Comunicati stampa

Comunicati stampa

DOMANI INAUGURAZIONE DELLA TANGENZIALE BICI, IL PROGRAMMA DELL'EVENTO E TUTTI I NUMERI DELL'OPERA


Domani pomeriggio, sabato 19 settembre 2015, si svolgerà l'attesa inaugurazione dell'intera “Tangenziale delle biciclette” lungo i viali alberati di circonvallazione della città. Di seguito il programma dell'evento e tutti i numeri e l...

Data:

:

Domani pomeriggio, sabato 19 settembre 2015, si svolgerà l'attesa inaugurazione dell'intera “Tangenziale delle biciclette” lungo i viali alberati di circonvallazione della città. Di seguito il programma dell'evento e tutti i numeri e le curiosità del progetto.

Programma

ore 15
“Fermi Tutti, Passa la Signora Bicicletta”: partenza di 10 biciclettate da tutti i Quartieri cittadini e dai Comuni limitrofi dell'area metropolitana: San Donato, Bolognina, Navile, Borgo Panigale, Reno, Porto-Saragozza, Santo Stefano, Savena, San Lazzaro e Casalecchio. La mappa dei punti di partenza e degli itinerari è disponibile on-line al link: http://www.cyclingchallenge.eu/bp2015-home

ore 16
Raduno ai Giardini Margherita, lato ingresso porta Castiglione

ore 16,30
Interventi di:
Virginio Merola, Sindaco metropolitano
Raffaele Donini, Assessore regionale alla mobilità
Andrea Colombo, Assessore comunale alla mobilità
Paolo Gandolfi, Consigliere del Ministro dei trasporti Delrio per la mobilità nuova
Simona Larghetti, Presidente Consulta comunale della bicicletta

ore 17
Partenza con divisione in due gruppi (est che uscirà da porta S. Stefano e ovest che uscirà da porta Castiglione) che completeranno sui due semianelli opposti il giro della Tangenziale bici

ore 17,15
Taglio del nastro all’altezza di Porta Mazzini (per il gruppo est)

ore 17,30
Inaugurazione della prima postazione pubblica gratuita di gonfiaggio delle ruote delle bici, donata al Comune da Coop Adriatica, allo svincolo di via Sabotino (per il gruppo ovest)

ore 18
Arrivo in Piazza XX Settembre: brindisi, musica, intrattenimento, premiazione della squadra vincitrice della “Sfida Bicipolitana”, con possibilità di parcheggio gratuito nella Velostazione Dynamo

Al taglio del nastro sarà presente anche la Presidente del Consiglio comunale Simona Lembi e interverrà in veste di testimonial Felice Gimondi, noto campione del ciclismo degli anni Sessanta e Settanta e attuale Presidente del team MTB “Bianchi - i.idro DRAIN” che gareggia nel calendario internazionale UCI.

Gli eventi inaugurali sono stati organizzati dalle associazioni L'Altra Babele e Salvaiciclisti Bologna, in collaborazione con Arci Bologna, Monte Sole Bike Group, Vitruvio e Associazione Cirenaica e con la partecipazione del Comune di Bologna, Urban Center ed SRM

Numeri e curiosità

Lunghezza totale
La Tangenziale delle Biciclette è un anello di 8,4 km, di cui 5,2 km in sede protetta tra gli alberi (viale Carducci, viale Panzacchi, viale Aldini, viale Pepoli, viale Vicini, viale Silvani, viale Pietramellara, viale Ercolani, viale Filopanti), 1 km in sede protetta e separata su strada o marciapiede (via Boldrini, via Ranzani, viale Masini in fregio al portico), 1,4 km in sede ciclabile contigua al marciapiede (viale Berti Pichat, porta S. Stafano, viale Masini davanti a Borgo Masini), 0,8 km in piazze e strade ciclo-pedonali (piazza di porta Galliera e vialetti interni dei giardini Margherita).

Investimento
I finanziamenti disponibili per il progetto sono stati in totale 1.993.000 euro, di cui 1.575.000 del Ministero dell'Ambiente e 418.000 del Comune di Bologna. Rispetto ai finanziamenti complessivi, al termine dei lavori sono stati risparmiati € 165.000, fra ribassi d'asta e residui.

Sicurezza
Per garantire condizioni di piena sicurezza ai ciclisti, sono stati realizzati ben 30 attraversamenti ciclabili con semafori dedicati alle bici (regolati con fasi separate che evitano il conflitto con i veicoli a motore) e 9 attraversamenti rialzati in corrispondenza dei varchi nello spartitraffico centrale. Sono stati inoltre stesi 1.200 mq di fondo di colore rosso per rendere più visibili e riconoscibili gli attraversamenti ciclabili più importanti.

Interconnessione
La Tangenziale bici consente di riconnettere oltre 20 “radiali ciclabili”, nell'ottica di rendere sempre più continua e riconoscibile la rete delle piste ciclabili in città, collegando il centro storico con gli altri quartieri e la prima fascia dell'area metropolitana. Piste da/per la periferia: radiale est (dal S. Orsola fino a San Lazzaro), radiale ovest (da via Sabotino fino a Casalecchio), radiale via San Donato, radiale Arcoveggio (vie Matteotti-Carracci-Fioravanti), radiale Fiera-Dozza (via Stalingrado), via Dante, via Zanardi, via Bovi Campeggi, via Saffi-Emilia Ponente, via Malaguti, via Ranzani. Piste da/per il centro: via San Vitale, via Belmeloro, via Lame, via Galliera, via Dante, via Castiglione, via della Grada, via Calori, via Borgo San Pietro.

Alberi
L'intero tracciato della Tangenziale è ombreggiato da 818 esemplari arborei.

Durata dei lavori
I lavori, divisi in due stralci, sono durati complessivamente 830 giorni (dal 10 giugno 2013 al 18 settembre 2015, nel rispetto dei tempi previsti. Il personale comunale impiegato per la progettazione e la direzione dei lavori è stato di 8 unità, la presenza media delle maestranze impegnate per la realizzazione dell'opera è stata di 6 unità.

Google Maps
La Tangenziale bici è stata inserita ufficialmente da Google maps nella mappa della città di Bologna (è già visibile on-line la maggior parte dei tratti realizzati, in particolare quelli tra gli alberi al centro del viale, mentre altri tratti devono ancora essere caricati).

Partecipazione
La Tangenziale bici è stata ideata tramite un laboratorio di progettazione partecipata, “In bici sui viali”, che si è svolto tra il 16 settembre 2011 e il 19 novembre 2013 e ha visto il coinvolgimento di circa 80 persone (fra semplici cittadini, rappresentanti di associazioni e dei quartieri), nel corso di 7 incontri e 2 passeggiate/sopralluoghi esplorativi. Materiali e report degli incontri sono disponibili on-line al link: http://www.urbancenterbologna.it/nuovo-centro/485-incontro-laboratorio-viali-bici

Allegati

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top