"GARANZIA GIOVANI", DOMANI IN SALA BORSA LA PRESENTAZIONE A IMPRESE E PARTI SOCIALI
Martedì 8 luglio dalle 10, nell’auditorium Enzo Biagi di Sala Borsa (piazza Nettuno 3), sarà presentato alle imprese e alle parti sociali "Garanzia Giovani", il programma dell’Unione europea che intende assicurare ai ragazzi...
Data:
:
Martedì 8 luglio dalle 10, nell’auditorium Enzo Biagi di Sala Borsa (piazza Nettuno 3), sarà presentato alle imprese e alle parti sociali "Garanzia Giovani", il programma dell’Unione europea che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano (Neet – Not in Employment, Education or Training) opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato del lavoro. In Emilia-Romagna sono 7.841 i giovani che hanno aderito, 1.118 quelli che hanno già avuto il primo colloquio con i centri per l’impiego.
Apriranno i lavori gli assessori Lepore e De Biasi. Francesca Bergamini, responsabile del Servizio programmazione della Regione Emilia-Romagna, illustrerà le opportunità che Garanzia Giovani offre alle imprese per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani e in particolare i tirocini, che nell’ambito di Garanzia Giovani prevedono il finanziamento con risorse pubbliche del 70% dell’indennità di frequenza, gli incentivi per l’attivazione di contratti di apprendistato per la qualifica e per il diploma e per l’alta formazione e la ricerca (le due tipologie di apprendistato in cui la componente formativa è più significativa) e i bonus occupazionali che la Regione riconosce alle imprese che assumono giovani fino a 29 anni. Concluderà l’assessore Bianchi.
“A livello nazionale, afferma l'assessore all'Economia Matteo Lepore, alcune grandi imprese e associazioni economiche si sono già impegnate alla realizzazione del programma Garanzia Giovani. Siamo certi che le imprese del nostro territorio, a cui ci rivolgiamo direttamente con questa iniziativa, abbiano la capacità, l’esperienza e la volontà di investire sul futuro dei giovani quale condizione per lo sviluppo e la coesione sociale. L’amministrazione comunale svolgerà un ruolo attivo attraverso i nostri servizi di orientamento e inserimento al lavoro e uno sportello dedicato”.
L'assessore ai Servizi Sociali Amelia Frascaroli aggiunge “L'impegno del Comune è diretto a sollecitare la responsabilità sociale delle imprese, in continuità con le azioni già varate. Ci stiamo attrezzando a fornire risposte a una crisi che ha ormai toccato fasce considerate fino a ieri garantite, anche attraverso una maggiore integrazione tra servizi sociali e servizi per l'impiego, come lo Sportello comunale per il lavoro, che avranno un ruolo importante di raccordo tra le competenze dei giovani e le esigenze delle imprese”
“Garanzia Giovani è una sfida che richiede la collaborazione e l’impegno congiunto delle istituzioni, di tutte le forze sociali e delle imprese chiamate a investire responsabilmente nel futuro dei giovani avvicinandoli al lavoro, sottolinea l’assessore regionale al Lavoro, Scuola e Formazione Patrizio Bianchi. Anche in Emilia-Romagna il numero dei Neet è preoccupante, il programma non va inteso però come un ‘ammortizzatore’, ma come un’occasione che questo territorio saprà cogliere per fare dei giovani, delle loro aspettative e delle competenze un fattore di crescita e di dinamismo sociale ed economico”.
“Garanzia Giovani – aggiunge infine Giuseppe De Biasi, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Provincia di Bologna – rappresenta una sfida anche per il sistema dei servizi pubblici per l’impiego, chiamati, nell’ambito del programma di attuazione regionale, a svolgere un ruolo strategico di raccordo tra i bisogni, le aspettative e le competenze dei giovani aderenti al progetto, le misure e le risorse previste e il sistema socio-economico del territorio. Una sfida che possiamo raccogliere anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete dimostrata in questi anni sul territorio da tutti i soggetti pubblici e privati e al lavoro importante e qualificato svolto dagli operatori dei centri per l'impiego”.
L’incontro sarà trasmesso in diretta web http://www.comune.bologna.it/news/la-garanzia-giovani-parte-con-le-imprese.
E' possibile iscriversi utilizzando un form online.
Apriranno i lavori gli assessori Lepore e De Biasi. Francesca Bergamini, responsabile del Servizio programmazione della Regione Emilia-Romagna, illustrerà le opportunità che Garanzia Giovani offre alle imprese per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani e in particolare i tirocini, che nell’ambito di Garanzia Giovani prevedono il finanziamento con risorse pubbliche del 70% dell’indennità di frequenza, gli incentivi per l’attivazione di contratti di apprendistato per la qualifica e per il diploma e per l’alta formazione e la ricerca (le due tipologie di apprendistato in cui la componente formativa è più significativa) e i bonus occupazionali che la Regione riconosce alle imprese che assumono giovani fino a 29 anni. Concluderà l’assessore Bianchi.
“A livello nazionale, afferma l'assessore all'Economia Matteo Lepore, alcune grandi imprese e associazioni economiche si sono già impegnate alla realizzazione del programma Garanzia Giovani. Siamo certi che le imprese del nostro territorio, a cui ci rivolgiamo direttamente con questa iniziativa, abbiano la capacità, l’esperienza e la volontà di investire sul futuro dei giovani quale condizione per lo sviluppo e la coesione sociale. L’amministrazione comunale svolgerà un ruolo attivo attraverso i nostri servizi di orientamento e inserimento al lavoro e uno sportello dedicato”.
L'assessore ai Servizi Sociali Amelia Frascaroli aggiunge “L'impegno del Comune è diretto a sollecitare la responsabilità sociale delle imprese, in continuità con le azioni già varate. Ci stiamo attrezzando a fornire risposte a una crisi che ha ormai toccato fasce considerate fino a ieri garantite, anche attraverso una maggiore integrazione tra servizi sociali e servizi per l'impiego, come lo Sportello comunale per il lavoro, che avranno un ruolo importante di raccordo tra le competenze dei giovani e le esigenze delle imprese”
“Garanzia Giovani è una sfida che richiede la collaborazione e l’impegno congiunto delle istituzioni, di tutte le forze sociali e delle imprese chiamate a investire responsabilmente nel futuro dei giovani avvicinandoli al lavoro, sottolinea l’assessore regionale al Lavoro, Scuola e Formazione Patrizio Bianchi. Anche in Emilia-Romagna il numero dei Neet è preoccupante, il programma non va inteso però come un ‘ammortizzatore’, ma come un’occasione che questo territorio saprà cogliere per fare dei giovani, delle loro aspettative e delle competenze un fattore di crescita e di dinamismo sociale ed economico”.
“Garanzia Giovani – aggiunge infine Giuseppe De Biasi, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Provincia di Bologna – rappresenta una sfida anche per il sistema dei servizi pubblici per l’impiego, chiamati, nell’ambito del programma di attuazione regionale, a svolgere un ruolo strategico di raccordo tra i bisogni, le aspettative e le competenze dei giovani aderenti al progetto, le misure e le risorse previste e il sistema socio-economico del territorio. Una sfida che possiamo raccogliere anche grazie alla capacità e alla volontà di fare rete dimostrata in questi anni sul territorio da tutti i soggetti pubblici e privati e al lavoro importante e qualificato svolto dagli operatori dei centri per l'impiego”.
L’incontro sarà trasmesso in diretta web http://www.comune.bologna.it/news/la-garanzia-giovani-parte-con-le-imprese.
E' possibile iscriversi utilizzando un form online.
Allegati
Document