolano le imprese, soprattutto di piccole e medie dimensioni.
Il secondo progetto italiano selezionato è Creative Clusters, presentato da Campania Innovazione S.p.A. nella categoria promozione dello spirito imprenditoriale.
Dopo aver passato la prima fase di selezione, entrambi i progetti sono stati ammessi alla fase finale di assegnazione dei Premi europei, che si concluderà a novembre 2013 con la proclamazione definitiva dei vincitori.
L’occasione ancora una volta premia l’apertura che il Comune di Bologna sta dimostrando in questi anni, in cui il progetto Incredibol!, nato come piccolo progetto pilota nel 2010, si è affermato a livello nazionale (con il premio Cultura di Gestione di Federculture nel 2011) e ora europeo, come buona pratica nel campo delle politiche di sostegno all'imprenditorialità nel settore culturale e creativo. Inoltre, il fatto che Incredibol! sia stato selezionato per la categoria che più sottolinea l’importanza di un favorevole ambiente imprenditoriale, evidenzia il ruolo fondamentale che nel progetto ha la rete di partner pubblici e privati per la creazione di un ambiente virtuoso diffuso.
Incredibol! è un progetto promosso del Comune di Bologna che si sviluppa all'interno della collaborazione tra Regione Emilia-Romagna – Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo – e Comune di Bologna – Dipartimento Economia e Promozione della Città – sul progetto "Giovani, multimedialità e design: il Distretto della Multimedialità e della creatività", in coerenza con quanto previsto nell'accordo "Giovani evoluti e consapevoli 2" (GECO 2) sottoscritto tra Regione Emilia-Romagna e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù. Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili sul sito www.incredibol.net.
Collaborano al progetto: Accademia di Belle Arti di Bologna, ARCI Bologna, Associazione Made Artis Communicatio, consorzio ASTER, BAN – Business Angels Network, CNA Bologna, Capitale Cultura, Fare Lavoro, Fondazione ATER Formazione, Fondazione Cineteca di Bologna, Gruppo Ingegneria Gestionale, HiBo, Istituto Italiano Imprenditorialità, Legacoop Bologna, Ordine degli Architetti della Provincia di Bologna, PerMicro spa, Progetti d'impresa – Provincia di Bologna, Progetti per l'impresa, Studio Capizzi, Studio Legale Cappelletti, Studio Legale d'Ammassa & Associati, Università di Bologna.
Per informazioni:
+39 051 219 5951
incredibol@comune.bologna.it
www.incredibol.net
facebook.com/incredibol
twitter.com/incredi_bol
In riferimento alle sei categorie considerate per il 2013 dai Premi europei per la promozione d’impresa, il progetto Incredibol! è stato selezionato per la categoria sviluppo dell’ambiente imprenditoriale che riconosce le politiche innovative di livello nazionale, regionale o locale che promuovono e agevolano le imprese, soprattutto di piccole e medie dimensioni.
Il secondo progetto italiano selezionato è Creative Clusters, presentato da Campania Innovazione S.p.A. nella categoria promozione dello spirito imprenditoriale.
Dopo aver passato la prima fase di selezione, entrambi i progetti sono stati ammessi alla fase finale di assegnazione dei Premi europei, che si concluderà a novembre 2013 con la proclamazione definitiva dei vincitori.
L’occasione ancora una volta premia l’apertura che il Comune di Bologna sta dimostrando in questi anni, in cui il progetto Incredibol!, nato come piccolo progetto pilota nel 2010, si è affermato a livello nazionale (con il premio Cultura di Gestione di Federculture nel 2011) e ora europeo, come buona pratica nel campo delle politiche di sostegno all'imprenditorialità nel settore culturale e creativo. Inoltre, il fatto che Incredibol! sia stato selezionato per la categoria che più sottolinea l’importanza di un favorevole ambiente imprenditoriale, evidenzia il ruolo fondamentale che nel progetto ha la rete di partner pubblici e privati per la creazione di un ambiente virtuoso diffuso.
Incredibol! è un progetto promosso del Comune di Bologna che si sviluppa all'interno della collaborazione tra Regione Emilia-Romagna – Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo – e Comune di Bologna – Dipartimento Economia e Promozione della Città – sul progetto "Giovani, multimedialità e design: il Distretto della Multimedialità e della creatività", in coerenza con quanto previsto nell'accordo "Giovani evoluti e consapevoli 2" (GECO 2) sottoscritto tra Regione Emilia-Romagna e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù. Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili sul sito www.incredibol.net.
Collaborano al progetto: Accademia di Belle Arti di Bologna, ARCI Bologna, Associazione Made Artis Communicatio, consorzio ASTER, BAN – Business Angels Network, CNA Bologna, Capitale Cultura, Fare Lavoro, Fondazione ATER Formazione, Fondazione Cineteca di Bologna, Gruppo Ingegneria Gestionale, HiBo, Istituto Italiano Imprenditorialità, Legacoop Bologna, Ordine degli Architetti della Provincia di Bologna, PerMicro spa, Progetti d'impresa – Provincia di Bologna, Progetti per l'impresa, Studio Capizzi, Studio Legale Cappelletti, Studio Legale d'Ammassa & Associati, Università di Bologna.
Per informazioni:
+39 051 219 5951
incredibol@comune.bologna.it
www.incredibol.net
facebook.com/incredibol
twitter.com/incredi_bol