Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO D'INIZIOO SEDUTA DELLA CONSIGLIERA SCARANO


Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (LegaN).

"Tra il 1987 e il 1994, Bologna fu colpita tragicamente da un fenomeno criminale di devastante portata.
A rendere più inaccettabile ciò che allora a...

Data:

:

Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (LegaN).

"Tra il 1987 e il 1994, Bologna fu colpita tragicamente da un fenomeno criminale di devastante portata.
A rendere più inaccettabile ciò che allora accadde con tanti lutti ed infinito dolore fu scoprire come a portare tanta violenza nella nostra città e nella nostra regione fosse stato un consorzio criminale composto anche da agenti della Polizia di Stato. Questa incredibile peculiarità rafforzò all'indomani dello sgominamento della banda, l'ipotesi già avanzata quando agiva in apparente impunità che la Uno Bianca non fosse un semplice fenomeno criminale ma rappresentasse qualcosa di ancora più inquietante.

Se oggi possiamo ben inquadrare ciò che allora accadde e non iscrivere la Uno Bianca tra i capitoli inquietanti misteri italiani lo dobbiamo certamente all'opera della magistratura bolognese che processò i Savi ma anche, e non in modo secondario, ad un giornalista che è stato anche collega qui di molti di noi, che quel processo, quelle indagini e quelle vicende ha analizzato con una precisione tuttora insuperata.

Il valore dei libri di Massimiliano Mazzanti sulla Uno bianca è stato riconosciuto a tali e tanti livelli che non spetta certo a me aggiungere altro. Ed è un pregio per la nostra città che proprio ieri M M abbia ricevuto per il suo impegno sulla Uno bianca il prestigioso Premio nazionale Lucrezia Borgia, assegnato sotto il patrocinio di diversi enti pugliesi e del Comune di Ferrara.

Se grazie ai giudici sappiamo oggi come agirono i Savi e di quali efferate azioni si resero effettivamente responsabili, grazie a Mazzanti possiamo rispondere anche della domanda più inquietante del perchè non furono fermati prima.

Dunque i libri di Mazzanti di sicuro costituiscono un suo personale successo editoriale sottolineato anche dall'attenzione riservata a quei testi dai grandi network televisivi nazionali (successivamente alla pubblicazione del libro la RAI - La storia siamo noi condotta da Giovanni Minoli - e LA7 - Città Criminali condotta da Sollima - si sono direttamente rivolte a Mazzanti per la realizzazione dei rispettivi programmi dedicati alla vicenda dei fratelli Savi.

Tantissime sono state le manifestazioni di riconoscimento del lavoro svolto, tra le più significative quella della madre del Carabiniere Andrea Moneta, una delle vittime della strage del Pilastro, e del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

Nel 2013 esce una seconda edizione, ampliata, che suscita nuovamente grande interesse sulla vicenda e che è stato definita, in sede di presentazione a Palazzo d'Accursio, dall'ex assessore Libero Mancuso, 'il miglior libro di cronaca nera pubblicato in Italia'.
Questa seconda edizione è stata anche oggetto di una contesa giudiziaria, intentata contro Mazzanti da uno degli inquirenti protagonista di quella vicenda, conclusasi con piena soddisfazione per l'autore, il quale ha così visto riconosciuto anche in sede giudiziaria il valore del suo lavoro.

Doveroso ricordare quanto ampio e rilevante sia stato l'apprezzamento ed il riconoscimento per l'impegno e i risultati di tale complesso lavoro ma mi preme sottolineare in questa sede il prezioso contributo alla memoria civile e comune della nostra città, contributo prezioso che merita certamente, come proponiamo con l'ordine del giorno che presento con i colleghi Facci e Carella, di essere premiato anche dalla nostra Amministrazione con un segno di gratitudine verso chi ha speso una parte significativa della sua vita professionale a far luce su quella che rappresenta una delle epopee criminali più efferate della storia italiana".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top