"DIVERDEINVERDE", DAL 23 AL 25 MAGGIO TRE GIORNI PER SCOPRIRE CHE BOLOGNA E' UN GIARDINO
Al via venerdì 23 maggio la prima edizione di "Diverdeinverde - Giardini aperti della città e della collina", la manifestazione, organizzata da Fondazione Villa Ghigi in collaborazione con il Comune di Bologna, si rivolge agli appassiona...
Data:
:
Al via venerdì 23 maggio la prima edizione di "Diverdeinverde - Giardini aperti della città e della collina", la manifestazione, organizzata da Fondazione Villa Ghigi in collaborazione con il Comune di Bologna, si rivolge agli appassionati di giardinaggio, ma anche ai cittadini e ai turisti che da venerdì a domenica troveranno aperti oltre trenta giardini privati normalmente inaccessibili al pubblico. Un' esperienza unica che permetterà di scoprire i tesori nascosti di parchi, giardini e altri spazi verdi privati o pubblici di particolare interesse e pregio, giardini storici importanti, spazi progettati da paesaggisti, ma anche semplici angoli che raccontano frammenti di storia e vita della città.
Diverdeinverde si collega idealmente con iniziative analoghe che hanno luogo da molti anni in tutto il mondo e che permettono di visitare giardini privati, nel corso di un fine settimana all’anno. Bologna, città sorta dove la pianura incontra le prime pendici dell’Appennino, possiede molti tesori verdi nascosti nel centro storico e splendidi parchi e giardini, sia privati che pubblici, nella zona pedecollinare e qualcuno anche nella pianura. È una ricchezza nota solo in parte, e qualche volta gelosamente custodita, che si vuole fare emergere qualche giorno all’anno, per stupire bolognesi e turisti e far crescere la voglia di bellezza e armonia, l’attenzione per la natura e il paesaggio, l’impegno per una città e un territorio sempre più curati e attraenti. Per questo Fondazione Villa Ghigi produce e organizza "Diverdeinverde" iniziativa di valorizzazione di questi luoghi, che sono parte rilevante del patrimonio e dell’identità della città.
Il programma dettagliato di Diverdeinverde, che si svolgerà a Bologna dal pomeriggio di venerdì 23 a domenica 25 maggio e che comprende anche un ricco calendario di eventi è ora disponibile grazie alla mappa scaricabile dal sito: http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/ e disponibile in cartaceo presso Bologna Welcome e negli URP cittadini.
La mappa riporta i luoghi visitabili, gli orari di ciascuno e una brevissima descrizione dei giardini, vi sono inoltre elencati i diversi eventi collegati.
Modalità di partecipazione Per visitare gli oltre trenta giardini privati è necessario acquistare una tessera nominale valida per tre giorni e per tutti i giardini, al costo di 10 euro.
La tessera è in vendita presso Bologna Welcome, piazza Maggiore 1/e, e durante la manifestazione anche all’ingresso dei tre giardini di via Santo Stefano 57, via Begatto, 9 e Ca' Selvatica 4, come indicato nel programma. Inoltre, l'organizzazione specifica che i tre giardini collinari di Casa Marsili, Giardino di Rose del Podere Le vigne e Villa Altura sono raggiungibili esclusivamente grazie al servizio navetta gratuito, in partenza da Piazza Malpighi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Nel programma sono stati inseriti anche alcuni spazi già abitualmente aperti alla visita perché poco conosciuti o per la loro peculiarità; per questi l’ingresso è libero, così come lo è per tutti gli eventi.
All’ingresso di ciascun giardino sarà distribuita una scheda illustrativa, solo in alcuni casi vi saranno particolari modalità di visita guidata.
A tre dei giardini collinari sarà possibile accedere esclusivamente con navetta dedicata, con partenza da piazza Malpighi.
Diverdeinverde è possibile grazie
al contributo di Coop Adriatica, Hera, Fondazione del Monte, Unopiù;
al patrocinio e supporto di Comune di Bologna, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Confcommercio ASCOM, Camera di Commercio di Bologna, Bologna Welcome, FAI delegazione di Bologna.
Il Garden Club Camilla Malvasia ha amichevolmente collaborato all’iniziativa sin dalle prime fasi.
Assicoop e Wayel sono sponsor tecnici.
Alcuni scatti fotografici per la stampa sono disponibili sul sito: http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/?page_id=39
In allegato mappa e programma dettagliato
Diverdeinverde si collega idealmente con iniziative analoghe che hanno luogo da molti anni in tutto il mondo e che permettono di visitare giardini privati, nel corso di un fine settimana all’anno. Bologna, città sorta dove la pianura incontra le prime pendici dell’Appennino, possiede molti tesori verdi nascosti nel centro storico e splendidi parchi e giardini, sia privati che pubblici, nella zona pedecollinare e qualcuno anche nella pianura. È una ricchezza nota solo in parte, e qualche volta gelosamente custodita, che si vuole fare emergere qualche giorno all’anno, per stupire bolognesi e turisti e far crescere la voglia di bellezza e armonia, l’attenzione per la natura e il paesaggio, l’impegno per una città e un territorio sempre più curati e attraenti. Per questo Fondazione Villa Ghigi produce e organizza "Diverdeinverde" iniziativa di valorizzazione di questi luoghi, che sono parte rilevante del patrimonio e dell’identità della città.
Il programma dettagliato di Diverdeinverde, che si svolgerà a Bologna dal pomeriggio di venerdì 23 a domenica 25 maggio e che comprende anche un ricco calendario di eventi è ora disponibile grazie alla mappa scaricabile dal sito: http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/ e disponibile in cartaceo presso Bologna Welcome e negli URP cittadini.
La mappa riporta i luoghi visitabili, gli orari di ciascuno e una brevissima descrizione dei giardini, vi sono inoltre elencati i diversi eventi collegati.
Modalità di partecipazione Per visitare gli oltre trenta giardini privati è necessario acquistare una tessera nominale valida per tre giorni e per tutti i giardini, al costo di 10 euro.
La tessera è in vendita presso Bologna Welcome, piazza Maggiore 1/e, e durante la manifestazione anche all’ingresso dei tre giardini di via Santo Stefano 57, via Begatto, 9 e Ca' Selvatica 4, come indicato nel programma. Inoltre, l'organizzazione specifica che i tre giardini collinari di Casa Marsili, Giardino di Rose del Podere Le vigne e Villa Altura sono raggiungibili esclusivamente grazie al servizio navetta gratuito, in partenza da Piazza Malpighi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Nel programma sono stati inseriti anche alcuni spazi già abitualmente aperti alla visita perché poco conosciuti o per la loro peculiarità; per questi l’ingresso è libero, così come lo è per tutti gli eventi.
All’ingresso di ciascun giardino sarà distribuita una scheda illustrativa, solo in alcuni casi vi saranno particolari modalità di visita guidata.
A tre dei giardini collinari sarà possibile accedere esclusivamente con navetta dedicata, con partenza da piazza Malpighi.
Diverdeinverde è possibile grazie
al contributo di Coop Adriatica, Hera, Fondazione del Monte, Unopiù;
al patrocinio e supporto di Comune di Bologna, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Confcommercio ASCOM, Camera di Commercio di Bologna, Bologna Welcome, FAI delegazione di Bologna.
Il Garden Club Camilla Malvasia ha amichevolmente collaborato all’iniziativa sin dalle prime fasi.
Assicoop e Wayel sono sponsor tecnici.
Alcuni scatti fotografici per la stampa sono disponibili sul sito: http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/?page_id=39
In allegato mappa e programma dettagliato
Allegati
Document
Document