CONSIGLIO COMUNALE SOLENNE IN OCCASIONE DEL "GIORNO DEL RICORDO", L'INTERVENTO DELLA VICEPRESIDENTE PAOLA FRANCESCA SCARANO
Si trasmette il discorso della vicepresidente del Consiglio comunale, Paola Francesca Scarano tenuto oggi nel corso della seduta del Consiglio comunale Solenne dedicata al "Giorno del Ricordo".
"Grazie presidente.
Sarò breve anche ...
Data:
:
Si trasmette il discorso della vicepresidente del Consiglio comunale, Paola Francesca Scarano tenuto oggi nel corso della seduta del Consiglio comunale Solenne dedicata al "Giorno del Ricordo".
"Grazie presidente.
Sarò breve anche perché sono desiderosa di ascoltare l'intervento della professoressa Cattaruzza, che ringrazio anch'io per aver accettato il nostro invito.
Saluto il Sindaco, i Consiglieri, gli Assessori e tutte le autorità presenti e saluto in particolar modo le scolaresche. E' la prima volta che le scolaresche partecipano al Giorno del ricordo in questo consiglio e ritengo che sia molto importante questa nuova presenza di ragazzi e ragazze, voluta fortemente da me e dalla presidente Lembi. Tanto che abbiamo iniziato un percorso e un progetto che ha portato a fornire un DVD dal titolo "Esodo", dato in dono anche a tutti i consiglieri, a tutti gli Istituti secondari di Bologna, Casalecchio, San Lazzaro e provincia. Sono stati coinvolti ben 15 istituti su Bologna città e 16 in tutta la provincia.Tale progetto ha visto il coinvolgimento diretto del presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Segnan, e i suoi associati già molto presenti e attivi sul territorio bolognese, che ora potranno iniziare un rapporto più attivo con gli Istituti, i dirigenti scolastici, gli studenti per avviare un percorso con le scuole basato sull'approfondimento e sul dibattito sul tema, perché evidentemente ve ne è la necessità.
Tale dvd permetterà ai ragazzi di conoscere seriamente una pagina storica molto triste e drammatica accaduta in terre a noi vicine che va poi approfondita con gli insegnanti e l'associazione.
La storia va conosciuta, studiata, assimilata. A me, quando ero studentessa, questa pagina della storia non venne pienamente illustrata.
La storia narra spesso fatti drammatici, di regimi che hanno imposto dittature con ripercussioni tragiche.
La storia spesso è scritta dai vincitori o da chi detiene il potere e purtroppo, a volte, non sempre si ha l'onestà di raccontare i fatti con lucidità e sincerità totale, scevra da condizionamenti ideologici.
Ecco perché è importante sottolineare che quel silenzio su fatti così gravi, che io ritengo sia non solo ingiusto dal punto di vista storico, ma perché è un silenzio che non racconta di tante vittime italiane, non c'è più. Ecco perché sono fiera, come ha già fatto la presidente, di sottolineare il serio impegno che stanno mettendo tutte le istituzioni locali in questo percorso per ricordare delle vittime italiane, tra le quali vi sono molte donne, anziani, bambini, parte di una popolazione inerme di ogni stato sociale.
Ringrazio anche l'assessore provinciale De Biasi che ci ha supportato in questo progetto rivolto alle scuole, per un percorso nuovo, condivido, serio e profondo".
"Grazie presidente.
Sarò breve anche perché sono desiderosa di ascoltare l'intervento della professoressa Cattaruzza, che ringrazio anch'io per aver accettato il nostro invito.
Saluto il Sindaco, i Consiglieri, gli Assessori e tutte le autorità presenti e saluto in particolar modo le scolaresche. E' la prima volta che le scolaresche partecipano al Giorno del ricordo in questo consiglio e ritengo che sia molto importante questa nuova presenza di ragazzi e ragazze, voluta fortemente da me e dalla presidente Lembi. Tanto che abbiamo iniziato un percorso e un progetto che ha portato a fornire un DVD dal titolo "Esodo", dato in dono anche a tutti i consiglieri, a tutti gli Istituti secondari di Bologna, Casalecchio, San Lazzaro e provincia. Sono stati coinvolti ben 15 istituti su Bologna città e 16 in tutta la provincia.Tale progetto ha visto il coinvolgimento diretto del presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Segnan, e i suoi associati già molto presenti e attivi sul territorio bolognese, che ora potranno iniziare un rapporto più attivo con gli Istituti, i dirigenti scolastici, gli studenti per avviare un percorso con le scuole basato sull'approfondimento e sul dibattito sul tema, perché evidentemente ve ne è la necessità.
Tale dvd permetterà ai ragazzi di conoscere seriamente una pagina storica molto triste e drammatica accaduta in terre a noi vicine che va poi approfondita con gli insegnanti e l'associazione.
La storia va conosciuta, studiata, assimilata. A me, quando ero studentessa, questa pagina della storia non venne pienamente illustrata.
La storia narra spesso fatti drammatici, di regimi che hanno imposto dittature con ripercussioni tragiche.
La storia spesso è scritta dai vincitori o da chi detiene il potere e purtroppo, a volte, non sempre si ha l'onestà di raccontare i fatti con lucidità e sincerità totale, scevra da condizionamenti ideologici.
Ecco perché è importante sottolineare che quel silenzio su fatti così gravi, che io ritengo sia non solo ingiusto dal punto di vista storico, ma perché è un silenzio che non racconta di tante vittime italiane, non c'è più. Ecco perché sono fiera, come ha già fatto la presidente, di sottolineare il serio impegno che stanno mettendo tutte le istituzioni locali in questo percorso per ricordare delle vittime italiane, tra le quali vi sono molte donne, anziani, bambini, parte di una popolazione inerme di ogni stato sociale.
Ringrazio anche l'assessore provinciale De Biasi che ci ha supportato in questo progetto rivolto alle scuole, per un percorso nuovo, condivido, serio e profondo".