CONSIGLIO COMUNALE, SCOMPARSA PIER UGO CALZOLARI, IL RICORDO DEL SINDACO VIRGINIO MEROLA
Nella seduta odierna del Consiglio comunale di Bologna il Sindaco Virginio Merola ha ricordato l'ex Rettore dell'Università di Bologna, Pier Ugo Calzolari, scomparso giovedì scorso. Al termine dell'intervento del Sindaco l'Aula ha osservato un min...
Data:
:
Nella seduta odierna del Consiglio comunale di Bologna il Sindaco Virginio Merola ha ricordato l'ex Rettore dell'Università di Bologna, Pier Ugo Calzolari, scomparso giovedì scorso. Al termine dell'intervento del Sindaco l'Aula ha osservato un minuto di silenzio.
Di seguito l'intervento del Sindaco.
"Care consigliere, cari consiglieri, il Professor Pier Ugo Calzolari è stato un Rettore illuminato, ha guidato l'Ateneo con l'intento di mantenere alto il riconoscimento internazionale dell'Alma Mater, e quindi della nostra città. E' anche attraverso la sua opera che la nostra Università resta e rimane un punto di riferimento del sapere e della ricerca a livello mondiale.
Di Pier Ugo Calzolari voglio ricordare prima di tutto la lucida consapevolezza che a Bologna, Università e Amministrazione comunale sono legate a doppio filo. Come due genitori che hanno a cuore il bene dei propri figli: gli studenti, i giovani bolognesi e non bolognesi, che decidono di studiare e vivere la nostra città. Ho potuto toccare con mano direttamente la sua azione di Rettore dal 2004 al 2009, quando ero assessore comunale. I nostri rapporti sono sempre stati positivi, e già dai nostri primi incontri sapevo di avere di fronte una persona aperta al dialogo e perciò, insieme, capace di prendere posizione e sostenere le proprie opinioni.
Sono stati anni importanti per la nostra comunità, che hanno visto segnare proficui rapporti di collaborazione tra città e Università, che ancora oggi continuano. Quando decidemmo di dare una stretta alla pratica illegale degli affitti in nero, spina nel fianco di una città che vuole accogliere gli studenti e le loro famiglie, trovai immediatamente un interlocutore pronto a mettere in campo tutte le azioni necessarie.
Pier Ugo Calzolari lascia a tutti noi il grande insegnamento che Università e città, devono correre assieme per fare sì che la nostra comunità possa mantenere alta la propria capacità di attrazione e migliorare la propria posizione nel mondo.
Con lui se ne una persona prima di tutto libera, che resterà un punto di riferimento per chi vuole guardare al futuro con speranza e scommettere su questi termini che sembrano molto tecnici, scommettere su internazionalizzazione ed innovazione come strumenti di crescita e di valorizzazione del territorio, e soprattutto scommettere sull'economia della conoscenza il motore del proprio sviluppo.
Questo impegno richiede cultura, la cultura di chi mette al centro le persone, la loro capacità e il loro lavoro. Una città non è il risultato di mattoni servizi e infrastrutture, è il risultato della capacità di essere umana e di mettere al centro le persone e la loro cultura, a cominciare dall'attenzione alle giovani generazioni. Pier Ugo Calzolari ha testimoniato con il suo esempio e la sua opera che questa cultura è stata e resta il fondamento di una città più umana e migliore".
Di seguito l'intervento del Sindaco.
"Care consigliere, cari consiglieri, il Professor Pier Ugo Calzolari è stato un Rettore illuminato, ha guidato l'Ateneo con l'intento di mantenere alto il riconoscimento internazionale dell'Alma Mater, e quindi della nostra città. E' anche attraverso la sua opera che la nostra Università resta e rimane un punto di riferimento del sapere e della ricerca a livello mondiale.
Di Pier Ugo Calzolari voglio ricordare prima di tutto la lucida consapevolezza che a Bologna, Università e Amministrazione comunale sono legate a doppio filo. Come due genitori che hanno a cuore il bene dei propri figli: gli studenti, i giovani bolognesi e non bolognesi, che decidono di studiare e vivere la nostra città. Ho potuto toccare con mano direttamente la sua azione di Rettore dal 2004 al 2009, quando ero assessore comunale. I nostri rapporti sono sempre stati positivi, e già dai nostri primi incontri sapevo di avere di fronte una persona aperta al dialogo e perciò, insieme, capace di prendere posizione e sostenere le proprie opinioni.
Sono stati anni importanti per la nostra comunità, che hanno visto segnare proficui rapporti di collaborazione tra città e Università, che ancora oggi continuano. Quando decidemmo di dare una stretta alla pratica illegale degli affitti in nero, spina nel fianco di una città che vuole accogliere gli studenti e le loro famiglie, trovai immediatamente un interlocutore pronto a mettere in campo tutte le azioni necessarie.
Pier Ugo Calzolari lascia a tutti noi il grande insegnamento che Università e città, devono correre assieme per fare sì che la nostra comunità possa mantenere alta la propria capacità di attrazione e migliorare la propria posizione nel mondo.
Con lui se ne una persona prima di tutto libera, che resterà un punto di riferimento per chi vuole guardare al futuro con speranza e scommettere su questi termini che sembrano molto tecnici, scommettere su internazionalizzazione ed innovazione come strumenti di crescita e di valorizzazione del territorio, e soprattutto scommettere sull'economia della conoscenza il motore del proprio sviluppo.
Questo impegno richiede cultura, la cultura di chi mette al centro le persone, la loro capacità e il loro lavoro. Una città non è il risultato di mattoni servizi e infrastrutture, è il risultato della capacità di essere umana e di mettere al centro le persone e la loro cultura, a cominciare dall'attenzione alle giovani generazioni. Pier Ugo Calzolari ha testimoniato con il suo esempio e la sua opera che questa cultura è stata e resta il fondamento di una città più umana e migliore".