"GIRETTO D'ITALIA", DOMANI DALLE 7,30 ALLE 9,30 IL CAMPIONATO ITALIANO DELLA CICLABILITA' URBANA: GIA' 25.000 LAVORATORI COINVOLTI
Giovedì 9 maggio Legambiente, Città in Bici (Coordinamento Nazionale Uffici Biciclette – A21Italy) e FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) propongono per il terzo anno consecutivo, il Giretto d’Italia-Campionato italiano d...
Data:
:
Giovedì 9 maggio Legambiente, Città in Bici (Coordinamento Nazionale Uffici Biciclette – A21Italy) e FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) propongono per il terzo anno consecutivo, il Giretto d’Italia-Campionato italiano della ciclabilità urbana. Nella fascia oraria 7,30-9,30 saranno effettuati rilievi sulle strade delle città coinvolte per calcolare la percentuale di ciclisti sul totale dei veicoli: vince la città che registra la più alta percentuale di ciclisti in transito nei tre varchi individuati:
1. Via Calari angolo via della Grada (fronte chiesa di San Valentino alla Grada), lungo la radiale ciclabile ovest Bologna - Casalecchio;
2. Via San Donato, 40 (in corrispondenza del breve tratto porticato nei pressi della Rotonda Sant'Egidio), lungo la nuova radiale ciclabile centro storico - Pilastro;
3. Ingresso Ospedale Sant'Orsola lato via Albertoni, lungo la ciclabile radiale est Bologna - San Lazzaro.
Anche quest'anno il Comune ha riproposto la sfida del "Giretto delle aziende" tra le aziende impegnate in azioni di mobility management, invitandole a coinvolgere i dipendenti suggerendo loro di recarsi al lavoro in bicicletta il 9 maggio e a passare in prossimità dei 3 varchi.
In tutto sono già dieci le aziende e gli enti i cui mobility manager hanno già confermato la propria adesione, per un totale di circa 25.000 lavoratori coinvolti. Si tratta di: Trenitalia, R.F.I., TPER, Regione Emilia - Romagna, La Perla, AUSL Bologna, Provincia di Bologna, AOSP- S.Orsola Malpighi, ASP Giovanni XXIII, Comune di Bologna.
L'assessore alla mobilità Andrea Colombo commenta: "Anche quest'anno aderiamo con convinzione alle competizioni fra città per promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di spostamento quotidiano per lavoro, studio e tempo libero. D'altra parte, l'aumento del 30% dei ciclisti a Bologna negli ultimi tre anni è un segnale chiaro, che conferma la direzione giusta che abbiamo intrapreso verso una mobilità nuova e più sostenibile, fondata su trasporto pubblico, pedonalità e ciclabilità".
Maggiori informazioni sul Giretto d'Italia: http://www.comune.bologna.it/trasporti/notizie/2:20206/#
1. Via Calari angolo via della Grada (fronte chiesa di San Valentino alla Grada), lungo la radiale ciclabile ovest Bologna - Casalecchio;
2. Via San Donato, 40 (in corrispondenza del breve tratto porticato nei pressi della Rotonda Sant'Egidio), lungo la nuova radiale ciclabile centro storico - Pilastro;
3. Ingresso Ospedale Sant'Orsola lato via Albertoni, lungo la ciclabile radiale est Bologna - San Lazzaro.
Anche quest'anno il Comune ha riproposto la sfida del "Giretto delle aziende" tra le aziende impegnate in azioni di mobility management, invitandole a coinvolgere i dipendenti suggerendo loro di recarsi al lavoro in bicicletta il 9 maggio e a passare in prossimità dei 3 varchi.
In tutto sono già dieci le aziende e gli enti i cui mobility manager hanno già confermato la propria adesione, per un totale di circa 25.000 lavoratori coinvolti. Si tratta di: Trenitalia, R.F.I., TPER, Regione Emilia - Romagna, La Perla, AUSL Bologna, Provincia di Bologna, AOSP- S.Orsola Malpighi, ASP Giovanni XXIII, Comune di Bologna.
L'assessore alla mobilità Andrea Colombo commenta: "Anche quest'anno aderiamo con convinzione alle competizioni fra città per promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di spostamento quotidiano per lavoro, studio e tempo libero. D'altra parte, l'aumento del 30% dei ciclisti a Bologna negli ultimi tre anni è un segnale chiaro, che conferma la direzione giusta che abbiamo intrapreso verso una mobilità nuova e più sostenibile, fondata su trasporto pubblico, pedonalità e ciclabilità".
Maggiori informazioni sul Giretto d'Italia: http://www.comune.bologna.it/trasporti/notizie/2:20206/#