GIUNTA, CONSOLIDATA LA COLLABORAZIONE CON ASP IRIDES NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA COMUNALI.
L’Amministrazione comunale, dopo mesi di confronto e dibattito in città, mette a segno il primo importante risultato per la stabilizzazione dei servizi educativi e scolastici.
In vista dell’avvio dell'anno scolastico 2013/2014, la Giun...
Data:
:
L’Amministrazione comunale, dopo mesi di confronto e dibattito in città, mette a segno il primo importante risultato per la stabilizzazione dei servizi educativi e scolastici.
In vista dell’avvio dell'anno scolastico 2013/2014, la Giunta ha confermato quest’oggi per i prossimi anni la partnership con ASP Irides per quei servizi nei quali, già quest’anno, era stata attivata sperimentalmente una collaborazione. Il riferimento è alla gestione dei servizi ausiliari svolti dai collaboratori in alcuni nidi e scuole dell’infanzia, dell’orario prolungato e del sostegno ai bambini disabili nei nidi d’infanzia. A fronte di questo consolidamento Asp Irides, come era negli obiettivi già dichiarati, potrà assumere a tempo indeterminato il personale per il quale vi sono già delle graduatorie disponibili per assunzioni di questa tipologia, predisposte dal Comune di Bologna. Si tratta di circa 75 collaboratori dei nidi d’infanzia, che, dopo anni di lavoro precario, possono contare sulla stabilizzazione del rapporto di lavoro.
Per quanto riguarda invece le altre categorie di personale coinvolto nella gestione dei servizi in argomento, per le quali non vi sono al momento graduatorie disponibili per assunzioni a tempo indeterminato, Asp Irides potrà avviare tempestivamente le procedure concorsuali, mentre a settembre 2013 assumerà a tempo determinato utilizzando comunque le graduatorie del Comune di Bologna.
Questo importante risultato, che si ritiene fondamentale per la continuità educativa e per la tutela occupazionale, rappresenta il primo tassello di un progetto più ampio, che è quello dell’ASP dedicata alla scuola e all’educazione. Ricordiamo che il progetto di un'ASP, totalmente pubblica, dedicata alla scuola e all'educazione, quale evoluzione del programma di mandato che prevedeva la costituzione di una Istituzione nei medesimi ambiti, persegue l'obiettivo di rafforzare e sviluppare il sistema dei servizi educativi e scolastici del Comune di Bologna, attraverso la stabilità del personale impiegato, la conseguente continuità educativa e didattica e un miglioramento dei processi organizzativi.
L’Amministrazione Comunale ha ritenuto di modificare i tempi del progetto, che prevedeva già a settembre 2013 di affidare ad ASP Irides la gestione di tutte le scuole dell’infanzia. Una maggiore gradualità di implementazione del progetto apre spazi di ulteriore riflessione e condivisione.
Questa gradualità è stata resa possibile grazie all'entrata in vigore del decreto-legge n.54/2013, che consente la proroga dei contratti a tempo determinato, che hanno superato il limite dei 36 mesi, fino al 31 dicembre 2013, in via di estensione fino al 31 luglio 2014 per effetto dell'approvazione di un emendamento in sede di conversione del decreto.
La modifica normativa consente al Comune di assumere, ancora per un anno, gli insegnanti delle scuole dell’infanzia con contratti a tempo determinato. E’ importante, quindi, che tale decisione venga assunta in parallelo all’approvazione del progetto più complessivo di dare vita ad un’ASP dedicata alla scuola e alla formazione, che in prospettiva consenta di superare finalmente il precariato anche nelle scuole nell’infanzia.
In vista dell’avvio dell'anno scolastico 2013/2014, la Giunta ha confermato quest’oggi per i prossimi anni la partnership con ASP Irides per quei servizi nei quali, già quest’anno, era stata attivata sperimentalmente una collaborazione. Il riferimento è alla gestione dei servizi ausiliari svolti dai collaboratori in alcuni nidi e scuole dell’infanzia, dell’orario prolungato e del sostegno ai bambini disabili nei nidi d’infanzia. A fronte di questo consolidamento Asp Irides, come era negli obiettivi già dichiarati, potrà assumere a tempo indeterminato il personale per il quale vi sono già delle graduatorie disponibili per assunzioni di questa tipologia, predisposte dal Comune di Bologna. Si tratta di circa 75 collaboratori dei nidi d’infanzia, che, dopo anni di lavoro precario, possono contare sulla stabilizzazione del rapporto di lavoro.
Per quanto riguarda invece le altre categorie di personale coinvolto nella gestione dei servizi in argomento, per le quali non vi sono al momento graduatorie disponibili per assunzioni a tempo indeterminato, Asp Irides potrà avviare tempestivamente le procedure concorsuali, mentre a settembre 2013 assumerà a tempo determinato utilizzando comunque le graduatorie del Comune di Bologna.
Questo importante risultato, che si ritiene fondamentale per la continuità educativa e per la tutela occupazionale, rappresenta il primo tassello di un progetto più ampio, che è quello dell’ASP dedicata alla scuola e all’educazione. Ricordiamo che il progetto di un'ASP, totalmente pubblica, dedicata alla scuola e all'educazione, quale evoluzione del programma di mandato che prevedeva la costituzione di una Istituzione nei medesimi ambiti, persegue l'obiettivo di rafforzare e sviluppare il sistema dei servizi educativi e scolastici del Comune di Bologna, attraverso la stabilità del personale impiegato, la conseguente continuità educativa e didattica e un miglioramento dei processi organizzativi.
L’Amministrazione Comunale ha ritenuto di modificare i tempi del progetto, che prevedeva già a settembre 2013 di affidare ad ASP Irides la gestione di tutte le scuole dell’infanzia. Una maggiore gradualità di implementazione del progetto apre spazi di ulteriore riflessione e condivisione.
Questa gradualità è stata resa possibile grazie all'entrata in vigore del decreto-legge n.54/2013, che consente la proroga dei contratti a tempo determinato, che hanno superato il limite dei 36 mesi, fino al 31 dicembre 2013, in via di estensione fino al 31 luglio 2014 per effetto dell'approvazione di un emendamento in sede di conversione del decreto.
La modifica normativa consente al Comune di assumere, ancora per un anno, gli insegnanti delle scuole dell’infanzia con contratti a tempo determinato. E’ importante, quindi, che tale decisione venga assunta in parallelo all’approvazione del progetto più complessivo di dare vita ad un’ASP dedicata alla scuola e alla formazione, che in prospettiva consenta di superare finalmente il precariato anche nelle scuole nell’infanzia.