Comunicati stampa

Comunicati stampa

DA LUNEDI' 3 GIUGNO NUOVE TELECAMERE 'RITA' SULLE CORSIE PREFERENZIALI PER MIGLIORARE VELOCITA' E REGOLARITA' DEL TRASPORTO PUBBLICO


Lunedì prossimo, 3 giugno, entreranno in funzione 6 nuovi varchi di telecontrollo “RITA”, a protezione di corsie preferenziali strategiche, collocate in vari quartieri della città: per la prima settimana, le telecamere, in fase di test...

Data:

:

Lunedì prossimo, 3 giugno, entreranno in funzione 6 nuovi varchi di telecontrollo “RITA”, a protezione di corsie preferenziali strategiche, collocate in vari quartieri della città: per la prima settimana, le telecamere, in fase di test finale, saranno presidiate a scopo informativo dalla Polizia municipale e non sanzioneranno gli accessi non autorizzati, che saranno invece multati a partire da lunedì 10 giugno.

I nuovi varchi sono stati installati nelle corsie riservate già presenti da tempo nelle seguenti strade:

- via Ferrarese, nel tratto tra la rotonda e via Bonvicini,
- via Liberazione, nel tratto tra via Ferrarese e via Stalingrado,
- via Zaccherini Alvisi, nel tratto tra via Zanolini e via Massarenti,
- via Donato Creti, nel tratto tra via Stalingrado e piazza dell’Unità,
- via Mezzofanti, nel tratto tra via Sigonio e via Laura Bassi Veratti,
- via Massarenti, nel tratto tra viale Ercolani e via Bentivogli.

“L’obiettivo è rendere effettivo il rispetto di corsie preferenziali esistenti già da anni – dichiara l'assessore alla Mobilità Andrea Colombo - eliminando il traffico privato non autorizzato e di conseguenza migliorando la velocità e regolarità del trasporto pubblico nei quartieri fuori dal centro, per far diventare autobus e filobus sempre più competitivi rispetto all'auto negli spostamenti in città e nell'area metropolitana. E' dunque una misura che va a vantaggio delle decine di migliaia di persone che ogni giorno a Bologna si muovono con il mezzo pubblico e che come gli altri utenti della strada hanno bisogno di raggiungere rapidamente i luoghi di lavoro, studio e tempo libero. Nello stesso tempo, è anche un segno di equità verso tutti quegli automobilisti e motociclisti che già rispettano le regole della mobilità”.

L'intervento nasce dunque dalla necessità di favorire il servizio di trasporto pubblico, che nel 2012 in media ha caricato più di 300.000 passeggeri al giorno nell'area urbana di Bologna, eliminando la componente di traffico privato abusivo, particolarmente d'intralcio nelle fasi di salita/discesa dei passeggeri, di marcia fra una fermata e l'altra, e di attestamento ai semafori. Nelle precedenti esperienze, non a caso, l'installazione delle telecamere ha portato ad una riduzione media, in un giorno feriale, di oltre il -50% di flussi di traffico sulle corsie telecontrollate (corrispondenti dunque alla quota di transiti in precedenza irregolari), con evidenti vantaggi sulla fluidità del passaggio dei mezzi pubblici. In quest'ottica, le nuove telecamere sono state posizionate lungo importanti direttrici percorse dai mezzi del servizio pubblico sia urbano primario (11, 14 e 25) e secondario (35, 36, 38, 61, 68), sia suburbano (88, 89 e 94), sia extraurbano (quindici linee che collegano Bologna con i Comuni della provincia).

Com'è noto, le telecamere RITA operano tutti i giorni dell'anno, 24 ore su 24, e rilevano le targhe di tutti i veicoli motorizzati in transito, compresi quelli a due ruote (ciclomotori e motocicli), sanzionando in automatico gli accessi non autorizzati. Rispetto a quelli installati in passato, i nuovi varchi si distinguono per il minor impatto sul paesaggio urbano (grazie alle dimensioni più ridotte sia delle telecamere che degli impianti tecnici ad esse collegati), nonché per un maggior contenuto tecnologico (in quanto in grado di rilevare i veicoli in modalità “free run”, ossia senza l’ausilio di spire nell'asfalto).

Fermo restando che il divieto di accesso nelle corsie preferenziali è in vigore da anni nelle strade coinvolte, al fine di far conoscere adeguatamente l’entrata in funzione dei nuovi varchi è stato implementato uno speciale piano di segnalamento, che va oltre gli standard prescritti dal Codice della Strada per segnalare la presenza del controllo elettronico degli accessi: sono infatti stati utilizzati cartelli di dimensioni maggiori di quelle previste, ed è stata installata una segnaletica aggiuntiva ad alta evidenza (di colore giallo) indirizzata principalmente ai motoveicoli. Inoltre, nella prima settimana di esercizio, ossia dal 3 al 9 giugno, i varchi saranno presidiati da pattuglie della Polizia Municipale, impegnate a fare prioritariamente opera di prevenzione e informazione alla cittadinanza.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:20
Back to top