Comunicati stampa

Comunicati stampa

GIOVANI E VOLONTARIATO PER PREVENIRE IL DISAGIO E PROMUOVERE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ


L'assessore ai Giovani e alla Legalità, Nadia Monti, ha illustrato in conferenza stampa le azioni il Progetto Politiche per i giovani del Comune per la prevenzione del disagio giovanile e la promozione della cultura della legalità, grazie alla cop...

Data:

:

L'assessore ai Giovani e alla Legalità, Nadia Monti, ha illustrato in conferenza stampa le azioni il Progetto Politiche per i giovani del Comune per la prevenzione del disagio giovanile e la promozione della cultura della legalità, grazie alla coprogettazione con l'Associazione Nuovamente e VOLABO, il centro di servizi per il volontariato della Provincia di Bologna. A questi si aggiunge Fai la cosa giusta, progetto del Comune di Bologna sostenuto dalla Regione Emilia Romagna.

"I progetti Fai la cosa giusta, SaYes e i Laboratori sul disagio giovanile, legalità e cittadinanza attiva - ha sottolineato l'assessore Nadia Monti - rappresentano una ribalta per far emergere le idee, la progettualità e l’innovazione dei giovani di cui abbiamo bisogno per affrontare questi temi importanti. L’impegno costante è sensibilizzare al senso civico, al rispetto delle regole e alla legalità tra la popolazione giovanile attraverso strade molteplici, cominciando dalle scuole scuole medie inferiori sino ed oltre alla maggiore età. La sorpresa è la risposta profonda e variegata dei giovani sia che si esprimano con strumenti tecnologici che tradizionali".


Fai la cosa giusta
Il progetto promuove la realizzazione di iniziative e interventi finalizzati a supportare la cultura del senso civico, del rispetto delle regole e della legalità tra la popolazione giovanile. L’attività si esplica principalmente attraverso la programmazione e la realizzazione di moduli formativi nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e in centri di aggregazione giovanile, ad opera di personale esperto sul tema del rispetto di sé, dell’altro e della comunità, rivolti sia ai giovani che ad insegnanti ed educatori. Dal 2011, anno in cui ha preso avvio il progetto, ad oggi sono state coinvolte circa 700 classi di oltre 50 istituti scolastici di Bologna e 20 centri di aggregazione giovanile. Ad agosto 2014 è stato siglato un Accordo programma con la Regione Emilia Romagna, in base alla L.R. 3/2011 (relativa a “Misure per l'attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile”), in cui viene confermato il sostegno del progetto sino al 2016.
La proposta formativa inviata alle scuole cittadine per l'anno scolastico in corso si è arricchita di temi emergenti quali la ludopatia, la prevenzione del gioco d'azzardo patologico e l'utilizzo consapevole del denaro. 50 le scuole, tra primarie e secondarie di primo e secondo grado, che hanno aderito al progetto per quest'anno scolastico.

SaYes
Il progetto, coordinato da VOLABO in collaborazione con il Progetto Politiche per i Giovani, promuove il volontariato nelle nuove generazioni facendo incontrare Associazioni di volontariato e ragazzi e ragazze del territorio. L’iniziativa nasce nel 2008 proponendo ai giovani delle scuole superiori un’esperienza estiva di volontariato per un periodo di almeno due settimane all’interno delle Associazioni aderenti.
Il successo che il progetto ha avuto in questi anni ha spinto VOLABO a sperimentare un’edizione invernale a partire dal 2012. I maggiori ambiti di attività delle associazioni coinvolte riguardano Servizi Educativi, Servizi Socio-Assistenziali, la Tutela e Promozione dei Diritti, Tutela dell’Ambiente. A cinque anni dal suo inizio, SaYes rappresenta un’opportunità di crescita sia per i ragazzi che per le ragazze, che si sperimentano per la prima volta nel ruolo di volontari, oltre che per le associazioni che diventano protagoniste e promotrici di un percorso di orientamento e formazione al volontariato nei diversi ambiti di competenza.

Laboratori sul disagio giovanile, legalità e cittadinanza attiva
Il progetto, promosso dall’Associazione Nuovamente in coprogettazione con il Progetto Politiche per i giovani, è rivolto agli studenti delle scuole medie superiori di Bologna e si concluderà agli inizi di giugno. L’obiettivo è rendere i giovani partecipi di un modello di cittadinanza attiva che permetta loro di sviluppare i temi proposti, attraverso l’elaborazione di una campagna comunicativa realizzata con le arti visive, teatrali, musicali e narrative. Nel loro percorso gli studenti stanno collaborando con laureandi e laureati dei dipartimenti dell’Università di Bologna, i quali stanno mettendo a disposizione le loro competenze acquisiste in ambito accademico. La prossimità generazionale fra studenti delle superiori e studenti universitari è un valore aggiunto all’intera iniziativa, data la condivisione di un linguaggio comune nella realizzazione degli elaborati comunicativi.
Il percorso sta coinvolgendo tutti gli studenti partecipanti ai corsi d’ausilio che l’Associazione Nuovamente organizza gratuitamente da 4 anni nei bienni di 10 scuole medie superiori della città di Bologna, una “Adozione e Sussidiarietà, per i giovani dai giovani”, alla quale hanno aderito, nell’anno scolastico 2014-2015, 79 scuole delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Ravenna. All’IIS Aldini-Valeriani, all'IIS Sirani e al Liceo Sabin la platea di partecipanti si è estesa anche agli studenti del triennio.
In questi giorni si stanno raccogliendo gli elaborati prodotti, che saranno presentati a fine maggio nelle sedi delle scuole coinvolte e i 100 lavori migliori, narrazioni, manifesti, spot, filmati, progetti di murales e photogallery, saranno esposti e premiati nei primi giorni di giugno presso la sede del Comune di Bologna.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:29
Back to top