DAL 12 AL 14 OTTOBRE A BOLOGNA IL "WEEK-END DEL CAMMINARE"
Sarà un week-end a piedi speciale quello che aspetta Bologna dal 12 al 14 ottobre: venerdì, sabato e domenica la città sarà piena di eventi e iniziative organizzate da Comune, scuole e associazioni per festeggiare la "1° Giornata nazionale...
Data:
:
Sarà un week-end a piedi speciale quello che aspetta Bologna dal 12 al 14 ottobre: venerdì, sabato e domenica la città sarà piena di eventi e iniziative organizzate da Comune, scuole e associazioni per festeggiare la "1° Giornata nazionale del camminare”, promossa da Federtrek col patrocinio del Ministero dell'Ambiente.
L'Assessore alla Mobilità Andrea Colombo commenta: "La scelta di Bologna per il convegno nazionale della Giornata del camminare ci onora perché riconosce il forte impegno della Giunta per una città sempre più a misura di pedone. Così, grazie a progetti innovativi come i T-Days, le zone 30 km/h nei quartieri fuori dal centro e i piedibus casa-scuola, e con il ricco cartellone di eventi promossi insieme alle associazioni, per un giorno diventeremo la capitale italiana della pedonalità".
Venerdì 12: ripartono i piedibus in sei scuole
Venerdì mattina ci sarà un'anteprima del fine settimana del camminare: in sei scuole della città, infatti, riprenderanno, a seguito del successo dello scorso anno scolastico e dopo la pausa estiva, i “piedibus” organizzati dal Centro Antartide insieme al Comune, ai Quartieri e alle associazioni del territorio. Gli scuolabus a piedi saranno in particolare riattivati nelle scuole primarie Silvani, Marsili e Villa Torchi (al quartiere Navile), San Domenico Savio (al quartiere Savena), Gualandi e Garibaldi (al quartiere San Donato).
Per informazioni: http://www.comune.bologna.it/pedibus
Sabato 13: il convegno “Passo dopo passo”
L'appuntamento centrale del programma bolognese, in concomitanza con gli ormai tradizionali T-days, è il convegno nazionale dal titolo "Passo dopo passo, città in cammino", previsto per sabato 13 ottobre presso l'auditorium di Sala Borsa a partire dalle ore 9.45. Il convegno, che sarà aperto dal Ministro dell'ambiente on. Corrado Clini e dal Sindaco Virginio Merola, è articolato in quattro tavole rotonde tematiche, coordinate da giornalisti di testate locali, che metteranno a confronto amministratori regionali e locali, rappresentanti di associazioni, esperti del mondo scientifico. Sotto lo slogan "a piedi è meglio!", si parlerà del camminare rispettivamente come opportunità di mobilità sostenibile nelle aree urbane, come modo per tenersi in forma e in salute, come stile di vita da praticare fin da piccoli e come occasione di escursionismo e turismo ambientale.
Sempre sabato è prevista l'iniziativa “Corrinpiazza”, a cura della Polisportiva Pontevecchio e UISP. Dalle 15.30 alle 17 sul crescentone di Piazza Maggiore si terrà una manifestazione ludico-sportiva di avvicinamento all'atletica leggera per i più piccoli (5-10 anni di età), gratuita e aperta a tutti, con un percorso cronometrato composto da corsa veloce, salto ostacoli, slalom tra i coni, esercizi di destrezza.
Domenica 14: le iniziative di “Bologna pedonale”
La giornata di domenica sarà invece caratterizzata da un vasto programma di appuntamenti curati dalle associazioni che fanno parte di “Bologna pedonale”: dai trekking urbani ai piedibus delle associazioni Giardino del Guasto e Sounday, dalle passeggiate per riscoprire la città medioevale alle performance artistiche promosse da Italia nostra, fino all'info-point sui benefici dell'andare a piedi organizzato da Legambiente in collaborazione con UISP, Ausl e Ordine dei medici.
Programma completo: http://www.comune.bologna.it/trasporti/notizie/2:14274/".
Si allega la locandina del convegno.
L'Assessore alla Mobilità Andrea Colombo commenta: "La scelta di Bologna per il convegno nazionale della Giornata del camminare ci onora perché riconosce il forte impegno della Giunta per una città sempre più a misura di pedone. Così, grazie a progetti innovativi come i T-Days, le zone 30 km/h nei quartieri fuori dal centro e i piedibus casa-scuola, e con il ricco cartellone di eventi promossi insieme alle associazioni, per un giorno diventeremo la capitale italiana della pedonalità".
Venerdì 12: ripartono i piedibus in sei scuole
Venerdì mattina ci sarà un'anteprima del fine settimana del camminare: in sei scuole della città, infatti, riprenderanno, a seguito del successo dello scorso anno scolastico e dopo la pausa estiva, i “piedibus” organizzati dal Centro Antartide insieme al Comune, ai Quartieri e alle associazioni del territorio. Gli scuolabus a piedi saranno in particolare riattivati nelle scuole primarie Silvani, Marsili e Villa Torchi (al quartiere Navile), San Domenico Savio (al quartiere Savena), Gualandi e Garibaldi (al quartiere San Donato).
Per informazioni: http://www.comune.bologna.it/pedibus
Sabato 13: il convegno “Passo dopo passo”
L'appuntamento centrale del programma bolognese, in concomitanza con gli ormai tradizionali T-days, è il convegno nazionale dal titolo "Passo dopo passo, città in cammino", previsto per sabato 13 ottobre presso l'auditorium di Sala Borsa a partire dalle ore 9.45. Il convegno, che sarà aperto dal Ministro dell'ambiente on. Corrado Clini e dal Sindaco Virginio Merola, è articolato in quattro tavole rotonde tematiche, coordinate da giornalisti di testate locali, che metteranno a confronto amministratori regionali e locali, rappresentanti di associazioni, esperti del mondo scientifico. Sotto lo slogan "a piedi è meglio!", si parlerà del camminare rispettivamente come opportunità di mobilità sostenibile nelle aree urbane, come modo per tenersi in forma e in salute, come stile di vita da praticare fin da piccoli e come occasione di escursionismo e turismo ambientale.
Sempre sabato è prevista l'iniziativa “Corrinpiazza”, a cura della Polisportiva Pontevecchio e UISP. Dalle 15.30 alle 17 sul crescentone di Piazza Maggiore si terrà una manifestazione ludico-sportiva di avvicinamento all'atletica leggera per i più piccoli (5-10 anni di età), gratuita e aperta a tutti, con un percorso cronometrato composto da corsa veloce, salto ostacoli, slalom tra i coni, esercizi di destrezza.
Domenica 14: le iniziative di “Bologna pedonale”
La giornata di domenica sarà invece caratterizzata da un vasto programma di appuntamenti curati dalle associazioni che fanno parte di “Bologna pedonale”: dai trekking urbani ai piedibus delle associazioni Giardino del Guasto e Sounday, dalle passeggiate per riscoprire la città medioevale alle performance artistiche promosse da Italia nostra, fino all'info-point sui benefici dell'andare a piedi organizzato da Legambiente in collaborazione con UISP, Ausl e Ordine dei medici.
Programma completo: http://www.comune.bologna.it/trasporti/notizie/2:14274/".
Si allega la locandina del convegno.
Allegati
Document